Tassa SIAE dell'equo compenso su PC, cellulari, lettori MP3

una tassa promossa dal Ministro dei Beni Culturali, che causerà un consistente aumento dei prezzi di smartphone, lettori mp3, console, dischi fissi e tutto quanto possa archiviare file musicali illegalmente scaricati. :eusa_wall: Continua
 
Siamo alle solite. In Italia per risolvere i problemi si fa' pagare anche chi non centra.
 
Ma pagare per cosa? Nella news si fa riferimento a 8 euro per 50 dvd vergini. Ma io che 50 dvd li pago 7 euro vuol dire che li pagherò il doppio se questa legge viene approvata?
 
Assurda questa cosa. Sarebbe la morte di un mercato già in crisi. E poi se sui cd ci metto le foto fatte con la fotocamera perché dovrei pagare dei diritti alla siae.
 
Ma guardate che è già in vigore un compenso per ogni supporto digitale. Non vorrei che si stia facendo confusione con la vecchia imposta.
 
alex86 ha scritto:
Ma guardate che è già in vigore un compenso per ogni supporto digitale. Non vorrei che si stia facendo confusione con la vecchia imposta.

Esatto già , se ricordo bene, nel 2002 fu messa una tassa su ogni cd, Dvd , Audio e VideoCassette vergine venduto ora credo che vogliano colpire anche altri supporti che nel frattempo sono nati e gli strumenti per ascoltare musica e vedere video.

Ma se uno paga i diritti Siae sui supporti vergini ed anche sugli strumenti per ascoltare e vedere , allora dovrebbero liberalizzare il P2p ... o no ??? ;)

OOOOPsss scusate qui non si parla di questo me ne ero scordato , non lo farò più....:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
io cmq quando acquisto un ipod mi appare già una strana tassa di 60 centesimi circa...giò da molto tempo...
 
Non è strana, è la tassa per "equo compenso" già esistente oggi; la proposta di legge a cui fa riferimento Flask è quella che vuole "adeguare" (leggi aumentare sensibilmente) questa tassa.
 
Ma se gli adeguamenti sono quelli riportati nella news siamo al ridicolo. 8 euro per 50 dvd vergine mi sembrano un pò tanti tanto per fare un esempio. E torno a domandarmi perché dovrei pagare dei diritti alla siae se uso i supporti per materiale di mia proprietà come foto e video o documenti.
 
Il decreto non adegua soltanto la tassa ma la estende dai CD e DVD a tutte le memorie (HDD e memorie varie, dalle chiavette alle schedine per le fotocamere) ad anche a qualunque apparecchio dotato di una memoria (una memoria che magari serve solo per funzionare), quindi, anche pc, computer, cellulari, smartphone, decoders, etc etc
L'equo compenso (di chi e di cosa?) è chiaramente un pretesto ed una pesante forzatura, messa in atto per aumentare il gettito.
Tradotto in italiano, l'equo compenso è il nome di una tassa.
 
stefio ha scritto:
...Ma se uno paga i diritti Siae sui supporti vergini ed anche sugli strumenti per ascoltare e vedere , allora dovrebbero liberalizzare il P2p ... o no ??? ;) ....
:happy3: in effetti...:happy3:

in sostanza qualcuno si è fatto venire un'idea su come "ripagare" gli autori e le major, dal danno del P2P.
Solo che questa volta è un'azione legislativa a livello europeo;
con possibilità per ogni stato di stabilire "categorie" tassabili e valore degli "importi".;)
e qui casca l'asino :icon_twisted:
 
nel senso che visto ogni stato può determinare il valore della "tassa", da noi sicuramente useranno le aliquote massime...;)
e amplieranno al massimo l'elenco dei tipi di dispositivi da tassare!:icon_redface:
quindi l'asino mi ricorda qualcosa...:icon_cool:
 
Potrebbe essere che con la libera circolazione delle persone e delle merci, queste tasse alla fonte maggiori in Italia che in altri paesi CEE finiscano per spingere le persone a fare acquisti all'estero e di conseguenza penalizzino il volume d'affari complessivo del commercio nazionale.
...quindi, più importazioni, minore gettito IVA e minore introito IRPEF, oltre che terziario debole.
:eusa_think:
 
Tuner ha scritto:
Potrebbe essere che con la libera circolazione delle persone e delle merci, queste tasse alla fonte maggiori in Italia che in altri paesi CEE finiscano per spingere le persone a fare acquisti all'estero e di conseguenza penalizzino il volume d'affari complessivo del commercio nazionale.
...quindi, più importazioni, minore gettito IVA e minore introito IRPEF, oltre che terziario debole.
:eusa_think:
E il mancato gettito dalle opere dell'ingegno? :eusa_think: :eusa_think:

Qua è abbastanza difficile conciliare i diritti delle singole parti in causa.
 
Indietro
Alto Basso