Switch off Tv,ma la radio?

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto a tutti!Vorrei porre un quesito:la tv a breve in tutta Italia sara in "digitale",ma la radio rimarrà ancora "analogica"?Perchè non è stato fatto tutto assieme?Grazie anticipatamente.:D
 
Vedi soprattutto perchè la tv è fissa e la radio è in movimento.
Non credo che questa tipologia attuale di dtt (si è creato il dvbh per i cell.) vada bene per dispositivi mobili quali le radio.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Vedi soprattutto perchè la tv è fissa e la radio è in movimento.
Non credo che questa tipologia attuale di dtt (si è creato il dvbh per i cell.) vada bene per dispositivi mobili quali le radio.
Ti ringrazio molto.Quindi,non vi è uno standard,attualmente per la "futura"Radio?Il "DAB"non c'entra nulla,giusto?
 
ettore88 ha scritto:
Ti ringrazio molto.Quindi,non vi è uno standard,attualmente per la "futura"Radio?Il "DAB"non c'entra nulla,giusto?
Il DAB è lo standard per la radio digitale (e le sue varianti "più moderne" DAB+ e DMB), ma al momento in Italia sono trasmissioni poco più che sperimentali (anche se comunque le principali città sono abbastanza coperte sia dalla Rai che da un consorzio di private).
Il problema semmai è la diffusione dei ricevitori: mentre in auto piano piano si diffonderanno, sostituire le radio FM portatili (ad es. quelle nei cellulari), praticamente a costo zero, con un ricevitore DAB forse non è commercialmente conveniente.

Comunque non è necessario uno switch-off: il DAB usa frequenze in VHF (canali 12 e 13) e in banda L (mi pare attorno a 1,5 GHz) per copertura locale.
 
adriaho ha scritto:
un passaggio al dab al momento lo vedo molto improbabile
Anche io, diciamocelo, qui in Italia la radio è destinata a rimanere analogica, FM. E a pensarci bene, sentir squadrettare la radio digitale non è un granchè... ;)
 
jack2121 ha scritto:
Anche io, diciamocelo, qui in Italia la radio è destinata a rimanere analogica, FM. E a pensarci bene, sentir squadrettare la radio digitale non è un granchè... ;)

Si ma non solo qua in Italia, l'FM è uno standard ultra-diffuso, e come detto risulta impossibile cambiare le milioni di radio presenti in Italia e nel mondo... Nessuno ci ha puntato su questo cambio di tecnologia, e nessuno ci punterà mai...
 
Si potrebbe anche digitalizzare la FM, come fatto in Svizzera.
Comunque in sezione RadioMania c'è qualche discussione simile già aperta da un pò, sarebbe meglio continuare lì e chiudere questa, vero mod ?;) :D :D :D
 
PER CARITA'!!! La radio DEVE essere analogica. Per sua caratteristica la modulazione avviene anche in condizioni di segnale scarso, ve lo immaginate un segnale digitale sotto soglia e la radio della macchina che inizia a fare quei fastidiosissimi disturbi della tv?

Per poi fare cosa? Avere qualità CD? Comunque i network usano apparati per rendere la dinamica stereofonica più ampia e quindi si sentono perfettamente anche con impianti più sofisticati.

La radio digitale da parte sua porterebbe solo vantaggi a livello di servizi, un pò come avvenuto per i telefonini. Con i vecchi E-TACS si poteva solo telefonare e negli ultimi modelli anche mandare sms però la copertura era eccezionale, per esempio da Civitavecchia a Olbia campo pieno, così come dalla Tunisia.
Il cambio al GSM fu obbligato perchè si potevano veicolare anche gli MMS e la prima navigazione wap. Con l'umts oltre le videochiamate anche una velocità di connessione maggiore.
Anche la tv è passata al digitale per avere più servizi: pay tv, lcn, trasmissioni di più programmi su uno stesso canale, 16:9 ecc ma quanti problemi se l'impianto non è fatto bene?
Se vogliamo sentire la radio in movimento DEVE rimanere analogica.
 
BlackPearl ha scritto:
Si ma non solo qua in Italia, l'FM è uno standard ultra-diffuso, e come detto risulta impossibile cambiare le milioni di radio presenti in Italia e nel mondo... Nessuno ci ha puntato su questo cambio di tecnologia, e nessuno ci punterà mai...

ehm veramente vi comunico che in UK fanno lo switch off della radio analogica nel 2015, passando tutto in DAB e DAB+. E in Germania idem...
 
jack2121 ha scritto:
Anche io, diciamocelo, qui in Italia la radio è destinata a rimanere analogica, FM. E a pensarci bene, sentir squadrettare la radio digitale non è un granchè... ;)

Quoto, anche se pensavo che anche per la radio si potesse arrivare ad un sistema digitale...
 
massera ha scritto:
Quoto, anche se pensavo che anche per la radio si potesse arrivare ad un sistema digitale...

io qui ascolto la radio in DAB+ e la ricezione è di gran lunga migliore rispetto all FM, a parità di postazione di emissione e stessa identica postazione, radio, posizione dell'antenna, in ricezione
 
marcolino ha scritto:
io qui ascolto la radio in DAB+ e la ricezione è di gran lunga migliore rispetto all FM, a parità di postazione di emissione e stessa identica postazione, radio, posizione dell'antenna, in ricezione

Ma la senti in movimento? o stai fermo?
 
Quello messo meglio è il consorzio EURODAB, a parte Val d'Aosta, Trentino e Friuli forse per problemi di frequenze c'e copertura più o meno estesa in tutte le regioni.
 
marcolino ha scritto:
ehm veramente vi comunico che in UK fanno lo switch off della radio analogica nel 2015, passando tutto in DAB e DAB+. E in Germania idem...
Mah...tecnicamente sarà anche un bene...ma non è che la Germania sia mai stata un esempio di liberismo radiofonico....
Io, come broadcaster, quando sentivo che i colleghi tedeschi producevano solo i programmi e li veicolavano per la diffusione in strutture statali...mi veniva male... :D
Sarà feticismo, ma io, pur essendo sempre stato per la programmazione e l'ordine nell'etere, non ho mai potuto concepire che il trasmettitore non fosse di proprietà dell'emittente, già mi diceva male andare in affitto in condivisione in postazione di altri, che non sempre sono così affidabili...ti prendono contro a un dipolo facendo dei lavori per loro... :doubt:
 
alan-carter ha scritto:
...Per poi fare cosa? Avere qualità CD? Comunque i network usano apparati per rendere la dinamica stereofonica più ampia e quindi si sentono perfettamente anche con impianti più sofisticati.
sulla qualita' audio dei network si potrebbe scrivere pagine intere, secondo me la stereofonia piu' che dinamica mi sembra spesso troppo compressa per "dare volume e far sentire meno i fruscii da disturbo" appiattendo e snaturando il brano in trasmissione.
 
Indietro
Alto Basso