Splitter su ricevitore.

ttthhh

Digital-Forum Senior
Registrato
28 Novembre 2013
Messaggi
277
La mia attuale configurazione (in fase di acquisto materiale) ha questo schema di collegamento:
LNB C + LNB Ku -> DiSEqC switch (2 in, 1 out) -> posizionatore DiSEqC per azimuth e polarotor skew -> posizionatore DiSEqC per elevazione -> ricevitore digitale.
Chiedendo al produttore dei posizionatori che sto acquistando mi è stato detto che ogni loop fa perdere 2.5 dB di segnale sulla calata che dall'antenna arriva al ricevitore, pertanto i due posizionatori porterebbero via già 5 dB di segnale.
C'è da considerare anche lo switch DiSEqC posto a valle dei due lnb che credo introduca anche lui una perdita (non so di quanto, magari è possibile, scegliendo un modello anzichè un altro ridurre tale perdita).
Così è stata proposta la soluzione di interporre uno splitter che colleghi da una parte il ricevitore digitale e dall'altra una calata diretta all'antenna e una cavo ai posizionatori in modo che sdoppi i segnali DiSEqC del ricevitore, da una parte verso gli lnb, dall'altra ai posizonatori.
Secondo voi è una soluzione valida?
Su che modello di alta qualità potrei orientarmi?
Grazie dei consigli!
 
Ti stai a preoccupare per 5 db? Che vuoi che siano 5 db! pensa che io tra decoder e parabola ho oltre 60 mt di cavo e ne perdo 20 di db. La potenza é ininfluente oltre la soglia di aggancio che di solito é sui 45 db, cioè che ne perdi 0 o che ne perdi 20 finché si rimane sopra la soglia ed il c/n é buono la qualità visiva non cambia
 
Sto finendo di cablare l'impianto, ho steso le calate dal lastrico solare al mobile dove ubicato ricevitore e posizionatori, per una ragione logistica ho preferito portare dal ricevitore ai posizionatori un cavo coassiale e fare arrivare il cavo coassiale proveniente dallo switch DiSEqC (lnb KU + LNB C) direttamente al ricevitore.
Considerando che il tuner che verrà collegato sarà la scheda TBS 6925 necessito di un partitore che faccia quanto descritto:
1) dal ricevitore alimenti gli lnb e mandi i comandi DiSEqC per la selezione dell'ingresso dello switch (A e B), il tono a 22 KHz per la selezione della banda (LNB KU) e la frequenza RF per la sintonia;
2) consenta al ricevitore di ricevere il segnale RF proveniente dagli LNB;
3) mandi i segnali DiSEqC ai due posizionatori (posizione satellitare) e tensione 13 - 18 V per controllare lo skew (polarizzatore magnetico).
Il tutto riducendo al minimo la perdita di segnale.
Praticamente dovrebbe essere 1 ingresso/uscita verso lo switch DiSEqC (lato antenna), 1 ingresso/uscita verso il ricevitore e 1 uscita verso i posizionatori.
Su che prodotto posso andare?
Basta una semplice T?
 
Sto finendo di cablare l'impianto, ho steso le calate dal lastrico solare al mobile dove ubicato ricevitore e posizionatori, per una ragione logistica ho preferito portare dal ricevitore ai posizionatori un cavo coassiale e fare arrivare il cavo coassiale proveniente dallo switch DiSEqC (lnb KU + LNB C) direttamente al ricevitore.
Considerando che il tuner che verrà collegato sarà la scheda TBS 6925 necessito di un partitore che faccia quanto descritto:
1) dal ricevitore alimenti gli lnb e mandi i comandi DiSEqC per la selezione dell'ingresso dello switch (A e B), il tono a 22 KHz per la selezione della banda (LNB KU) e la frequenza RF per la sintonia;
2) consenta al ricevitore di ricevere il segnale RF proveniente dagli LNB;
3) mandi i segnali DiSEqC ai due posizionatori (posizione satellitare) e tensione 13 - 18 V per controllare lo skew (polarizzatore magnetico).
Il tutto riducendo al minimo la perdita di segnale.
Praticamente dovrebbe essere 1 ingresso/uscita verso lo switch DiSEqC (lato antenna), 1 ingresso/uscita verso il ricevitore e 1 uscita verso i posizionatori.
Su che prodotto posso andare?
Basta una semplice T?

