Stranezze digitali...

Yuri74

Digital-Forum New User
Registrato
13 Maggio 2009
Messaggi
13
Ok, ho finalmente realizzato l'impianto di antenna (non è ancora terminato perché voglio fare ancora qualche modifica, ma va).

Un'antenna combinata VHF+UHF puntata verso il colle di Barbiano (BO) in polarizzazione verticale. 20m di cavo schermato per arrivare all'interno poi metto un partitore per poter collegare 2 diverse tv in due locali separati.

Sorpresa... il segnale dopo i 20 metri di cavo arriva forte e chiaro, ma si attenua da matti a valle del partitore. Ok, cambio partitore e ne prendo uno di quelli alimentati, adesso il segnale è buono, solo che....

Una presa è collegata ad un televisore (con decoder telesystem), l'altra al mio notebook con chiavina usb Hauppauge.

Risultato, il televisore prende da Dio, prende addirittura RAISPORT che in teoria non dovrebbe essere ricevibile (è trasmesso in polarizzazione orizzontale, mentre l'antenna è in verticale), la chiavina invece prende molti meno canali.

Inizialmente ho pensato fosse per via della lunghezza maggiore del cavo che arriva alla chiavina USB, così collego il notebook direttamente all'antenna (3 metri scarsi di cavo) e da gli stessi risultati... evidentemente la chiavina è molto meno efficiente dello zapper di telesystem...

Stranezze digitali...
 
Yuri74 ha scritto:
Risultato, il televisore prende da Dio, prende addirittura RAISPORT che in teoria non dovrebbe essere ricevibile (è trasmesso in polarizzazione orizzontale, mentre l'antenna è in verticale), la chiavina invece prende molti meno canali.

Inizialmente ho pensato fosse per via della lunghezza maggiore del cavo che arriva alla chiavina USB, così collego il notebook direttamente all'antenna (3 metri scarsi di cavo) e da gli stessi risultati... evidentemente la chiavina è molto meno efficiente dello zapper di telesystem...

Stranezze digitali...

Evidentemente è la chiavetta USB meno "prestante", ma non c'entra col sistema DTT di per sè stesso.
 
Yuri74 ha scritto:
Un'antenna combinata VHF+UHF puntata verso il colle di Barbiano (BO) in polarizzazione verticale......
Risultato, il televisore prende da Dio, prende addirittura RAISPORT che in teoria non dovrebbe essere ricevibile (è trasmesso in polarizzazione orizzontale, mentre l'antenna è in verticale

Guarda che tutti i canali UHF sono trasmessi da Barbiano in polarità orizzontale, solo il VHF è in verticale. Quindi non meravigliarti se l'impianto non funziona correttamente, è già un risultato che vedi qualcosa. Non puoi usare una combinata, al limite potresti usare una logaritmica con polarità a 90° tra VHF e UHF, ma visto il rendimento (scarso) e il costo (sopra la media) se non hai problemi di spazio meglio 2 antenne.
 
elettt ha scritto:
Guarda che tutti i canali UHF sono trasmessi da Barbiano in polarità orizzontale, solo il VHF è in verticale. Quindi non meravigliarti se l'impianto non funziona correttamente, è già un risultato che vedi qualcosa. Non puoi usare una combinata, al limite potresti usare una logaritmica con polarità a 90° tra VHF e UHF, ma visto il rendimento (scarso) e il costo (sopra la media) se non hai problemi di spazio meglio 2 antenne.

Beh, sì e no...

Il problema è il Mux-A Rai che trasmette in VHF verticale (e quello proprio non lo voglio perdere) mentre il resto che è su Barbiano trasmette "quasi" tutto o in verticale o in polarizzazione mista (solo il Mux-B Rai e quello di Telestense sono in orizzontale)

Ho anche un'antenna a pannello UHF che potrei montare, perciò quando ho un po' di tempo farò qualche altro esperimento mettendone una in orizzontale e l'altra in verticale (non vorrei però che il miscelatore abbassasse troppo la qualità del segnale).

Ma il discorso non era tanto questo, è che sono rimasto sorpreso dalla differenza di prestazioni tra la chiavetta e lo zapper telesystem, in pratica riesce a ricevere decentemente pure i mux orizzontali che in teoria dovrebbero avere un segnale bassissimo...
 
EliseO ha scritto:
Evidentemente è la chiavetta USB meno "prestante", ma non c'entra col sistema DTT di per sè stesso.
Hai perfettamente ragione. Ho lo stesso identico problema. Con qualunque decoder del digitale terrestre riesco a sintonizzare e a vedere i vari canali perfettamente, mentre il sintonizzatore del digitale terrestre Hauppauge WinTV-HD presenta dei problemi alle alte frequenze, per cui la maggior parte delle volte non vedo alcuni canali (canali da 802 Mhz in su).
 
Yuri74 ha scritto:
Beh, sì e no...

Il problema è il Mux-A Rai che trasmette in VHF verticale (e quello proprio non lo voglio perdere) mentre il resto che è su Barbiano trasmette "quasi" tutto o in verticale o in polarizzazione mista (solo il Mux-B Rai e quello di Telestense sono in orizzontale)

Ho anche un'antenna a pannello UHF che potrei montare, perciò quando ho un po' di tempo farò qualche altro esperimento mettendone una in orizzontale e l'altra in verticale (non vorrei però che il miscelatore abbassasse troppo la qualità del segnale).

Ma il discorso non era tanto questo, è che sono rimasto sorpreso dalla differenza di prestazioni tra la chiavetta e lo zapper telesystem, in pratica riesce a ricevere decentemente pure i mux orizzontali che in teoria dovrebbero avere un segnale bassissimo...

Dal Barbiano se non erro l' UHF è orizzontale.... forse ti confondi con Castelmaggiore...
 
Yuri74 ha scritto:
Inizialmente ho pensato fosse per via della lunghezza maggiore del cavo che arriva alla chiavina USB, così collego il notebook direttamente all'antenna (3 metri scarsi di cavo) e da gli stessi risultati... evidentemente la chiavina è molto meno efficiente dello zapper di telesystem...

Stranezze digitali...

E' la stessa mia conclusione!!!
La mia chiavetta Pinnacle becca molti meno canali rispetto al decoder sagem collegato alla tv.
 
Che le chiavette siano meno sensibili dei ricevitori standard è fatto risaputo da quando non era ancora nato il dtt: d'altra parte basta immaginare lo spazio disponibile in uno e nell'altro caso e ...nessuno fa miracoli!
 
Ma davvero qualcuno ha potuto pensare che in una periferica da PC da pochi euro, grande come un mini-wafer della Loaker, fatta per funzionare con antenne rudimentali od inesistenti, oltre ai circuiti digitali siano incorporati filtri ed amplificatori... classificabili come "seri" ?
Più che meno sensibili, sono troppo sensibili. Tendenti alla saturazione, alla modulazione incrociata ed al blocking (i segnali più forti "oscurano" gli altri)
;)

Yuri74 ha scritto:
.. evidentemente la chiavina è molto meno efficiente dello zapper di telesystem...

Stranezze digitali...
 
Quando leggi nelle liste (soprattutto Otg) che Barbiano trasmette in polarità mista questo non significa che trasmetta contemporaneamente in tutte le direzioni in entrambe le polarità. Questo è (parzialmente) vero per Castelmaggiore, NON lo è affatto per Barbiano che trasmette verso nord (Bologna e pianura) esclusivamente in polarità orizzontale. La dicitura "mista" si riferisce al fatto di trasmettere verso sud in polarità verticale, l'unica frequenza che effettivamente è in mista è il 58 di Dfree. Quindi hai una perdita secca di 16-18 db rispetto al segnale disponibile, ripeto, ti va già grassa che vedi quasi tutto!
Un miscelatore attenua al massimo 2-3 db, molto meglio dei 16 che ti perdi....

Non date per oro colato le liste, per prima cosa non sono sempre esattissime, poi spesso indicano come ricevibili canali che in realtà sono solo appena percepibili.
 
