[Tavarnelle Val di Pesa, FI] Antenne TELECO ed ELKOR e nuovo impianto

tracina

Digital-Forum Junior
Registrato
26 Dicembre 2011
Messaggi
43
Salve a tutti, mi imbatto di recente nella seguente questione:

Conoscevo le antenne teleco perchè anche io ho un vecchio modello YSD10, il modello in mio possesso (vecchio) ha i direttori passanti sulla culla e non rivettati come quelli del nuovo modello.

Qualche giorno fa rientro nel vecchio appartamento dove abitavo fino al 2008, mi viene detto dai condomini che il sistema di antenne è stato cambiato ed io mi fiondo subito sul tetto per curiosare. Trovo rinnovato tutto il parco antenne con 2 fracarro BLU10HD (per curiosità una sul Secchieta ed una sul monte morello, almeno penso per quest'ultima antenna perchè in quella direzione non c'è altro che quello...) ed una BLV6F sul monte serra.
Il tutto miscelato ed amplificato in un centralino ELKOR, dall'aspetto mi sembrava quasi un giocattolo anni 80....
A questo punto, incuriosito da questo strano marchio (ELKOR), vado a vedere in rete e trovo che nel listino ELKOR esiste un antenna nuova che altro non è che la vecchia teleco YSD10.....

Come è possibile questo? Devo dedurre che sia teleco che elkor sono solo rimarchiatori di antenne vergognosamente di commercio magari cinesi?

Per documentare vi metto anche i link:

http://www.telecoantenna.com/21/ysd10-antenna-yagi-uhf-con-riflettore-a-rete.html

http://www.elkor.it/index.php?route=product/product&path=66_84&product_id=446

PS:
Sto per fare una critica all'impianto che ho visto nel mio vecchio condominio e come tale potrei sbagliarmi di brutto, quindi chiedo a voi esperti delucidazioni:

1)Che bisogno c'era di utilizzare una fracarro BLU10HD su monte morello, stiamo parlando di Tavarnelle Val di Pesa, in un punto dove TUTTO (serra, secchieta, morello) è in portata ottica, volendo anche Monte Luco (SI). non penso che i canali trasmessi dal monte morello arrivino meglio del serra o del secchieta visto le potenze piuttosto basse utilizzate sul morello esclusivamente per l'interland fiorentino. Ad avvalorare la tesi che monte morello non è un trasmettitore ottimo per Tavarnelle è la totale assenza di altri impianti con questo puntamento nelle zone limitrofe o con stesse caratteristiche orografiche e panoramiche.

2)Passi la scelta della fracarro BLV6F..... ma utilizzare magari due offel serie SUN, una su secchieta ed una su serra per i canali UHF, opportunamente miscelate, non poteva rappresentare una soluzione ad un costo minore e magari anche di qualità superiore?
 
Mah...sulla somiglianza tra le antenne c'è da dire (a parte che può essere anche valida la tua ipotesi) che antenne del genere, un po' della mutua o da minimo sindacale, ce n'è in giro da più di trent'anni di mille marche e tutte identiche...
In merito a questo infatti non capisco perchè disapprovi la BLU Fracarro, che onestamente mi pare qualcosa di meglio...
Sulle postazioni posso essere d'accordo con te, a meno che l'antennista non abbia ricevuto in sede di installazione qualche richiesta dai clienti (ce ne sono sempre di stranissime, sinceramente difficilmente comprensibili, per vedere canali locali molto discutibili...)
 
Mah...sulla somiglianza tra le antenne c'è da dire (a parte che può essere anche valida la tua ipotesi) che antenne del genere, un po' della mutua o da minimo sindacale, ce n'è in giro da più di trent'anni di mille marche e tutte identiche...
In merito a questo infatti non capisco perchè disapprovi la BLU Fracarro, che onestamente mi pare qualcosa di meglio...
Sulle postazioni posso essere d'accordo con te, a meno che l'antennista non abbia ricevuto in sede di installazione qualche richiesta dai clienti (ce ne sono sempre di stranissime, sinceramente difficilmente comprensibili, per vedere canali locali molto discutibili...)

Intanto grazie della risposta, forse dovevo spiegarmi meglio, non disapprovo la BLU10HD assolutamente, ma in virtù del fatto che in quel punto la ricezione è veramente semplice forse bastava scegliere un antenna con prestazioni anche inferiori ma comunque più che sufficienti per il contesto (come appunto offel serie SUN). Con la scelta SUN si sarebbero ridotte maggiormente quelle caratteristiche negative di un impianto di antenna che è bene limitare come: costo, peso, ingombro; pur ottenendo risultati pressochè identici a quelli con BLU10HD, visto appunto la zona particolarmente felice dal punto di vista radiantistico....

Sul fatto Offel-Fracarro penso che la prima offre qualcosa di più forse sul fatto della costruzione e della robustezza, ma comunque posso facilmente sbagliarmi e quindi chiedo anche a voi le vostre impressioni. Devo però dire che per gli stessi motivi, non approvo molto la sigma (come anche le triplex dio altre marche, almeno per l'utilizzo che ne viene fatto) di casa Fracarro ma niente da dire sulle BLU che rappresentano sicuramente un punto di riferimento ed un termine di paragone.
 
mah. come ingombro non trovo la Sun della Offel piu leggera o piccola della blu10hd .

sai ogni antennista ha le sue idee .
c'è chi usa solo Fracarro , c'è chi solo Offel.

entrambi i marchi sono ottimi.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, mi imbatto di recente nella seguente questione:

Conoscevo le antenne teleco perchè anche io ho un vecchio modello YSD10, il modello in mio possesso (vecchio) ha i direttori passanti sulla culla e non rivettati come quelli del nuovo modello.

Qualche giorno fa rientro nel vecchio appartamento dove abitavo fino al 2008, mi viene detto dai condomini che il sistema di antenne è stato cambiato ed io mi fiondo subito sul tetto per curiosare. Trovo rinnovato tutto il parco antenne con 2 fracarro BLU10HD (per curiosità una sul Secchieta ed una sul monte morello, almeno penso per quest'ultima antenna perchè in quella direzione non c'è altro che quello...) ed una BLV6F sul monte serra.
Il tutto miscelato ed amplificato in un centralino ELKOR, dall'aspetto mi sembrava quasi un giocattolo anni 80....
A questo punto, incuriosito da questo strano marchio (ELKOR), vado a vedere in rete e trovo che nel listino ELKOR esiste un antenna nuova che altro non è che la vecchia teleco YSD10.....

Come è possibile questo? Devo dedurre che sia teleco che elkor sono solo rimarchiatori di antenne vergognosamente di commercio magari cinesi?

Per documentare vi metto anche i link:

http://www.telecoantenna.com/21/ysd10-antenna-yagi-uhf-con-riflettore-a-rete.html

http://www.elkor.it/index.php?route=product/product&path=66_84&product_id=446

PS:
Sto per fare una critica all'impianto che ho visto nel mio vecchio condominio e come tale potrei sbagliarmi di brutto, quindi chiedo a voi esperti delucidazioni:

1)Che bisogno c'era di utilizzare una fracarro BLU10HD su monte morello, stiamo parlando di Tavarnelle Val di Pesa, in un punto dove TUTTO (serra, secchieta, morello) è in portata ottica, volendo anche Monte Luco (SI). non penso che i canali trasmessi dal monte morello arrivino meglio del serra o del secchieta visto le potenze piuttosto basse utilizzate sul morello esclusivamente per l'interland fiorentino. Ad avvalorare la tesi che monte morello non è un trasmettitore ottimo per Tavarnelle è la totale assenza di altri impianti con questo puntamento nelle zone limitrofe o con stesse caratteristiche orografiche e panoramiche.

2)Passi la scelta della fracarro BLV6F..... ma utilizzare magari due offel serie SUN, una su secchieta ed una su serra per i canali UHF, opportunamente miscelate, non poteva rappresentare una soluzione ad un costo minore e magari anche di qualità superiore?

scusami, mi risulterebbe che dal secchieta e dal serra ci siano gli stessi canali a parte il 37 solo dal secchieta... come avresti miscelato i 2 ripetitori (intendo serra e secchieta)??? e poi da monte morello cosa e' irradiato?
grazie, ciao.
 
scusami, mi risulterebbe che dal secchieta e dal serra ci siano gli stessi canali a parte il 37 solo dal secchieta... come avresti miscelato i 2 ripetitori (intendo serra e secchieta)??? e poi da monte morello cosa e' irradiato?
grazie, ciao.

In era analogica era prassi (almeno a Tavarnelle) ricevere dal serra III e IV banda + qualche canale di banda V con un opportuna antenna per gruppi di canali, il resto della V banda (praticamente il grosso) arrivava tutta dal secchieta.
Con la tv DTT avrebbe senso (secondo me) continuare a ricevere III e IV banda intera dal serra e tutta la V banda dal secchieta. In questo caso basta utilizzare una antenna VHF su serra, una banale yagi 21-36 15 elementi tipo offel SUN 15P ancora sul serra e collegata all'ingresso IV B del centralino. Un antenna tipo SUN 15B sul secchieta collegata all'ingresso V B del centralino. Così facendo si ottiene una situazione completa. L'esigenza di utilizzare il serra in IV banda deriva dai mux RAI UHF non presenti sul secchieta. La selettività degli ingressi del centralino e volendo anche la selettività delle antenne che ho citato saranno i responsabili della corretta miscelazione dei segnali. Contando che tra serra e secchieta, relativamente al punto di ricezione in questione, ci sarà un angolo di almeno 130°, non si dovrebbero avere interferenze fra i due siti.

Monte morello trasmette i seguenti canali:24, 25, 26, 27, 30, 34, 35, 36, 40, 41, 42, 45, 47, 48, 49, 52, 56, 57, 60 tutti in orizzontale
Praticamente tutta roba che serra + secchieta trasmettono e che a Tavarnelle arrivano meglio. Io starei alla larga da questo trasmettitore che si trova circa a metà tra serra e secchieta in termini angolari.

Questo è quello che farei io, quindi discutibile. Anzi, sarei contento se qualcuno con esperienza confermasse oppure cambiasse/integrasse quello che ho scritto, tanto per avere un riscontro oppure una correzione del mio pensiero. Ovviamente ci tengo a precisare che la soluzione che propongo è frutto di teoria ed immaginazione, potrebbe cambiare tutto con strumenti alla mano e misure sul campo....
 
In era analogica era prassi (almeno a Tavarnelle) ricevere dal serra III e IV banda + qualche canale di banda V con un opportuna antenna per gruppi di canali, il resto della V banda (praticamente il grosso) arrivava tutta dal secchieta.
Con la tv DTT avrebbe senso (secondo me) continuare a ricevere III e IV banda intera dal serra e tutta la V banda dal secchieta. In questo caso basta utilizzare una antenna VHF su serra, una banale yagi 21-36 15 elementi tipo offel SUN 15P ancora sul serra e collegata all'ingresso IV B del centralino. Un antenna tipo SUN 15B sul secchieta collegata all'ingresso V B del centralino. Così facendo si ottiene una situazione completa. L'esigenza di utilizzare il serra in IV banda deriva dai mux RAI UHF non presenti sul secchieta. La selettività degli ingressi del centralino e volendo anche la selettività delle antenne che ho citato saranno i responsabili della corretta miscelazione dei segnali.

la selettività è data dagli ingressi del centralino ( in questo caso IV e V )
un'antenna di IV banda riceverà sempre i segnali di V banda , anche se la curva di guadagno è ottimizzata per i segnali di IV
 
la selettività è data dagli ingressi del centralino ( in questo caso IV e V )
un'antenna di IV banda riceverà sempre i segnali di V banda , anche se la curva di guadagno è ottimizzata per i segnali di IV

Verissimo, una quarta banda andrà a guadagnare meno in V banda ma comunque un po riceve, nel caso in cui i segnali siano deboli o comunque al limite allora anche l'antenna può "filtrare" in quanto il segnale ricevuto ma attenuato perchè fuori banda potrebbe risultare in modulo molto basso e quindi insufficiente alla corretta ricezione....
 
Indietro
Alto Basso