[Taranto] Aiuto su impianto TV appartamento

alessiocoldiretti

Digital-Forum New User
Registrato
9 Settembre 2011
Messaggi
9
Ciao, vorrei realizzare l'impianto di ricezione TV del mio appartamento con 8 prese TV.
La maggior parte degli altri appartamenti ha installato antenne logaritmiche e pare che i segnali in zona siano buoni e i trasmettitori sono a vista.
L'appartamento e' al quinto piano di sette totali e ci dovrebbero essere circa 15 m di cavo tra antenna e mio appartamento.
Che tipo di soluzione mi consigliate? Avrei pensato di far correre lungo l'appartamento una dorsale e poi derivare le varie prese.
Per servire 8 prese credo che ci voglia un amplificatore, quale mi consigliate?
Grazie
 
alessiocoldiretti ha scritto:
La maggior parte degli altri appartamenti ha installato antenne logaritmiche e pare che i segnali in zona siano buoni
Ciao Alessio, benvenuto...per uscire dal "pare che"...se ci dici dove sei, per prima cosa confermiamo o no la cosa... ;)
 
areggio ha scritto:
Ciao Alessio, benvenuto...per uscire dal "pare che"...se ci dici dove sei, per prima cosa confermiamo o no la cosa... ;)

Sono a Taranto citta' e dal terrazzo dove sono installate le antenne si vede Martina Franca dove ci sono i ripetitori.
 
perfetto, se vedi il Trazzonara l'impianto è così facile che non c'è neanche gusto... :D
Visto che ci sono emittenti sia in VHF che UHF dovrai usare una logaritmica che faccia entrambe le bande, come la Fracarro LP 345.
Se vuoi fare una dorsale dovrai usare un buon cavo e 8 derivatori Fracarro DE1-14, ricordati di farti dare la resistenza di chiusura, per terminare l'ultimo dove la colonna finisce.
Come amplificatore ti consiglio un larga banda da palo da max 20 db regolabile, che tendenzialmente sarà da usare a circa metà guadagno, come il Fracarro JS2RT.
In casa dovrai mettere, prima del primo derivatore, l'apposito alimentatore, che trasferisce l'alimentazione lungo il cavo stesso d'antenna.
 
alessiocoldiretti ha scritto:
Ok, e come prese quali dovrei usare? Delle prese terminali tipo SPI00 andrebbero bene?
ESATTO ci vogliono prese non attenuate, perchè il disaccoppiamento lo fanno già i derivatori.
 
Ciao a tutti, ho gia' scritto per chiedervi aiuto ma ho nuovamente bisogno di voi dato che la situazione dell'impianto e' variata.
In allegato si trova lo schema di com'e' l'impianto e come sono disposte le varie scatole di derivazione (rettangoli) e le scatole che conterranno le prese (punti P1..P12).

http://postimage.org/image/1mz16kick/

Come si puo' vedere le prese sono 12 (un po' troppe forse ma ci sono).
Come detto nell'altro post sono a Taranto e dal terrazzo abbiamo a vista i ripetitori del monte Trazzonara di Martina Franca quindi il segnale ricevuto dovrebbe essere buono.
Sempre nell'altro post mi e' stata consigliata la logaritmica Fracarro LP 345 e l'amplificatore Fracarro JS2RT da mettere nella prima scatola di arrivo dell'antenna.
Mi aiutate a realizzare questo nuovo impianto con i dati indicati nello schema?
Quali derivatori/partitori e quali prese dovro' usare? Dove dovro' collocare i derivatori/partitori?
L'amplificatore JS2RT continua ad andare bene?
Grazie ancora
 
alessiocoldiretti ha scritto:
Mi aiutate a realizzare questo nuovo impianto con i dati indicati nello schema?
Quali derivatori/partitori e quali prese dovro' usare? Dove dovro' collocare i derivatori/partitori?
L'amplificatore JS2RT continua ad andare bene?
Grazie ancora

Le prese p2 e p4 sono servite in cascata a p1 e p3, pensi di riuscire a passare 2 cavi (p1 e p2) sino alla 1° scatola come anche p3 e p4 sino alla seconda scatola?
 
flash54 ha scritto:
Le prese p2 e p4 sono servite in cascata a p1 e p3, pensi di riuscire a passare 2 cavi (p1 e p2) sino alla 1° scatola come anche p3 e p4 sino alla seconda scatola?

Prima ha detto di sì.

Comunque come ti ho detto prima, ti consiglio 4 derivatori con attenuazione decrescente (DE2-18, DE2-14, DE4-14, DE4-10) e prese terminali con una resistenza all'uscita passante dell'ultimo derivatore. L'amplificatore dovrebbe ancora andar bene.
 
waitec31 ha scritto:
Prima ha detto di sì.

Comunque come ti ho detto prima, ti consiglio 4 derivatori con attenuazione decrescente (DE2-18, DE2-14, DE4-14, DE4-10) e prese terminali con una resistenza all'uscita passante dell'ultimo derivatore. L'amplificatore dovrebbe ancora andar bene.

Non ho seguito l'altro thread per i motivi che avevo spiegato; è chiaro che è conveniente e più pulito non usare prese in cascata su uscite derivate, almeno si evita una ulteriore attenuazione
 
waitec31 ha scritto:
Prima ha detto di sì.

Comunque come ti ho detto prima, ti consiglio 4 derivatori con attenuazione decrescente (DE2-18, DE2-14, DE4-14, DE4-10) e prese terminali con una resistenza all'uscita passante dell'ultimo derivatore. L'amplificatore dovrebbe ancora andar bene.

Grazie per le risposte.
Un'altra cosa: se non dovessi riuscire a passare 2 cavi per p1-p2 e p3-p4, come cambierebbe l'impianto?
 
alessiocoldiretti ha scritto:
Grazie per le risposte.
Un'altra cosa: se non dovessi riuscire a passare 2 cavi per p1-p2 e p3-p4, come cambierebbe l'impianto?

L'impianto non cambierebbe, cambieresti tu :qright2:

Scherzi a parte se riesci è meglio, piuttosto per tratti di cavo così brevi usa cavo da 5mm.
 
alessiocoldiretti ha scritto:
Grazie per le risposte.
Un'altra cosa: se non dovessi riuscire a passare 2 cavi per p1-p2 e p3-p4, come cambierebbe l'impianto?

Cambia che si devono utilizzare prese passanti, che non sono mai il massimo.
 
Ho preso una decisione personale.
Siccome ognuno di noi può fare esattamente ciò che gli pare non si può sicuramente accusarti perchè vai in giro per i forum per avere consigli ma prendere gli schemi e postarli qui per vedere se siamo capaci a farli funzionare non mi sembra corretto. L'autore dello schema
http://imageshack.us/photo/my-images/143/provags.png/
non penso sia contento di godere di così poca fiducia da parte tua.
I forum nascono per scambi di opinioni, consigli, idee che si confrontano e prima o poi qualcuno ha la soluzione ma nell'ambito di una discussione comune.
Per il tuo comportamento ho deciso che per quanto mi riguarda non ho più piacere di aiutarti e quindi con questo post chiudo la mia personale partecipazione a questo argomento.
 
Ultima modifica:
waitec31 ha scritto:
Ma che è successo, flash?

OT Ciao,
come ho già detto ho trovato in un altro forum lo stesso thread dove un membro come noi si è sbattuto per alessiocoldiretti il quale ha postato qui lo stesso schema per vedere se siamo capaci di farlo funzionare.
Non preoccuparti, è solo una mia presa di posizione che non deve coinvolgere coloro che hanno piacere di continuare la discussione. Fine OT
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso