suono del computer

pietro89

Digital-Forum Friend
Registrato
16 Maggio 2006
Messaggi
25.155
avvolte mi capita ke il computer non si accende e fa una specie di bip lungo poki secondi ad intervalli regolari, ke significa?
grazie
 
Alcune volte mi fa così perchè, quello che penso, c'è un contatto incerto sulla scheda video, mi capita quando c'è tanta umidità una accurata pulitina e riparte subito.
Il computer che ho in ufficio alcune volte mi fa ... :icon_twisted:
Comunque di questi particolari sono un po' neofita.

Comunque quei suoni hanno un significato.
Ti faccio un esempio
un suono scheda video
due suoni scheda audio
tre suoni scheda madre ...
 
Se non erro la segnalazione dei "beep" della motherboard (diversi per ogni tipo di errore) corrisponde ad un problema specifico e dovrebbe essere descritto sul manuale della stessa.
Prova a dare un'occhiata per sincerarti di quale problema si tratta.

Giusto vianello_85 :D
 
ecco quì come interpretare i suoni del bois di alcune main board:

Codici sonori del Bios AMI

1 breve: un problema nel timer del controller degli interrupt o nel controller stesso. Rimedio: sostituire la scheda madre
2 brevi: un errore di parità nei primi 64 kb della memoria di sistema. Rimedio: sostituire la memoria
3 brevi: un errore nei primi 64 Kb della memoria di sistema. Rimedio: sostituire la memoria
4 brevi: un problem nel circuito dell'orologio di sistema o nel primo banco di memoria. Rimedio: sostituire la scheda madre.
5 brevi: errore del processore. Rimedio: sostituire la scheda madre
6 brevi: il controller della tastiera non funziona correttamente. Rimedio: sostituire la scheda madre.
7 brevi: un errore di eccezione del processore. Rimedio: sostituire la scheda madre.
8 brevi o 1 lungo e 8 brevi: errore nella lettura o scrittura della memoria della scheda video, assente o difettosa. Rimedio: controllare se la scheda video è inserita correttamente nello slot, se lo è provare con un'altra
scheda video.
9 brevi: si è verificato un errore nella verifica del contenuto della memoria a sola lettura che contiene il BIOS. Rimedio: se possibile impiazzare la ROM del BIOS, altrimenti sostituire la scheda madre.
10 brevi: errore nella scrittura o lettura del CMOS. Rimedio: sostituire il CMOS se possibile, altrimenti sostituire la scheda madre.
1 lungo e 3 brevi: problema nella memoria di sistema nell'area superiore a 64Kb. Rimedio: sostituire la memoria.

Codici sonori del BIOS Award

1 lungo 2 brevi o 1 lungo e 3 brevi: errore nella lettura della memoria della scheda video, assente o difettosa. Rimedio: controllare se la scheda video è inserita correttamente nello slot, se lo è provare con un'altra
scheda video.
1 breve ripetuto di continuo: un errore generale della memoria di sistema. Rimedio: sostituire la memoria.
1 breve ripetuto di continuo con elevata frequenza mentre il PC è in funzione: surriscaldamento della CPU. Rimedio: controllare che il dissipatore sia installato correttamente, ci sia un ricambio sufficiente di aria, la
vengola stia funzionando. Verificare che la CPU non stia funzionando a velocità superiori alla nominale (overclocking).
1 breve ripetuto di continuo con un tono alternativamente alto e basso: problema generico della CPU. Rimedio: controllare che la CPU sia installata correttamente nello zoccolo. L'errore può derivare anche da un
eccessivosurriscaldamento.

Codici sonori del BIOS Phoenix (sequenze di suoni brevi)

1-1-2: errore nella CPU. Rimedio: sostituire la CPU.
1-1-2 con tonalità bassa: errore generico della scheda madre. Rimedio: sostituire la scheda madre.
1-1-3, 1-1-3 con tonalità basse: errore nella lettura, scrittura o verifica del CMOS. Rimedio: sostituire il CMOS se possibile, altrimenti sostituire la scheda madre.
1-1-4: si è verificato un errore nella verifica del contenuto della memoria a sola lettura che contiene il BIOS. Rimedio: se possibile rimpiazzare la ROMdel BIOS, altrimenti sostituire la scheda madre.
1-2-1: un problema nel timer del controller degli interrupt o nel controller stesso. Rimedio: sostituire la scheda madre.
1-2-2, 1-2-3: errore del controller DMA. Rimedio: sostituire la scheda madre
1-3-1: errore nel controller preposta al refresh del contenuto della memoria RAM. Rimedio: sostituire la scheda madre.
1-3-2, 1-3-3, 1-3-4, 1-4-1, 1-4-2: sono tutti errori inerenti la memoria di sistema. Rimedio: sostituire la memoria.
2-x-x: tutti i codici che iniziano con due suoni segnalano errori nei bit dati da 0 a 15 del primo modulo di memoria. Rimedio: sostituire la memoria.
3-1-1, 3-1-2: errore nel controller DMA. Rimedio: sostituire la scheda madre.
3-1-3, 3-1-4, 3-2-2: errori nel controller degli interrupt. Rimedio: sostituire la scheda madre.
3-2-4, 4-2-3: il controller della tastiera non funziona correttamente. Rimedio: sostituire la scheda madre.
3-3-4, 3-4-1: errore nella lettura o scrittura della memoria della scheda video, assente o difettosa. Rimedio: contorllare se la scheda video è inserita correttamente nello slot, se lo è provare con un'altra scheda video.
4-2-1, 4-3-3: un problema nell'oscillatore di frequenza del sistema o un difetto nel primo banco di memoria. Rimedio: sostituire la scheda madre.
4-2-2: errore nel CMOS. Rimedio: sostituire il CMOS se possibile, altrimenti sostituire la scheda madre.
4-2-4: errore della CPU. Rimedio: sostituire la CPU.
4-3-1: il circuito di indirizzamento della medoria di sistema è difettoso. Rimedio: sostituire la scheda madre
4-3-4: problema nel circuito integrato dell'orologio di sistema. Rimedio: sostituire la scheda madre
4-4-1: errore nel circuito delle porte seriali. Rimedio: sostiture la scheda madre.
4-4-2: errore nel circuito della porta parallela. Rimedio: sostituire la scheda madre.
 
grazie, proverò ad ascoltare questi suoni e a capire qual'è il problema...
 
provati sulla mia pelle... ;)
erano in un caso un banco di ram andato.
in un altro l'alimentatore che non dava tensione sufficente.

byby
 
in pratica adesso il computer non mi funziona più tanto bene, dopo un minuto ke lo accendo si spegne, poi lo riaccendo e dopo si rispegne di nuovo e a volte compare una skermata blu con scritto errore software o hardware e altro...., mentre i suoni sono più di 5 tutti lunghi....
non so se il problema dipende dal fatto ke un mese fa mi hanno cambiato l'hard disk ke si era bruciato, perchè nei primi gironi mi funzionava bene.....
peraltro il computer funziona dopo una mezzoretta ke faccio accendi/spegni...e cosa più assurda il modem adsl non risulta installato ma funziona lo stesso, anke se ho un pò forzato la cosa, perchè quando inserivo il cavo usb del modem non risultava....
avete idea di che cosa possa essere successo????
 
Dovresti aprirlo e controllare tutti i connettori dei dischi, togliere le memorie e rimetterle, magari invertite se hai due banchi, levare le schede dagli slot PCI e rimetterle, anche la scheda video e se vedi dei contatti sulle schede ossidati passagli la gomma per cancellare. Probabilmente hai qualche falso contatto e il leva e rimetti può esssere una soluzione
 
Gomma da cancellare sui contatti:5eek:
Ho rovinato delle memorie così.
Adesso uso dei prodotti "speciali" (spry o altre cose adatte)
 
Non sono convito che sia un problema hardware, piottosto software del S.O. :bduh:, che sistema operativo usi? puoi fare un ripristino del sistema a una data che sei sicuro che funzionava tutto OK:wave:
 
elenet ha scritto:
Non sono convito che sia un problema hardware, piottosto software del S.O. :bduh:, che sistema operativo usi? puoi fare un ripristino del sistema a una data che sei sicuro che funzionava tutto OK:wave:


Molto probabile che oramai a furia di 4-5 accendi/spegni giornalieri anche il sistema si sia un pò "incriccato".

Non escluderei comunque il malfunzionamento di una periferica o una non corretta alimentazione (anche un banco di ram non bloccato adeguatamente) che può far andare in "protezione" la motherboard spegnendo il PC.
Personale esperienza con un connettore power-supply di un 550W nuovo.
Spegneva la macchina ma rimaneva accesa la spia verde.
Personalmente smonterei completamente la macchina ed inizierei mettendo solo la SK video , HDD e 1 banco di ram alla volta (intercalandoli) facendo fare al bios i 5 giri di clock...se tutto procede per il verso giusto collegherei 1 alla volta le altre periferiche interne e solo dopo le esterne.
Di solito il sistema "ad esclusione" funziona.
 
elenet ha scritto:
Non sono convito che sia un problema hardware, piottosto software del S.O. :bduh:, che sistema operativo usi? puoi fare un ripristino del sistema a una data che sei sicuro che funzionava tutto OK:wave:
Può far partire un linux live CD, giocarci un pò e se non funziona neanche questo il problema è certamente hardware
 
grazie per i consigli, ma non essedno un esperto di computer chiamerò un tecnico....
 
Perchè non provate a togliere la Cpu e mettere della pasta sotto evitando che si riscaldi e faccia un buco nella scheda madre.
 
Indietro
Alto Basso