Strana situazione con l'amplificatore

Miki77

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
14 Aprile 2009
Messaggi
145
Ciao a tutti,posto per chiedere una strana situazione nel montare un impianto d'antenna.Quest'impianto d'antenna composto da una vecchia antenna un vecchio amplificatore da 22db in uhf.Cambio l'antenna con la performante dat 45 della televes e si nota gia' un miglioramento del segnale sulle tv(pochissimi squadrettamenti),monto l'amplificatore 5355 della televes e mi ritrovo su tutte le tv la scritta su tutti i canali ""Nessun segnale"":5eek: Controllo le connessioni se fatte bene ed é tutto ok e per di piu' il led dell'amplificatore é illuminato.Monto un'altro amplificatore della telewire pensando che il 1° fosse guasto e mi ritrovo la stesso scritta ""Nessun segnale"".Monto il vecchio amplificatore e funziona tutto:eusa_think: Ma cosa puo' dipendere?E' possibile dato che l'impianto é disastrato che c'e' qualche cavo diramato spezzato che crea tutto cio'??E' perche con il vecchio amplificatore funziona??:eusa_think:
Misteri dell'antennistica :icon_sad:
 
Forse l'amplificatore nuovo è troppo potente e avendo magari già dei segnali potenti all'uscita dell'antenna ti manda in saturazione il tuner del decoder e quindi non vedi niente. Di dove sei?
 
Non è forse con i nuovi amplificatori, il livello di amplificazione è eccessivo e manda in saturazione i segnali DTT? Prova a ridurre il livello di guadagno degli amplificatori. Se fosse stata una questione di cavi o diramazioni, i problemi avrebbero dovuto esserci stati in ogni caso.
 
Forse l'amplificatore nuovo è troppo potente e avendo magari già dei segnali potenti all'uscita dell'antenna ti manda in saturazione il tuner del decoder e quindi non vedi niente.

Ma il 2° amplificatore della telewire é di guadagno 22db come quello vecchio mentre la televes é di 28db.La zona é quella di baiano che riceve da camaldoli quindi non credo ci sia un segnale cosi' forte da mandare in saturazione.Comunque devo dire che quando l'ho provato il guadagno era al max.L'impianto lo devo ripristinare perche' ho dei squadrettamenti sul mux della rai.non é che anche con un'amplificatore con guadagno non al max ma con un livello d'uscita di 114dbmV possa risolvere il problema:eusa_think:
 
Quante tv devi servire? Forse il guadagno è eccessivo visto che l'antenna guadagna già di per sé 28 db... Hai provato ad abbassare il guadagno e vedere che succede? Se l'hai usato al massimo avresti all'uscita dell'amplificatore un segnale di 50 db che secondo me sono un po' eccessivi...
 
Miki, hai parlato di vecchia antenna (ora sostituita), vecchio amplificatore... Temo fortemente che per i cavi di collegamento e quelli di discesa l'aggettivo sia lo stesso, cioè VECCHIO. :evil5:
Cambia i cavi e togli almeno uno degli amplificatori (magari quello vecchio da palo), chè è inutile amplificare in questo modo se poi ci sono evidenti degradi che pure andresti ad aumentare con eccesso di amplificazione. :icon_rolleyes:
Ricorda che potenza o quantità di dB (o dBuV) non equivale a qualità... ;)
 
Miki77 ha scritto:
Ciao a tutti,posto per chiedere una strana situazione nel montare un impianto d'antenna.Quest'impianto d'antenna composto da una vecchia antenna un vecchio amplificatore da 22db in uhf.Cambio l'antenna con la performante dat 45 della televes e si nota gia' un miglioramento del segnale sulle tv(pochissimi squadrettamenti),monto l'amplificatore 5355 della televes e mi ritrovo su tutte le tv la scritta su tutti i canali ""Nessun segnale"":5eek: Controllo le connessioni se fatte bene ed é tutto ok e per di piu' il led dell'amplificatore é illuminato.Monto un'altro amplificatore della telewire pensando che il 1° fosse guasto e mi ritrovo la stesso scritta ""Nessun segnale"".Monto il vecchio amplificatore e funziona tutto:eusa_think: Ma cosa puo' dipendere?E' possibile dato che l'impianto é disastrato che c'e' qualche cavo diramato spezzato che crea tutto cio'??E' perche con il vecchio amplificatore funziona??:eusa_think:
Misteri dell'antennistica :icon_sad:

Se' hai una vecchia antenna, sicuramente avrai tutti i cavi ossidati senza schermatura, oltretutto anche su un vecchio amplificatore decade la potenza di amplificazione causa deterioramento dei componenti, effettuando il trapianto di inserire un nuovo amplificatore, se' l'antenna non e schermata si amplificano solo i disturbi, e saturando i segnali, peggiori la situazione esistente, per cui ti consiglio di rifare completamente il sistema di ricezione tv;)
 
Ricorda che potenza o quantità di dB (o dBuV) non equivale a qualità...
Ecco a questo punto vorrei chiedervi delle info a riguardo su questi valori.Quando un segnale é pulito amplificando si aumenta il segnale per meglio essere ricevuto dalla tv(se é sporco si amplificano anche gli errori),i dbuv sono l'abbandonza del segnale che riesce a servire l'amplificatore alle varie prese tv.Una scarsa qualita' del segnale é dovuta a cosa?Ad un'antenna vecchia con basso rapporto A/D che riceva interferenze,ad un cattivo stato dei cavi o prese tv e da cos'altro??
 
Hai ragione, questi giorni di switch del Lazio hanno mandato me e molti altri di noi un po' via di testa... :5eek:
Ora mi sono collegato un attimo di corsa, ma sto un po' impicciato... Se puoi cortesemente rispondere qui sul thread donnani pomeriggio, così "sale" nell'elenco dei thread della sezione e potrò ricordare di fare bene mente locale e darti una mano. ;)
 
Hai ragione, questi giorni di switch del Lazio hanno mandato me e molti altri di noi un po' via di testa...
Ora mi sono collegato un attimo di corsa, ma sto un po' impicciato... Se puoi cortesemente rispondere qui sul thread donnani pomeriggio, così "sale" nell'elenco dei thread della sezione e potrò ricordare di fare bene mente locale e darti una mano.
te l'ho evidenziato anche se in ritardo.;)
 
Solitamente il cattivo rapporto segnale rumore (specie se il problema si è presentato in modo progressivo, sempre più fastidioso) è da imputare gneralmente a tutti i componenti dell'impianto ricevente, cioè antenne, cavi, amplificatori...
E poi mi pare che già ti avessimo accennato al fatto che ci sono buone possibilità che il problema sia tutto nell'obsolescenza dei componenti dell'impianto, che ti stesso hai definito VECCHI. :icon_rolleyes:

Anzi, ti quoto quanto già deto da kenwood...
kenwood ha scritto:
Se' hai una vecchia antenna, sicuramente avrai tutti i cavi ossidati senza schermatura, oltretutto anche su un vecchio amplificatore decade la potenza di amplificazione causa deterioramento dei componenti, effettuando il trapianto di inserire un nuovo amplificatore, se' l'antenna non e schermata si amplificano solo i disturbi, e saturando i segnali, peggiori la situazione esistente, per cui ti consiglio di rifare completamente il sistema di ricezione tv;)
 
Ciao. Allora come ti han già detto conviene sostituire il cavo con il cavo "buono".
I dB/uV sono il livello di segnale che tu Ricevi e poi amplifichi e questo livello , per segnali digitali ha come soglia minima, a livello di normativa, 45 dB....se non ricordo male.
Il livello massimo alla presa non viene specificato, ma sicuramente livelli superiori agli 80 dB/uV possono mandare in crisi molti tuner (ndr : molti fabbricanti utilizzano un "driver integrato per compensare le perdite di passaggio dello stesso tuner).

Per quella che viene definita "qualità" è una sorta di MER o C/N quindi un rapporto tra bit ricevuti correttamente e scartati o se analogico segnale/disurbo.

Un livello di segnale troppo basso lo correggi tramite l' amplificatore, mentre una qualità bassa è generata da 4 fattori :

1) Ricezione---- posizionamento dell' antenna e/o presenza di iso-frequenze via etere sul canale ricevuto.
2) Disadattamento dell' impianto----- se l' impianto e la sua rete di distribuzione presentano "anomalie" (cavi aggiuntati a manaza prese o partitori in corto o non chiusi)
3) Saturazione del Tuner---- Se il livello del segnale è troppo elevato il Tuner del TV o del Decoder vanno in "Saturazione" e lavorando in zona non lineare comprimono i dati e danno solo errori.
4) Saturazione del centralino---- Se il livello dei segnali d' antenna è troppo elevato e come potenza di uscita il tuo amplificatore non è in grado di gestirli, allora si verifica lo stesso problema del punto 3.

Per i segnali Analogici li vedi come False immagini che passano sotto il canale utile (9 ch prima e dopo).

Torniamo al tuo problema.
Gli amplificatori da te citati se non ricordo male sono a linea unica e quindi, anche se con lo stesso guadagno, ti danno un livello di uscita + basso di un' eventuale tuo amplificatore a linee separate.
Se puoi sostituisci il cavo fino all' alimentatore che tu avrai nel sotto tetto, poi prova a posizionare i regolatori a metà corsa, verifica di non avere tele alimentazioni inserite e prova.
Facci Sapere
 
Nessun mistero.
Al 99.9%, il vecchio amplificatore ha una figura di rumore peggiore, ma una migliore dinamica.
Probabilmente l'antenna ha maggiore guadagno e l'amplificatore satura, o peggio, va in blocking.
In analogico si vedrebbero i classici effetti delle intermodulazioni (tipo i canali più forti che passano sotto a quello ricevuto, tremolii, colori e contrasti alterati, segnali deboli irricevibili), in digitale, invece, mer e ber crollano a livelli minimi e, conseguentamente, non ricevi assolutamente nulla.
Il segnale d'antenna si pre-amplifica solo quando è strettamente necessario farlo e sempre del minimo indispensabile. Se proprio si deve pre-amplificare (ma con una buona antenna e con pochi metri di coassiale cambia poco) bisogna farlo in modo che i segnali più forti non mandino in saturazione il preamplificatore. Quasi sempre, bisogna orientarsi verso preamplificatori dal guadagno ridotto ma dalla dinamica migliore.
Per avere più segnale alle prese bisogna invece utilizzare amplificatori di linea con livelli di uscita più alti, guai a pensare di aumentare i livelli di uscita (cioè la potenza alla presa) con i preamplificatori.
In Italia, con la situazione "folle" che abbiamo, una deregulation totale con segnali dai livelli più disparati, preamplificando un'antenna ad alto guadagno per UHF nella maggior parte dei casi ci creiamo soltanto dei problemi.
;)

PS Realizzare un impianto d'antenna senza strumenti, a meno di copiare quello del vicino che funziona, quasi sempre porta a soluzioni non ottimali. In digitale ed in zone/situzioni complicate, senza strumento, cioè senza poter ottimizzare BER e MER, ci si va ad impegolare in vicoli ciechi.


Miki77 ha scritto:
Monto il vecchio amplificatore e funziona tutto:eusa_think: Ma cosa puo' dipendere?E' possibile dato che l'impianto é disastrato che c'e' qualche cavo diramato spezzato che crea tutto cio'??E' perche con il vecchio amplificatore funziona??:eusa_think:
Misteri dell'antennistica :icon_sad:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso