Switch-Off in Emilia Romagna: perchè nel II°sem e non I°?

BlackPearl

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
25 Novembre 2007
Messaggi
13.155
Località
Parma
Non ne capisco il senso... Nel primo semestre del prossimo anno compie lo switch-off solamente una regione e mezzo (compresa la provincia di Piacenza), mentre nel secondo semestre ci sono un botto di regioni più le province di Mantova e Pordenone!!

I sem

Area 3 Piemonte Orientale e Lombardia ( inclusa la provincia di Piacenza)


II sem

Area 5 Emilia Romagna*
Area 6 Veneto* ( incluse le province di Mantova e Pordenone)
Area 7 Friuli Venezia Giulia
Area 8 Liguria



Ma io dico... non si potevano spostare Emilia Romagna e Veneto (che sono anche strettamente collegate) nel primo semestre in modo da accelerare un po' le cose ed in modo da spegnere Piacenza e Mantova insieme alle rispettive regioni? :icon_rolleyes:

Alla fine di quest'anno ci ritroveremo con 5 regioni completamente switchate (tra le più grandi) ed all'inizio del prossimo anno che si fa? Si parte con una regione e mezzo...
 
Però fai caso al fatto che non tutte le regioni sono così semplici da digitalizzare. Credo che la Lombardia sia abbastanza problematica e forse per questo l' hanno lasciata da sola o quasi, così possono porre più attenzione al lavoro da fare in quei territori.
 
Ma secondo me non è che sia tanto più problematica di altre regioni.... Forse perchè è più grande (ma teniamo conto che quest'anno si spegneranno insieme due regioni come lazio e campania!), in ogni caso io la lombardia l'avrei spenta insieme all'emilia romagna e il veneto... oltre a velocizzare le cose per il prossimo anno mi sembrava anche più logico..
 
Non lo so, però ho sentito che nella zona della pianura padana vi è un enorme caos di frequenze che arrivano da diverse direzioni. Forse per questo la giudicano problematica, non saprei.
 
BlackPearl ha scritto:
II sem

Area 5 Emilia Romagna*
Area 6 Veneto* ( incluse le province di Mantova e Pordenone)
Area 7 Friuli Venezia Giulia
Area 8 Liguria[/B]


Ma io dico... non si potevano spostare Emilia Romagna e Veneto (che sono anche strettamente collegate) nel primo semestre in modo da accelerare un po' le cose ed in modo da spegnere Piacenza e Mantova insieme alle rispettive regioni? :icon_rolleyes:

...

Guarda che i segnali televisivi non si fermano ai confini, soprattutto in pianura vanno ben oltre! Tanto per fare un esempio Monte Venda (PD) copre una zona ampissima, fino alle marche. Se sposti qualche frequenza in Emilia lo devi fare a cascata in parecchie altre regioni. Per questo non puoi digitalizzare Mantova e Piacenza insieme alle rispettive regioni. E poi scusa, seguendo il tuo ragionamento, allora perchè non anticipare addirittura tutto a quest'anno?
E poi non c'è solo quel motivo: dato che si faranno molti spostamenti di frequenze per realizzare reti sfn bisogna fare in modo che le zone non interferiscano tra loro, almeno fino a lavori terminati.
 
Il problema si porra' per alcuni PICCOLI canali che servono aree ben oltre la Lombardia: esempio il 49 di Valcava di Italia 1 (ed in misura minore il 56 di Canale 5 ed il 45 di Rete4); ok che e' solo per un semestre e tanto vale mettersi le mani avanti, ma chi riceve quei canali (e a Parma sono in molti soprattutto il 49) trovera' qualche buco sul telecomando, e lo stesso vale per RaiDue, il cui 23 dal Penice copre l'Emilia (chiamatela occidentale se riferita all'Emilia-Romagna, due regioni in una). Chi non riceve il 23 ha il 25 dal Veneto. Per quale motivo Parma (Emilia) deve seguire lo switch-off di Rimini (220 km di distanza) e non quello di Cremona (50 km)? Quando NESSUN canale di Rimini ovviamente copre Parma..... Le tre regioni (Lombardia, Veneto ed Emilia) dovevano procedere assieme, e la Romagna con le Marche. E cosi continua l'assurdita' di una regione inesistente tenuta insieme con il trattino:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
MarcoPR ha scritto:
Le tre regioni (Lombardia, Veneto ed Emilia) dovevano procedere assieme, e la Romagna con le Marche. E cosi continua l'assurdita' di una regione inesistente tenuta insieme con il trattino:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
La Romagna prende dal Veneto molti più segnali che Parma. :D
PS...Romagna Capitale ;)
 
