Super decoder Sky Ultra HD: 4 registrazioni in contemporanea e streaming per tablet

Mitch

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
16 Novembre 2005
Messaggi
448
SkyQ dovrebbe essere il futuro decoder che azzera i confini tra trasmissioni live, contenuti registrati e on-demand. Previsto anche il supporto Ultra HD.

Si chiama SkyQ e dovrebbe essere il nuovo super decoder Ultra HD che il noto broadcaster satellitare potrebbe giocare sui mercati europei. The Thelegraph sabato ne ha anticipato le caratteristiche salienti, sottolineando che questa novità dovrebbe fornire un'esperienza analoga a quella di Apple TV e Netflix.

Sebbene l'interfaccia dei decoder Sky abbia fatto notevoli passi in avanti, la gestione dei contenuti sui servizi digitali avversari rimane più fluida e immediata. Ecco, SkyQ (aka Project Ethan) nasce come un decoder di nuova generazione compatibile sia con il servizio satellitare che con quello Internet. Niente di nuovo fin qui se non fosse anche in grado di supportare lo streaming e la registrazione di quattro programmi in contemporanea, nonché la possibilità di accedere ai contenuti tramite smartphone, tablet e altri dispositivi impiegati in ambito domestico.
In pratica appare come un vero e proprio media center, probabilmente dotato sia di connettività Ethernet, che Wi-Fi e Bluetooth. Non meno importante infine il supporto all'Ultra HD. Chi l'ha provato dice che è l'interfaccia è pratica e tutti i contenuti video sono offerti in una modalità a scorrimento di facile interazione. Previsti anche suggerimenti relazioni ai propri abituali consumi. L'obiettivo finale in pratica è di rendere sfumate le differenze tra trasmissioni live, contenuti registrati e on-demand.

Non si tratta di un cambio da poco anche perchè ci sono di mezzo rinegoziazioni con i detentori dei diritti di copyright per ottenere le licenze di streaming sui dispositivi mobili.

Sky ha preferito non commentare, ma a questo punto dovrebbe essere questione di settimane per la presentazione stampa. Ovviamente non è detto che SkyQ sia disponibile da subito su tutti i mercati comunitari.

http://www.tomshw.it/news/super-decoder-sky-ultra-hd-4-registrazioni-in-contemporanea-e-streaming-per-tablet-68813

http://altadefinizione.hdblog.it/2015/07/27/SkyQ-nuovo-decoder-Sky-Ultra-HD-straming-mobile/
 
Molto interessante come decoder speriamo che a questo almeno abbinino la possibilità di usare hard disk esterni o al limite che si possano cambiare semplicemente.
 
E soprattutto chissà quanto costerà averlo, specie se pensiamo che già Sky chiede 99 euro per la fornitura del ricevitore WiFi più nuovo.

Il prodotto comunque è parecchio interessante.
 
E soprattutto chissà quanto costerà averlo, specie se oensiamo che già Sky chiede 99 euro per la fornitura del ricevitore WiFi più nuovo.

Il prodotto comunque è parecchio interessante.
Ti dimentichi quando facevano pagare il mySkyHD 199 euro? :D
Comunque un cambio di dispositivo per Sky è necessario, vendono ancora modelli senza Wifi... se pensiamo che Netflix in arrivo ad ottobre potrebbe già offrire un decoder del genere in Italia...
 
4 registrazioni vuol dire, 4 dal satellite dai canali lineari oppure un misto sat + internet?
 
Purtroppo l'Italia è sempre il fanalino di coda, quando si parla di innovazioni tecnologiche (riguardo sky), e basta pensare al fatto che i nostri decoder My Sky HD hanno al massimo un HD di 500 GB, mentre quelli inglese e tedeschi hanno quattro volte questa capacità, e allo stesso modo l'interfaccia e le funzionalità di Sky Go lasciano molto a desiderare, o anche le singole funzioni del My Sky, sono molto più sviluppate altrove... Io ci trovo due cause in questo: A. Probabilmente la maggior parte degli italiani non è disposta a pagare per avere un decoder più funzionante, nel senso che non sarebbe disposta a pagare 200 euro (o di più) per un decoder con 2 TB ; B. Trovo che sky Italia si trovi in una situazione di stallo, nella quale non riesce a crescere come vorrebbe e cerca di fare il minimo indispensabile per sopravvivere e non perdere la posizione che ha raggiunto. Questo ovviamente non la fa investire nelle innovazioni tecnologiche, così come fanno, invece, in UK e in Germania. O comunque, si cerca di rimandarle.

Detto ciò, @Anakin83, cos'è questo decoder di Netflix? Non ne avevo mai sentito parlare.
 
SkyIT usa i decoder resi in Germania ed Inghilterra (secondo me) :laughing7:

Dall'articolo leggo che sarà frutto per identificare il gruppo europeo. Bene è arrivato il momento di farlo anche combo con DVB-T2 e DVB-C.
 
Il decoder netflix sarà' una specie di Apple TV downgradata . Servirà solo per chi non ha una TV Smart punto .
 
Per vedere netflix non serve niente di particolare, vanno bene le consolle e anche smart tv, netflix è solo streaming online questo è molto di più e come al solito Sky in altri paesi deve restare al passo dei concorrenti perchè inizieranno le trasmissioni regolari in 4k di sport e questo da molto fastidio....
 
Da noi se va bene lo vedremo per l'autunno 2016 , alla peggio per primavera 2017 .
 
Considerate il costo del nuovo decoder da pagare una prima volta, l'eventuale stravolgimento dell'impianto esistente (se dotato di ulteriori tuner sat e se si hanno anche altri decoder collegati in SCR), un eventuale canone mensile per il canale ultra hd, e non ho capito se questo canale il decoder è in grado di renderlo compatibile sulle normali tv full HD.
 
Data Registrazione

Direi che fosse ora... sono ormai 2 3 anni che ci sono tv in commercio*uhd*ora anche a prezzi ragionevoli e non cè materiale per sfruttare tale tecnologia... spero che almeno questo decoder e queste benedette trasmissioni in uhd siano lanciate entro l estate prossima del 2016 come si vocifera da tempo, in fondo a sky i grandi cambiamemti si fanno sempre in estate....
 
Secondo dday sky germany inizierà ad usare lo skyq nel 2016 inaugurando le trasmissioni 4k. Articolo fresco di oggi
 
se non chiudono i canali sd , non capisco dove troveranno spazio di banda e frequenze per trasmettere in ultrahd, poi se creano un solo canale ultrahd dove trasmettono tutto, come già avviene con sky 3d, ovvio che la cosa diventa lo stesso fallimentare, dovrebbero partire come ai tempi iniziali del hd, con dei canali principali 1 o 2 di cinema, 1 o 2 di sport e calcio, e 1 o 2 di documentari, in modo da offrire vasta scelta di trasmissione uhd da utente a utente, allora si che riuscirà a prendere piede..
 
se non chiudono i canali sd , non capisco dove troveranno spazio di banda e frequenze per trasmettere in ultrahd, poi se creano un solo canale ultrahd dove trasmettono tutto, come già avviene con sky 3d, ovvio che la cosa diventa lo stesso fallimentare, dovrebbero partire come ai tempi iniziali del hd, con dei canali principali 1 o 2 di cinema, 1 o 2 di sport e calcio, e 1 o 2 di documentari, in modo da offrire vasta scelta di trasmissione uhd da utente a utente, allora si che riuscirà a prendere piede..

Non esistono al mondo abbastanza contenuti 4K per riempire la programmazione di 2 canali cinema, 2 di sport e 2 di documentari..... attualmente è fantascienza anche solo pensarlo.

È ovvio che sará come Sky3D, ovvero un solo canale dove vengono "accumulati" i pochi contenuti prodotti in 4K.
 
Indietro
Alto Basso