Suggerimento prezzo parabola 120cm

sergio1989

Digital-Forum Master
Registrato
27 Dicembre 2008
Messaggi
857
Mi servirebbe un vostro suggerimento prima di rimanere fregato. Vorrei acquistare una parabola nuova da 120cm (la devo piazzare su un rotore stab 120HH), dunque ho come limite di diametro 1.20m e peso in teoria 17kg.

Quanto dovrebbe costare un disco da 120? Io l'ho trovato a 100€ comprese spese di spedizione, la parabola è in alluminio.

Il materiale di costruzione influisce sulla resa in ricezione?

Grazie
 
ciao sergio
da rapida ricerca penso che la 120 che vuoi acquistare è una 120 denominata zodiac(ma in realtà si tratta di una melchioni).da quel che leggo sono parabole di qualità medio bassa.
io ti consiglio una 115 in alluminio della emme esse(pesa intorno agli 8 kg).marca che fa prodotti davvero ottimi.il rapporto misura-peso ti permette di montarla senza problemi sul tuo rotore.però occhio al vento(piu aumenta la misura piu aumenta l'effetto vela).
in conclusione,se fai upgrade,prendi qualcosa di qualità.
 
Mi servirebbe un vostro suggerimento prima di rimanere fregato. Vorrei acquistare una parabola nuova da 120cm (la devo piazzare su un rotore stab 120HH), dunque ho come limite di diametro 1.20m e peso in teoria 17kg.

Quanto dovrebbe costare un disco da 120? Io l'ho trovato a 100€ comprese spese di spedizione, la parabola è in alluminio.

Il materiale di costruzione influisce sulla resa in ricezione?

Grazie

c'è la gibertini 120 in alluminio a 140/150 circa.. tu cos'hai trovato?

oT:
sergio permettimi di chiederti se la zona dove la monterai è riparata dal vento, se così non fosse con i venti che abbiamo io non rischierei di montarla sullo stab.
 
Non so se posso mettere il link pubblicamente, la non è proprio riparatissima dal vento, rischia di fare troppa vela e rompere il rotore?
 
se esposta al vento io non rischierei ne una 115 ne una 120.al massimo forse una 100.
 
Non so se posso mettere il link pubblicamente, la non è proprio riparatissima dal vento, rischia di fare troppa vela e rompere il rotore?
Dei due link che mi hai girato la galaxy sembra meglio dell ' altra. Ma non conoscendo nessuna delle due ti suggerirei o gibertini o laminas che è ancora più leggera. Ovviamente il prezzo sale ma visto che vuoi montarla sullo stab io prenderei qualcosa di serio. Se non sbaglio diversi utenti hanno laminas più stab 120.
A parte il discorso parabola io vedo quanto si muove la mia che è una 100 quando c'è vento. . Ho mandato già una volta in assistenza lo stab perché faceva gioco. Boh non rischierei fossi in te, meglio attuatore

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Il materiale di costruzione influisce sulla resa in ricezione?

Da nuove no... alla lunga dipende dalle condizioni ambientali, dal punto in cui la si installa.


Considera:

L'alluminio ha un coefficiente di dilatazione termica decisamente maggiore dell'acciaio (doppio se non ricordo male), per cui, alla lunga, tende più facilmente a deformarsi col caldo.
L'acciaio per contro è più facile che si arrugginisca fino a formarsi buchi sulla parabola...(con l'alluminio non si va assolutamente in contro a questo rischio).

Quella in alluminio è leggera, quella in acciaio è più pesante.

Ci sono quindi pro e contro per entrambi i materiali.

Personalmente preferisco l'acciaio... almeno quando è rovinata la diagnosi è clinica :D : si vede a occhio
 
Ultima modifica:
Disco da 120cm --> Polarmout ---> Attuatore a Pistone con Posizionatore diseqc.
Invece se vuoi usare un rotorino è consigliabile mettere un cavetto in acciaio flessibile che collega il disco e il palo e permetta però il movimento sulla fascia di Clarcke, e in caso di guasto meccanico o per tempesta il disco resta sul tetto e non va a fare danni in giro.

Z.K.;)
 
Una 120 su uno stab non c'è lo metterei mai. Ho avuto una brutta esperienza in merito. Non regge al vento.
Ho montato da decine di anni un paio di 100 su stab e vanno ancora a meraviglia (stessa zona)
 
è una 120 denominata zodiac(ma in realtà si tratta di una melchioni).

In realtà è il contrario... è melchioni che distribuisce il marchio zodiac (melchioni è solo un distributore)... che poi non è nemmeno una 120cm, perchè il diametro equivalente di un disco ellittico 110x120cm, equivale al diametro di 115cm.... per fare un confronto la gibertini 125 la parte riflettente è 120x130cm.
 
In realtà è il contrario... è melchioni che distribuisce il marchio zodiac (melchioni è solo un distributore)... che poi non è nemmeno una 120cm, perchè il diametro equivalente di un disco ellittico 110x120cm, equivale al diametro di 115cm.... per fare un confronto la gibertini 125 la parte riflettente è 120x130cm.

Le offset sono sempre ellittiche, il segnale deve "vederle" tonde, per questo secondo me non ha molto senso chiamare 115 una 110x120 o 125 una 120x130, mi sembra piú sensato chiamarle 110 e 120.
 
Disco da 120cm --> Polarmout ---> Attuatore a Pistone con Posizionatore diseqc.
Invece se vuoi usare un rotorino è consigliabile mettere un cavetto in acciaio flessibile che collega il disco e il palo e permetta però il movimento sulla fascia di Clarcke, e in caso di guasto meccanico o per tempesta il disco resta sul tetto e non va a fare danni in giro.

Z.K.;)

Esatto, se si ha giá l'H-H e si vuole provare, assicurarla con una catenella. Se poi il motore si spacca, l'attuatore a quel punto bisogna prenderlo per forza.
 
Le offset sono sempre ellittiche, il segnale deve "vederle" tonde, per questo secondo me non ha molto senso chiamare 115 una 110x120 o 125 una 120x130, mi sembra piú sensato chiamarle 110 e 120.

E' ovvio che le offset sono ellittiche.... nel punto in cui si trova lnb le vede perfettamente tonde. Comunque una 110x120, equivale esattamente una 115 primo fuoco.
 
E' ovvio che le offset sono ellittiche.... nel punto in cui si trova lnb le vede perfettamente tonde. Comunque una 110x120, equivale esattamente una 115 primo fuoco.

Come fa ad equivalere ad una 115 p.f. se il segnale "vede" un cerchio di diametro 110?
Vuoi forse dire che la perdita di segnale dovuta all'lnb e al suo tripode di sostegno nella p.f. equivalga a -5cm di diametro di superficie riflettente nella offset? Puó darsi pure, ma mi sembra francamente parecchio.
 
E comunque, anche qualora fosse cosí, secondo me allora sarebbe piú sensato chiamare 110 le offset 110x120, e 115 - tot cm le 115 p.f.
 
LNB essendo in posizione decentrata, la vede come circolare.. ma in realtà il riflettore essendo in posizione obliqua rispetto al lnb, riflette il segnale per l'intera superficie e quindi una 110x120 ha la stessa superficie riflettente di una 115 primo fuoco.... ovviamente questo vale per dischi perfettamente accoppiati con lnb (stesso rapporto F/D, tra feedhorn e disco).
 
Indietro
Alto Basso