LISTA televisori con AUDIO COMPRENSIBILE

Niola76

Bannato
Digital-Forum Senior Master
Registrato
29 Giugno 2018
Messaggi
1.126
La TELE SYSTEM ha aggiornato il proprio catalogo televisori e ha creato (FINALMENTE) la categoria SOUNDBAR, ovvero (per chi se lo ricorda) stereo a 2 vie.
Nel 2018 comprai il Tele System Sound 08 e il parlato è veramente chiaro. Vi consiglio di darci una occhiata (e di riferirlo ai vostri conoscenti):
 
Ultima modifica:
La TELE SYSTEM ha aggiornato il proprio catalogo televisori e ha creato (FINALMENTE) la categoria SOUNDBAR, ovvero (per chi se lo ricorda) stereo a 2 vie.
Nel 2018 comprai il Tele System Sound 08 e il parlato è veramente chiaro. Vi consiglio di darci una occhiata:
Ha il telecomando uguale ai Samsung.... che connessioni ha?
 
Scritto così però c'era telecomando e connessioni quasi nella stessa frase ed effettivamente potrebbe non essere comprensibilissimo, sembrava che si intendesse sempre il telecomando.

Meglio scritto così: :)

Ha il telecomando uguale ai Samsung....
Che connessioni ha?
 
La discussione si può integrare con esperienze su tv anche vecchi in nostro possesso?

Tv LG il più recente che ho è un Oled 4K 55" del 2017, l'audio è ancora decente se configurato bene, ma preferisco sentirlo dall'uscita cuffie analogica che va a delle casse stereo + bassi + equalizzatore. Il sistema purtroppo funziona solo con l'uscita cuffie o almeno un'altra uscita audio analogica, ma i tv degli ultimi anni come LG e Samsung non hanno più quell'uscita e solo quella audio ottica o bluetooth, quindi ci vuole almeno una soundbar anche entry level.

TV Samsung ho un qled 32" del 2021: se da prendere in considerazione solo per la parte audio, questo tv e penso buona parte di quelli simili e successivi, evitateli. Purtroppo è la caratteristica dei tv di oggi specie quelli piccolini, molto sottili e quasi senza bordo. Per quei motivi di compattezza ed estetici, hanno sacrificato completamente l'audio. Il tv si sente decisamente meglio con una soundbar economica marca Sharp nel mio caso, ed è meglio collegarla in bluetooth perchè così si può regolare il volume con solo il telecomando del tv e il volume per qualche motivo, rispetto al cavo ottico, è anche più alto.

Ho un vecchio monitor-tv Samsung 24" che uso col PC, modello T24D390. Audio niente di eccezionale ma surclassa il Samsung che dicevo sopra, ricorda l'audio con le voci cristalline che si sentiva sui tv a tubo catodico e sui primi lcd prima che ci fosse la moda dei tv sottili e senza bordi.


Aggiungo una cosa, il Samsung 32" che si sente male, si sente già meglio se gli collego un decoder via hdmi, come il Clarke Tech HD 4100 (satellite e ok con le vecchie tessere Tivùsat) che ha una buona regolazione dei singoli livelli/frequenze audio in uscita. In pratica con un equalizzatore (quello del decoder nel mio caso, altri equalizzatori validi non sono riusciti a farli funzionare bene) e anche senza soundbar, le voci si sentono molto più chiare.

In questo post e per le mie esigenze ho messo in primo piano che le voci si sentano forti e chiare, per me un tv che abbia dei buoni bassi e che si senta bene la musica e gli effetti speciali, non sono le priorità. Ma alla fine su questi tv si sente male anche la musica.
 
Ultima modifica:
Scritto così però c'era telecomando e connessioni quasi nella stessa frase ed effettivamente potrebbe non essere comprensibilissimo, sembrava che si intendesse sempre il telecomando.

Meglio scritto così: :)

Ha il telecomando uguale ai Samsung....
Che connessioni ha?
cambiare riga non cambiava il senso, una constatazione e una domanda.
 
Per me lui aveva capito (e forse pure io a quei tempi ma non ci avevo fatto troppo caso) che chiedevi se aveva il telecomando uguale al Samsung o che connessioni aveva il telecomando.

Per partire dal tuo poteva essere scritto così:

Ha il telecomando uguale ai Samsung. Che connessioni ha il tv?


Per carità non voglio fossilizzarmi perchè faccio di peggio anche senza accorgermene e a volte poi non mi riescono bene neppure le correzioni.
 
La discussione si può integrare con esperienze su tv anche vecchi in nostro possesso?
In questo post e per le mie esigenze ho messo in primo piano che le voci si sentano forti e chiare, per me un tv che abbia dei buoni bassi e che si senta bene la musica e gli effetti speciali, non sono le priorità. Ma alla fine su questi tv si sente male anche la musica.
Deve sentirsi bene anche la musica altrimenti...se guardi film ecc. , ho 2 tv Sharp molti simili e economiche ma hanno quasi tutte le connessioni dei vecchi sistemi come Scart e Component, dopo forse 1 anno l'audio che era buono anche sempre verso il basso ha iniziato a distorgere, qualcuno mi han detto che quei mini speaker probabile siano danneggiati o mezzi staccati, anche a volume massimo prima non distorgeva, così ho comprato una soundbar cinese...marche campate in aria, ha per fortuna il telecomando con regolazioni bassi e alti, altrimenti l'audio sarebbe stato direi piatto, però le 2 tv non hanno il BT ma la soundbar si. Essendo sempre stato abituato all'audio da altoparlanti frontali, la soundbar diciamo risolve tale cambiamento, ma con tv a 32" la barra non dev'essere troppo alta da impedire la visione e il sensore infrarossi della tv, le tv con 2 supporti laterali, se tv da 40" in su il problema non c'è coi piedini più alti o con tv con piedestallo centrale, poche direi. Il mio monitor Philips per il PC di 2-3 anni fa credo, ha le casse integrate ma l'audio è ridicolo!
 
Mah, sul mio LED Toshiba 32UL863G ('11) che uso tutt'ora, uno dei primi tv DVB-T2 venduti in Italia (ovviamente compatibile soltanto fino all'MPEG-4), per migliorare l'audio l'ho aperto, scollegato gli altoparlantini ridicoli che ha (puntavano verso il basso), portato fuori dalle feritoie i fast-on che li collegavano alla scheda madre, e connesso due casse acustiche passive Indiana Line Tesi 240, a 2 vie, così l'audio del tv è tornato ai livelli dei modelli top di gamma a tubo catodico di vent'anni prima.
Niente sondbar, niente CEC, niente bluetooth, ecc.. bensì una semplice "operazione chirurgica" che consiglio di fare a chiunque abbia un minimo di dimestichezza con l'elettronica.
 
E' difficile, ma non impossibile, trovare una soundbar od un amplificatore in cui si riesca a sentire bene il parlato e si riesca a sentire bene la musica. Anzitutto gli altoparlanti dovrebbere essere posti di fronte all'ascoltatore e, per esempio, non dietro il televisore; poi la gamma di frequenze del parlato, dove si ottiene la massima comprensibilità, è compresa tra i 300 Hz ed i 3300 Hz ... quindi una gamma di frequenze che ricorda quella delle radioline ad ampiezza modulata. Avete presente il vecchio telefono fisso ? Era comprensibile la voce dell'interlocutore ? Non a caso Il telefono usa e usava questa gamma di frequenze. Quindi tutt'altro che adatta a diffondere piacevolmente la musica. Ora una domanda sorge spontanea ... se la gamma di frequenze del parlato è, per lo più, compresa tra i 300 Hz e tra i 3300 e non c'è niente altro da diffondere perchè non va bene un qualsiasi amplificatore hi-fi ed altoparlanti 50 Hz - 18000 Hz che può riprodurre bene la musica ? Perchè spesso il parlato si porta dietro degli altri suoni ripresi dai microfoni: dai classici scoppiettii indesiderati legati alla pronuncia dei suoni P e B, dal rumore dell'aria o del vento, dai rumori ambientali, dalla tonalità audio del microfono. Un filtraggio del suono del parlato potrebbe essere fatto già a livello di mix negli studi di trasmissione ... ma è troppo difficile da attuare perchè non tutti i "rumori" possono essere facilmente eliminati solo al momento apportuno. Quindi una soluzione sarebbe avere un sistema di filtraggio (300-3300 Hz con curva a crescere per le tonalità più alte) efficacie per il parlato sulla soundbar o sull'amplificatore, che si possa inserire e disinsire a seconda dell'esigenza. Alcune soundbar od amplificatori hanno un equalizzatore regolabile, che però non ha una configurazione apposita, od una preimpostazione per il parlato, quindi può essere scomodo od impossibile trovare una regolazione apposita a causa delle frequenze troppo ampie dei filtri. Poi ci sarebbero degli "acrocchi" presenti sui certi televisori che offrono un miglioramento del parlato che non sempre migliora effettivamente il suono.

