Sto pitturando la casa, con l'occasione voglio cambiare l'antenna, consigli?

giulio3x

Bannato
BANNATO
Registrato
18 Dicembre 2007
Messaggi
3.213
Ciao a tutti, come da oggetto, vorrei migliorare il mio impianto antenna!

Attualmente è così strutturato: antenna logaritmica che serve un.... :icon_rolleyes: non ricordo il nome, cioè una scatoletta che fa uscire 2 prese per l'antenna.

* Una di queste uscite va ad collegarsi alla prima presa, da questa parte un filo che serve la seconda e ultima presa.

Nell'altra uscita della scatoletta esce un filo che va ad una sola presa.

Diciamo che nel primo caso con l'asterisco la prima presa servita ha un basso segnale, mentre l'ultima ha più segnale della prima, ne deriva che la prima presa i segnali meno forti fanno scubettare i canali :eusa_shifty:

Per l'altra uscita alla quale va solo a una presa nessun problema.

Inoltre che tipo di antenna mi consigliate di mettere? al posto della logaritimica? preciso che l'antenna è rivolta verso monte venda padova per intenderci, grazie e aspetto consigli ;)
 
Ciao giulio,
conosco perfettamente la zona, cosidera che sono originario di Crespano del Grappa... :D
Per la logaritmica non ho particolari controindicazioni, lì da te va bene per ricevere tutti i segnali in arrivo dai Colli Euganei. Solo se rilevi, durante l'Estate, qualche problema di occasionali cali di segnale o interferenze strane e sconosciute, allora consiglierei di usare antenne divise per VHF III banda ed UHF, possibilmente più direttive.
Altrimenti, se questi problemi non li noti, puoi tranquillamente sostituirla con un'altra logaritmica di III/IV/V banda, cambiando anche il cavo di collegamento a quella prima "scatoletta" che penso proprio sia un partitore a due uscite.

Per il problema della prima presa che presenta un segnale molto attenuato, sicuramente dipende dal fatto che tale presa è di fatto un derivatore passante. Ovvero, una presa passante (infatti il cavo entra ed esce di nuovo verso una presa ulteriore), il cui collegamento TV è attenuato di una dozzina di dB circa (la presa preleva solo una piccola parte del segnale in transito).
Di solito queste prese sono usate più che altro in alcuni impianti centralizzati.
L'ideale sarebbe poter usare un ulteriore partitore due uscite lì dove c'è tale presa, per dividere il segnale alla presa stessa e a quella seguente in due parti uguali, sostituendo l'attuale presa passante con una presa terminale, senza attenuazione (uguale alle altre due, per capirci).
Il massimo poi sarebbe poter introdurre un cavo ulteriore dedicato alla sola ultima presa e collegarla proprio all'origine, sostituendo il primo attuale partitore a due uscite con un altro a tre uscite. In tal modo i cavi di collegamento alle prese partirebbero tutti da lì e il segnale sarebbe suddiviso esattamente in tre parti uguali. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Ciao giulio,
conosco perfettamente la zona, cosidera che sono originario di Crespano del Grappa... :D
Per la logaritmica non ho particolari controindicazioni, lì da te va bene per ricevere tutti i segnali in arrivo dai Colli Euganei. Solo se rilevi, durante l'Estate, qualche problema di occasionali cali di segnale o interferenze strane e sconosciute, allora consiglierei di usare antenne divise per VHF III banda ed UHF, possibilmente più direttive.
Altrimenti, se questi problemi non li noti, puoi tranquillamente sostituirla con un'altra logaritmica di III/IV/V banda, cambiando anche il cavo di collegamento a quella prima "scatoletta" che penso proprio sia un partitore a due uscite.

Per il problema della prima presa che presenta un segnale molto attenuato, sicuramente dipende dal fatto che tale presa è di fatto un derivatore passante. Ovvero, una presa passante (infatti il cavo entra ed esce di nuovo verso una presa ulteriore), il cui collegamento TV è attenuato di una dozzina di dB circa (la presa preleva solo una piccola parte del segnale in transito).
Di solito queste prese sono usate più che altro in alcuni impianti centralizzati.
L'ideale sarebbe poter usare un ulteriore partitore due uscite lì dove c'è tale presa, per dividere il segnale alla presa stessa e a quella seguente in due parti uguali, sostituendo l'attuale presa passante con una presa terminale, senza attenuazione (uguale alle altre due, per capirci).
Il massimo poi sarebbe poter introdurre un cavo ulteriore dedicato alla sola ultima presa e collegarla proprio all'origine, sostituendo il primo attuale partitore a due uscite con un altro a tre uscite. In tal modo i cavi di collegamento alle prese partirebbero tutti da lì e il segnale sarebbe suddiviso esattamente in tre parti uguali. ;)

caspita che descrizione dettagliata, ah crespano prima del covolo persente? ;) dove c'è il mercato alla domenica :D

comunque sei molto preparato e mi hai descritto tutto ciò e confermo il tutto, c'è da dire che in effetti queste sere noto appunto i segnali secondari disturbare a più riprese i canali, vediamo... una cosa il vicino ha installato una unica antenna con palstiche arancioni, con due riflettori a forma di cono hai presente? se metto quella? :eusa_shifty:
 
giulio3x ha scritto:
caspita che descrizione dettagliata, ah crespano prima del covolo persente? ;) dove c'è il mercato alla domenica :D
OT
Esattamente. Consiglio anzi una visitina al banco formaggi di Gilberto... Una vera estasi! :D
Riguardo il santuario del Covolo lassù è da un po' che non ci capito.


giulio3x ha scritto:
c'è da dire che in effetti queste sere noto appunto i segnali secondari disturbare a più riprese i canali, vediamo...
Ti do un paio di link (tratti tutti e due da questa stessa sezione del Forum) che ti chiariranno il problema:

- http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=893783&postcount=20

- http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=79066


giulio3x ha scritto:
una cosa il vicino ha installato una unica antenna con palstiche arancioni, con due riflettori a forma di cono hai presente? se metto quella? :eusa_shifty:
Dighe al to amigo ch'el ga da catar prodoti nostrani... Ghe xe anca 'a Fracarro proprio da quee bande, a Castelfranco! :D :D :D
Scehrzi (e dialetto) a parte, l'antenna del tuo amico è un'ottima Televes (un costruttore Spagnolo), ma è davvero esagerata per quella zona. Di solito si usa in quei luoghi dove il segnale è lontano e carente. E tra l'altro temo si tratti di una Televes DAT45, idonea solo per i segnali UHF. Ma quando la RAI utilizzerà la VHF III banda per il digitale, come la metterà il tuo amico (a meno che non abbi in realtà la Televes Mix che ha anche degli elementi per ricevere la III banda, ma chissà...)?
E poi non bisogna lasciarsiincantare da indicazioni quali "Antenne per il digitale terrestre", "Adatta per il DTT" o simili, perché sono tutte cavolate commerciali. Infatti il principio di trasmissione/ricezione delle onde radio (e quindi anche dei segnali TV) è sempre lo stesso, sia per l'analogico che per il digitale.
E' un po' come svariati anni fa si leggeva da qualche parte "Antenna per la TV a colori"! :D
Comunue, tornando al tuo impianto e a quelle piccole interferenze che hai notato, a questo punto mi pare il caso di suggerire l'utilizzo di antenne più direttive, tanto i segnali arrivano tutti dai Colli Euganei (Monte Venda + Monte Madonna) entro un "arco" che si estende al massimo per 5 o 6°.
E un sistema più direttivo mette sicuramente al riparo almeno da interferenze più "laterali".
Dato che ho citato la Fracarro, che si trova proprio lì a Castelfranco, suggerirei di utilizzare per la gamma UHF una BLU420 e per la VHF III banda una BLV4F o una BLV6F o anche una 6E512.
I cavi delle due antenne saranno poi da miscelare con un comunissimo miscelatore VHF/UHF. Chiedi a qualunque negoziante: facile che anche per il miscleatore ti dia un prodotto Fracarro.
Altrimenti può darsi che per il miscelatore VHF/UHF ti dia un prodotto RKB (è un altro costruttore di Bassano), che andrà bene lo stesso. Anzi, in realtà per i miscelatori potrei dire che uno vale l'altro.
Poi l'uscita del miscelatore andrà al partitore... E pe ril resto vale quanto già detto. :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
OT
Esattamente. Consiglio anzi una visitina al banco formaggi di Gilberto... Una vera estasi! :D
Riguardo il santuario del Covolo lassù è da un po' che non ci capito.


Ti do un paio di link (tratti tutti e due da questa stessa sezione del Forum) che ti chiariranno il problema:

- http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=893783&postcount=20

- http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=79066


Dighe al to amigo ch'el ga da catar prodoti nostrani... Ghe xe anca 'a Fracarro proprio da quee bande, a Castelfranco! :D :D :D
Scehrzi (e dialetto) a parte, l'antenna del tuo amico è un'ottima Televes (un costruttore Spagnolo), ma è davvero esagerata per quella zona. Di solito si usa in quei luoghi dove il segnale è lontano e carente. E tra l'altro temo si tratti di una Televes DAT45, idonea solo per i segnali UHF. Ma quando la RAI utilizzerà la VHF III banda per il digitale, come la metterà il tuo amico (a meno che non abbi in realtà la Televes Mix che ha anche degli elementi per ricevere la III banda, ma chissà...)?
E poi non bisogna lasciarsiincantare da indicazioni quali "Antenne per il digitale terrestre", "Adatta per il DTT" o simili, perché sono tutte cavolate commerciali. Infatti il principio di trasmissione/ricezione delle onde radio (e quindi anche dei segnali TV) è sempre lo stesso, sia per l'analogico che per il digitale.
E' un po' come svariati anni fa si leggeva da qualche parte "Antenna per la TV a colori"! :D
Comunue, tornando al tuo impianto e a quelle piccole interferenze che hai notato, a questo punto mi pare il caso di suggerire l'utilizzo di antenne più direttive, tanto i segnali arrivano tutti dai Colli Euganei (Monte Venda + Monte Madonna) entro un "arco" che si estende al massimo per 5 o 6°.
E un sistema più direttivo mette sicuramente al riparo almeno da interferenze più "laterali".
Dato che ho citato la Fracarro, che si trova proprio lì a Castelfranco, suggerirei di utilizzare per la gamma UHF una BLU420 e per la VHF III banda una BLV4F o una BLV6F o anche una 6E512.
I cavi delle due antenne saranno poi da miscelare con un comunissimo miscelatore VHF/UHF. Chiedi a qualunque negoziante: facile che anche per il miscleatore ti dia un prodotto Fracarro.
Altrimenti può darsi che per il miscelatore VHF/UHF ti dia un prodotto RKB (è un altro costruttore di Bassano), che andrà bene lo stesso. Anzi, in realtà per i miscelatori potrei dire che uno vale l'altro.
Poi l'uscita del miscelatore andrà al partitore... E pe ril resto vale quanto già detto. :icon_cool:

allora prima di tutto grazie per la precisa speigazione, io non credo farò tutto questo non ne ho le conoscenze sufficienti, sebbene il mio professore di elettronica fosse un patito d'antennistica e della fracarro :D
purtroppo questo professore più di tanto non ci ha insegnato perchè il tema scolastico principale era elettronica e non telecomunicazioni, anche se io avrei preferito di gran lunga le telecomunicazioni!
queste info che mi hai dato mi saranno molto utili quando chiamerò l'antennista, in quel caso sentirò cosa dice lui e nel caso mi proponga soluzioni drastiche allora riferirò quanto da te detto, ciao e grazie! ;)
 
Indietro
Alto Basso