Stranissimo problema con vari decoders

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto!!!Oggi finalmente è arrivato il tecnico a casa,poichè da ca una settimana ho evidenziato un "singolarissimo"problema:segnale ottimo,ma il decoder(i vari decoders che ho provato)non riescono a visualizzare correttamente due mux...(CH 26 e CH 29).Il tecnico ha controllato all'uscita del centralino "larga banda"tutti i mux asserendo che il centralino distribuiva in maniera "eccellente" il condominio...Le due frequenze "incriminate", sullo "strumento"(Promax)non davano problemi: intorno ai 27 di Mer...Allora pendando che potesse dipendere dalla presa tv in casa, gli suggerisco di "analizzarla"con il medesimo strumento:tutto perfetto!Com'è possibile che lui riusciva a visualizzare tranquillamente i canali da me non visualizzabili e con i decoders provati(e tutti FUNZIONANTI)io non vedo nulla?Lui non sà come comportarsi:mi ha suggerito di abbassare il segnale tramite un derivatore!!!!!!!(parole testuali)perchè forse potrebbe esserci saturazione...Ma come?Se prima mi dice che i segnali sono ottimali?Voi che ne pensate,con tutti i limiti della "rete"?Grazie anticipatamente!!!:crybaby2:
PS:Impianto composto da tre antenne:Vhf attualmente non serve a nulla,e 2 UHF larga banda.Ricezione unico sito(Cogorno).
 
Ultima modifica:
ettore88 ha scritto:
Un saluto!!!Oggi finalmente è arrivato il tecnico a casa,poichè da ca una settimana ho evidenziato un "singolarissimo"problema:segnale ottimo,ma il decoder(i vari decoders che ho provato)non riescono a visualizzare correttamente due mux...(CH 26 e CH 29).Il tecnico ha controllato all'uscita del centralino "larga banda"tutti i mux asserendo che il centralino distribuiva in maniera "eccellente" il condominio...Le due frequenze "incriminate" sullo "strumento"(Promax)non davano problemi intorno ai 27 di Mer...Allora pendando che potesse dipendere dalla presa tv in casa gli suggerisco di "analizzarla"con il medesimo strumento:tutto perfetto!Com'è possibile che lui riusciva a visualizzare tranquillamente i canali da me non visualizzabili e con i decoders provati(e tutti FUNZIONANTI)io non vedo nulla?Lui non sà come comportarsi:mi ha suggerito di abbassare il segnale tramite un derivatore!!!!!!!(parole testuali)perchè forse potrebbe esserci saturazione...Ma come?Se prima mi dice che i segnali sono ottimali?Voi che ne pensate,con tutti i limiti della "rete"?Grazie anticipatamente!!!:crybaby2:
PS:Impianto composto da tre antenne:Vhf attualmente non serve a nulla,e 2 UHF larga banda.Ricezione unico sito(Cogorno).

Cambia antennista.
 
Quoto....e poi sinceramente non capisco a cosa servano 2 UHF di IV e V puntate sullo stesso sito trasmittente...a meno che non siano accoppiate talmente bene da giustificare la loro utilitá...ma data la ''competenza'' dell'antennista,credo proprio di no;)
 
pgxx ha scritto:
Quoto....e poi sinceramente non capisco a cosa servano 2 UHF di IV e V puntate sullo stesso sito trasmittente...a meno che non siano accoppiate talmente bene da giustificare la loro utilitá...ma data la ''competenza'' dell'antennista,credo proprio di no;)
Una in orizzontale e l'altra in verticale.Effettivamente,a parte la competenza o meno del tecnico, è un problema strano...:D
 
ettore88 ha scritto:
Una in orizzontale e l'altra in verticale.Effettivamente,a parte la competenza o meno del tecnico, è un problema strano...:D

Non ho capito se per te è strano il collegamento delle antenne o è strano il problema di ricezione che hai.
 
ettore88 ha scritto:
Una in orizzontale e l'altra in verticale.Effettivamente,a parte la competenza o meno del tecnico, è un problema strano...:D
Ma da Cogorno non c'è una netta separazione tra orizzontale e verticale, per es. in IV tutto orizzontale e in V tutto verticale.
Come sono miscelate?

