Suggerimento Router Wifi con Filtro Famiglia

relishkina

Digital-Forum New User
Registrato
26 Maggio 2013
Messaggi
6
Ciao a tutti, sto cercando un router wireless con alcune caratteristiche essenziali, spero possiate aiutarmi vista la brutta esperienza con un Linksys Cisco e1200.

1. Ho bisogno che abbia almeno 4 porte Ethernet oltre alla capacità wireless.

2. Deve avere il filtro famiglia ovvero: la possibilità di scegliere per determinati pc (non tutti quindi) collegati al router le ore di accesso/blocco della connessione.
In particolare ho bisogno di un filtro famiglia che, a differenza del cisco e1200, mi permetta di bloccare la connessione su un computer.
Ad esempio dalle 11.00 alle 13.00 (di mattina) e poi dalle 15.00 alle 18.00 (di pomeriggio).
Possibilmente vorrei poter mettere orari diversi nel fine settimana, ma questo è secondario (se non ha l'opzione va bene lo stesso).
Riepilogando per il filtro famiglia mi serve:
- possibilità di selezionare i giorni (separati oppure festivi/lavorativi) (secondario);
- possibilità ampia di scelta dell'orario di blocco o accesso (indispensabile come nell'esempio);
- possibilità di inserire più regole di accesso (fasce orarie) per lo stesso pc (nel caso non siano abbastanza dinamiche le scelte singole).

Oltre a questo mi interessa solo che abbia un buon campo per la connessione wireless e che la velocità di download non sia inferiore a 4Mb/s (una delle più basse, quindi non dovrebbe essere un problema). Con quest'ultima non intendo che scaricando le cose vada a 4Mb/s, perchè testando il mio router ho quella velocità, ma in realta al massimo scarica a 600kB/s (ottimo per me).

Vi informo subito del problema con il cisco e1200: potevo scegliere solo una fascia oraria per pc e l'orario (solo blocco connessione) variava l'inizio tra le 12.00 e le 24.00 (solo PM) e la fine tra le 23.30 e le 12.30 (solo AM).
Un disastro come potete ben immaginare, non potevo settare un orario che includesse solo ore pomeridiane nè orari per solo ore mattutine: in pratica era per bambini piccoli.
 
Vi informo subito del problema con il cisco e1200: potevo scegliere solo una fascia oraria per pc e l'orario (solo blocco connessione) variava l'inizio tra le 12.00 e le 24.00 (solo PM) e la fine tra le 23.30 e le 12.30 (solo AM).
Un disastro come potete ben immaginare, non potevo settare un orario che includesse solo ore pomeridiane nè orari per solo ore mattutine: in pratica era per bambini piccoli.
Ciao e benvenuto. :)
Ti capisco... ci sono passato anch'io anni fa quando avevo figli in età da parental control.

Purtroppo vedo che Linksys fa passi indietro, specialmente ora che il marchio è stato scaricato da Cisco e acquisito da Belkin... :eusa_wall:
Per me fu il contrario, passato attraverso esperienze negative simili (più che altro regole di parental control che non funzionavano) con Netgear e D-Link, mi sono poi sistemato con Linksys (altro modello) dove era possibile settare più di una regola, ma erano già altri tempi (anche se solo 3-4 anni fa)... ed ora è fuori produzione.

Piuttosto che andare alla caccia del classico ago nel pagliaio, passando di router in router, credo che la cosa migliore sia verificare la compatibilità dell'E1200 con firmware alternativi, in genere molto ricchi, come dd-wrt o tomato. Mi pare che release by Shibby del tomato ci siano per il tuo. Certo è un'operazione a rischio (brick del router) quantomeno perdi la garanzia. Sul mio monto un tomato 1.28 Toastman che ha la possibilità di definire regole multiple di parental control per PC diversi definiti con IP (riservato) o direttamente con MAC address. Ma credo che per il tuo non ci sia tutta questa abbondanza di firmware... inoltre conta anche la revisione hardware del dispositivo (vedo che l'E1200 addirittura ne ha 3...). Insomma non vedo facili soluzioni a portata di mano, a meno che qualcun altro ti indichi altri marchi e/o modelli più ricchi di funzionalità (che funzionino veramente... cosa non sempre vera, purtroppo).
 
il mio router d-link (dir-615) ha il controllo degli accessi molto preciso.
puoi pianificare giorno per giorno e gli orari il blocco di un ip o un macaddress e inoltre la tipologia di blocco (porte, tutto o solo web).
con l'immissione di più regole, imho, dovresti riuscire a pianificare anche orari diversificati per il weekend.
il mio modello è solo un router, non modem, ma credo che il software che monta su d-link sia un po' simile per tutti i modelli, pertanto anche un modem router dovrebbe avere le stesse funzionalità di pianificazione. ;)

puntualizzo però che non ho mai provato, ma se è presente una scelta simile (sono state rilasciate per il mio router, 4 revisioni hardware) non ho motivo di credere che non funzioni...
 
eh io ho bisogno di un router perchè devo collegarci almeno 4 pc via ethernet e 3-4 pc via wireless.
Sapete dirmi i modelli dei vostri?Il router cisco l'ho ridato indietro perchè con gli orari limitati che aveva era impossibile anche solo bloccare nel pomeriggio.
Ho proprio bisogno di uno che mi permetta di settare delle fasce orarie da persone normali, quindi con ora inizio e ora fine di 24 ore in modo da poterle mettere come voglio io e non come decide il software
 
Forse ti conviene settare un programma direttamente su ogni pc, magari sono più facili da settare che un router :)
 
Il router cisco l'ho ridato indietro perchè con gli orari limitati che aveva era impossibile anche solo bloccare nel pomeriggio.
Ho proprio bisogno di uno che mi permetta di settare delle fasce orarie da persone normali
Allora, se non l'hai più, cade il discorso del firmware alternativo. Peccato perché nel frattempo avevo visto che 2 delle 3 revisioni hardware dell'E1200 sono supportate da dd-wrt.
Ora tra i router consumer che godono di migliore reputazione ci sono i topo di gamma della Asus: RT-N66U e RT-AC66U. Entrambi mi pare abbiano le funzionalità che chiedi. Puoi vederle illustrate QUA o addirittura provarle nel simulatore (c'è anche un video linkato).

Resta sempre una percentuale d'incertezza....:
Se7en ha scritto:
puntualizzo però che non ho mai provato, ma se è presente una scelta simile (sono state rilasciate per il mio router, 4 revisioni hardware) non ho motivo di credere che non funzioni...
...ecco, il punto è proprio questo: lo so per esperienza per esserci già passsato. Su Netgear, almeno, le funzionalità nel firmware c'erano (sulla carta) ma non hanno mai funzionato. Provati 2 modelli diversi ed era la stessa storia. Ma non lo dicevo solo io, a furia di cercare in rete, la verità alla fine esce...
 
dell'asus avevo visto un n55u, ma sembra avere troppa sensibilità per la linea, quindi con la mia linea che è vecchiotta (il mio router perde la connessione almeno 2 volte al giorno) avrei dei problemi. Il cisco non ha mai perso la connessione in 2 giorni di prove, strano perchè era collegato al mio router, non era da solo.
L'n66u e l'ac66u hanno questo problema che tu sappia?ho visto sono carucci e il mio budget purtroppo non può superare di molto i 100€, al massimo potrei arrivare a 120€.

Il ddwrt ha la possibilità di scegliere le fasce orarie come meglio credo?sul sito non ci sono immagini, nè trovo qualcosa sul parental control..
 
Ultima modifica:
dell'asus avevo visto un n55u, ma sembra avere troppa sensibilità per la linea, quindi con la mia linea che è vecchiotta (il mio router perde la connessione almeno 2 volte al giorno) avrei dei problemi. Il cisco non ha mai perso la connessione in 2 giorni di prove, strano perchè era collegato al mio router, non era da solo.
Il DSL-N55U non te l'ho menzionato in quanto modem/router. Parlando della sostituzione del Linksys E1200 (solo router) hai implicitamente detto che hai un modem a monte del router ed è quello che s'interfaccia alla linea. E' il chipset di quello che fa eventualmente la differenza. (Per inciso, il DSL-N55U monta un chipset Ralink/Trendchip per la parte ADSL, che non con tutti i DSLAM funziona sempre bene). Fossi in te, continuerei a tenere modem e router separati. Anche perché per i router broadband in genere c'è disponibilità di firmware alternativi, mentre per i modem/router no. Ad es. per l'Asus RT-N66U, oltre al firmware ufficiale, c'è l'Asuswrt-Merlin, il Tomato by Shibby e il DD-WRT.

relishkina ha scritto:
Il ddwrt ha la possibilità di scegliere le fasce orarie come meglio credo?sul sito non ci sono immagini, nè trovo qualcosa sul parental control..
Ma su quale router? L'E1200 l'hai già dato via.... Se parli degli Asus, già il firmware ufficiale ce l'ha, hai visto i link che ti ho passato stamattina? (vedi sopra)... :eusa_think:
 
Il DSL-N55U non te l'ho menzionato in quanto modem/router. Parlando della sostituzione del Linksys E1200 (solo router) hai implicitamente detto che hai un modem a monte del router ed è quello che s'interfaccia alla linea. E' il chipset di quello che fa eventualmente la differenza. (Per inciso, il DSL-N55U monta un chipset Ralink/Trendchip per la parte ADSL, che non con tutti i DSLAM funziona sempre bene). Fossi in te, continuerei a tenere modem e router separati. Anche perché per i router broadband in genere c'è disponibilità di firmware alternativi, mentre per i modem/router no. Ad es. per l'Asus RT-N66U, oltre al firmware ufficiale, c'è l'Asuswrt-Merlin, il Tomato by Shibby e il DD-WRT.

Il mio è un router (ha 4 porte ethernet), ma evidentemente ha dentro un modem visto che va da solo, non mi era mai capitato uno da attaccare ad un altro come il linksys. Ho guardato dell'asus wrt merlin, ma sai dirmi se è il solito di questo video: http://www.youtube.com/v/IbsuvSjG0xM ?sono un pò impedita a trovare notizie, e soprattutto immagini, veritiere a quanto pare..

Ma su quale router? L'E1200 l'hai già dato via.... Se parli degli Asus, già il firmware ufficiale ce l'ha, hai visto i link che ti ho passato stamattina? (vedi sopra)... :eusa_think:
Dicevo in generale, se prenderò un router che lo supporta vorrei sapere se è quella funzionalità. Ho visto proprio il tuo link e non accenna a nessun tipo di blocco per pc collegati via ethernet.
Tra l'altro ho visto un video per l'asus n56u, che sembra essere l'unico senza il problema di calo della connessione, ma non capisco se blocca internet oppure solo il wireless in determinate circostanze: nel video non lo fa vedere chiaramente e non trovo altro. Se blocca solo il wireless per me è inutile, visto che quello che devo bloccare è collegato tramite ethernet. Ti giro il video: http://www.youtube.com/watch?v=oZuGgJjb6kg

ps: nel primo video dice anche che è supportato il modello n56u, ma in realtà su quel modello non c'è l'opzione parental control come vedi dal secondo video. Sai se è da scaricare?non lo trovo, ho trovato solo il merlin che sembra però non essere l'ufficiale asus, quindi per quello ti chiedevo se era uguale.
pps: il tuo simulatore lo avevo visto ed è quello che cerco, ma come faccio a simulare anche altri modelli?se clicco su quelli supportati non mi ci torna. Sinceramente sto facendo un bel pò di confusione per capire se c'è o no, visto che non trovo riposte chiare sul sito nè in grio e non voglio ritornare ad avere un router che non mi va bene come l'altro purtroppo
 
