Strane bande orizzontali su tv

Esattamente si tratta di piu' bande orizzontali trasparenti che salgono da sotto verso sopra a velocita' costante ma senza distorcere l'immagine.Il fatto è che il problema si attenua diminuendo l'amplificazione (anche se non scompare) indipendentemente dall'ampl. utilizzato.Come detto prima con un alimentatore stabilizzato fracarro,il problema è meno evidente ma pur sempre presente.
 
elettt ha scritto:
Cerchiamo di capire esattamente che tipo di disturbo è:
se è costituito da una fascia di puntini bianchi si tratta di rumore impulsivo, a volte anche i lampioni stradali lo provocano
se è costituito da una fascia leggermete più chiara che distorce l'immagine ripiegandola su se stessa e sale lentamente dal basso verso l'alto a velocità costante si tratta di ronzio di alternata, quasi sicuramente provocato dall'alimentatore
se infine la (o le striscie ) salgono o scendono più o meno velocemente, si tratta di interferenza con altro canale analogico.
C'è anche la possibilità che le striscie rimangano praticamente ferme, in questo caso però sono molte, sempre interferenza da altro analogico ma sincronizzato in offset.

Se si tratta di disturbo da ronzio 50 Hz e tutto il paese ce l'ha....evidentemente il problema è presente già in trasmissione.

Ciao elettt, ma se fosse così, non credo che la linea elettrica di Gambarie (Rai3 can 44) sia affetta da hum (ronzio a 50 Hz) e contemporaneamente anche quella di M.Poro (Canale 5 can 52). Non solo ma perchè proprio Rai 3 e non anche Rai 2 od anche perche solo Canale 5 e non anche Rete4 o Italia 1?

Se ci fosse stato un solo sito locale da cui trasmettevano Rai, Mediaset, Timb o quant'altro allora, considerando che la linea elettrica che alimenta la postazione è la stessa, allora si poteva anche ipotizzare un ronzio a 50 Hz e tutti i trasmettitori in quel sito ne sarebbero influenzati. Ma sembrerebbe che così non è. Daltronde se invece è un offset (interferenza co-canale)che arriva da chi sa dove, sia in ingresso al ripetitore o in area di servizio coinvolgerebbe in questo caso un solo canale e non 2 o più di due.

Mhà.......abbiamo bisogno di ulteriori notizie da parte del nostro amico altrimenti, al momento non se ne esce. :mad:
 
pipione ha scritto:
Ciao elettt, ma se fosse così, non credo che la linea elettrica di Gambarie (Rai3 can 44) sia affetta da hum (ronzio a 50 Hz) e contemporaneamente anche quella di M.Poro (Canale 5 can 52). Non solo ma perchè proprio Rai 3 e non anche Rai 2 od anche perche solo Canale 5 e non anche Rete4 o Italia 1?

Se ci fosse stato un solo sito locale da cui trasmettevano Rai, Mediaset, Timb o quant'altro allora, considerando che la linea elettrica che alimenta la postazione è la stessa, allora si poteva anche ipotizzare un ronzio a 50 Hz e tutti i trasmettitori in quel sito ne sarebbero influenzati. Ma sembrerebbe che così non è. Daltronde se invece è un offset (interferenza co-canale)che arriva da chi sa dove, sia in ingresso al ripetitore o in area di servizio coinvolgerebbe in questo caso un solo canale e non 2 o più di due.

Mhà.......abbiamo bisogno di ulteriori notizie da parte del nostro amico altrimenti, al momento non se ne esce. :mad:
Allora: cerco di chiarire meglio.Il problema è presente su quasi tutti i canali della banda uhf.L'esempio di can5 e rai3 è il piu' evidente ma anche altri canali dello stesso ripetitore sono afflitti dal problema.Il problema è presente anche su Mtv (ch27),italia1 (Ch 62) ,rete 4 (ch53),video calabria(rete locale ch 58),telespazio tv(rete locale ch 64).Per quanto riguarda rai 2(ch 26..Gambarie) invece la situazione è ancora peggiore perkè ho dovuto inserire addirittura un filtro taglia canale tarato sul ch 27 dove viene trasmesso Mtv dallo stesso sito di mediaset.A tratti non riuscivo piu' a vederlo vista la potenza con cui viene trasmesso quel canale adiacente.Con l'inserimento del filtro la problematica è del tutto sparita e rai2 adesso si vede benissimo.
 
giasper ha scritto:
Allora: cerco di chiarire meglio.Il problema è presente su quasi tutti i canali della banda uhf.L'esempio di can5 e rai3 è il piu' evidente ma anche altri canali dello stesso ripetitore sono afflitti dal problema.Il problema è presente anche su Mtv (ch27),italia1 (Ch 62) ,rete 4 (ch53),video calabria(rete locale ch 58),telespazio tv(rete locale ch 64).Per quanto riguarda rai 2(ch 26..Gambarie) invece la situazione è ancora peggiore perkè ho dovuto inserire addirittura un filtro taglia canale tarato sul ch 27 dove viene trasmesso Mtv dallo stesso sito di mediaset.A tratti non riuscivo piu' a vederlo vista la potenza con cui viene trasmesso quel canale adiacente.Con l'inserimento del filtro la problematica è del tutto sparita e rai2 adesso si vede benissimo.

Giusto per capire meglio e presto ci faresti una bella foto per farci vedere queste righe alte 10 cm che scorrono dal basso verso l'alto?

Anche se una idea ce l'avrei.

Sai, vedendo forse riesco a capire che fenomeno accade in tutto il paese di Cetraro.

A proposito, ma anche a Cetraro Marina succede la stessa cosa? Mi risulta tra l'altro che essendo quella frazione di Cetraro un po in ombra con Gambarie (veramente mi risulta in ombra anche Cetraro, ma approfondiremo dopo), la Rai trasmette con un proprio ripetitore CETRARO MARINA (Rai 1 ch G/H, Rai 2 ch 29/V, Rai 3 ch 46/V).

Guarda quì:

http://imageshack.us/photo/my-images/18/ripdicetraromarina.png/

N.B. Cetraro Marina è la parte bassa di Cetraro, praticamente attaccata a Cetraro. Questo lo evidenzio per chi ci legge e non ha voglia di cercare con Google Earth.

Ciao
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Giusto per capire meglio e presto ci faresti una bella foto per farci vedere queste righe alte 10 cm che scorrono dal basso verso l'alto?

Anche se una idea ce l'avrei.

Sai, vedendo forse riesco a capire che fenomeno accade in tutto il paese di Cetraro.

A proposito, ma anche a Cetraro Marina succede la stessa cosa? Mi risulta tra l'altro che essendo quella frazione di Cetraro un po in ombra con Gambarie (veramente mi risulta in ombra anche Cetraro, ma approfondiremo dopo), la Rai trasmette con un proprio ripetitore CETRARO MARINA (Rai 1 ch G/H, Rai 2 ch 29/V, Rai 3 ch 46/V).

Guarda quì:

http://imageshack.us/photo/my-images/18/ripdicetraromarina.png/

N.B. Cetraro Marina è la parte bassa di Cetraro, praticamente attaccata a Cetraro. Questo lo evidenzio per chi ci legge e non ha voglia di cercare con Google Earth.

Ciao
Eh....Pipione tu la sia abbastanza lunga(ah ah ah).Cmq il ripetitore che tu hai postato esiste ed è funzionante.C'è solo un piccolo problema di ordine pratico perchè il suddetto si trova alle spalle di Cetraro marina (sul porto turistico bellissimo e da visitare..ndr).Praticamente gli abitanti di quella zona dovrebbero orientare le antenne verso nord per ricevere il segnale.Il gioco varrebbe la candela se non fosse per gli evidenti problemi che si hanno nel riceverlo poichè trovandosi quasi in mare,a causa delle riflessioni sulla superficie dell'acqua,rende difficoltosa la perfetta sintonizzazione.Per le altre zone del territorio il discorso è analogo,essendo il ripetitore poco in vista dalla stragrande maggioranza del territorio e magari anche di scarsa potenza,rende quasi impossibile la corretta ricezione del segnale.Per questi motivi quasi tutte le antenne sono orientate verso Gambarie...anche a Cetraro marina.In ogni caso per quel che riguarda il mio problema cerchero' di postare qualche foto appena posso e di effettuare le prove suggerite da flash e Ag-Brasc che non ho potuto effettuare causa mancanza di tempo.Grazie ancora per l'interessamento.
 
giasper ha scritto:
Eh....Pipione tu la sia abbastanza lunga(ah ah ah).