Quanti e quali decoder hai provato?
Sempre con lo stesso cavo? Se si prova a cambiarlo, a volte un filo della calza si arrotola intorno all'anima di rame e alcuni canali non vanno.

Oppure verifica che i decoder non diano l'alimentazione all'antenna
 
flash54 ha scritto:
Non ho capito se per te è strano il collegamento delle antenne o è strano il problema di ricezione che hai.
Ciao!!!E'strano il problema con i decoders...Non sò che dire:l'antennista non è ad uso privato,ma condominiale...Stando in un condominio dove ci sono persone con il "braccino corto",ho seri dubbi che lo solleveranno dall'incarico.Il dubbio è:con quale criterio certi amministratori condominiali danno incarichi a certi tecnici?Io una mezza idea me la sono fatta...€€€€:D PS:nel post iniziale ho asserito che l'antennista mi ha consigliato di usare un derivatore:detto così sarebbe da "folli"...Il motivo,secondo lui,era di interporre un derivatore(che aveva sul posto)tra decoder e cavo d'antenna...non avendo un'attenuatore di segnale.Certo và in contraddizione con l'affermazione che il centralino non si presentava con livelli di saturazione...
 
ettore88 ha scritto:
Ciao!!!E'strano il problema con i decoders...Non sò che dire:l'antennista non è ad uso privato,ma condominiale...

Se va bene è l'elettricista condominiale

ettore88 ha scritto:
Stando in un condominio dove ci sono persone con il "braccino corto",ho seri dubbi che lo solleveranno dall'incarico.Il dubbio è:con quale criterio certi amministratori condominiali danno incarichi a certi tecnici?Io una mezza idea me la sono fatta...€€€€:D

Stando in un condominio "ligure"... così come in Scozia!!! :badgrin:
Chiaramente si fa per scherzare... succede dappertutto.

ettore88 ha scritto:
PS:nel post iniziale ho asserito che l'antennista mi ha consigliato di usare un derivatore:detto così sarebbe da "folli"...Il motivo,secondo lui,era di interporre un derivatore(che aveva sul posto)tra decoder e cavo d'antenna...non avendo un'attenuatore di segnale.Certo và in contraddizione con l'affermazione che il centralino non si presentava con livelli di saturazione...

Ti sei risposto da solo... il segnale può essere ottimale, troppo basso o troppo alto ma non può essere ottimale però sarebbe meglio attenuarlo.

Mi stupisce che tu abbia menzionato, in precedenza, solo il mer... e gli altri parametri? Dal mer non si evince se il segnale è troppo alto. Secondo me il tecnico ha usato il misuratore di campo come un tv portatile e non ne ha sfruttato le potenzialità.
 
flash54 ha scritto:
Se va bene è l'elettricista condominiale



Stando in un condominio "ligure"... così come in Scozia!!! :badgrin:
Chiaramente si fa per scherzare... succede dappertutto.



Ti sei risposto da solo... il segnale può essere ottimale, troppo basso o troppo alto ma non può essere ottimale però sarebbe meglio attenuarlo.

Mi stupisce che tu abbia menzionato, in precedenza, solo il mer... e gli altri parametri? Dal mer non si evince se il segnale è troppo alto. Secondo me il tecnico ha usato il misuratore di campo come un tv portatile e non ne ha sfruttato le potenzialità.
Ciao.Purtroppo il tecnico in questione fino a qualche anno faceva un'altro lavoro...(ha 40 anni)Essendo abbastanza agiato economicamente è andato sotto un tecnico vi è stato un tot di anni (il tanto per avere l'abilitazione)per RILEVARE l'attività e questi sono i risultati...Purtroppo non mi ha menzionato gli altri parametri.Concludo chiedendoti un'ultimo parere:lui quando si è attaccato con il cavetto alla presa tv del mio appartamento tramite display del Promax vedeva tranquillamente i canali problematici:quindi a quanto pare è stato scongiurato un problema alla presa...Lui mi ha riferito,che se ci fossero problemi anche di saturazione non avrebbe potuto vedere il canale sul suo Promax...Non ha sfruttato le potenzialità del misuratore?Hai ragione,perchè si vedeva che aveva delle difficoltà per impostare le varie funzioni...Grazie ancora:D
 
ettore88 ha scritto:
Ciao.Purtroppo il tecnico in questione fino a qualche anno faceva un'altro lavoro...(ha 40 anni)Essendo abbastanza agiato economicamente è andato sotto un tecnico vi è stato un tot di anni (il tanto per avere l'abilitazione)per RILEVARE l'attività e questi sono i risultati...Purtroppo non mi ha menzionato gli altri parametri.Concludo chiedendoti un'ultimo parere:lui quando si è attaccato con il cavetto alla presa tv del mio appartamento tramite display vedeva tranquillamente i canali problematici:quindi a quanto pare è stato scongiurato un problema alla presa...Lui mi ha riferito,che se ci fossero problemi anche di saturazione non avrebbe potuto vedere il canale sul suo Promax...Non ha sfruttato le potenzialità del misuratore?Hai ragione,perchè si vedeva che aveva delle difficoltà per impostare le varie funzioni...Grazie ancora:D

Ci avrei giurato e come hai confermato tu ha usato lo strumento come un tv portatile. Non si può affermare che il segnale è troppo alto e che con il "Promax" non avrebbe potuto vedere nemmeno con lo strumento.
Se il problema è la saturazione non è escluso che con qualche tv e/o decoder si possa comunque vedere e con qualche altro ricevitore no ma quel che conta sono le indicazioni del misuratore che comunque richiedono una preparazione tecnica di chi opera per essere interpretati.
Non bisogna pensare che lo strumento faccia lui il lavoro, sarà pur sempre il tecnico che, aiutato dallo strumento, analizzerà quale è il problema e adotterà la soluzione.

P.S. Il pane va a chi non ha i denti... questo modo di dire, in questo caso, è azzeccatissimo.
 
flash54 ha scritto:
Ci avrei giurato e come hai confermato tu ha usato lo strumento come un tv portatile. Non si può affermare che il segnale è troppo alto e che con il "Promax" non avrebbe potuto vedere nemmeno con lo strumento.
Se il problema è la saturazione non è escluso che con qualche tv e/o decoder si possa comunque vedere e con qualche altro ricevitore no ma quel che conta sono le indicazioni del misuratore che comunque richiedono una preparazione tecnica di chi opera per essere interpretati.
Non bisogna pensare che lo strumento faccia lui il lavoro, sarà pur sempre il tecnico che, aiutato dallo strumento, analizzerà quale è il problema e adotterà la soluzione.

P.S. Il pane va a chi non ha i denti... questo modo di dire, in questo caso, è azzeccatissimo.
Grazie di tutto!
 
C'è una enorme differenza tra lo strumento di misura e un decoder/televisore: lo strumento deve poter misurare e visualizzare anche i segnali in uscita da un amplificatore finale che alimenti un intero condominio, il decoder/televisore invece oltre il livello previsto dalle norme, satura. Non è il centralino in saturazione, è il decoder, perchè evidentemente riceve un segnale troppo forte, cosa che comunque era facilmente identificabile con la strumentazione e un minimo di cervello.
Se non altro il suggerimento di interporre un derivatore non è nemmeno male, fallo tranquillamente, anche se doveva farlo il cosiddetto "antennista". Unica accortezza, entra nell'ingresso di linea montante, esci sull'uscita derivata (attenuata) e chiudi con apposita resistenza l'uscita di linea. Se trovi ancora un attenuatore tipo AVV della Fracarro, è meglio, è regolabile e basta girare la manopolina finchè non ottieni la visione ottimale.
 
elettt ha scritto:
... in saturazione, è il decoder, perchè evidentemente riceve un segnale troppo forte, cosa che comunque era facilmente identificabile con la strumentazione e un minimo di cervello.
Se non altro il suggerimento di interporre un derivatore non è nemmeno male, fallo tranquillamente, anche se doveva farlo il cosiddetto "antennista".