Spaun VBE 2P ( ART. Nr. 842223 )
http://www.spaun.de/pdf/flash/16/de/#/138

Allora se ho capito bene non credo che funzioni con una T

Facciamo un percorso , due fili LNB C / KU vanno al DISEqC nel sottotetto da li un filo verso il mobile ,gia fatto va bene OK


1 ) Due fili C/Ku al DISEqC OK

2 ) uscita DISEqC ad un divisore (splitter vero non T) a due uscite

3 ) entrata splitter una uscita diretta al Titanium

4 ) seconda uscita ad un ( blocco tensione continua, 30 Volt o piú ) poi alla scheda TBS 6925

5) Il ricevitore messo cosí comanderá sempre la parabola mentre la scheda TBS riceverá sempre il segnale precedentemente impostato dal ricevitore C/KU e polarizzazione e fungerá da slave

Il Titanium é in grado di comandare un polarizzatore Meccanico non magnetico come hai scritto tu

Il secondo Titaniun per l´elevazione va sincronizzato con il primo ( devono avere lo stesso ID ) in modo che quando vai sul satellite
avrai sempre le due posizioni sincronizzate perfettamente allineate e usufruibili

Se ho capito bene son rimasto che metti solo una parabola da tre metri con il Corotor SEAWEY giusto ?

A proposito il mio Titanium mi arriva lunedi ,mi é gia stato spedito e a sentire il venditore che lo ha testato , il suo sulla sua parabola da m. 2,70 a lui funziona perfettamente e chi vuole ci sarebbe anche un programmino ( EDITOR ) per inserire da computer tutte le posizioni satellitari manualmente , operazione secondo lui semplice - semplice fino a 100 posizioni satellitari

Io preferisco metterle una ad una a manina

Siccome un disegnino é meglio delle parole e devi mettere anche il Titanium numero 2 per l´elevazione , io farei cosí

http://imagizer.imageshack.us/v2/1600x1200q90/577/gzsi.jpg
 
Ultima modifica:
Spaun VBE 2P ( ART. Nr. 842223 )
http://www.spaun.de/pdf/flash/16/de/#/138

Allora se ho capito bene non credo che funzioni con una T

Facciamo un percorso , due fili LNB C / KU vanno al DISEqC nel sottotetto da li un filo verso il mobile ,gia fatto va bene OK


1 ) Due fili C/Ku al DISEqC OK

2 ) uscita DISEqC ad un divisore (splitter vero non T) a due uscite

3 ) entrata splitter una uscita diretta al Titanium

4 ) seconda uscita ad un ( blocco tensione continua, 30 Volt o piú ) poi alla scheda TBS 6925

5) Il ricevitore messo cosí comanderá sempre la parabola mentre la scheda TBS riceverá sempre il segnale precedentemente impostato dal ricevitore C/KU e polarizzazione e fungerá da slave

Il Titanium é in grado di comandare un polarizzatore Meccanico non magnetico come hai scritto tu

Il secondo Titaniun per l´elevazione va sincronizzato con il primo ( devono avere lo stesso ID ) in modo che quando vai sul satellite
avrai sempre le due posizioni sincronizzate perfettamente allineate e usufruibili

Se ho capito bene son rimasto che metti solo una parabola da tre metri con il Corotor SEAWEY giusto ?

A proposito il mio Titanium mi arriva lunedi ,mi é gia stato spedito e a sentire il venditore che lo ha testato , il suo sulla sua parabola da m. 2,70 a lui funziona perfettamente e chi vuole ci sarebbe anche un programmino ( EDITOR ) per inserire da computer tutte le posizioni satellitari manualmente , operazione secondo lui semplice - semplice fino a 100 posizioni satellitari

Io preferisco metterle una ad una a manina

Siccome un disegnino é meglio delle parole e devi mettere anche il Titanium numero 2 per l´elevazione , io farei cosí

http://imagizer.imageshack.us/v2/1600x1200q90/577/gzsi.jpg

Sì installerò parabola DH 3 m in 4 spicchi, motore H-H 110° di escursione azimuthale, attuatore per EL, Seavey feed, PLL norsat C, PLL SMW Ku, 2 titanium ASC-1 (Az + El).
Mia svista, il polarizzatore del corotore è per forza di cose meccanico!
Grazie dello schema ma mi sono convinto di effettuare piccola modifica per entrare con il cavo proveniente dal DiSEqC direttamente nel primo titanium, da lì al secondo ed infine al tuner TBS 6925.
Il sistema a partitore non introduce miglioramenti in termini di perdita, anzi...
Cosa ne pensi?!
 
Sì installerò parabola DH 3 m in 4 spicchi, motore H-H 110° di escursione azimuthale, attuatore per EL, Seavey feed, PLL norsat C, PLL SMW Ku, 2 titanium ASC-1 (Az + El).
Mia svista, il polarizzatore del corotore è per forza di cose meccanico!
Grazie dello schema ma mi sono convinto di effettuare piccola modifica per entrare con il cavo proveniente dal DiSEqC direttamente nel primo titanium, da lì al secondo ed infine al tuner TBS 6925.
Il sistema a partitore non introduce miglioramenti in termini di perdita, anzi...
Cosa ne pensi?!

Tu la fai semplice ma ci ero arrivato pure io non fosse che il tuner della TBS ti manda i comandi 14/18 tono 22KHz verso il DiSEqC e gli LNB , ci hai pensato ?
questi ti andranno in conflitto con i comandi del ricevitore e non funzionerá niente

Si effettivamente mettendo uno splitter solo e il blocco DC verso la scheda TBS dovrebbe funzionare e risparmi 5 dB
 
Tu la fai semplice ma ci ero arrivato pure io non fosse che il tuner della TBS ti manda i comandi 14/18 tono 22KHz verso il DiSEqC e gli LNB , ci hai pensato ?
questi ti andranno in conflitto con i comandi del ricevitore e non funzionerá niente

Si effettivamente mettendo uno splitter solo e il blocco DC verso la scheda TBS dovrebbe funzionare e risparmi 5 dB

Non ho un ricevitore, utilizzo solo la TBS per sintonizzare dall'antennone :)
Lo schema di collegamento attuale sarebbe il più semplice:
tuner TBS 6925 -> titanium asc-1 (AZ) -> titanium asc-1 (EL) -> switch DiSEqC -> LNB KU + LNB C
con M+, M-, S+, S- (motore AZ) e Gnd, Pulse, +5Vdc (servo motor Seavey feed) al primo titanium;
M+, M-, S+, S- (motore EL) al secondo titanium.
ogni passaggio IF attraverso un titanium attenua il segnale di 2.5 dB, quindi un totale di 5 dB.
Credo sia la soluzione ottimale!
 
Ultima modifica:
Ah OK, adesso ci siamo ,ma queste schede che non conosco hanno la gestione dei canali? altrimenti senza una lista definita e sempre impostata e subito ritrovabile che ci fai ? ogni volta sempre a cercare , ma vuoi scherzare ! dopo un mese non ne puoi piú , io dopo un solo mese la butterei sicuramente nel cesso

Secondo me le schede vengono usate dai dxer solo per ampliare la visione su canali che con dekoder normali non ricevi ed é complementare
ad un ricevitore che forzatamente devi sempre avere

L´attenuzione dei due Titanium 5 dB piú eventuali 5 dB di uno slitter + quello del cavo non deve preoccupare per niente , fino a che il livello del segnale non va sottosoglia non succede niente e normalmente se si vuole recuperare questi 10/15 dB basta mettere un amplificatore inline
nel tratto interposto dopo l´attenuazione e del valore stesso dell´attenuazione

Secondo gli esperti Tuner ed altri Tecnici questo é il modo migliore per non introdure maggiore intermodulazione che puó essere dannosa
se l´amplificatore inline si mettesse subito dopo LNB perché andrebbe ad alzare troppo i livelli provocando una saturazione dei segnali che arrivano con grande potenza
 
Ultima modifica:
Ah OK, adesso ci siamo ,ma queste schede che non conosco hanno la gestione dei canali? altrimenti senza una lista definita e sempre impostata e subito ritrovabile che ci fai ? ogni volta sempre a cercare , ma vuoi scherzare ! dopo un mese non ne puoi piú , io dopo un solo mese la butterei sicuramente nel cesso

Secondo me le schede vengono usate dai dxer solo per ampliare la visione su canali che con dekoder normali non ricevi ed é complementare
ad un ricevitore che forzatamente devi sempre avere

L´attenuzione dei due Titanium 5 dB piú eventuali 5 dB di uno slitter + quello del cavo non deve preoccupare per niente , fino a che il livello del segnale non va sottosoglia non succede niente e normalmente se si vuole recuperare questi 10/15 dB basta mettere un amplificatore inline
nel tratto interposto dopo l´attenuazione e del valore stesso dell´attenuazione

Secondo gli esperti Tuner ed altri Tecnici questo é il modo migliore per non introdure maggiore intermodulazione che puó essere dannosa
se l´amplificatore inline si mettesse subito dopo LNB perché andrebbe ad alzare troppo i livelli provocando una saturazione dei segnali che arrivano con grande potenza

Sì, la ricezione con la scheda verrà gestita come un normale ricevitore, in più con la possibilità di effettuare blind scan e sintonizzare modulazioni e parametri normalmente fuori standard per la maggior parte dei consumer receivers in commercio!
Ho studiato abbastanza il discorso amplificatori di linea e sono dell'idea di non metterne, anche perchè, come giustamente già detto, rischiano di amplificare solo il livello di rumore, degradando in maniera direttamente proporzionale la qualità del segnale!
 
Indietro
Alto Basso