Telethon e altre raccolte fondi: voi vi fidate?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
In questi giorni le reti RAI hanno avviato la maratona televisiva Telethon 2016 a favore della ricerca delle malattie rare. Una parte – credo rilevante – delle offerte arriva attraverso l’sms solidale, ma a questo punto mi chiedo: gli ospiti, qualora vengano pagati, chi è che lo fa? La RAI con i soldi del canone o li trattiene dal totale delle offerte? Mettiamo ricevano 1000, alla ricerca vanno 1000 o 1000-i costi per la trasmissione, rappresentanza o simili? Un discorso è fare l’offerta sapendo che essa sarà destinata alla ricerca...un’altro sapere che questa andrà in parte a pagare il “VIP” di turno.
Voi, poi, vi fidate di queste raccolte fondi fatte coi numeri solidali? Purtroppo abbiamo visto tutti i servizi di Striscia o delle Iene dove hanno smascherato i soliti mascalzoni pronti ad approfittare della fiducia delle persone per mettere in atto le loro truffe.
Io faccio beneficenza, quando posso, ma ad enti ed associazioni di cui conosco la serietà…se poi c’è qualcosa di disonesto sotto non lo so...ma almeno provo ad informarmi.
La cosa che non reggo di questa raccolta fondi sono le frette proclamate dal “VIP” di turno del tipo: «Invece di mandare in SMS inutile, inviatelo a questo numero...» se un SMS è utile o meno lo decido solo io, non il VIP di turno...ed ecco che io non invio alcun SMS; dall’altro lato preferisco quando spiegano a cosa saranno destinati i fondi così da decidere se contribuire o meno.
 
Sì...magari focalizza la tua rabbia altrove...Telethon si svolge da anni a livello internazionale, mi parrebbe strano non sia "pulita" ;)
 
Sì...magari focalizza la tua rabbia altrove...Telethon si svolge da anni a livello internazionale, mi parrebbe strano non sia "pulita" ;)
Non ho detto che Telethon non sia pulita...ho chiesto solo se vi fiate in generale delle raccolte fondi.
 
Non ho detto che Telethon non sia pulita...ho chiesto solo se vi fiate in generale delle raccolte fondi.

Tempo fa venni fermato per strada, con insistenza, da un tizio che vendeva cartoline per raccolta fondi a favore di una casa di accoglienza…non ricordo a favore di cosa. Non convincendomi non ho dato nulla a questo soggetto (tra l’altro senza nemmeno in tesserino identificativo) e questo ha insistito cercandomi di impedirmi di camminare...finché ho estratto il telefono e, forse, il tizio ha pensato che volessi chiamare le forze dell’ordine e s’è allontanato. Efficientemente ho chiamato il 112, ma evidentemente qualcuno l’aveva fatto prima di me, o forse c’era una pattuglia che controllava, ma sta di fatto che questi soggetti si sono volatilizzati come la neve al sole. Un altro fatto è che questo soggetto incassava i soldi senza rilasciare alcuna ricevuta!
Ovviamente Telethon non sarà così anche, se il ricercatore Marc Peschanski non è che ne parli così bene (basta una ricerca in internet per trovare il suo articolo), ma se si viene scottati passa anche la fiducia...giusto?:)
 
una volta fecero un servizio giornalistico sulla croce rossa internazionale la quale dichiaro tranquillamente che dei soldi incassati soltanto il 5% finiva ai paesi bisognosi, inquanto il resto serviva per il mantenimento della croce rossa stessa (hanno migliaia di uffici pieni di personale da stipendiare); il rimanente finisce certamente alle nazioni bisognose, ma loro stessi dichiararono che come capita spesso in quei paesi, é prassi che vengano deviati nelle tasche del governo il quale spesso li utilizza per incrementare le guerre, o costruirsi qualche villa in piu; ma senza andare lontano, basta guardare dove finiscono i nostri soldi semplicemente pagati in tasse, quasi mai vanno dove dovrebbero (calamita naturali, dissesto idrogeologico, sanita, istruzione, degrado urbano e sociale, ecc.) vengono sistematicamente "fatti sparire"! l'unico modo sicuro di fare beneficenza é quello diretto, come inviare container (accompagnati) o meglio ancora recarsi personalmente a dare una mano laddove ce n'é bisogno come medici senza frontiere, suore missionarie, volontariato, ecc. oppure come quelli che qui (la poverta e l'indigenza c'é anche in europa) offrono semplicemente un tetto e un piatto di minestra ai poveri diseredati e ne conosco molti soprattutto in italia.
 
