Sportitalia segnale criptato

:D che figata! ma sportitalia è quindi criptato sul sat e non c'era modo di riceverlo data la mancanza del ponte con tivuitalia?
ma è legale farlo?
 
ale89 ha scritto:
Hanno riportato la scheda :D :lol:
Allora sarà vero che ieri qualcuno se la è portata a casa perchè voleva vedersi sky :lol:


Se è vera la trovo una cosa vergognosa.
 
jack2121 ha scritto:
:D che figata! ma sportitalia è quindi criptato sul sat e non c'era modo di riceverlo data la mancanza del ponte con tivuitalia?
ma è legale farlo?
Beh Sportitalia su Hotbird è criptato in nds (sky) ;)
Certo che è legale... basta che sportitalia e telecolore abbiano fatto l'accordo poi dove prendono il segnale non dovrebbe centrare... però queste cose non dovrebbero capitare :D

Comunque il ponte con tivuitalia c'è e non ci sono problemi a riceverlo... probabilmente non hanno decoder "professionali" ne parabola orientata diversamente da 13°est :D ;)
 
Io ne capisco poco o niente di sat, quindi aprirò un bel 3d nella sezione Sat...prima o poi...

Il mux di TivuItalia è quindi nascosto sul sat da dove poi prendono il segnale per ridistribuirlo ai ripetitori, ma questi ricevitori sono comuni oppure sono demodulatori fatti apposta per entrare nel multiplexer dvb-t e ritrasmetterlo?
Comunque utilizzare uno skybox per ritrasmettere un canale.. mah.. la trovo una cosa un pò stupida... :lol:
 
jack2121 ha scritto:
Il mux di TivuItalia è quindi nascosto sul sat da dove poi prendono il segnale per ridistribuirlo ai ripetitori, ma questi ricevitori sono comuni oppure sono demodulatori fatti apposta per entrare nel multiplexer dvb-t e ritrasmetterlo?
Comunque utilizzare uno skybox per ritrasmettere un canale.. mah.. la trovo una cosa un pò stupida... :lol:

Sono ricevitori professionali, non necessariamente fatti apposta per poi convogliare il tutto in DVB-T, ma non si può escludere che presso i ripetitori lo siano, ma anche senza multiplexer, perchè il mux è già pronto così come sta sul satellite.
Il mux viene trasmesso alla frequenza 11914 su questo satellite: http://flysat.com/astra1g.php
 
Sì, si riesce a captare con alcuni ricevitori, però poi i canali, bene che vada, riesci solo a sintonizzarli, ma non vedi praticamente nulla.

E' la stessa modalità che usa anche Mediaset sui 13° est e 5° ovest, e TIMB sui 12°.5 ovest.
 
Grazie delle info, molto gentile!
[OT]Questo ha a che vedere anche con i feed satellitari tipo i collegamenti esterni con i TG, quindi fuori onda/etc? oppure quelli si riescono a vedere? [/OT]
 
OT
Per feed si intende qualsiasi segnale non destinato al pubblico, per cui sono feed sia questi mux satellitari destinati ai rieptitori terrestri che quelli dei servizi giornalistici, anche se tra loro ovviamente non c'entrano nulla.

I collegamente esterni per i TG usano il satellite per praticità. Se il tuo inviato si trova a Berlino e tu devi mandarlo in onda nel TG, ti servono le immagini. Per cui si noleggia uno spazio su qualche satellite, anche solo per 10 minuti, e alla centrale dell'emittente televisiva, si sintonizzano sulla frequenza temporanea e trasmettono in diretta le immagini ricevute quando è il momento giusto. Per cui in regia vedono l'inviato anche prima della messa in onda, e se ci si sintonizza su quella frequenza, anche tu a casa puoi vedere tutto, se il feed è in chiaro.
Se non c'è bisogno di colloquio con il giornalista in studio, ma viene inviato solamente un servizio giornalisticvo già pronto, registrano il tutto qualche ora prima e lo mandano in onda quando serve.
I feed possono essere in chiaro o criptati, a seconda dell'interesse che ha l'emittente. Ad esempio eventi sportivi vengono criptati, perchè magari vanno in onda su qualche pay-tv.
/OT
 
Indietro
Alto Basso