Telecom sperimenta a Roma internet a 100 mb/s

alex86

Digital-Forum Friend
Registrato
24 Aprile 2004
Messaggi
23.792
Località
Roma
Internet, la Capitale sperimenta
la super banda larga: con 15 mila utenze
Le famiglie diventeranno 80 mila entro l'anno: servizi veloci con connessioni a 100 Megabit al secondo

ROMA - Banda larga. Un sogno che tra investimenti e scavi abbandonati ha accompagnato negli ultimi anni milioni di utenti del web romani. Ora, però, sembra vicina la svolta: Telecom Italia ha annunciato che da lunedì 24 partono nella Capitale i primi servizi «ultrabroadband» di nuova generazione, «resi possibili dalla propria rete in fibra ottica».
La società sostiene che «già oltre 15mila unità immobiliari del quartiere Prati sono raggiunte dalla rete in fibra», e annuncia che gli utenti della fibra ottica a Roma «diventeranno oltre 80mila entro l’anno, interessando anche le zone servite dalle centrali di Belle Arti, Appia e Pontelungo».

OBIETTIVO 350 MILA - Nel biennio 2011-2012 la rete «coprirà le principali aree di centrale all’interno del raccordo anulare e circa 350mila unità immobiliari saranno raggiunte dalla nuova rete in fibra». L’iniziativa «si inserisce nel piano di investimenti sulla fibra di Telecom per la realizzazione della rete Ngan (Next generation access network), che prevede di rendere disponibili i collegamenti in fibra a circa 1,3 milioni di clienti in 13 città italiane entro il 2012, per arrivare a oltre 10 milioni di clienti entro il 2016».

SPERIMENTAZIONE - Dall'ultima settimana di maggio, dunque, «un primo gruppo di clienti potrà iniziare a sperimentare connessioni fino a 100 Megabit al secondo, che rendono molto più performanti gli attuali servizi a larga banda e abilitano nuovi servizi, come la tv ad alta definizione, la domotica, la telepresenza (videocomunicazione di ultima generazione) e i servizi di cloud computing».
L’obiettivo del gruppo guidato da Franco Bernabè è «collegare progressivamente fino a 1.000 clienti sperimentali. L’effettiva commercializzazione dei servizi sarà avviata alla fine della sperimentazione». (fonte Apcom)

-----
Molto bene! Certamente chi non è ancora coperto dall'adsl rosicherà (e non poco), però il processo tecnologico non si può fermare per attendere chi è rimasto indietro.
 
Poi comunque bisogna vedere se raggiunge quelle velocità :)

Forse solo su cose specifiche
 
Praticamente impossibile direi allo stato attuale... Non dipende mica solo dall'autostrada che si ha a disposizione. Dipende anche dal veicolo che si guida :)

Per il 2011-2012 però potrebbe essere all'avanguardia e raggiungere tali velocità.
 
Hanno sperimentato a Milano in quattro quartieri messi in croce, ora sperimentano a Roma per un'altra manciata di utenti. Detto terra terra la commercializzazione vera e propria quando avverrà? E intanto il tempo passa e noi rispetto agli altri paesi rimaniamo sempre più indietro. :eusa_wall:
 
E intanto il tempo passa e noi rispetto agli altri paesi rimaniamo sempre più indietro.

L'erba del vicino è sempre più verde...Poi quando la tocchi con mano ti accorgi che è ortica :D
 
alex86 ha scritto:
L'erba del vicino è sempre più verde...Poi quando la tocchi con mano ti accorgi che è ortica :D

Tanto per farti un esempio la Orange in Francia commercializza i 100 mega già da un pezzo allo stesso prezzo della nostra ridicola 20 mega... a buon intenditore... ;)
 
Scusate la praticità... ma ci sono fonti sulle zone che nel biennio saranno coperte dalla fibra.. chi saranno i famosi 350.000. Almeno un piano indicativo, molto approssimativo (entro raccordo è però un po' troppo approssimativo! :D)
 
I fatti sono che mezz'Italia "naviga", nel 2010, in ADSL, a 640Kbit/s, seppure con contratti teorici e fuorvianti (solo il nome) da N-Mega.
Invece di fare sperimentazioni buone alla propaganda, magari sarebbe bene (e più urgente) diffondere nel territorio velocità più consone al cosiddetto "occidente sviluppato".
Siamo indietro, altrochè se siamo indietro (ortica e gramigna sono qui).
:evil5:

alex86 ha scritto:
L'erba del vicino è sempre più verde...Poi quando la tocchi con mano ti accorgi che è ortica :D
 
Ultima modifica:
AMEN ;)

Anche qui si parla di velocita' impossibili che si possono avere solo in pochissime zone e solo su fibra ottica, casualmente nella cittadina dove si trova la sede di Virgin Media che offre questo servizio e permette se non ricordo male una velocita' massima di 100 MB al secondo.

Il lato positivo e' che si sta tentando di provvedere di coprire tutta la nazione con una velocita' minima di 2 MB al secondo ma qui si parla anche dei luoghi piu' sperduti mentre per i posti meno disagiati di circa 20 MB reali e si stanno sperimentando soluzioni tipo la distribuzione dei segnali in fibra con i vecchi pali del telefono e collegando in questo modo le abitazioni senza bisogno di scavi che sono la parte piu' costosa della messa in opera di questo servizio.
 
Tuner ha scritto:
I fatti sono che mezz'Italia "naviga", nel 2010, in ADSL, a 640Kbit/s, seppure con contratti teorici e fuorvianti (solo il nome) da N-Mega.
Invece di fare sperimentazioni buone alla propaganda, magari sarebbe bene (e più urgente) diffondere nel territorio velocità più consone al cosiddetto "occidente sviluppato".
Siamo indietro, altrochè se siamo indietro (ortica e gramigna sono qui).
:evil5:

Forse è più indicativo guardare i dati della popolazione coperta, piuttosto che i dati geografici.

Se a suo tempo fosse stata fatta la privatizzazione di Telecom Italia dividendo la rete... :eusa_wall:
 
alex86 ha scritto:
... Se a suo tempo fosse stata fatta la privatizzazione di Telecom Italia dividendo la rete... :eusa_wall:

...oggi avremmo una rete migliore ma anche prezzi molto piu' alti

a proposito, lancio un sondaggio: meglio un ADSL 20M a 25 euro/mese oppure FIBRA a 100M a 50 euro/mese?
 
VegetaleTerrestre ha scritto:
...oggi avremmo una rete migliore ma anche prezzi molto piu' alti

a proposito, lancio un sondaggio: meglio un ADSL 20M a 25 euro/mese oppure FIBRA a 100M a 50 euro/mese?

Ma no la 100 mega in Francia Inghilterra etc è venduta allo stesso prezzo della nostra 20 mega. Se in Italia decideranno di applicare prezzi da strozzini allora ben venga la concorrenza da parte della cordata Vodafone Fastweb e Wind per la costruzione di una rete alternativa! Telecom in questi anni data la sua posizione dominante ha fatto ciò che voleva investendo solo quando necessario mantenendo sempre la rete al suo minimo tecnico... è ora che si dia una mossa!
 
Diciamo che è abbastanza scorretto e fuorviante vendere un prodotto che si chiama 7Mega o 20Mega dove la rete, sul territorio, in gran parte consente velocità di tutt'altro ordine.
Viene da pensare che attraverso alcune particolari e localissime situazioni/condizioni (accessibili a pochi privilegiati), i 100Mega serviranno per continuare su questa falsariga. (dove sono le infrastrutture?)
Cittadini di serie A, di serie B e di serie C, dove però chi naviga a 640K, spariti tutti i contratti per connessioni più lente, alla fine paga esattamente come chi naviga effettivamente a 7Mega.
Sarebbe come dire di avere l'alta velocità attivando alcune tratte di pochi Km, alzando però il prezzo dei biglietti a tutta la rete.
:icon_rolleyes:
 
Qui in italia le compagnie telefoniche ci vogliono sempre mangiare e se ne sono fregati di far andare avanti la tecnologia... Ancora ci sono diversi comuni che vanno avanti con la 56k... Io ho un abbonamento da 7.2 Mb, ma il mio pc non l'ho mai visto andare oltre i 3-4 mega e il tutto con prezzi da strozzini
 
eccomi....!!

personalmente metterei la firma per il 640 kb..

sono 5 anni che dove abito aspetto che arrivi l'adsl... ma essendo un luogo prettamente estivo e non essendoci un gran numero di abbonati penso non arriverà mai...

meno male che a furia di comprare sim telefoniche per pennette internet USB ne ho trovata una che funziona in maniera decente ed una così così ... ma a parte i costi + di 150 kbs non ho... e guai a provare a navigare il sabato o la domenica quando i ponti sono sovraccarichi di telefonate....:eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso