Strong STR 5222 vs. MpMan 3500 R
abc2000 ha scritto:
… è un
difettuccio davvero fastidioso dello Strong.

In realtà quasi sempre quel messaggio è "falso" (nel senso che la registrazione risulta ok malgrado l'avvertimento minaccioso).
Tutto vero!
Idem nel "gemello", dove però compare solo in caso di doppia REC da reti a bitrate davvero alto (
e a volte perfino durante una semplice riproduzione, specie se ininterrotta, ad es. senza mai una pausa, un REW o un FWD).
Così a occhio, però... aggiungerei che, con l'HDD,
pare l'STR lo visualizzi molte meno volte, o nient'affato.
abc2000 ha scritto:
Non c'è da meravigliarsi: sullo Strong quell'avviso esce quasi sempre senza un vero motivo (a parte l'alta bitrate complessiva del flusso registrato/riprodotto in quel momento sull'unità usb)!!
Idem nel "gemello". Dove pare assai meno frequente, però!
abc2000 ha scritto:
Sicuramente saranno elementi molto interessanti.
Eccoli... o meglio quel che mi ricordo da ieri, quando li ho "persi" appena prima di postarli (
da sonnolento :sleepy1: devo aver combinato

qualcosa).
In verità, a parte l'enorme differenza estetica dei menù di navigazione, non c'è molto da dire.
Come funzioni, infatti, salvo in alcuni casi di diversa traduzione in italiano, i due ne offrono di assolutamente identiche.
Mi concentro quindi sulle differenze più evidenti.
L'
MpMan ha
non ha l'EPG; invece
ha il tasto GOTO per recarsi all'esatto punto in hh : mm : ss di un filmato presente in ALIDVR
e il FWD/REW fino a x24 (
ambedue queste ultime funzioni non sono disponibili da Media+, però. Quindi, qui, pari all'STR). Il
viceversa vale per
l'STR.
* EPG: ora che ho toccato con mano cosa significa averla già sul decoder, devo dire che non sarei più tanto netto nell'affermare che la sua assenza in cambio del tasto GOTO vale la pena...
È comodissima, soprattutto perché - se non erro - se ne può disporre perfino in fase di REC, giusto per aver un "ragguaglio" veloce su ciò che stiamo vedendo.
Nell'MpMan, in questo caso, è possibile "surrogarla" solo in parte, passando dal sottomenù "Gestione registrazioni" e premendo il tasto per ottenere le INFO sul programma registrando (
spesso compaiono "tagliate" però, come se non fosse sufficiente il numero di caratteri per raccoglierle consentito dal - presumo - file INFO.dvr). Molto scomodo... In assenza di REC, ovviamente, non è possibile nemmeno questo, e occorre avviarne una... ancora peggio!
* FWD/REW fino a x24. Non è una gran perdita, visto che si ha sempre la possibilità di portarsi in direzione del punto di visione desiderato del programma con un uso intelligente, a TimeLine presente, di
< e
> o dell'
OK per "saltare indietro" nel caso si sia superato il punto voluto.
Resta però il problema che l'efficacia di entrambe quelle possibilità dipende tremendamente dalla lunghezza in minuti della REC!
Il tempo di cui si può arretrate/avanzare sulla TimeLine con < o >, infatti è 1/10 dei minuti totali. Quindi, con due ore, 120' : 10 = 12'... salti davvero eccessivi!
Similmente per il "saltare indietro" associato al tasto OK: 1/10 dei secondi associati ai precedenti salti, ovvero, per una REC di due ore... 12' * 60 = 720" / 10 = "salto indietro" di oltre un minuto. A questo punto non si può far di meglio che rimediare con un FWD/REW x8...

tuttavia abbastanza accettabile

a fronte di orizzonti temporali massimi dell'ordine di non troppo oltre il minuto...
In ogni caso, a meno di non sapere gli esatti mm : ss dove si vuole andare con un GOTO, o di essere non troppo lontani da quello (
ché il REW/FWD 24x aiuta assai di più di quello 8x), la laboriosa trafila su descritta vale anche per l'MpMan...
Insomma: a voler trovare il pelo nel'uovo, in casi come i precedenti, la maggior comodità, se non di un GOTO, quantomeno dei REW/FWD fino a 24x resta pur sempre abbastanza soggettiva...
Ah... un'altra manifesta differenza fra i due scatoli: la
collocazione dell'ingresso usb - frontale per l'MpMan, sul retro per l'STR.
A conti fatti, nell'insieme forse più felice quella del secondo: sicuramente per gli HDD e se già si sa che
non si farà un frequente attacca/stacca, e se
non si è dovuto "sacrificare" la posizione del ricevitore, ad esempio per la necessità di averlo dovuto incassare in qualche mobile.
Altrimenti meglio averla frontale...
Averla frontale, però, a parte una minor "pulizia delle linee", in una stanza buia significa rischio di sbattere in una pendrive sporgente... con possibile perdita di una REC in corso.
Insomma: anche qui dipende molto da caso a caso e da soggetto a soggetto!
abc2000 ha scritto:
Più che a XP, il menu dello Strong assomiglia al DOS!!
Ah,

ah,

ah,

ah

Vero!
P.S. Per finire, sull'uscita usb dell'STR: a me non è parsa affatto "precaria" - i dispo usb vi si inseriscono con altrettanto sicurezza/"precarietà" di quel che accade per l'MpMan!
Direi piuttosto che la precarietà vale (
per entrambi) nel caso dell'HDD Toshiba
3.0 (
probabilmente altrettanto sarà con qualsiasi altro dispo 3.0).
Nel collegare questo, difatti, si va molto "a random", nel senso che alle volte viene immediatamente riconosciuto, altre no e occorre "maneggiare" il connettore usb fino a "trovarne l'esatta posizione d'innesto". Penso che ciò dipenda dalla leggermente diversa conformazione della 3.0, o quantomeno dalla "dozzinalità" delle porte 2.0 di cui sono dotati entrambi i ricevitori... altrettanto non accade, infatti, collegando un dispo 3.0 alle porte 2.0 dei PC.