Tagli alla Srg/Tsi

Alamar

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Aprile 2004
Messaggi
1.152
Riporto dal sito della SRG sezione comunicati stampa, notizia diffusa ieri al tg delle 20

Rinuncia a progetti pianificati
La SRG SSR rinuncia a «TSI Italia». L’introduzione del canale per bambini «KIKA & TvR» (Kinderkanal/SF e Televisiun Rumantscha) è rimandata e verrà riconsiderata a suo tempo.
Rinuncia ad alcune prestazioni
La SRG SSR rinuncia al rinnovo del contratto con l’agenzia titolare dei diritti di Formula Uno e dunque alla cronaca delle gare e delle prove automobilistiche a partire dal 2008. Questo provvedimento riguarda una disciplina sportiva che, ai sensi della Strategia Sport della SRG SSR, non rientra nelle priorità.
 
Alamar ha scritto:
Riporto dal sito della SRG sezione comunicati stampa, notizia diffusa ieri al tg delle 20

Rinuncia a progetti pianificati
La SRG SSR rinuncia a «TSI Italia». L’introduzione del canale per bambini «KIKA & TvR» (Kinderkanal/SF e Televisiun Rumantscha) è rimandata e verrà riconsiderata a suo tempo.
Rinuncia ad alcune prestazioni
La SRG SSR rinuncia al rinnovo del contratto con l’agenzia titolare dei diritti di Formula Uno e dunque alla cronaca delle gare e delle prove automobilistiche a partire dal 2008. Questo provvedimento riguarda una disciplina sportiva che, ai sensi della Strategia Sport della SRG SSR, non rientra nelle priorità.
Purtroppo pare che la pirateria durante tutti questi anni abbia ridotto abbastanza male la TV Svizzera....a qualche cosa dovranno pur rinunciare! Ho letto comunque che per fine anno passeranno ad una codifica Viaccess più sicura.;)
 
ma perche' pirateria? trasmette in chiaro in svizzera, mica vive con gli abbonamenti
 
La motivazione che è stata comunicata ieri è che si deve risparmiare, i soldi dei canoni non sono quelli previsti in quanto il consiglio federale ha negato un aumento di tale canone del 6%, come voleva la Srg ,ma ha concesso un aumento del 2.7 % (mi sembra) e che la crescita demografica per i prossimi anni (quindi nuovi abbonati) non sarà così alta da assicurare introiti per pagare le spese.
 
c'è tutto sul portale

quanto alla pirateria sono da tempo in corso di distribuzione le card Viaccess 2.6, tra poco si andrà solo con quello
 
La pirateria non c'entra nulla con la rinuncia alla F1, ed anche se fosse, proprio dal 2008 la codifica sarà molto meno penetrabile.
...comunque, le telecronache F1 della TSI sono soporifere;).

dj GCE ha scritto:
Via satellite viene facilmente decodificata.
 
dj GCE ha scritto:
Via satellite viene facilmente decodificata.

ma che c'entra col lato economico...? sono le pay-tv in caso di pirateria che perdono abbonamenti e quindi denaro... la tv svizzera e' criptata e non e' certo pagando che si puo' vedere, quindi non vedo come i "pirati" possano aver provocato delle perdite
 
@Tuner
Lo so che la F1 non c'entra nulla!

@fabrizio1975
Non è una pay tv, ma le minacce di richieste di risarcimento danno che potrebbero scaturire dalla visione a scrocco di eventi oparticolari (Champions,...) farà ben pensare alla TSI di blindarsi, altrimenti sarà fregata. Infatti, la SRG ha rischiato grosso durante i Mondiali...
 
Formula 1

Questa sembra una rinuncia calcolata in favore della semi-privata(compagnia nata da Swisscom con partecipazione governativa del 51%) nuova rete a pagamento. Vedrete che prossimamente in Svizzera la F1 sarà visibile a pagamento.... Mi sembra di vedere la stessa cosa che fu fatta per la Champions Ligue passata quasi interamente sulla TV a pagamento.

D'altra parte spero non ci saranno più ostacoli alla trasmissione in "chiaro" dei programmi di produzione TSI. Visto che si era pronti a fare un canale chiamato TSI Italia. Si è rinunciato al canale ma si potrebbe benissimo trasmettere in "chiaro" certi programmi. Con un pò di fantasia da parte dell'addetto alla programmazione non ci dovrebbero essere difficoltà.
Se Mediaset può tecnicamente criptare certi programmi la TSI potrebbe benissimo "decriptare" quelli di sua produzione. L'orario ideale e senza tanti scombussolamenti potrebbe essere quello dalle 18 alle 21 con alcune sere anche alle 22.30
Ci vuole fantasia purtroppo la Direzione TSI .......
 
Dario Torriani ha scritto:
Questa sembra una rinuncia calcolata in favore della semi-privata(compagnia nata da Swisscom con partecipazione governativa del 51%) nuova rete a pagamento. Vedrete che prossimamente in Svizzera la F1 sarà visibile a pagamento.... Mi sembra di vedere la stessa cosa che fu fatta per la Champions Ligue passata quasi interamente sulla TV a pagamento.

D'altra parte spero non ci saranno più ostacoli alla trasmissione in "chiaro" dei programmi di produzione TSI. Visto che si era pronti a fare un canale chiamato TSI Italia. Si è rinunciato al canale ma si potrebbe benissimo trasmettere in "chiaro" certi programmi. Con un pò di fantasia da parte dell'addetto alla programmazione non ci dovrebbero essere difficoltà.
Se Mediaset può tecnicamente criptare certi programmi la TSI potrebbe benissimo "decriptare" quelli di sua produzione. L'orario ideale e senza tanti scombussolamenti potrebbe essere quello dalle 18 alle 21 con alcune sere anche alle 22.30
Ci vuole fantasia purtroppo la Direzione TSI .......

Già avevano preannunciato che alcune trasmissioni sportive, soprattutto hockey e calcio saranno a pagamento, ma guardate che la TSI con questa cosa non c' entra un fico secco, è la dir. gen. ssr che prende queste decisioni, visto che i tagli sono a livello nazionale.
Non per niente un alto dirigente ha ricevuto minaccie forti solo per la decisione di aumentare il canone, decisione cmq subordinata al consiglio federale.
 
Tsi

Ad onor del vero anche i politici ci hanno messo del "proprio". L'aumento chiesto era del 6% annuo ca 12 Euro all'anno..... Stiamo entrando in un anno di elezioni e siccome tutto il mondo è paese ci sono partiti che pur di andare contro e mettersi in mostra fanno "fiera".
Certamente con i mezzi a disposizione che ha la SSR riesce a fare tanto ma potrebbe fare di più.
La TSI sicuramente "decriptare" i programmi di sua produzione e prima di dire che questo non funziona si potrebbe provare per almeno un anno. Gli abbonati svizzeri non se ne accorgerebbero chi abita all'estero invece qualche cosa cambierebbe.
 
Indietro
Alto Basso