Ma me pare che tu la sappia ancora più lunga (ah..ah..ah :lol: :lol: ).

giasper ha scritto:
Cmq il ripetitore che tu hai postato esiste ed è funzionante.

E lo credo bene!

giasper ha scritto:
C'è solo un piccolo problema di ordine pratico perchè il suddetto si trova alle spalle di Cetraro marina (sul porto turistico bellissimo e da visitare..ndr).Praticamente gli abitanti di quella zona dovrebbero orientare le antenne verso nord per ricevere il segnale.Il gioco varrebbe la candela se non fosse per gli evidenti problemi che si hanno nel riceverlo poichè trovandosi quasi in mare,a causa delle riflessioni sulla superficie dell'acqua,rende difficoltosa la perfetta sintonizzazione.

Te l'ho detto prima che tu la sai un pochino più lunga :lol: :lol:

Diciamo le cose come stanno: gli abitanti di Cetraro e Cetraro Marina, sarebbero costretti a porre le loro antenne verso nord, come hai detto, per ricevere da quel ripetitore Rai, ma questo potrebbe precludere la ricezione da Gambarie e M. Poro dove ci sono anche le private. Invece e direi anche giustamente a questo punto, la maggioranza della popolazione preferisce dirigere le antenne verso Gambarie e M. Poro. La cosa andrebbe bene, senonchè, non c'è proprio visibilità ottica tra Cetraro e i trasmettitori di Gambarie e M.Poro che provengono dalla stessa direzione. I segnali sono scarsini. Non si spiegherebbe altrimenti il fatto che a Cetraro c'è un ripetitore Rai proprio per servire quel paese. Evidentemente in passato più di qualcuno si era lamentato che il paese non fosse servito, almeno dalla Rai.

Non entro in merito sul fatto dello specchio d'acqua, ma sappi che qui da me a Cagliari c'è il ripetitore di Capoterra che serve parte della città e ci sono quasi 12 km di mare e funziona benissimo. E con il digitale terrestre non mi risulta che abbia frequenti default dovuti alla riflessione sul mare. Considerando poi che da te la distanza massima è di 3 Km.....fai te.


giasper ha scritto:
Per le altre zone del territorio il discorso è analogo,essendo il ripetitore poco in vista dalla stragrande maggioranza del territorio e magari anche di scarsa potenza,rende quasi impossibile la corretta ricezione del segnale.Per questi motivi quasi tutte le antenne sono orientate verso Gambarie...anche a Cetraro marina.

Premesso che la posizione sul porto non depone certo a favore del ripetitore Rai, perchè si pone in basso rispetto al paese di Cetraro. Se si è scelto quella posizione è perchè era la sola posizione in vista con Gambarie. Molto spesso si è costretti a non dover fare una scelta nel predisporre un traliccio per servire le zone in ombra. Molti ignorano proprio questi dettagli e magari danno giudizi tagliati con l'accetta non conoscendo i fatti che ci sono dietro.

Ripeto, diciamocelo francamente, anche io se abitassi lì da te farei i saltimortali per poter vedere il massimo visibile, magari anche con effetto neve, ma non dire perchè c'è il mare....riflessioni sull'acqua....non arriva nulla da quel ripetitore....etc etc. La verità è che, umanamente e giustificabile, ognuno cerca di vedere il più possibile. e quindi agisce di conseguenza. ;) ;)

giasper ha scritto:
In ogni caso per quel che riguarda il mio problema cerchero' di postare qualche foto appena posso e di effettuare le prove suggerite da flash e Ag-Brasc che non ho potuto effettuare causa mancanza di tempo.Grazie ancora per l'interessamento.
Ricordati delle foto e per l'interessamento non c'è di che. :D :D

Sono sempre a tua disposizione :happy3:

