Streaming online illegale, Sky vince in tribunale

Sentenza diametralmente opposta ad altre recenti in Spagna e Olanda.

Tanto più che ho già visto su altri gruppi come si sia accesa la discussione legale su un punto abbastanza controverso e che invece viene dato per scontato dal giudice de quo: il fatto che una telecronaca sportiva abbia la creatività necessaria per essere definita "opera tutelabile dell'ingegno".

Lo stesso giudice sa di camminare sul filo del rasoio dell'interpretazione perché anziché telecronache le definisce "film delle singole partite di calcio".

Va bene che ci vuole una creatività minima per essere un'opera dell'ingegno, però una telecronaca è un evento sportivo - dove conta ciò che avviene sul campo, non le modalità di trasmissione - non un "film" (altrimenti, "Fuga per la vittoria" cos'è?!).

Edit: per non parlare della stupidaggine che il gestore del sito italiano dovesse sapere della mancanza dei diritti di trasmissione dei cinesi. Che diamine si sa dei contratti posti in essere in altre nazioni?
 
Ultima modifica:
a tal proposito ho letto che l'owner di calciolink (ricordate il sito chiuso perchè riproduceva streaming di canali Sky?) non pagherà la multa anzi citerà in giudizio Sky. Due avvocati esperti in legislatura informatica hanno accettato di prendersi cura del suo caso e dichiarano battaglia.
 
Il bello è che la nostra normativa in merito alla responsabilità dei provider (in senso lato) è la traduzione letterale della normativa europea e ancora non si riesce ad avere un minimo di omogeneità tra i paesi membri.

Conclusione: se si ha un business di questo tipo conviene avere anche la residenza in Spagna o in Olanda.
 
Infatti la sentenza ha scagionato il provider, obbligandolo solo a bloccare l'accesso ai siti imputati nel processo (e non a tutti i siti preventivamente); mi pare quindi che rispecchi quanto previsto dalla normativa europea, ovvero può essere solo l'autorità giudiziaria a decidere quali siti bloccare e quali no.
 
Il problema della sentenza non sono gli access provider come Telecom, ma i service provider come il soggetto che forniva i link (e non ospitava tracker o altro) alle partite.

Tralasciando un attimo i dettagli, come per esempio la sincronizzazione con l'audio della telecronaca in italiano, quel comportamento è esattamente lo stesso di Google, con link anche diretti a file torrent. Questa è la stessa difesa, vincente, sostenuta in Spagna e Olanda, che invece in Italia è stata considerata agevolazione della condotta criminale di terzi (i cinesi)...
 
Indietro
Alto Basso