Ultima modifica:
Evidentemente non hai letto i link con attenzione... segui il primo link... vedi che c'è scritto "Support For RT-N66U"? Inoltre nella prima schermata c'è scritto inequivocabilmente, a destra di Asus, RT-N66U... il parental control è lo stesso identico di quello del simulatore (secondo link) del RT-AC66U (che ha anche funzioni in più). Il Parental Control, come si capisce dalla descrizione, funziona scegliendo prima un client della rete (IP prenotato e relativo MAC address) specificando poi gli intervalli di tempo nella settimana in cui quel PC avrà l'accesso a internet. Se lo provi nel simulatore, è più facile a farsi che a dirlo.
Puoi vederle illustrate QUA o addirittura provarle nel simulatore (c'è anche un video linkato).

Di sicuro devi avere anche un modem, l'E1200 ha funzioni solo di router broadband, non ha il modem incorporato... per cui in internet da solo non ci va...
 
....e di usare le funzioni avanzate di Open DNS, che ne pensate ? :brushteeth:
 
....eeeeehh, no ! Non solo questo.... Vai nel sito ufficiale e scoprirai di più. Poi è una questione di gusti e esigenze...
 
....eeeeehh, no ! Non solo questo.... Vai nel sito ufficiale e scoprirai di più. Poi è una questione di gusti e esigenze...
eh no, appunto...: http://www.opendns.com/parental-controls

non è quello di cui si discute qua, quella è una protezione tutto o niente basata su categorie di siti o social network o altro, che poi si applica a tutta la casa; invece si vuole applicare la protezione solo a certi PC della LAN e solo in certe fasce orarie e (se capisco bene) anche indipendentemente dal contenuto; oltretutto non vedo perché dovrei pure pagare su base annua per un servizio del genere......
 
....giusto, Trittico, non ho specificato bene :eusa_doh: che con i router Netgear recenti si possono integrare due programmini che interagiscono al meglio con queste protezioni, creando account per ogni utente o pc da connettersi.Quindi controllati da password e definibili dall' amministratore di sistema,che può scegliere anche gli orari di accesso alla rete. Ho provato tre mesi fà e funziona... magari non in modo impeccabile,però.....gratis !!! ;););)
 
sì è un po' d'anni che c'è l'integrazione netgear/opendns ma personalmente preferisco evitare le soluzioni proprietarie che poi diventano a pagamento... DynDNS docet, da questo punto di vista... non vorrei che uno si comprasse un router che magari dopo sei mesi non è più supportato (come accade spesso, vedi Netgear) senza aggiornamenti firmware e senza possibilità d'integrare altre piattaforme alternative... circa il parental control, meglio una soluzione totalmente autonoma, IMHO.
 
Eh si preferisco un router che ha già l'opzione incorporata, per evitare problemi futuri..Comunque il ragazzo è grande, quindi l'uso che fa di internet, oltre a facebook e youtube, è per andare su giochi online, anche su playstation..Mi piacerebbe sapere bloccare anche la ps, ma purtroppo mi devo limitare ad internet e sperare che con il tempo si riprenda un pò e impari a staccarsi da solo..E' uno di quelli che una volta finita una partita ne fa altre 3, senza sapersi controllare, se gli diciamo qualcosa impazzisce. L'unica soluzione è limitarlo sperando che gli torni la ragione.
A parte questo sarebbe ottimo un router che mi fa selezionare i pc connessi (in modo che non possa cambiare ip o mac address) e che le regole abbiano una password diversa da internet: da questo punto di vista, quello cisco era perfetto, peccato davvero per le fasce orarie per niente elastiche.
 
da questo punto di vista, quello cisco era perfetto, peccato davvero per le fasce orarie per niente elastiche.
Se non ci pensi troppo... puoi trovare ancora online qualche pezzo del Linksys E3000. Praticamente è lo stesso router mio (WRT610n) col nome cambiato, prima che uscisse definitivamente di produzione. Puoi leggere online il manuale (capitolo Access Restrictions) e vedi se le regole ti soddisfano. Io all'epoca non ho avuto probemi a farle funzionare (regole multiple). Credo ci potresti mettere anche il tomato, come fw alternativo.



Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso