Strano ricorso per ritiro patente...

Yoda

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
15 Marzo 2003
Messaggi
23.808
Località
MEDIOLANUM
Tratta da registro tribunale milano, quindi vera.
non dice però come è andata a finire... ;)



Egregio Signor giudice, Ho visto perfettamente il segnale di limite di
velocità: era bianco con bordo rosso e portava all'interno ben
visibile la cifra 50, senza alcuna altra indicazione di unità di misura.
Lei ben sa che il Regio Decreto 23 agosto 1890, n. 7088 rende
obbligatorio l'uso del Sistema Metrico Decimale in Italia, e che la
Direttiva del Consiglio CEE del 18 ottobre 1971 71/1354/CEE modificata
il 27 luglio 1976 (76/770/CEE), ratificata successivamente dal governo
italiano, prevede l'obbligatorietà di applicazione di tale sistema SI.
Orbene, per tale sistema metrico, le unità di misura da considerarsi
sono, per la lunghezza, il metro, e per il tempo, il secondo.
Di conseguenza, signor giudice, risulta evidente come la unità di
velocità debba legalmente considerarsi il metro al secondo.
Non oso neppure immaginare che il Ministero preposto non applichi le
leggi della Repubblica.
Pertanto, per quanto sopra esposto, 50 metri al secondo corrispondono
esattamente a 180 Km/h.
La Polizia afferma che la velocità della mia vettura - rilevata da
apparecchiatura elettronica omologata - era di 177 Km/h, e questo non
lo contesto.
Semplicemente, faccio rilevare, viaggiavo a 3 Km/h al di sotto del
limite autorizzato.
Per quanto sopra esposto, chiedo pertanto l'annullamento della
contravvenzione e la restituzione della patente.
Distinti saluti.
 
Il codice della strada parla chiaro.

Art. 142. Limiti di velocita'
  1. Ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana la velocità massima non può superare i 130 km/h per le autostrade, i 110 km/h per le strade extraurbane principali, i 90 km/h per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali, ed i 50 km/h per le strade nei centri abitati, con la possibilità di elevare tale limite fino ad un massimo di 70 km/h per le strade urbane le cui caratteristiche costruttive e funzionali lo consentano, previa installazione degli appositi segnali. Sulle autostrade a tre corsie più corsia di emergenza per ogni senso di marcia, gli enti proprietari o concessionari possono elevare il limite massimo di velocità fino a 150 km/h sulla base delle caratteristiche progettuali ed effettive dei tracciato, previa installazione degli appositi segnali, semprechè lo consentano l'intensità del traffico, le condizioni atmosferiche prevalenti ed i dati di incidentalità dell'ultimo quinquennio. In caso di precipitazioni atmosferiche di qualsiasi natura, la velocità massima non può superare i 110 km/h per le autostrade ed i 90 km/h per le strade extraurbane principali.
Secondo me sto tipo non se la cava.:eusa_naughty:
 
Yoda ma è una cappellata :D La tabbella accessoria del codice della strada su suddetti segnali (che costituisce fonte di studio per l'esame) riporta espressamente che si tratta di km/h. E' evidente che il giudice ha ricusato la richiesta (altrimenti una cosa del genere avrebbe fatto clamore sui media).
 
quello che mi ha colpito di questo ricorso è che si contesta la segnaletica...;)
non tutte le clausole e clausoline delle varie leggine...:icon_rolleyes:
duro asserire che non si conosce l'unità di misura di un segnale stradale
riportante delle cifre...:doubt:
tantopiù che fà riferimento a leggi precise, che quindi si immagina conosca bene!:icon_redface:
però sono curioso di vedere com'è andata a finire.
se trovo lo posto!;)
 
A parte che avrebbe dovuto contestarla prima questa omissione :doubt: .... e non dopo essersi beccato la multa, non è accettabile spostarsi in un (probabilmente) centro abitato a 49 metri al secondo :D . Spero che la corte abbia aggravato la pena per "patetica arrampicata sugli specchi" , aggiungendo pure una multa di qualche migliaio di euro (N x (10^3) €), nonchè una sospensione della patente di almeno 10 anni (3,15 x (10^8) secondi ) :D :D :D
 
mendets ha scritto:
A parte che avrebbe dovuto contestarla prima questa omissione :doubt: .... e non dopo essersi beccato la multa, non è accettabile spostarsi in un (probabilmente) centro abitato a 49 metri al secondo :D . Spero che la corte abbia aggravato la pena per "patetica arrampicata sugli specchi" , aggiungendo pure una multa di qualche migliaio di euro (N x (10^3) €), nonchè una sospensione della patente di almeno 10 anni (3,15 x (10^8) secondi ) :D :D :D
:lol: :lol: :lol:
 
Certo che ormai se uno vuole far carriera come cabarettista basta che spulcia i testi dei ricorsi :lol:
 
è il vecchio adagio... oggi si può contestare tutto, niente escluso! :icon_rolleyes: :D
 
Indietro
Alto Basso