Strane bande orizzontali su tv

giasper

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
19 Marzo 2008
Messaggi
104
Salve a tutti.Vorrei porre all'attenzione degli esperti questo disturbo che ormai da tempo si nota su alcuni canali analogici.Praticamente delle barre orizontali di circa 10cm si vedono scorrere ciclicamente sulle tv dal basso verso l'alto.Non so da cosa possa dipendere,se da troppa amplificazione del segnale o da disturbi sulla linea oppure da disturbi sul segnale ricevuto.Il fatto è che il problema si ripete ovunque abbia avuto modo di constatare la cosa,con impianti completamente diversi tra loro e anche zone diverse nel mio paese(Cetraro (CS)).Il problema piu' evidente si nota su alcuni canali ad esempio Canale 5 ( Ch 52...Monte Poro),Rai 3 (Ch 44 Gambarie) e altri canali sulla banda uhf,mentre è assente sui canali della banda Vhf.
A casa mia ad esempio ho provato a diminuire l'amplificazione del segnale ed effettivamente il problema sembrava essere attenuato.Di contro si notava una significativa riduzione del segnale stesso(effetto formicolio) che non rendeva la visione buona.Secondo voi di cosa potrebbe trattarsi ? Grazie a tutti per le risposte.
 
giasper ha scritto:
Salve a tutti.Vorrei porre all'attenzione degli esperti questo disturbo che ormai da tempo si nota su alcuni canali analogici.Praticamente delle barre orizontali di circa 10cm si vedono scorrere ciclicamente sulle tv dal basso verso l'alto.Non so da cosa possa dipendere,se da troppa amplificazione del segnale o da disturbi sulla linea oppure da disturbi sul segnale ricevuto.Il fatto è che il problema si ripete ovunque abbia avuto modo di constatare la cosa,con impianti completamente diversi tra loro e anche zone diverse nel mio paese(Cetraro (CS)).Il problema piu' evidente si nota su alcuni canali ad esempio Canale 5 ( Ch 52...Monte Poro),Rai 3 (Ch 44 Gambarie) e altri canali sulla banda uhf,mentre è assente sui canali della banda Vhf.
A casa mia ad esempio ho provato a diminuire l'amplificazione del segnale ed effettivamente il problema sembrava essere attenuato.Di contro si notava una significativa riduzione del segnale stesso(effetto formicolio) che non rendeva la visione buona.Secondo voi di cosa potrebbe trattarsi ? Grazie a tutti per le risposte.

Ci sono buone possibilità che sia l'alimentatore a 12 V danneggiato.
Se il centralino è alimentato a 200 V potrebbe comunque essere guasto l'alimentatore.

EDIT: scusa ho letto in fretta e non avevo capito che erano più impianti.
 
Effettivamente ci avevo pensato anche io, a dire il vero gli alimentatori utilizzati non sono di marca e non credo siano stabilizzati anche se nuovi.In ogni caso utilizzando un alimentatore fracarro AM100N(credo), il problema risulta meno marcato ma sempre persistente.Davvero strano.
 
I 50Hz è la frequenza della corrente alternata della rete elettrica nelle nostre case (ovunque, in tutta Italia), quindi verrebbe davvero da pensare ad un problema delle rete elettrica in questione in tutta la tua zona, che si evidenzia con alimentatori non stabilizzati.
Se effettui una prova prendendo una singola antenna e collegandola ad un semplice cavo sino alla TV, il problema è visibile?
 
giasper ha scritto:
Effettivamente ci avevo pensato anche io, a dire il vero gli alimentatori utilizzati non sono di marca e non credo siano stabilizzati anche se nuovi.In ogni caso utilizzando un alimentatore fracarro AM100N(credo), il problema risulta meno marcato ma sempre persistente.Davvero strano.

Sì, ma se dici che sono più impianti e in diverse zone del paese crolla la teoria dell'alimentatore.
In mancanza di un misuratore di campo potresti vedere, abbassando tutto il guadagno dell'ampli, quali canali risultano ancora potenti guardando la diagnostica del tv.
Potrebbe esserci un canale (o più di uno) con un livello esageratamente più alto degli altri.
 
AG-BRASC ha scritto:
I 50Hz è la frequenza della corrente alternata della rete elettrica nelle nostre case (ovunque, in tutta Italia), quindi verrebbe davvero da pensare ad un problema delle rete elettrica in questione in tutta la tua zona, che si evidenzia con alimentatori non stabilizzati.
Se effettui una prova prendendo una singola antenna e collegandola ad un semplice cavo sino alla TV, il problema è visibile?
Dovrei verificare non ho mai fatto una prova del genere visto che per la corretta ricezione qui da me serve comunque un buon amplificatore....cmq effettuero' la prova.
 
@Flash
I segnali DVB-T non hanno sincronismo verticale, vero?
Quindi dovrebbe essere analogico il segnale disturbatore?
 
flash54 ha scritto:
Sì, ma se dici che sono più impianti e in diverse zone del paese crolla la teoria dell'alimentatore.
In mancanza di un misuratore di campo potresti vedere, abbassando tutto il guadagno dell'ampli, quali canali risultano ancora potenti guardando la diagnostica del tv.
Potrebbe esserci un canale (o più di uno) con un livello esageratamente più alto degli altri.
E' vero,il problema si verifica in 3 abitazioni diverse e in diverse zone del paese. A meno che non sia un problema diffuso della rete,non so che pensare.
 
Maxicono ha scritto:
@Flash
I segnali DVB-T non hanno sincronismo verticale, vero?
Quindi dovrebbe essere analogico il segnale disturbatore?

La portante di un segnale dtt è comunque analogica e le interferenze potrebbero arrivare sia da un emissione dtt o analogica.

Non ho capito il discorso del sincronismo verticale a meno che tu non ti riferisca al segnale di sincronismo che fa parte del segnale video completo di un canale analogico.
 
giasper ha scritto:
E' vero,il problema si verifica in 3 abitazioni diverse e in diverse zone del paese. A meno che non sia un problema diffuso della rete,non so che pensare.

Ti avevo consigliato di abbassare tutto il guadagno del centralino per capire se ci sono canali con livello esagerato e AG-BRASC ti aveva suggerito di collegarti direttamente all'antenna.
Non trascurare questi aspetti e cerca di fare le prove per darci una risposta.
 
Per discriminare se il problema arriva dalla linea elettrica potresti alimentare il centralino con una batteria a 12 V e ti togli ogni dubbio.

EDIT: vedo di trovare i valori del condensatore e del choke per fare la prova.
 
Intanto posto un immagine.



Uploaded with ImageShack.us

La parte destra dello schema sarebbe quella da realizzare per alimentare il centralino con una batteria.
 
flash54 ha scritto:
Per discriminare se il problema arriva dalla linea elettrica potresti alimentare il centralino con una batteria a 12 V e ti togli ogni dubbio.

EDIT: vedo di trovare i valori del condensatore e del choke per fare la prova.
Si,ma per alimentare l'amplificatore con una batteria dovrei inserire ai capi della batteria il cavo coassiale.Dovrei collegare l'anima del cavo al positivo e il negativo al rivestimento...ma non so se è una cosa fatta bene !!
 
flash54 ha scritto:
Non ho capito il discorso del sincronismo verticale a meno che tu non ti riferisca al segnale di sincronismo che fa parte del segnale video completo di un canale analogico.

si, esatto, stavo ipotizzando un canale in sottoimpressione analogico.
 
giasper ha scritto:
Si,ma per alimentare l'amplificatore con una batteria dovrei inserire ai capi della batteria il cavo coassiale.Dovrei collegare l'anima del cavo al positivo e il negativo al rivestimento...ma non so se è una cosa fatta bene !!

Infatti dicevo di fare una prova per capire se la rete elettrica ha problemi, sicuramente non è il rimedio definitivo ma se non si capisce cos'è non se ne verrà mai fuori.

Inizia con le due prove di cui parlavamo prima...
 
Cerchiamo di capire esattamente che tipo di disturbo è:
se è costituito da una fascia di puntini bianchi si tratta di rumore impulsivo, a volte anche i lampioni stradali lo provocano
se è costituito da una fascia leggermete più chiara che distorce l'immagine ripiegandola su se stessa e sale lentamente dal basso verso l'alto a velocità costante si tratta di ronzio di alternata, quasi sicuramente provocato dall'alimentatore
se infine la (o le striscie ) salgono o scendono più o meno velocemente, si tratta di interferenza con altro canale analogico.
C'è anche la possibilità che le striscie rimangano praticamente ferme, in questo caso però sono molte, sempre interferenza da altro analogico ma sincronizzato in offset.

Se si tratta di disturbo da ronzio 50 Hz e tutto il paese ce l'ha....evidentemente il problema è presente già in trasmissione.
 
Indietro
Alto Basso