radiobudrio ha scritto:
La Romagna prende dal Veneto molti più segnali che Parma. :D
PS...Romagna Capitale ;)
Ma in Romagna non stavate raccogliendo firme per la separazione dell'Emilia? Cosi' veniamo anche noi a firmare, basta che vi teniate Bologna :D :lol:
PS: Parma capitale lo e' sempre stata, Bologna NO!
 
Facciamo così, Reggio capitale dell'Emilia, e Bologna capitale della Romagna :D

E' switch-off prima in emilia e poi in romagna...:badgrin:
 
BlackPearl ha scritto:
Facciamo così, Reggio capitale dell'Emilia, e Bologna capitale della Romagna :D

E' switch-off prima in emilia e poi in romagna...:badgrin:
Cosi' Reggio nell'Emilia sarebbe per una volta capitale di qualcosa :D gia' ha un casello autostradale assurdo (filosofia reggiana..... un casello a 30 km dalla localita'!) per cui uno esce a Terre di Canossa (che e' in montagna) e si ritrova nella bassa

E la regione Emilia-Appenninica prevista in fase costituente e' stata cancellata all'ultimo momento, grazie anche ad una onorevole reggiana.

Cmq anche nel reggiano si riceve il 23 di Raidue dalla Lombardia, anche se i canali extraregione vengono soprattutto dal veneto
 
Ultima modifica:
MarcoPR ha scritto:
Cosi' Reggio nell'Emilia sarebbe per una volta capitale di qualcosa :D gia' ha un casello autostradale assurdo (filosofia reggiana..... un casello a 30 km dalla localita'!) per cui uno esce a Terre di Canossa (che e' in montagna) e si ritrova nella bassa

E la regione Emilia-Appenninica prevista in fase costituente e' stata cancellata all'ultimo momento, grazie anche ad una onorevole reggiana.

Cmq anche nel reggiano si riceve il 23 di Raidue dalla Lombardia, anche se i canali extraregione vengono soprattutto dal veneto

Si infatti dalle mie parti ricevono tutti il tg3 del veneto! Molti pensano ancora che quello dell'emilia romagna non esista...

P.S. il casello di Campegine invece è comodissimo, te lo posso assicurare io che sono uno dei tanti che finalmente non deve fare chilometri per entrare nell'autostrada, sul nome magari hai ragione, ma sulla posizione geografica è il top, per tutti i paesi come poviglio, sant'ilario, montecchio ecc...
 
BlackPearl ha scritto:
Si infatti dalle mie parti ricevono tutti il tg3 del veneto! Molti pensano ancora che quello dell'emilia romagna non esista...
...

è colpa anche degli antennisti e di tutte qeste zecche di tv private che spesso troppo spesso impestano le frequenze rai...e pure colpa della rai che di nulla si accorge e nulla combina

es a reggio emilia visto che tutti rompno le balle al 67 del tg regionale una mamma rai accorta ci mette un bel 10kW sul 67 e si toglie dalle palle tutti i rompiballe :5eek:

Comunuque è inutile discutere fra primo o secondo semestre..a mio parere..slitta..tutto:D
 
Se mettessero la Emilia Romagna e il Veneto nel I° semestre, sarei contento anche xkè c'è lo swich off!!
 
Dariuz ha scritto:
Se mettessero la Emilia Romagna e il Veneto nel I° semestre, sarei contento anche xkè c'è lo swich off!!
eh già! forse riuscirei finalmente a vedere RAI 4! e poi, da quest'anno, RAI 5!!
 
nn vedo l'ora che arrivi lo swich off...
 
Indietro
Alto Basso