ciao, da un parente ho un comportamento strano.
Premetto che la prolunga con cui e` collegato lo zapper e` stata fatta unendo con un raccordo ad avvitare due cavi da 5 m ciascuno (di tipo differente: uno con calza in rame, l'altro con calza di foglio metallico. Non essendoci scritte non sono neppure sicuro che abbiano l'impedenza adatta.). Tuttavia in analogico funzionava.
Lo zapper rileva i MUX in UHF, fuorche` il mux 1 della rai che e` l'unico in VHF (E5). Il segnale rilevato su E5 e` 85% con qualita` 0. RAIUNO analogico sulla stessa frequenza si riceveva perfettamente.
Scoprendo il connettore della prolunga suddetta ho notato che toccandolo in modo da mettere in contatto attraverso la mia mano la calza col conduttore centrale, il livello del segnale diminuisce un pochino, la qualita` si alza notevolmente e il mux su E5 si vede correttamente.
A cosa potrebbe essere dovuto questo comportamento ?
grazie, vm
PS: ho modificato il messaggio originale in quanto non si capiva nulla di quanto avevo scritto (dormivo
Premetto che la prolunga con cui e` collegato lo zapper e` stata fatta unendo con un raccordo ad avvitare due cavi da 5 m ciascuno (di tipo differente: uno con calza in rame, l'altro con calza di foglio metallico. Non essendoci scritte non sono neppure sicuro che abbiano l'impedenza adatta.). Tuttavia in analogico funzionava.
Lo zapper rileva i MUX in UHF, fuorche` il mux 1 della rai che e` l'unico in VHF (E5). Il segnale rilevato su E5 e` 85% con qualita` 0. RAIUNO analogico sulla stessa frequenza si riceveva perfettamente.
Scoprendo il connettore della prolunga suddetta ho notato che toccandolo in modo da mettere in contatto attraverso la mia mano la calza col conduttore centrale, il livello del segnale diminuisce un pochino, la qualita` si alza notevolmente e il mux su E5 si vede correttamente.
A cosa potrebbe essere dovuto questo comportamento ?
grazie, vm
PS: ho modificato il messaggio originale in quanto non si capiva nulla di quanto avevo scritto (dormivo
Ultima modifica: