[Subiaco, RM] Antenna da sostituire

timoteo l. ha scritto:
i cavi non si "scotchano" mai insieme come ti confermerà AG-BRASC,
sostituire quell'accrocco con un bel CAD,
siccome non si vede bene ma nell' accrocco con i fili delle prese c'e attaccato anche un cavetto della messa a terra (giallo-verde)??

Grazie timoteo. Si, nell'accrocco c'è anche la messa a terra ... è un altro accrocco che non si fa in quel modo? :eusa_shifty:

Un ripartitore mi entrerà dentro quella scatoletta? Vabbè tanto è un ripostiglio quindi qualcosa mi invento ...
Al momento quindi se ho ben capito devo prendere un'antenna VHF III banda, un'antenna UHF, un miscelatore, cambiare il cavo e prendere un ripartitore! Basta così?
 
Bel "capolavoro"! :eusa_wall:
Ma certi sedicenti tecnici, studiare un po' o cambiare mestiere... No?

Ad ogni modo, rimuovi quella schifezza e utilizza un partitore a 4 uscite.
Un PP4 (connettori a morsetto con viti) o un PA4 (connettori a spinotti F, come quelli del SAT) entrambi della Fracarro andranno benissimo.
Il partitore ha un terminale d'ingresso, al auqle devi collegare il cavo in arrivo dall'impianto d'antenna, e 4 uscite alle quali collegherai i 4 cavi che vanno in casa.
La presa che hai mostrato in foto con un cavo in entrata e uno in uscita è una presa passante (come dire un derivatore). Non è il massimo, non tanto per l'efficacia, quanto per il bilanciamento del segnale (a quella presa ne arriverà un po' meno), ma per ora non preoccupiamocene.

Ti confermo che dovrai sostituire le antenne e che ritengo che un pochino di amplificazione farà comodo. Un amplificatore da palo come il Fracarro ES1/RVU andrà bene.
Come dicevo nel mio intervento delle 15.40, servirà anche l'alimentatore.
A questo punto, vedi se non è un problema collegarlo PRIMA del partitore di segnale, visto che sei in uno stanzino. Però ricorda che deve essere collegato ad una presa di corrente.

Ti ricordo di nuovo quanto detto in un mio ulteriore post: "raccomando di utilizzare un buon cavo, con guaina molto resistente ed elastica, magari in poli-etilene (più adatta alla posa in esterno) e una buona schermatura.
Utilizzare possibilmente i cavi di sezione tradizionale (6,7mm). Evitare invece i cavi a sezione più sottile, da 5mm o meno.
"

La sequenza dei componenti da impiegare è la seguente.

Antenna VHF -> ingresso VHF dell'amplificatore
Antenna UHF -> ingresso UHF dell'amplificatore
Usicta dell'amplificatore -> Ingresso dell'alimentatore (solitamente indicato con "IN o "ANT")
Uscita dell'alimentatore (solitamente indicata con "OUT" o "TV") -> Ingresso del partitore, alle cui uscite collegherai ovviamente i quattro cavi che vanno in casa. :icon_cool:

PS: sul palo è opportuno mettere sulla sommità l'antenna UHF, che solitamente fa meno presa sul vento rispetto alla VHF. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Bel "capolavoro"! :eusa_wall:
Ma certi sedicenti tecnici, studiare un po' o cambiare mestiere... No?

Ad ogni modo, rimuovi quella schifezza e utilizza un partitore a 4 uscite.
Un PP4 (connettori a morsetto con viti) o un PA4 (connettori a spinotti F, come quelli del SAT) entrambi della Fracarro andranno benissimo.
Il partitore ha un terminale d'ingresso, al auqle devi collegare il cavo in arrivo dall'impianto d'antenna, e 4 uscite alle quali collegherai i 4 cavi che vanno in casa.
La presa che hai mostrato in foto con un cavo in entrata e uno in uscita è una presa passante (come dire un derivatore). Non è il massimo, non tanto per l'efficacia, quanto per il bilanciamento del segnale (a quella presa ne arriverà un po' meno), ma per ora non preoccupiamocene.

Ti confermo che dovrai sostituire le antenne e che ritengo che un pochino di amplificazione farà comodo. Un amplificatore da palo come il Fracarro ES1/RVU andrà bene.
Come dicevo nel mio intervento delle 15.40, servirà anche l'alimentatore.
A questo punto, vedi se non è un problema collegarlo PRIMA del partitore di segnale, visto che sei in uno stanzino. Però ricorda che deve essere collegato ad una presa di corrente.

Ti ricordo di nuovo quanto detto in un mio ulteriore post: "raccomando di utilizzare un buon cavo, con guaina molto resistente ed elastica, magari in poli-etilene (più adatta alla posa in esterno) e una buona schermatura.
Utilizzare possibilmente i cavi di sezione tradizionale (6,7mm). Evitare invece i cavi a sezione più sottile, da 5mm o meno.
"

La sequenza dei componenti da impiegare è la seguente.

Antenna VHF -> ingresso VHF dell'amplificatore
Antenna UHF -> ingresso UHF dell'amplificatore
Usicta dell'amplificatore -> Ingresso dell'alimentatore (solitamente indicato con "IN o "ANT")
Uscita dell'alimentatore (solitamente indicata con "OUT" o "TV") -> Ingresso del partitore, alle cui uscite collegherai ovviamente i quattro cavi che vanno in casa. :icon_cool:

PS: sul palo è opportuno mettere sulla sommità l'antenna UHF, che solitamente fa meno presa sul vento rispetto alla VHF. ;)

Grazie grazie grazie! Per ora è tutto chiaro, tornerò a rompervi quando acquisterò i vari componenti e quando farò il lavoro :)
 
timoteo l. ha scritto:
oltre all'intervento di AG-BRASC aggiungo di togliere la messa a terra perche fatta cosi non serve a niente

Grazie, mi spiegheresti il perchè? Così imparo anch'io ;)
 
perche hai la messa a terra dell'antenna solo se il cavo giallo - verde e collegato direttamente al paletto sotto terra allora si ma se il cavo va in tutte le scatole di derivazione di casa e quindi va in circuito con le prese rischi anche la pelle perche se mettiamo caso mentre c'e un fulmine che colpisce l'antenna tecnicamente si va a scaricare a terra ma passa prima per tutto il resto di casa quindi se stai toccando per esempio la carcassa metallica di una lavatrice ci puoi rimanere e poi perche rischia di fare danni dentro casa perche non si tratta di scariche di poche volt
quindi riassumendo per fare correttamente la messa a terra servirebbe un palo sotto terra dedicato alla sola antenna e con un cavo di sezione adeguata (almeno 5 )
 
jack2121 ha scritto:
beh dai poi facci sapere come funziona l'impianto!
Certo! I "lavori" vanno a rilento perchè ho poco tempo a disposizione; intanto ho altre domande per voi ... approfitto della vostra disponibilità non essendo del mestiere.

Allora ... le mie domande sono:

1) tutto il materiale consigliato (antenne, cavi, ecc) sapete dove posso acquistarle a Roma a buon prezzo? O magari anche on-line?
2) Con l'amplificatore solitamente è compreso anche l'alimentatore o devo acquistarlo a parte?
3) Le due antenne UHF (in cima) e VHF a che distanza tra loro dovrò fissarle sul palo?
4) Nelle antenne Fracarro sono compresi anche i morsetti per fissarle al palo?
5) Attualmente il cavo dell'antenna che scende dal terrazzo passa (vedi foto post precedenti) in un corrugato solo per gli ultimi metri. Sarebbe meglio prevedere il corrugato per tutta la lunghezza del cavo o non è importante?

Al momento la lista della spesa prevede:
  • nuovo palo per l'antenna
  • antenna UHF Fracarro Blu 220F
  • antenna VHF III banda Fracarro Blu 4F oppure 4E512F
  • cavo da 6,7 mm in poli-etilene
  • amplificatore da palo Fracarro ES1 / RVU + alimentatore
  • partitore Fracarro PP4 oppure PA4

Manca altro per il montaggio / installazione?

Grazie come sempre ...
 
Ultima modifica:
il palo dove lo fissi????? se hai una staffa murata ok ma senno devi comprare dei "ringhierini" con cui fissare il palo ad una ringhiera!
 
timoteo l. ha scritto:
il palo dove lo fissi????? se hai una staffa murata ok ma senno devi comprare dei "ringhierini" con cui fissare il palo ad una ringhiera!
Si devo fissarlo alla ringhiera ;)
 
Nel gergo, si dicono "cravatte". ;)

Per le altre domande precedenti...
1) Per l'acquisto del materiale io conosco un negozio molto fornito e con personale gentile e competente che si trova però a Ciampino. Si chiama Campeggiani e si trova in via San Francesco d'Assisi 72.
2) Amplificatore e alimentatore si acquistano separatamente.
3) Considera una novantina di cm (non meno) come distanza tra l'antenna UHF e la VHF.
4) Le antenne vengono vendute complete dei morsetti, viti, dadi e bulloni di fissaggio.
5) Di solito il corrugato è previsto all'inteno dei muri ove deve passare un cavo. Per l'esterno, specie se userai un cavo adatto alla posa esterna, non vedo la cosa così importante. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Nel gergo, si dicono "cravatte". ;)

Per le altre domande precedenti...
1) Per l'acquisto del materiale io conosco un negozio molto fornito e con personale gentile e competente che si trova però a Ciampino. Si chiama Campeggiani e si trova in via San Francesco d'Assisi 72.
2) Amplificatore e alimentatore si acquistano separatamente.
3) Considera una novantina di cm (non meno) come distanza tra l'antenna UHF e la VHF.
4) Le antenne vengono vendute complete dei morsetti, viti, dadi e bulloni di fissaggio.
5) Di solito il corrugato è previsto all'inteno dei muri ove deve passare un cavo. Per l'esterno, specie se userai un cavo adatto alla posa esterna, non vedo la cosa così importante. ;)

Che dire ... sei gentilissimo :)
Vediamo cosa riesco a fare appena ho una giornata libera ... vi tengo aggiornati ;) Grazie di nuovo ..
 
Una cosa AG-BRASC ... il partitore posso metterlo all'interno di quella scatola di derivazione? Non è che i componenti elettronici si "disturbano" con gli altri cavi di corrente?
 
Non è mai opportuno che i cavi d'antenna transitino o si trovino insieme a cavi elettrici in una stessa scatola o, peggio, in uno stesso corrugato.
In questo caso mi pare di vedere che la parte in comune riguarda solo la scatola.
Pur non essendo corretta come sistemazione, non dovresti avere problemi di segnale, ma accertati BENE che non ci siano cavi elettrici scoperti e fai MOLTA attenzione se devi tagliare/spellare i cavi d'antenna a non danneggiare quelli elettrici!
 
Allora .... antenne montate, cavo sostituito ... al posto dell'amplificatore ho messo però un miscelatore sempre della Fracarro MX201 in quanto per l'amplificatore avevo problemi poi per alimentarlo. Per ora va benissimo così, si vede tutto e bene, il segnale è stabile e sono soddisfatto così! Poi magari se avrò bisogno sono sempre in tempo a metterlo un amplificatore ;)

Grazie a tutti per i preziosi consigli e suggerimenti ..

Alla prossima :)
 
Indietro
Alto Basso