una volta fecero un servizio giornalistico sulla croce rossa internazionale la quale dichiaro tranquillamente che dei soldi incassati soltanto il 5% finiva ai paesi bisognosi, inquanto il resto serviva per il mantenimento della croce rossa stessa (hanno migliaia di uffici pieni di personale da stipendiare); il rimanente finisce certamente alle nazioni bisognose, ma loro stessi dichiararono che come capita spesso in quei paesi, é prassi che vengano deviati nelle tasche del governo il quale spesso li utilizza per incrementare le guerre, o costruirsi qualche villa in piu; ma senza andare lontano, basta guardare dove finiscono i nostri soldi semplicemente pagati in tasse, quasi mai vanno dove dovrebbero (calamita naturali, dissesto idrogeologico, sanita, istruzione, degrado urbano e sociale, ecc.) vengono sistematicamente "fatti sparire"! l'unico modo sicuro di fare beneficenza é quello diretto, come inviare container (accompagnati) o meglio ancora recarsi personalmente a dare una mano laddove ce n'é bisogno come medici senza frontiere, suore missionarie, volontariato, ecc. oppure come quelli che qui (la poverta e l'indigenza c'é anche in europa) offrono semplicemente un tetto e un piatto di minestra ai poveri diseredati e ne conosco molti soprattutto in italia.
Mi dispiace gherardo, visto che siamo amici su tutto, ma la mia linea filosofica oggi come oggi è penso positivo ad oltranza, di questo abbiamo bisogno, sennò va tutto in vacca...
Non voglio ascoltare e non vorrei nemmeno che si scrivesse di queste cose.
Dopo una vita che io stesso ho passato ad essere il cinico di turno e a non credere mai a niente, oggi dico a tutti e in particolare ai giovani, fidatevi e chissenefrega se a volte vi fregano.
Col pensiero negativo che c'è in giro adesso vi fregate ed autocastrate già voi in partenza.
E parlo di tutto, non solo delle raccolte fondi ;)
Se la maggioranza delle gente inizia a pensare positivo e intanto a partire lei ad essere onesta, la negatività globale e la disonestà globale diminuisce, crologiolandosi nel "fa tutto schifo" non si va da nessuna parte...
 
A volte si a volte no (risposta al titolo del 3d)
Giusto: a parte lo sfogo di prima: sviiluppare lo spirito critico.
Oggi mi sembra che la gente non creda alle cose solide e con un minimo di certezza e poi dia retta alle caxate di turno (anche qui parlando in generale).
 
Mi dispiace gherardo, visto che siamo amici su tutto, ma la mia linea filosofica oggi come oggi è penso positivo ad oltranza, di questo abbiamo bisogno, sennò va tutto in vacca...
Non voglio ascoltare e non vorrei nemmeno che si scrivesse di queste cose.
Dopo una vita che io stesso ho passato ad essere il cinico di turno e a non credere mai a niente, oggi dico a tutti e in particolare ai giovani, fidatevi e chissenefrega se a volte vi fregano.
Col pensiero negativo che c'è in giro adesso vi fregate ed autocastrate già voi in partenza.
E parlo di tutto, non solo delle raccolte fondi ;)
Se la maggioranza delle gente inizia a pensare positivo e intanto a partire lei ad essere onesta, la negatività globale e la disonestà globale diminuisce, crologiolandosi nel "fa tutto schifo" non si va da nessuna parte...

non ho detto che tutto fa schifo, ho soltanto fatto una distinzione; sono d'accordo con te che l'onestà deve nascere dal singolo, soltanto cosi si puo veramente cambiare la situazione, ma da qui a ritenere certe istituzioni oneste...non per niente ne saltano fuori sempre piu spesso beccate a sgraffignare soldi (banche)! quindi per rispondere alla domanda del thread la mia risposta é no; soltanto quando la coscienza collettiva maturera avverra un miglioramento in generale, ma fra "striscia la notizia" e "scarica l'app" la vedo molto dura...
 
Ultima modifica:
Telethon - Il bilancio

Per ogni euro raccolto

Nel 2015 su 100 euro ne abbiamo spesi 75 per le attività istituzionali (finanziamento dei nostro istituti, finanziamento della ricerca esterna e altre attività a sostegno della nostra missione); 20 per garantire nuove e sempre maggiori risorse alla ricerca. Solo il restante 5% è servito per sostenere i costi dell'organizzazione.
 
Pero' ho trovato anche questo... :eusa_think:

ECCO DOVE VANNO I SOLDI DATI A TELETHON!

...
Telethon destina solo il 35,5% alla voce "delibere per ricerca" tutto il resto ed esattamente il 64,5% è destinato ad altre voci : personale, servizi, spese materiale e di struttura, acquisti, ammortamenti, oneri commerciali oneri finanziari, altri oneri….

La voce "Personale" comprende compensi, stipendi, emolumenti dei dirigenti e dello staff di segreteria e non dei medici, ricercatori o scienziati. Circa 8 milioni di euro in un anno da spartire tra poche persone.
...
 
ogni bilancio dovrebbe essere verificato da organismi terzi, e pubblicato come documentazione di trasparenza per tutti i finanziatori. Purtroppo alcuni episodi hanno portato i cittadini ad essere diffidenti verso queste raccolte fondi, ma bisogna sempre avere presente che là dove ci sono grandi strutture organizzate (telethon, croce rossa, quello che volete) i costi ci sono, ed in qualche modo vanno sostenuti. Non è automaticamente sinonimo di malaffare o spreco, anzi. Fate bene attenzione, perchè le truffe sono tutta un altra cosa.
Chiudo il thread, perchè mi pare di una tale genericità che vorrei evitare derive ... populiste.
;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso