[Tavagnacco, UD] Problema Anomalo Impianto

andrewhd

Digital-Forum Gold Master
Registrato
25 Giugno 2011
Messaggi
6.333
Località
Udine
Ciao, ho creato un nuovo 3d, cosa che non faccio mai per chiedervi come devo comportarmi in quanto il mio impianto non funziona come dovrebbe,
Dal momento dell'installazione meno di 9 mesi fa andava tutto bene, da lunedì succede che il segnale è al 100 % in potenza e 100 % in qualità ma poi improvvisamente (quasi sempre alla stessa ora tra 12-14) il segnale si azzera letteralmente. Questo accade per tutti i mux. Eccetto i più robusti Rai con FEC 2/3.
Dopo alcune ore verso le 17-19 torna tutto all'origine, con 100 % e 100 %.

Io penso che sia l'alimentatore, ma sotto sembra funzionare correttamente, anche la spia è accesa. Per questo penso che si possa trattarea anche del miscelatore ed amplificatore sul tetto.

Questo è, se avete bisogno di altri dati posso darveli, ma se avete qualche idea già così ditela pure perchè è una cosa abbastanza strana...
 
Succede su tutte le prese/televisori?
Oppure, hai provato a spostare il televisore (o decoder) interessato dal problema su un'altra presa quando capita il problema?
Inoltre, come è distribuito l'impianto, o meglio, come sono collegate tra loro le prese all'impianto (intendo fisicamente)?
L'impianto, se pur recente, come è configurato (intendo antenne sul tetto ed eventuali amplificatori, miscelatori o filtri)?
 
AG-BRASC ha scritto:
Succede su tutte le prese/televisori?
Oppure, hai provato a spostare il televisore (o decoder) interessato dal problema su un'altra presa quando capita il problema?
Inoltre, come è distribuito l'impianto, o meglio, come sono collegate tra loro le prese all'impianto (intendo fisicamente)?
L'impianto, se pur recente, come è configurato (intendo antenne sul tetto ed eventuali amplificatori, miscelatori o filtri)?
Eh sì, giusto, ho dovuto cancellare queste info per fare spazio...
Allora, l'impianto ha una antenna blu 420f e una vhf III IV banda mi pare della fracarro, poi un map 207. Il cavo scende fino ad un partitore a 4 vie con una a passaggio a 12 V per l'alimentatore.
Sono andato sul tetto e l'alimentazione da 12 V non arriva, sotto, all'alimentatore la corrente esce e quindi la spia si accende.
Quindi non sto neanche a controllare se le altre prese vanno, la corrente non arriva proprio...
Qui fa molto freddo, alcuni metri di cavo purtoppo sono scoperti e quindi congelati ma non credo che centri....
 
Allora...
Capisco il legittimo sospetto di un'anomalia inedita dell'impianto, visto che il problema si presenta ciclicamente sempre negli stessi orari.

Però, nella tua descrizione noto un discreto pasticcio (non nella descrizione, ma nella progettazione d'impianto), che introduce una GROSSA variabile, senza la soluzione della quale è impossibile muoversi in ambiti diversi dal brancolare a tentoni, senza poter suggerire soluzione valide.

Innanzitutto il MAP207 è inadatto al tuo caso, perché ha due ingressi che ricevono ENTRAMBI la UHF più, per uno solo dei due, anche la III banda.
Impossibile adottarlo senza prendere adeguate contromisure su filtraggi specifici, ad es. per i canali RAI 24/26/30/40 che devono per forza esser ricevuti dal sito RAI di Udine, mentre per tutti i privati è indicata la ricezione da Castaldia/Piancavallo/Gaiardin. Quindi di fatto hai una doppia ricezione UHF con antenne diverse, cosa assolutamente sbagliata tecnicamente.

Poi, mi parli di una VHF III e IV banda... Ma è un controsenso, perché la VHF include la III banda, mentre la IV banda fa parte della UHF (assieme alla V banda).

Inoltre, a monte di tutto, se ti sei accorto che sull'impianto non arriva la tensione 12V dell'alimentatore, ecco che il discorso si arena completamente... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Allora...
Capisco il legittimo sospetto di un'anomalia inedita dell'impianto, visto che il problema si presenta ciclicamente sempre negli stessi orari.

Però, nella tua descrizione noto un discreto pasticcio (non nella descrizione, ma nella progettazione d'impianto), che introduce una GROSSA variabile, senza la soluzione della quale è impossibile muoversi in ambiti diversi dal brancolare a tentoni, senza poter suggerire soluzione valide.

Innanzitutto il MAP207 è inadatto al tuo caso, perché ha due ingressi che ricevono ENTRAMBI la UHF più, per uno solo dei due, anche la III banda.
Impossibile adottarlo senza prendere adeguate contromisure su filtraggi specifici, ad es. per i canali RAI 24/26/30/40 che devono per forza esser ricevuti dal sito RAI di Udine, mentre per tutti i privati è indicata la ricezione da Castaldia/Piancavallo/Gaiardin. Quindi di fatto hai una doppia ricezione UHF con antenne diverse, cosa assolutamente sbagliata tecnicamente.

Poi, mi parli di una VHF III e IV banda... Ma è un controsenso, perché la VHF include la III banda, mentre la IV banda fa parte della UHF (assieme alla V banda).

Inoltre, a monte di tutto, se ti sei accorto che sull'impianto non arriva la tensione 12V dell'alimentatore, ecco che il discorso si arena completamente... :icon_rolleyes:
Ho capito.
Comunque, fatto sta che appunto non arriva la 12 V quindi dovrei trovare dov'è il problema e non posso fare altro che verificare se dal partitore esce la 12 V, altrimenti quando sono venuti a montare il fotovoltaico hanno fatto un casino...

Per il fatto del map 207 ero a conosenza della situazione, e che era un errore strutturale diciamo dell'impianto, però superficialmente ho lasciato perdere perchè sapevo che non avrei avuto problemi di sovrapposizione o ritorno e così è.
 
Ultima modifica:
Il fatto che un dato decoder, prima di questo problema dei 12V, sia riuscito a funzionare senza problemi, non vuol dire affatto che il problema delle sovrapposizioni non ci sia.
Un decoder infatti, più spesso di quanto non si creda, restituisce un segnale buono solo in apparenza, magari lo indica persino come qualità al 90 o 100%, quando in realtà non si conosce alcun dato circa il VERO margine di segnale utile sopra la soglia critica individuale di MER di ciascun Mux.
E dato che col digitale un segnale è perfetto oppure assente senza vie di mezzo, in presenza di un impianto tecnicamente inappropriato è MOLTO frequente che basti una minima variabile d'ambiente che si modifica (magari solo 1-2dB di peggioramento del MER), per farlo inesorabilmente precipitare sotto questa soglia critica, indicandone irrimediabilmente la sua assenza (sul decoder). :icon_rolleyes:
 
Non puoi fare una prova collegando l'alimentatore al cavo di discesa e poi l'uscita al partitore?
 
AG-BRASC ha scritto:
Il fatto che un dato decoder, prima di questo problema dei 12V, sia riuscito a funzionare senza problemi, non vuol dire affatto che il problema delle sovrapposizioni non ci sia.
Un decoder infatti, più spesso di quanto non si creda, restituisce un segnale buono solo in apparenza, magari lo indica persino come qualità al 90 o 100%, quando in realtà non si conosce alcun dato circa il VERO margine di segnale utile sopra la soglia critica individuale di MER di ciascun Mux.
E dato che col digitale un segnale è perfetto oppure assente senza vie di mezzo, in presenza di un impianto tecnicamente inappropriato è MOLTO frequente che basti una minima variabile d'ambiente che si modifica (magari solo 1-2dB di peggioramento del MER), per farlo inesorabilmente precipitare sotto questa soglia critica, indicandone irrimediabilmente la sua assenza (sul decoder). :icon_rolleyes:
Daccordo, capisco.

Intanto testato anche il partitore, esce correttamente dall'uscita specifica.
Domani vedrò quali possono essere i problemi sul tetto.

Grazie per il momento. ;)

Domtechnik76 ha scritto:
Non puoi fare una prova collegando l'alimentatore al cavo di discesa e poi l'uscita al partitore?
Ho fatto, ho fatto varie prove, anche delle misurazioni del segnale, assolutamente scarso.
Il problema è semplicemente che se il miscelatore/amplificatore non riceve corrente non mi restituisce proprio il segnale. Ci deve essere qualche raccordo strano di cui non sono a consoscenza tra il partitore (fin lì arriva la corrente) e il tetto.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso