Telecom Italia riduce i prezzi da fisso a cellulare

SATRED

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
5 Aprile 2004
Messaggi
36.168
Telecom Italia riduce, da domani, il costo delle chiamate dell’offerta base da telefono fisso verso tutti gli operatori di telefonia mobile con un risparmio al minuto fino al 27,4% per le famiglie e fino all’11,4% per le imprese.

In particolare, per telefonare a un cliente TIM in fascia oraria intera (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18,30) il prezzo passa da 13,36 centesimi di euro al minuto a 11,40; per chiamare un telefonino Vodafone, sempre in fascia intera, il costo è 11,82 centesimi, contro i precedenti 13,86. Il prezzo per una telefonata verso Wind è invece di 12 centesimi al minuto (dai precedenti 15,61) e le chiamate verso i cellulari H3G, scendono da 18,52 centesimi al minuto in fascia intera a 13,44 (tutti i prezzi sono IVA inclusa).

Rimarranno invariate le tariffe per le chiamate in fascia ridotta (7,76 centesimi per TIM, 7,92 centesimi per Vodafone, 9,08 centesimi per Wind e 10,84 per H3G) e lo scatto alla risposta pari a 7,87 euro centesimi.

Per quanto riguarda la clientela affari è prevista una riduzione per le chiamate da fisso verso gli operatori Wind e H3G. In particolare il prezzo verso Wind passa da 9,70 a 9 centesimi al minuto e verso H3G da 12,19 a 10,80 centesimo al minuto. Lo scatto alla risposta, pari a 6,56 centesimi, rimane invariato (prezzi IVA esclusa).

Con questa manovra tariffaria, Telecom Italia continua nella progressiva riduzione dei prezzi delle chiamate dal telefono fisso verso i cellulari: dal 2003 infatti le tariffe al minuto verso TIM sono diminuite del 63,1% in fascia intera e del 49,9% in fascia ridotta, quelle verso Vodafone rispettivamente del 60,2% e del 55,1%, verso Wind del 66% e del 45,7% e verso H3G del 54% e del 51,8%.

Tenendo conto di quest’ultima manovra tariffaria la riduzione della spesa della clientela residenziale per le chiamate fisso mobile si è ridotta, rispetto al 2003 e tenendo conto dei consumi 2009, di quasi il 50%.
 
Nessun regalo da parte di telecom. Semplicemente si abbassano i costi di terminazione dal 1 di luglio e giustamente si è adeguata. Se non l'avesse fatto avrebbe preso l'ennesima multa da Agcom
 
ma chi chiama più con il telefono fisso ai cellulari(soprattutto chi ha telecom)....
 
ameriooo ha scritto:
Nessun regalo da parte di telecom. Semplicemente si abbassano i costi di terminazione dal 1 di luglio e giustamente si è adeguata. Se non l'avesse fatto avrebbe preso l'ennesima multa da Agcom

Io ho Infostrada e ha costi decisamente più alti verso i cellulari. Perché Infostrada non li ha abbassati? :mad:
 
Flask ha scritto:
Io ho Infostrada e ha costi decisamente più alti verso i cellulari. Perché Infostrada non li ha abbassati? :mad:

Telecom detiene ancora l'80% delle linee quindi deve farlo "per dare il buon esempio" a ruota la seguiranno anche le altre. I costi di terminazione sono scesi anche per i cellulari quindi si spera che anche i vari gestori di telefonia mobile facciano tariffe piu allineate al resto d'europa. Anche H3G sta progressivamento eliminando l'autoricarica dai suoi piani tariffari e rimodulando senza motivo tutti i piani vecchi che la prevedevano. Entro il 2012 per fortuna il costo di terminazione dovra essere per tutti gli operatori di max 2.5 cent.
 
Indietro
Alto Basso