Ciao
 
AG-BRASC ha scritto:
I 50Hz è la frequenza della corrente alternata della rete elettrica nelle nostre case (ovunque, in tutta Italia), quindi verrebbe davvero da pensare ad un problema delle rete elettrica in questione in tutta la tua zona, che si evidenzia con alimentatori non stabilizzati.
Se effettui una prova prendendo una singola antenna e collegandola ad un semplice cavo sino alla TV, il problema è visibile?
Prova effettuata, e devo dire di aver avuto risultati interessanti.In primis ho potuto constatare l'effettiva bonta' di ricezione delle antenne Fracarro sigma(pol.orizzontale) e Fracarro blu 220 f (pol.verticale).Miscelando le antenne con un normale miscelatore e attaccando direttamente al tv con un cavo di circa 5 m, i canali si vedevano benissimo tutti( a parte rai 2 can.26 sovrastato sempre da Mtv can.27).Ho provato allora sempre con lo stesso cavo,a fare una linea a parte con un alimentatore che alimentava l'amplificatore esistente(Fracarro map 313).Il problema delle strisce con ampl. a circa 28db era ancora piu' marcato tanto da creare all'interno dell'immagine una grossa distorsione.Abbassando però l'amplificazione cioe' portandola al minimo,il problema è scomparso del tutto e non si osservava piu' nessun disturbo.A questo punto credo che l'effetto 50 Hz centri poco, sarei portato piu' a pensare ad una eccessiva amplificazione.Amplificazione che pero' non posso diminuire perchè successivamente ho analizzato i mux del Dtt che ricevo,senza l'ausilio dell' amplificatore; risultato : nessun mux visibile (Mediaset 2 ch 29,Rete A 1 ch 58,Telespazio tv ch 60,D-free ch 66,Mediaset 1 ch 68) tutti trasmessi sempre da Monte Poro tranne Mediaset 2.
Concordate con me nell' analisi ? Grazie ancora a tutti.
 
giasper ha scritto:
Miscelando le antenne con un normale miscelatore e attaccando direttamente al tv con un cavo di circa 5 m, i canali si vedevano benissimo tutti( a parte rai 2 can.26 sovrastato sempre da Mtv can.27).

Quindi il ch 27 è già troppo alto sull'antenna, prima dell'ampli

giasper ha scritto:
Ho provato allora sempre con lo stesso cavo,a fare una linea a parte con un alimentatore che alimentava l'amplificatore esistente(Fracarro map 313).Il problema delle strisce con ampl. a circa 28db era ancora piu' marcato tanto da creare all'interno dell'immagine una grossa distorsione.Abbassando però l'amplificazione cioe' portandola al minimo,il problema è scomparso del tutto e non si osservava piu' nessun disturbo.A questo punto credo che l'effetto 50 Hz centri poco, sarei portato piu' a pensare ad una eccessiva amplificazione.Amplificazione che pero' non posso diminuire perchè successivamente ho analizzato i mux del Dtt che ricevo,senza l'ausilio dell' amplificatore; risultato : nessun mux visibile (Mediaset 2 ch 29,Rete A 1 ch 58,Telespazio tv ch 60,D-free ch 66,Mediaset 1 ch 68) tutti trasmessi sempre da Monte Poro tranne Mediaset 2.
Concordate con me nell' analisi ? Grazie ancora a tutti.

Qui mi perdo: dici che il disturbo era sparito del tutto e poi dici di non vedere più nessun mux.

flash54 ha scritto:
In mancanza di un misuratore di campo potresti vedere, abbassando tutto il guadagno dell'ampli, quali canali risultano ancora potenti guardando la diagnostica del tv. Potrebbe esserci un canale (o più di uno) con un livello esageratamente più alto degli altri.

Mi auto quoto (vedi post #8). Devi capire se oltre al ch 27 ci sono altri canali troppo potenti che vanno a vanificare l'amplificazione necessaria ai canali più deboli.
 
flash54 ha scritto:
Qui mi perdo: dici che il disturbo era sparito del tutto e poi dici di non vedere più nessun mux.
Ma io mi riferivo al segnale analogico per il disturbo non ai canali digitali.Intendevo dire che il problema sparisce sull' analogico diminuendo l'amplificazione ma così facendo perdo tutti i pochi mux del dtt che riesco a sintonizzare.
 
giasper ha scritto:
Ma io mi riferivo al segnale analogico per il disturbo non ai canali digitali.Intendevo dire che il problema sparisce sull' analogico diminuendo l'amplificazione ma così facendo perdo tutti i pochi mux del dtt che riesco a sintonizzare.

OK, adesso mi è chiaro.
 
giasper ha scritto:
Ma io mi riferivo al segnale analogico per il disturbo non ai canali digitali.Intendevo dire che il problema sparisce sull' analogico diminuendo l'amplificazione ma così facendo perdo tutti i pochi mux del dtt che riesco a sintonizzare.