Appunto, come ho detto prima, il pane va a chi non ha i denti.
Se penso a quanti impianti (decenni fa) ho messo a punto prima di potermi permettere il misuratore di campo. Andavo in "sottrazione" usando attenuatori costituiti da una cascata di prese, tutte da 4 dB per capire le possibilità che avevo. Così facendo eri obbligato ad usare il cervello che oggi sembra diventato un optional.
 
elettt ha scritto:
C'è una enorme differenza tra lo strumento di misura e un decoder/televisore: lo strumento deve poter misurare e visualizzare anche i segnali in uscita da un amplificatore finale che alimenti un intero condominio, il decoder/televisore invece oltre il livello previsto dalle norme, satura. Non è il centralino in saturazione, è il decoder, perchè evidentemente riceve un segnale troppo forte, cosa che comunque era facilmente identificabile con la strumentazione e un minimo di cervello.
Ciao!!!Se ho capito bene,quindi,anche se si fosse presente ad un segnale che satura,lo strumento del tecnico,riesce tranquillamente a "visionarlo"?
 
ettore88 ha scritto:
Ciao!!!Se ho capito bene,quindi,anche se si fosse presente ad un segnale che satura,lo strumento del tecnico,riesce tranquillamente a "visionarlo"?

Sicuramente, lo strumento misura e visualizza i canali in un range che può essere diverso dal range tollerato dai vari tv e/o decoder. Ma se con lo strumento ti poni in condizioni da stare lontano dagli estremi del range, tutti gli apparati devono ricevere senza problemi (tranne quelli guasti).
 
flash54 ha scritto:
Appunto, come ho detto prima, il pane va a chi non ha i denti.
Se penso a quanti impianti (decenni fa) ho messo a punto prima di potermi permettere il misuratore di campo. Andavo in "sottrazione" usando attenuatori costituiti da una cascata di prese, tutte da 4 dB per capire le possibilità che avevo. Così facendo eri obbligato ad usare il cervello che oggi sembra diventato un optional.
Ti dò ampiamente ragione!Aggiungo:uno potrà avere tutti i soldi di questo mondo,ma se poi nel mio lavoro sono molto "limitato",alla fine (a mio modo di vedere)divento grottesco...Tanto vale è meglio cambiare lavoro o godersi i propri soldi...Ci sono molti ragazzi(io ho 23 anni,quindi...)che si inseriscono nel mondo degli artigiani o perchè hanno soldi e cercono di "pescare"il classico tecnico,elettricista,meccanico,etc che stà per andare in pensione tra pochi anni(tempo per rilasciare un attestato...)e gli "comprono"l'attività,oppure i figli di meccanici,elettricisti,etc...Credo che prima ci vorrebbe della formazione,non improvvisazione...:icon_twisted:
 
ettore88 ha scritto:
Ti dò ampiamente ragione!Aggiungo:uno potrà avere tutti i soldi di questo mondo,ma se poi nel mio lavoro sono molto "limitato",alla fine (a mio modo di vedere)divento grottesco...Tanto vale è meglio cambiare lavoro o godersi i propri soldi...Ci sono molti ragazzi(io ho 23 anni,quindi...)che si inseriscono nel mondo degli artigiani o perchè hanno soldi e cercono di "pescare"il classico tecnico,elettricista,meccanico,etc che stà per andare in pensione tra pochi anni(tempo per rilasciare un attestato...)e gli "comprono"l'attività,oppure i figli di meccanici,elettricisti,etc...Credo che prima ci vorrebbe della formazione,non improvvisazione...:icon_twisted:

Parole sante... se con l'analogico gli elettricisti avevano qualche speranza, ora con il dtt o sai di cosa stiamo parlando altrimenti cambia mestiere.
Come hai detto tu puoi anche avere i soldi ma comperi solo l'attività mentre le capacità non hanno prezzo e vanno conquistate sul campo.
Chiaramente con una preparazione teorica di base e tanta, tanta voglia di aggredire il mestiere e farlo tuo.
 
Indietro
Alto Basso