Symantec, azienda leader nell'Information Security, ha denunciato Microsoft per l'uso illegittimo di una sua proprietà intellettuale nei sistemi Windows e in particolare nel nuovo Windows Vista, e ha chiesto ad una corte federale di Seattle di bloccare la distribuzione del nuovo sistema fino a quando Microsoft non abbia modificato il suo software e rimosso il codice in questione.
Microsoft da parte sua respinge le accuse della società di Cupertino affermando che le sue azioni sono conformi con un contratto stipulato con Veritas Software, azienda che Symantec ha acquisito l'anno scorso.
La disputa si centra sulla tecnologia che consente ad un sistema operativo di conservare e manipolare grandi quantità di dati, e di ripristinare il backup dei file dopo la corruzione degli stessi sul disco. Symantec sostiene che Microsoft ha violato i termini del contratto risalente al 1996, con il quale il colosso aveva ottenuto in licenza il software da Veritas, perché si sarebbe appropriata indebitamente e "clandestinamente" di quella tecnologia per sviluppare software concorrente con la produzione di Symantec. Secondo Symantec la tecnologia integrata in Windows Vista fa uso di segreti commerciali del suo prodotto Volume Manager, acquisito insieme a Veritas. Il colosso della sicurezza chiede che a Microsoft venga impedito lo sviluppo e la distribuzione del nuovo sistema fino a quando non avrà eliminato questa sua proprietà intellettuale dal codice del prodotto.
Continua qui
Microsoft da parte sua respinge le accuse della società di Cupertino affermando che le sue azioni sono conformi con un contratto stipulato con Veritas Software, azienda che Symantec ha acquisito l'anno scorso.
La disputa si centra sulla tecnologia che consente ad un sistema operativo di conservare e manipolare grandi quantità di dati, e di ripristinare il backup dei file dopo la corruzione degli stessi sul disco. Symantec sostiene che Microsoft ha violato i termini del contratto risalente al 1996, con il quale il colosso aveva ottenuto in licenza il software da Veritas, perché si sarebbe appropriata indebitamente e "clandestinamente" di quella tecnologia per sviluppare software concorrente con la produzione di Symantec. Secondo Symantec la tecnologia integrata in Windows Vista fa uso di segreti commerciali del suo prodotto Volume Manager, acquisito insieme a Veritas. Il colosso della sicurezza chiede che a Microsoft venga impedito lo sviluppo e la distribuzione del nuovo sistema fino a quando non avrà eliminato questa sua proprietà intellettuale dal codice del prodotto.
Continua qui