Telecom, novità per le numerazioni a sovrapprezzo

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.202
Località
Torino
Dal 26 aprile 2007 il nuovo servizio di Accesso Selettivo con PIN, già gratuitamente disponibile per tutta la clientela Telecom Italia dal 2 aprile 2007 conformemente al Decreto Ministeriale 2 marzo 2006, n. 145 “Regolamento recante la disciplina dei servizi a sovrapprezzo", comprenderà , automaticamente e senza farne richiesta anche il blocco delle chiamate verso i numeri che iniziano con 163 e 164.
Ricordiamo che, per riabilitare in tempo reale ciascuna delle numerazioni bloccate occorre chiamare, dalla propria linea, il numero gratuito 48187 e utilizzare il PIN, che è sempre possibile conoscere chiamando il 187 e seguendo le istruzioni vocali.


Dettagli
 
chissà se lo potranno fare anche gli altri gestori...magari in un futuro! ;)
 
«IL PIN DI SICUREZZA fa diminuire i reclami», soddisfatti i consumatori

Da alcune settimane è disponibile per gli utenti Telecom la possibilità di richiedere il PIN di sicurezza per disabilitarsi dai famigerati numeri a valore aggiunto (144, 166, 709, 892, 899, ecc.) e da quella data, ricordano le associazioni dei consumatori, sono diminuiti nettamente i reclami.

Lo ha dichiarato recentemente Adiconsum, secondo cui può essere confermata la validità di questo strumento, in vigore dal 2 aprile, come tutela delle famiglie da un uso non responsabile.

L’associazione chiede ora all'Autorità Garante per le comunicazioni di estendere questo impegno anche agli altri operatori del settore della telefonia che invece stanno facendo quadrato intorno alla libertà di azione sulle numerazioni maggiorate. "Alcuni di questi - si legge nel comunicato dell'associazione - si sono rivolti alla Magistratura, perché considerano il PIN una minaccia al loro business: non vorremmo che ancora una volta l'amministrazione della giustizia si faccia carico di aspetti di business e/o speculativi più che della tutela della famiglia".

L'associazione ricorda, infine, che l'uso speculativo di questi numeri è stato talmente rilevante che la stessa Autorità ha sanzionato pesantemente nel passato alcuni di questi operatori.



Fonte
 
bene e' l'ora di un giro di vite......a questi abusi..........:D

ci vorrebbero MULTE FINO AL 20% sul fatturato annuale...naturalmente sul lordo...non sul netto :badgrin:
 
Oggi ho chiamato il 187 per richiedere il PIN, ma il sistema mi dava un errore nella fatturazione (forse per via della declassazione avvenuta da utente affari a utente residenziale). Vabbhè mi son detto: "Chiamo il 187, spiego la mia situazione e qualcosa faranno..."

Assolutamente no, quando parlo con l'operatore, questo mi dice che è impossibile avere il PIN senza inviare un fax con tanto di fotocopia di carta d'identità e codice fiscale del titolare della linea telefonica più eventuali due righe di spiegazione...

Che incompetenza in casa Telecom! Pensare che tutti hanno avuto il PIN chiamando il 187 o il 191 mentre io dovrei sbattermi a fare un fax????

Pensa se qualcuno si collegasse alla mia linea e si mettesse a chiamare l'166 o l'899, con chi me la dovrei prendere visto che loro sono dalla parte della ragione? Meno male che ho l'adsl che almeno mi evita il casino dei dialer!

Che schifo Telecom...
 
Il Pin ti arriverà sulla prima bolletta.


A me è arrivato li ,poi io l'ho cambiato ;)
 
Che incompetenza in casa Telecom!
Non dipende da loro: le normative sulla privacy sono molto severe: non è possibile avere il PIN di un conto senza richiesta scritta con allegato documento di riconoscimento.
 
Sì vabbhè, però perchè tutti possono ottenere il pin per telefono mentre io dovrei sbattermi a fare 1500 fax (perchè tanto si sa che li perdono)???
 
Indietro
Alto Basso