Ma che tu sappia questo can 27 MTV, da dove arriva per essere così forte?

In altre parole, da quello che ho capito, la situazione è che da Gambarie (che dista ben 150 Km (direzione 183 °) da te e M. Poro che ne dista 101 Km (direzione 181°), quindi circa la stessa direzione, arrivano segnali che data la distanza, potrebbero anche essere sufficienti, vedi il piccolo trasmettitore di Cetraro Marina servito da Gambarie. Purtoppo, all'infuori, di quel porticciolo, i segnali di Gambarie e M.Poro arrivano male perchè c'è lungo il tragitto qualche ostacolo vicino al paese proprio al tuo sud.

In più dal back arrivano anche i canali trasmessi da quel ripetitore Rai sul porticciolo e per quanto la maggioranza delle antenne "guardano" verso sud, data la precarietà dei segnali, tutti o quasi tutti, nel paese, hanno un amplificatore a grande guadagno per ricevere quei segnali.

Mettici poi che arriva anche questo MTV can 27 non si sa da dove, ma penso da abbastanza vicino, e la frittata è fatta! :mad: :mad:

Gli amplificatori devono tirare su i piccoli segnali, ma in presenza dei canali Rai dal back e questo fantomatico MTV, sono costretti a lavorare in zona non lineare dato il dislivello dei segnali autogenerando delle intermodulazioni che si presentano come righe, in questo caso orizzontali, ma molto spesso sono sbilenche incrociate per tutto lo schermo.

Mi sono un pochino sbilanciato, ma questa è la mia analisi. E' corretta? E' sbagliata? o preso una solenne cantonata? Sta di fatto che ho creduto di postarla.

Ciao
 
pipione ha scritto:
Gli amplificatori devono tirare su i piccoli segnali, ma in presenza dei canali Rai dal back e questo fantomatico MTV, sono costretti a lavorare in zona non lineare dato il dislivello dei segnali autogenerando delle intermodulazioni che si presentano come righe, in questo caso orizzontali, ma molto spesso sono sbilenche incrociate per tutto lo schermo.
Mi sono un pochino sbilanciato, ma questa è la mia analisi. E' corretta? E' sbagliata? o preso una solenne cantonata? Sta di fatto che ho creduto di postarla.
Ciao

Stai pensando che il livello del ch 27 faccia saturare l'ampli? Se è così siamo in 2 a pensarla nello stesso modo.
Oppure stai pensando che basterebbe un antenna con maggior rapporto avanti/retro?
 
correzione

flash54 ha scritto:
Stai pensando che il livello del ch 27 faccia saturare l'ampli? Se è così siamo in 2 a pensarla nello stesso modo.
Oppure stai pensando che basterebbe un antenna con maggior rapporto avanti/retro?

Allora, flash54, ci sono novità, devo correggere il precedente intervento in quanto mi sono accorto che ci sono degli errori, dovuti alle quote date da Google Earth che non erano congrue con i risultati dei profili che nel frattempo ho rifatto.

Qui ci sono i collegamenti RaiWay; il collegamento Gambarie Cetraro Marina è il primo e il più lungo!

http://imageshack.us/photo/my-images/195/collegamentogambariecet.jpg/

Quì un po più ingrandita.

http://imageshack.us/photo/my-images/97/collegamentocertraromar.jpg/

I segnali ricevuti da Giasper sono quindi buoni, si riceve da Gambarie e da M.Poro abbastanza bene nonostante la grande distanza: perdura però il problema degli amplificatori che sottoposti a quel segnale MTV (can 27), penso senza dubbio lì vicino, crea intermodulazione all'interno degli amplificatori stessi.

Qui il profilo da Gambarie:

profiloaltimetricogamba.jpg
[/URL]

e qui il profilo Cetraro Marina

profiloaltimetricocetra.jpg
[/URL]

P.S. Naturalmente le coordinate precise di Giasper non le conosco, ma data la situazione questa cosa non è poi molto significativa!


Ciao
 
pipione ha scritto:
P.S. Naturalmente le coordinate precise di Giasper non le conosco, ma data la situazione questa cosa non è poi molto significativa!
Ciao

In effetti giasper ha detto che è un problema diffuso un po' in tutto il paese.
 
Indietro
Alto Basso