st2 e tp0

Marceldav

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
12 Agosto 2008
Messaggi
116
Ciao a tutti, ho comprato il nuovo s2 pensando cosi di risolvere i miei problemi con l'impianto satellitare multifeed fisso. Non pensavo proprio invece che la jepssen abbandonasse il suo formato di proprietà tp0. il decoder non vede infatti nessuno dei film registrati dai precedenti decoder in questo fomato. Pensate che ci possa essere una remota possibilità che possa uscire un firm che introduca anche la lettura dello streaming che hanno sempre usato in tutti i decoder precedenti? grazie ciao
 
scusate una precisazione, all'inizio del messaggio precedente intendevo che ho comprato il mediabox st2, avendo anche l's2 ho avuto un lapsus.
 
Il formato .tp0 è uguale ad un .ts (Transport Strem) solo che ha:

- Un header (intestazione) iniziale che include il titolo del programma che hai registrato ed altre informazioni di base.

- Una informazione ciclica che viene aggiunta ogni tot byte

C'è un programma Ts2Tp0 alla voce "Utility e Plug-in" della pagina di download di digital-sat per il ricevitore PVR S2 HD che è in grado di aggiungere queste informazioni ad un .TS esistente e trasformarlo in un .TP0
Quindi se hai dei files che sono .TS puliti il gioco è fatto: però devono essere essere assolutamente puliti. Non conosco cosa produce il mediabox st2, ma credo che non sia altro che un .TS magari con un'estesione diversa e forse un pò sporchetto :)
 
Grazie per l'aiuto Alevia come al solito...
l'st2 hd legge e produce solo .xvid ,non capisco perche' la jepssen abbia abbandonato il suo formato proprietario. Il mio problema e' che sul st2 hd non vede i tp0 e anche trasformandoli in ts non vengono visti dal mediabox...fino a questo momento i jep erano compatibili fra di loro con le registrazioni fatte e questo agevolava di molto chi come me gli utilizzava anche come registratori, non ha senso cambiare da tp0 a xvid 500 registrazioni per farli vedere al mediabox e poi, giustamente, non essere piu' visti dalll's2..questo non lo immaginavo proprio. La soluzione piu' veloce e facile sarebbe un upload all'st2 per farli"digerire" i tp0. Che rabbia.
Grazie ancora Alevia ciao
 
Alevia, avevi ragione.
Non registra in xvid, ma in un formato, penso, sempre transport strem e cioe' trp. Adesso la mia domanda alla luce di cio' e' -esiste la maniera di passare i tp0 in trp?- in maniera da avere il decoder che mi funge anche da base multimediale per tutti i film? ciao grazie
 
Conoscendo esattamente il formato accettato da ST2 (non solo l'estensione del file) si potrebbe pensare di fare la conversione ovvero scrivere un programmino. Intanto potresti tentare di fare leggere al PVR S2 HD un file fatto con l'ST2. Cambi l'estensione del file sorgente da .trp in .ts e poi tenti una conversione con il programma Ts2Tp0. Poi se funziona, per fare il viceversa come prova, si potrebbe tentare di pulire il file .tp0 a manina togliendo i primi 0x46880 bytes che sarebbero proprio l'header del formato tp0. Intanto direi che tu potresti tentare la prima prova :)
 
Ciao, ho da pochi giorni l'ST2 hd e ho smanettato parecchio sulle registrazioni, e penso di avere trovato la maniere di fare le conversioni da tp0 a trp, però non ne sono sicuro al 100% perchè non possiedo files tp0 per fare il test, però penso che possa funzionare lanche per te. Ho convertito i files dell'ST2 da trp a mpg con il programma Mpeg Video Wizard DVD esportando il files non in transport stream ma bensi in MPEG-2 Program. La conversione avviene in maniere molto rapida perchè non effettua nessuna riconversione. L'unica cosa che non va è la traccia audio, che se è multilingua, nonostatnte tutti gli stream audio vengano registrati nel file MPG, con l'ST2 non sono selezionabili. Il programma in questione lo puoi scaricare dal sito ed è in prova gratuita per un mese. Spero di esserti stato di aiuto.

Ciao Max
 
Ciao Maxdeg, faccio il tentativo anche con il programma che mi hai consigliato tu.
In realtà ho già passato dei tp0 in mpeg con mpegstreamclip ma il decoder funziona solo in play con tali file, non funzionano avanzamento,retrocessione o fermoimmagine. DStessa cosa con file avi, un po' meglio con xvid. Ti saprò dire. ciao
 
Ciao Alevia, ho fatto le prove. Facendo solo una rinominazione del file trp in .ts non viene riconosciuto dal programmino ts2tp0, allora ho trasformato il file in un .ts con mpegstramclip e una volta fatto cio' e' stato possibile convertirlo in tp0. Il file creato viene riconosciuto dal pvr s2 hd (adirittura anche dal pvr8000) e visionato senza alcun problema. Potremmo mettere come p.s. che dopo la grandezza di un giga e mezzo dentro la stessa cartella l'st2 crea due trp che non so come unirli fra loro, ma questo non e' un problema. Adesso bisogna invece capire come riuscire nel procedimento inverso che e' quello che interessa a me.
X Maxdeg, ho provato a creare degli mpeg anche con il programma che mi hai consigliato ma anche questi funzionano solo in play e basta, non e' possibile avanzare, retrocedere ecc. o fare niente altro esattamente come i file creati con il mpegstreamclip. Credo che sia un limite del decoder con questi tipi di file e per questo c'e' bisogno solo di un trp per avere un multimedia completo. Comunque molte grazie e sai altre prove da consigliarmi molto volentieri visto che ho il "cantiere" delle prove aperto per riuscire in questo obiettivo.
 
Allora vedo se è possibile scrivere un programmino che pulisca il file. Non è detto che riesca :)
 
Non ho fatto ulteriori test (feste di Pasqua ecc...) comunque ritengo che sia piuttosto complicato convertire dei file per farli leggere all'ST2, non solo per il formato ma anche per la neccesità di spezzare i files quando sono più grandi di 1.5gb ca (ma perchè i PVR non utilizzano il sistema NTFS dove non ci sarebbero questi limiti?). Comunque io essenzialmente riverso le registrazione su DVD e quindi non mi pongo il problema di convertire dei filmati per farli leggere all'ST2.
In ogni caso cercherò di lavorarci sopra, anche perchè mi interessava verificare la possibilità di fargli digerire dei filmati in HD da me prodotti.

Ti farò sapere

Ciao Max
 
Credo, ma non ne sono sicuro, che siano obbligati a scegliere di spezzare il file ed a scegliere come file system il formato FAT32, in quanto è universalmente conosciuto al di fuori di Windows, ed è privo della gestione dei permessi utenti che è invece tipica di NTFS. Il file system FAT32 ha un limite a circa 4 GB per la dimensione massima di un singolo file ed ancora inferiore se si utilizzano le versioni antecedenti (intendo FAT,FAT16). Quindi credo che sia una scelta obbligata il file system FAT32 per un PVR che debba prevedere anche un uscita compatibile con Windows :)
 
Indietro
Alto Basso