Tassa di concessione governativa? Forse verrà abolita

alex86

Digital-Forum Friend
Registrato
24 Aprile 2004
Messaggi
23.792
Località
Roma
Domani alla Camera dei Deputati ci sarà la risposta del ministro Bersani all'interpellanza urgente degli onorevoli Della Vedova (radicali) e Baldelli (FI).

Io sinceramente spero che venga fatto, anche perché la quota degli abbonamenti in Italia è più bassa rispetto alla media UE proprio per questo motivo. Senza la tassa di concessione governativa (che molti operatori rimborsano come bonus, ma si paga allo stato comunque, per 1/2 anni).
In Germania vedevo abbonamenti con cellulare in comodato gratuito e telefonate comprese a partire da 5 euro/mese. Non sarebbe mica male...
 
ma la vedova di CHI???? :D

perche' portare i costi agli effettivi secondi di conversazione??? che chi con l'abbonamento mediamente HA ????? :evil5:
 
Ma zitto che il parlamento tra Donato La Morte, Fioroni, Fiori, della Vedova, etc. etc. sembra un cimitero :D Apposta i Senatori a vita si presentano solo nelle occasioni importanti...La paura fa 90 :D

Tornando in topic...Non ti sei spiegato affatto bene :D
 
alex86 ha scritto:
Ma zitto che il parlamento tra Donato La Morte, Fioroni, Fiori, della Vedova, etc. etc. sembra un cimitero :D Apposta i Senatori a vita si presentano solo nelle occasioni importanti...La paura fa 90 :D

Tornando in topic...Non ti sei spiegato affatto bene :D

ai tempi di Omitel avevo l'abbonamento e pagavo sugli effettivi secondi parlati...ma mi fregavano 10.000£ al mese di tassa.........

a parte qualche promozione....si va' sempre a scatti :eusa_wall: quando non hai l'abbonamento..... ma precaricate.....
 
10,000 lire che appunto corrispondono ai 5,12 che oggi gli abbonamenti pagano, e che qualche buon operatore te li ridà come bonus di credito per 1-2 anni...

Tuttavia mi risulta che oggi esistano sia abbonamenti con tariffazione effettiva, che quelli che utilizzano ancora gli scatti.
 
Indietro
Alto Basso