Stesura cavi e disposizione prese

babbalucio

Digital-Forum New User
Registrato
15 Luglio 2010
Messaggi
2
Salve :icon_salut:
Mi serve un pò di aiuto :eusa_think:
Sto risistemando tutto l'impianto di casa e spostando un pò di mobili/tv nuovo (in arrivo)/computer

La casa è disposta su due piani, allego immagine col percorso delle canaline e la posizione delle prese che mi servono al pian terreno dove i cavi arrivano direttamente in una cassettina




Ora, tralasciando il primo piano che non mi interessa, come vedete al piano terra la presa che mi interessa di più si trova purtroppo un pò distante, e ho il timore che inserendo una presa passante sullo studio possa rendere non ottimale la ricezione sul televisore più grande di casa
Lo dico perchè il segnale rilevato sul tv in cucina attualmente non è mica cosi' potente...anzi, direi che è praticamente al limite della visibilità però l'impianto attuale forse non è fatto benissimo, c'è un partitore a 4 uscite e varie prese passanti sparse per la casa
Adesso sto per tagliere i rami secchi che non utilizzo (a parte cucina e studio che mi servono obbligatoriamente), cercando di ottimizzare il segnale sulla presa dove andrà montato il tv nuovo

Come mi consigliate di procedere?

1) un derivatore a 4 uscite nella cassettina e tre cavi distinti derivati? Un cavo andrebbe da solo verso la presa (terminale) in cucina, mentre gli altri due procederebbero affiancati sulla stessa canalina fino allo studio dove uno finirebbe in una terminale e l'altro proseguirebbe la corsa fino al salone su un'altra terminale

2) un derivatore a 2 uscite nella cassettina cosi' da avere due cavi distinti derivati? Uno come prima che finisce in cucina e l'altro stavolta che arriva su una presa passante nello studio e prosegue poi fino ad una terminale nel salone.

3) altro? partitori? quando si usano? che ancora non mi è molto chiaro a che servono XD

scusate se ho detto delle bestemmie ma sono a livello molto fai da te :p

Terrei anche presente che vorrei fare il tutto in previsione di una prossima installazione di parabola, magari con LNB a doppia uscita, cosi' una la userei io al pian terreno e l'altra si potrebbe usare al primo piano (le canaline di discesa son differenti anche se adiacenti)
Però mi sa che adottando per i cavi antenna la soluzione 1 con già due cavi sulla stessa canalina, nel tratto tra cassettina e studio, mi troverei un pò in difficoltà, ops...
Alla luce delle canaline disponibili, volendo montare il decoder solo nel salone come conviene passarlo sto cavo? tutto intero fin dal tetto? :5eek:

Grazie :)
 
Ultima modifica:
Ciao e benvenuto nel Forum. :)
Ora ci penso un po' su e tra un po' ti do un parere.
Magari nel frattempo, se ricapiti nel thread, fammi sapere dove ti trovi e come è fatto l'impianto d'antenna (ovvero ciò che hai a monte dell'amplificatore, per il quale pure sarebbe bene conoscere marca e modello), hai visto mai che salti fuori qualche altro dettaglio da ottimizzare... ;)
 
Dunque, un alimentatore a due uscite.
Un'uscita al primo piano, del quale ti occuperai in seguito e l'altra al pianterreno.
Problema principale: la distanza ragguardevole tra l'arrivo del cavo nella cassetta di derivazione e la presa dove collocherai la TV principale.
Fermo restando che il modo più semplice, pratico ed opportuno sarebbe quello di dotare, partendo dalla cassetta di derivazione, ogni presa di un proprio cavo indipendente, collegando ciascun cavo ad un partitore a X uscite, dove X è il numero di prese da collegare.
In questo modo ogni uscita del partitore avrebbe la stessa identica quantità di segnale.
Però resta in piaedi il problema di quel po' di perdita di segnale alla presa più lontana, causa dispersione del cavo.
Per cui, forse si può aggirare l'ostacolo con un sistema a prese passanti. Ti dico subito che il "passante" di una di queste prese passanti, salvo modelli specifici, non porta particolari perdite di segnale verso la presa collegata a seguire, mentre è molto più attenuata la presa stessa, in soldoni, il "foro" dove colleghi il cavo d'antenna per la TV (una presa passante equivale esattamente ad un derivatore passante ad una uscita derivata, sempre salvo modelli specifici con funzione di partitore).
Procederei così.
- Per la cassetta di derivazione prenderei un derivatore ad una uscita passante. Come modello di riferimento direi un CD11 oppure un DE1-10 della Fracarro (il primo ha le connessioni con morsetti a vite, il secondo con connettori F).
- Da questo derivatore passante, collegherei l'uscita per la cucina all'uscita derivata (attenuazione circa 10dB) e la passante al cavo che va verso studio e camera (attenuazione trascurabile).
- In cucina, OK per la presa terminale diretta/non attenuata.
- Nello studio metterei una presa passante del tipo SPI05 della Fracarro (o analogo di altra marca). Questa particolare presa passante è una di quelle che assume il comportamento uguale a quello di un partitore a due uscite (e non di un derivatore passante), dato che sia il "prelievo" di segnale per la presa che il "passante" avranno la stessa quantità di segnale (attenuato per entrambi di circa 4-5dB), proprio come fa un partitore.
- Infine nel salone metterei una presa terminale uguale a quella della cucina (non attenuata).

Nell'attesa di conoscere gli altri dati che ti ho chiesto (configurazione dell'antenna ed amplificatore e località ove si trova questo impianto), quanto sopra mi sembra l'unico modo per equlibrare il segnale tra le tre prese (cucina, studio e salone) a fronte delle possibili perdite provocate dalla maggior distanza delle prese di studio e salone.
Va da sé che migliore sarà la qualità del cavo utilizzato, minori saranno le potenziali perdite di segnale.
Evita i cavi di sezione più sottile, che a parità di costo (o a costo paragonabile) rispetto a quello di un buon cavo di sezione tradizionale (6.7-6.8mm), provocano perdite nettamente più alte. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ciao e benvenuto nel Forum. :)
grazie

- Per la cassetta di derivazione prenderei un derivatore ad una uscita passante. Come modello di riferimento direi un CD11 oppure un DE1-10 della Fracarro (il primo ha le connessioni con morsetti a vite, il secondo con connettori F).
- Da questo derivatore passante, collegherei l'uscita per la cucina all'uscita derivata (attenuazione circa 10dB) e la passante al cavo che va verso studio e camera (attenuazione trascurabile).
- In cucina, OK per la presa terminale diretta/non attenuata.
- Nello studio metterei una presa passante del tipo SPI05 della Fracarro (o analogo di altra marca). Questa particolare presa passante è una di quelle che assume il comportamento uguale a quello di un partitore a due uscite (e non di un derivatore passante), dato che sia il "prelievo" di segnale per la presa che il "passante" avranno la stessa quantità di segnale (attenuato per entrambi di circa 4-5dB), proprio come fa un partitore.
- Infine nel salone metterei una presa terminale uguale a quella della cucina (non attenuata).

uhm, ok, si potrebbe fare...la soluzione tre cavi indipendenti che partono da un derivatore nella cassettina non andrebbe bene, non ti è piaciuta? facendo cioe' viaggiare due cavi appaiati dalla cassettina fino allo studio: la canaletta credo ce la faccia a far passare due cavi di sezione "normale", tre non ci giurerei...


e per il sat? faccio passare un secondo cavo affiancato o posso fare diversamente? leggevo a proposito di miscelatori/demiscelatori, cosi' da usare il cavo già passato eventualmente, come converrebbe?

Le antenne sono fracarro nuove, idem tutto l'accrocco sul palo e l'alimentazione: la zona è ottimale, i vicini non hanno grossi problemi a prendere bene tutto quanto e anche io prendo tutto quanto, è solo la distribuzione del segnale al momento che mi preoccupa, poi eventualmente ci vuol poco a cambiare amplificatore/alimentatore con uno più generoso.
 
Non è che non mi piaccia l'idea di avere un cavo indipendente per ogni presa, anzi...
Ma visto che vuoi dare un po' più di segnale alle prese più lontante, specie il salone e che in futuro vuoi aggiungere un cavo SAT (non raccomando miscelazioni/demiscelazioni in questo senso), non è che mi vengano in mente altre soluzioni...
Inoltre ti avevo chiesto una cosa...:
AG-BRASC ha scritto:
Magari nel frattempo, se ricapiti nel thread, fammi sapere dove ti trovi e come è fatto l'impianto d'antenna (ovvero ciò che hai a monte dell'amplificatore, per il quale pure sarebbe bene conoscere marca e modello), hai visto mai che salti fuori qualche altro dettaglio da ottimizzare...
 
Indietro
Alto Basso