stab/jaeger

uli

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
16 Ottobre 2002
Messaggi
154
Ciao volevo sapere che differenza di escursione c'e' fra lo stab 120 e lo jaeger dg 120 plus grazie
 
jaeger/stab

Mi rispondo da solo visto che oggi ho montato lo jaeger su di un'altro palo difronte allo stab hh120.velocita' di rotazione lo jaeger copre da 30w a42 est in meta' tempo e forse anche meno rispetto allo stab,riguardo all'escursione il mio stab mi fa' 50 w 53 est,lo jaeger 25 grandi in piu' dello stab sia a est che a ovest,robustezza meccanica penso identica,lo jaeger ha i comandi di rotazione direttamente sul corpo motore,opzione comodissima direi.Per me' oggi quindi e' stato facile trarre le mie considerazioni ciao
 
uli ha scritto:
Mi rispondo da solo visto che oggi ho montato lo jaeger su di un'altro palo difronte allo stab hh120.velocita' di rotazione lo jaeger copre da 30w a42 est in meta' tempo e forse anche meno rispetto allo stab,riguardo all'escursione il mio stab mi fa' 50 w 53 est,lo jaeger 25 grandi in piu' dello stab sia a est che a ovest,robustezza meccanica penso identica,lo jaeger ha i comandi di rotazione direttamente sul corpo motore,opzione comodissima direi.Per me' oggi quindi e' stato facile trarre le mie considerazioni ciao
però niente male il motore:eusa_think:
 
l'avevo anchio lo stesso motore ma con nome diverso WIRES e confermo velocita e andavo da 75 EST a 58 WEST con una 125 poi sono passato ad uno SMR1224
 
uli ha scritto:
Mi rispondo da solo visto che oggi ho montato lo jaeger su di un'altro palo difronte allo stab hh120.velocita' di rotazione lo jaeger copre da 30w a42 est in meta' tempo e forse anche meno rispetto allo stab,riguardo all'escursione il mio stab mi fa' 50 w 53 est,lo jaeger 25 grandi in piu' dello stab sia a est che a ovest,robustezza meccanica penso identica,lo jaeger ha i comandi di rotazione direttamente sul corpo motore,opzione comodissima direi.Per me' oggi quindi e' stato facile trarre le mie considerazioni ciao

guarda parlo per sentito dire....a quanto ho capito la velocita' dipende dal numero di dentini sugli ingranaggi del motore (demoltiplica se non ricordo male). Piu' sono, e meno veloce e' il movimento, d'altra parte pero' in presenza di vento forte o di antenne pesanti, avere piu' dentelli vuol dire meno sforzo del motore. E' come una macchina che va in salita in prima (e non la fermi) oppure in terza...(e qui magari il motore si spegne).
Questo viene confermato dal fatto che il modello piu' piccolo dello stab (hh90)
non dovendo portare pesi eccessivi e dovendo sopportre meno effetto vela, e' piu' veloce. Quindi sulla parita' di robustezza meccanica non sono daccordo.
 
otimov ha scritto:
guarda parlo per sentito dire....a quanto ho capito la velocita' dipende dal numero di dentini sugli ingranaggi del motore (demoltiplica se non ricordo male). Piu' sono, e meno veloce e' il movimento, d'altra parte pero' in presenza di vento forte o di antenne pesanti, avere piu' dentelli vuol dire meno sforzo del motore. E' come una macchina che va in salita in prima (e non la fermi) oppure in terza...(e qui magari il motore si spegne).
Questo viene confermato dal fatto che il modello piu' piccolo dello stab (hh90)
non dovendo portare pesi eccessivi e dovendo sopportre meno effetto vela, e' piu' veloce. Quindi sulla parita' di robustezza meccanica non sono daccordo.

...dici bene ...anni fà chiesi alla stab se la differenza tra il 100 e il 120 fosse solo la piccola prolunga .
art_t_70.10.jpg
..invece mi dissero che gli ingranaggi all'interno sono fatti in modo diverso...x il motivo che hai prima detto
 
Il mio stab a marzo farà 3 anni e non ha mai perso un colpo tranne recentemente per colpa di un firmware del deco (ora tutto a posto).
Io credo che sia il più robusto di tutti (jaeger, moteck etc), mentre per la velocità c'è da stendere un velo pietoso.
cuorino
 
Indietro
Alto Basso