Strano comportamento Modulatore RF

marcogancio

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
13 Febbraio 2007
Messaggi
475
Località
Roma
Ciao a tutti,

una domanda posta, marginalmente, in un altro thread che non ha avuto risposte.
Chiedo ai luminari...

Ho un modulatore RF della FTE (MAV0512) settato su S inferiore. Sono a Roma (in switch off, quindi).
Il segnale modulato e' OK in tutta casa.
Queste le caratteristiche del modulatore prese dal sito del produttore:

Articolo MAV 0512
Codice 6000652
Banda d’Uscita VHF
Canali S3-C12
Modulazione PAL B/D SECAM L
Livello d’uscita 75 dBuV (+1/-3)
Frequenza di miscelazione RF IN 47 - 862 MHz
Livello di spuri (dBc) > 55 dB
Rapporto segnale/rumore (dB) > 46
Adattamento ingresso/uscita (dB) > 12 dB
Insertion loss RF < 1 dB
A / V Inputs RCA
RF Connettori F female
Alimentazione 230VAC/50Hz

----------

Questo il mio impianto (condominiale, quindi solo la parte in casa mia):



---------

Questa la domanda:

Se tolgo SOLO l'alimentazione al modulatore scompaiono completamente molti MUX (sia in UHF che in VHF).

Se, invece, escludo completamente il modulatore (giuntando il cavo di entrata e di uscita RF con un giunto F/F) rivedo tutto regolarmente.

E' possibile che il modulatore, privato di alimentazione, escluda decine di frequenze/MUX?
Potrebbe essere rotto?
Non dovrebbe fare, appunto, "da passaggio" con la sola perdita dell'attenuazione del MIX RF?

Forse l'adattamento ingresso-uscita (>12) crea questa situazione? (e quindi e' normale)...

Grazie a chi vorra'/sapra' rispondermi (magari provate a farlo sul vostro!)

Ciao
 
Ultima modifica:
Guarda che è normale, chiaramente viene attenuato il segnale generale in entrata senza l'alimentazione, è come quando usi il "Loop Trough" del decoder o videoregistratore (uscita passante). Se spegni il decoder / vcr la maggior parte dei canali si vedranno male o non si vedranno proprio.
Ciao
 
jack2121 ha scritto:
Guarda che è normale, chiaramente viene attenuato il segnale generale in entrata senza l'alimentazione, è come quando usi il "Loop Trough" del decoder o videoregistratore (uscita passante). Se spegni il decoder / vcr la maggior parte dei canali si vedranno male o non si vedranno proprio.
Ciao

OK, grazie. A dire il vero il loop-through dei decoder non ha una cosi' drastica perdita di segnale (vedro' giusto 4 o 5 mux senza alimentazione al modulatore....). Probabilmente l'attenuamento del modulatore e' molto alto....

Grazie, dubbio levato!
 
marcogancio ha scritto:
Ciao a tutti, una domanda posta, marginalmente, in un altro thread che non ha avuto risposte. Chiedo ai luminari...

Non dire così, non è giusto. L'altro thread è arrivato a circa 130 post.
Non lo dico per me ma per tutti coloro che sono intervenuti.
 
flash54 ha scritto:
Non dire così, non è giusto. L'altro thread è arrivato a circa 130 post.
Non lo dico per me ma per tutti coloro che sono intervenuti.

Se ricordi bene, eliminando il modulatore sparivano i problemi!

Il problema è che tu usi un modulatore con ingresso miscelato dell'impianto terrestre.
Se tu avessi usato un modulatore tradizionale e avessi miscelato opportunamente l'uscita del modulatore all'impianto tv, staccando l'alimentazione del modulatore non vedresti solo il canale rimodulato!
 
Ultima modifica:
Intendevo marginalmente in quanto non era quello il fulcro dell'altro thread....
Lo so che siete intervenuti in tanti (tu per primo) e per questo ringrazio "in ginocchio".. :)
Il problema sembrava sparire ma forse non lo avevo testato a sufficienza
(comunque e' una prova che rifaro' a breve)....
Quella prova l'ho fatta poi nuovamente (intendo quella della miscelazione) con un secondo partitore al contrario (della Zodiac). In questo secondo caso il segnale arriva correttamente miscelato (chissa' perche' col partitore della Mitan al contrario non funzionava) pero' non sono stato a guardare se il segnale scompariva staccando l'alimentazione ma solo se il terzo televisore continuasse a squadrettare (e cosi' era). Ci riprovero' anche con questo metodo cosi' ho la conferma di quanto espresso da te e da jack2121 (non che non vi creda, anzi!). So comunque che la miscelazione corretta NON e' col partitore al contrario ma col derivatore al contrario (Tuner docet).
 
marcogancio ha scritto:
... So comunque che la miscelazione corretta NON e' col partitore al contrario ma col derivatore al contrario (Tuner docet).

O con apposito miscelatore.
 
Indietro
Alto Basso