Un miscelatore a larga banda non perde meno di 3.5-4 dB, però, il suggerimento di elett resta assolutamente corretto.;)
Per chi non ha dimestichezza con i dB, un segnale attenuato di 17dB equivale ad una potenza ricevuta 50 volte (cinquanta volte) inferiore a quella ricevibile con la polarità giusta.
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
Un miscelatore a larga banda non perde meno di 3.5-4 dB.....

Vero, ma dato che deve usare un miscelatore di banda la perdita è MOLTO inferiore. Ad esempio il mix ESVU2 Fracarro ha una perdita ddi inserzione di 1 dB, il nuovissimo MX208 addiritura scende a 0,5 sul VHF e 1 sull'UHF. Meno di così....tenendo conto poi che le combinate hanno guadagni ridicoli, rispetto ad un insieme di 2 antenne "normali" perdi quasi 20 dB!
 
Mah... mi sa che avesse ragione quel tipo che mi rispose che l'antennistica non è una scienza esatta :icon_cool:

Alla fine ho provato a mettere l'antenna combinata in polarizzazione orizzontale.. risultati pessimi... su tutti i canali (è che Barbiano non ce l'ho proprio in ottica, c'è un pezzo di palazzo in mezzo)

L'ho rimontata in verticale, puntata verso barbiano, corretto un paio di errori nel software della chiavina (non faceva la scansione a 186 Mhz e lì c'è un mux che mi interessava) e...

prende praticamente tutto... i Mux-A Rai, E-Tv, Telesanterno e Mediaset sono perfetti, Mux-B Rai, Mux-A La-7 e Mux 7-Gold non proprio perfetti ma decenti, nonostante alcuni di questi Mux teoricamente non dovrebbero essere ricevibili in quanto irradiati in orizzontale, mentre altri sono dalla "parte sbagliata" (cioè Castelmaggiore) ma suppongo che dato che l'antenna non sarà mai perfettamente perpendicolare al suolo e data la potenza e la vicinanza del segnale (più magari qualche rimbalzo dagli edifici vicini) alla fine il segnale in qualche modo arrivi ad un livello decente, almeno per il digitale (fosse su analogico avrei dei dubbi).

L'unico che manca all'appello è il MuX-B di La-7 (quindi niente MTV), pazienza.

Comunque per il momento lo lascio così (ho preso un altro palo telescopico, quindi faccio giusto la prova a vedere cosa succede alzando un po' l'antenna), poi quando ne avrò voglia, magari prendo un miscelatore da palo amplificato log+uhf e vedo di montare pure l'antenna a pannello in orizzontale).
 
Montando l'antenna inclinata di 45° possiamo ricevere sia i segnali in polarizzazione orizzontale che quelli in polarizzazione verticale, entrambi attenuati di circa 3 dB.
Dal punto di vista elettrico, l'aspetto negativo di questa configurazione è che perdiamo l'isolamento fra le polarizzazioni e potrebbero diventare ricevibili (e disturbare) segnali altrimenti attenuati di 17 dB.
Dal punto di vista meccanico è da verificare (nell'antenna) che ci sia tenuta all'acqua, soprattutto che eventuali aperture utili a smaltire l'umidità di condensa non consentano invece all'acqua di penetrare.
Dal punto di vista estetico, l'asimmetria potrebbe non piacere.
;)

PS La polarizzazione viene sicuramente mantenuta solo in condizioni di perfetta vista ottica (es da satellite), negli altri casi, non è detto che sia sempre così.
 
In UHF la pol vert è di bassa potenza e solo puntata per le vallate sotto bologna. Il lobo pricipale è solo orizzontale.
Ma in che zona sei?
Quei mux di mediaset, E'tv e La7 che prendi in verticale vengono da castelmaggiore....e visto che in verticale l'antenna è poco direttiva ti entrano lo stesso anche se attenuati...
La7B è invece solo in VHF orizzontale (e difatti non lo prendi).
 
Indietro
Alto Basso