Dkdib
Digital-Forum Silver Master
Maspero wrote:
> [...] mi ha chiamato la supervisor della signorina [...]

Appero', complimenti per la serieta' (chiaramente non sono ironico)!
In effetti quando il settore diventa selettivo sopravvivono solo i migliori (e forse l'operatrice era una junior, per cui e' stata affiancata -cioe' veniva ascoltata- mentre ti faceva la proposta
).
Maspero also wrote:
> [...] mi ha detto che queste tariffe saranno valide dal prossimo anno con
> telefono VoIP, [...]
Adesso e' tutto piu' chiaro... comunque e' una tariffa decisamente interessante!
Anche altri grossi provider (Telecom Italia in primis, ma anche Tiscali e Fastweb) offrono servizi VoIP, pero' a tariffe ben piu' alte (le stesse delle linee analogiche).
Maspero also wrote:
> però questo comporta che se per caso riservisse la linea telefonica,
> bisognerebbe rifare l'allaccio con spese annesse ...
Si' ok, tecnicamente e' cosi', pero' in realta' non e' una cosa poi cosi' tragica...
* Questa cosa non vale solo per il VoIP ma per qualsiasi contratto che preveda il distacco da Telecom Italia, quindi per tutti quelli di tipo ULL (come questo) e per quelli in cui si usa anche l'ultimo miglio del nuovo operatore (tipo i servizi in fibra ottica di Fastweb).
* La portabilita' del numero esiste solo da Telecom Italia ad un qualsiasi altro operatore, quindi per passare da un operatore diverso da Telecom Italia ad un altro (compresa la Telecom) e' sempre necessario chiedere una nuova utenza telefonica e quidni cambiare. Chiaramente e' una cosa prettamente contrattuale, dato che nel 95% dei casi le linee rimangono fisicamente le stesse (un po' come quando si cambia il fornitore di elettricita' e gas).
Chiaramente questo vincolo non e' una buona ragione per rimanere attaccati a vita alle sottane di Telecom Italia...
Maspero also wrote:
> [...] la supervisor ha detto che c'è solo il diritto di recesso di 10 giorni per disdirlo ... cosa che trovo abbastanza scandalosa ...
In realta' e' tutto perfettamente normale e legale: se non viene precisato diversamente, la V.O. e' contratto vero e proprio (tant'e' che deve contenere degli elementi ben precisi), mentre il cartaceo o la mail che ti vengono inviati successivamente servono giusto da promemoria.
___
Maspero also wrote:
> che è la redemption ?
La resa, cioe' il rapporto fra i contatti utili (in questo caso saranno i contratti stipulati e che passano il controllo qualita') e le ore dedicate alla lavorazione.
Mettiamo il caso che gli operatori di un call center facciano 40 ore in una giornata di lavoro.
Di queste:
* 5 le hanno usate per formarsi sulla lavorazione Tizio;
* 10 le hanno usate per la lavorazione Caio;
* 25 le hanno usate per la lavorazione Sempronio.
Supponendo che Sempronio preveda il concetto di resa, nella quale si considerano contatto utile solo la vendita d'un contratto di servizio (caso piu' semplice), se in queste 25 ore sono stati stipulati 7 contratti la loro resa sara' stata di 0.28 (cioe' 7 / 25).
Ovviamente il concetto di resa si puo' applicare anche al singolo operatore (basta dividere i suoi contatti utili per le sue ore di lavorazione).
> [...] mi ha chiamato la supervisor della signorina [...]

Appero', complimenti per la serieta' (chiaramente non sono ironico)!
In effetti quando il settore diventa selettivo sopravvivono solo i migliori (e forse l'operatrice era una junior, per cui e' stata affiancata -cioe' veniva ascoltata- mentre ti faceva la proposta
Maspero also wrote:
> [...] mi ha detto che queste tariffe saranno valide dal prossimo anno con
> telefono VoIP, [...]
Adesso e' tutto piu' chiaro... comunque e' una tariffa decisamente interessante!
Anche altri grossi provider (Telecom Italia in primis, ma anche Tiscali e Fastweb) offrono servizi VoIP, pero' a tariffe ben piu' alte (le stesse delle linee analogiche).
Maspero also wrote:
> però questo comporta che se per caso riservisse la linea telefonica,
> bisognerebbe rifare l'allaccio con spese annesse ...
Si' ok, tecnicamente e' cosi', pero' in realta' non e' una cosa poi cosi' tragica...
* Questa cosa non vale solo per il VoIP ma per qualsiasi contratto che preveda il distacco da Telecom Italia, quindi per tutti quelli di tipo ULL (come questo) e per quelli in cui si usa anche l'ultimo miglio del nuovo operatore (tipo i servizi in fibra ottica di Fastweb).
* La portabilita' del numero esiste solo da Telecom Italia ad un qualsiasi altro operatore, quindi per passare da un operatore diverso da Telecom Italia ad un altro (compresa la Telecom) e' sempre necessario chiedere una nuova utenza telefonica e quidni cambiare. Chiaramente e' una cosa prettamente contrattuale, dato che nel 95% dei casi le linee rimangono fisicamente le stesse (un po' come quando si cambia il fornitore di elettricita' e gas).
Chiaramente questo vincolo non e' una buona ragione per rimanere attaccati a vita alle sottane di Telecom Italia...
Maspero also wrote:
> [...] la supervisor ha detto che c'è solo il diritto di recesso di 10 giorni per disdirlo ... cosa che trovo abbastanza scandalosa ...
In realta' e' tutto perfettamente normale e legale: se non viene precisato diversamente, la V.O. e' contratto vero e proprio (tant'e' che deve contenere degli elementi ben precisi), mentre il cartaceo o la mail che ti vengono inviati successivamente servono giusto da promemoria.
___
Maspero also wrote:
> che è la redemption ?
La resa, cioe' il rapporto fra i contatti utili (in questo caso saranno i contratti stipulati e che passano il controllo qualita') e le ore dedicate alla lavorazione.
Mettiamo il caso che gli operatori di un call center facciano 40 ore in una giornata di lavoro.
Di queste:
* 5 le hanno usate per formarsi sulla lavorazione Tizio;
* 10 le hanno usate per la lavorazione Caio;
* 25 le hanno usate per la lavorazione Sempronio.
Supponendo che Sempronio preveda il concetto di resa, nella quale si considerano contatto utile solo la vendita d'un contratto di servizio (caso piu' semplice), se in queste 25 ore sono stati stipulati 7 contratti la loro resa sara' stata di 0.28 (cioe' 7 / 25).
Ovviamente il concetto di resa si puo' applicare anche al singolo operatore (basta dividere i suoi contatti utili per le sue ore di lavorazione).