IamRoby ha scritto:
Deve sentirsi bene anche la musica altrimenti...
 
E' difficile, ma non impossibile, trovare una soundbar od un amplificatore in cui si riesca a sentire bene il parlato e si riesca a sentire bene la musica. Anzitutto gli altoparlanti dovrebbere essere posti di fronte all'ascoltatore e, per esempio, non dietro il televisore; poi la gamma di frequenze del parlato, dove si ottiene la massima comprensibilità, è compresa tra i 300 Hz ed i 3300 Hz ... quindi una gamma di frequenze che ricorda quella delle radioline ad ampiezza modulata. Avete presente il vecchio telefono fisso ? Era comprensibile la voce dell'interlocutore ? Non a caso Il telefono usa e usava questa gamma di frequenze. Quindi tutt'altro che adatta a diffondere piacevolmente la musica. Ora una domanda sorge spontanea ... se la gamma di frequenze del parlato è, per lo più, compresa tra i 300 Hz e tra i 3300 e non c'è niente altro da diffondere perchè non va bene un qualsiasi amplificatore hi-fi ed altoparlanti 50 Hz - 18000 Hz che può riprodurre bene la musica ? Perchè spesso il parlato si porta dietro degli altri suoni ripresi dai microfoni: dai classici scoppiettii indesiderati legati alla pronuncia dei suoni P e B, dal rumore dell'aria o del vento, dai rumori ambientali, dalla tonalità audio del microfono. Un filtraggio del suono del parlato potrebbe essere fatto già a livello di mix negli studi di trasmissione ... ma è troppo difficile da attuare perchè non tutti i "rumori" possono essere facilmente eliminati solo al momento apportuno. Quindi una soluzione sarebbe avere un sistema di filtraggio (300-3300 Hz con curva a crescere per le tonalità più alte) efficacie per il parlato sulla soundbar o sull'amplificatore, che si possa inserire e disinsire a seconda dell'esigenza. Alcune soundbar od amplificatori hanno un equalizzatore regolabile, che però non ha una configurazione apposita, od una preimpostazione per il parlato, quindi può essere scomodo od impossibile trovare una regolazione apposita a causa delle frequenze troppo ampie dei filtri. Poi ci sarebbero degli "acrocchi" presenti sui certi televisori che offrono un miglioramento del parlato che non sempre migliora effettivamente il suono.
Perchè, scollegare gli altoparlanti interni e collegarci due casse passive a 2 vie non pensi sia la soluzione migliore e più economica rispetto all'esborso oneroso di una soundbar? Ovviamente per chi non è interessato al dolby surround e gli basta un suono stereo...
 
E' quello che ho fatto io su un TV, però è un lavoro della madonna per il numero di viti da togliere perché, nel mio caso, andava tolto l'intero pannello posteriore e comunque il televisore diventa difficile da spostare, a meno che uno (come ho fatto io) non preveda un ingresso jack per ogni cassa da staccare all'occorrenza.
 
E' difficile, ma non impossibile, trovare una soundbar od un amplificatore in cui si riesca a sentire bene il parlato e si riesca a sentire bene la musica.
la mia soundbar che non è certo di marca, si sente bene sia il parlato che la musica ma specie per la regolazione alti e bassi, altrimenti non sarebbe così gradevole.

Anzitutto gli altoparlanti dovrebbere essere posti di fronte all'ascoltatore e, per esempio, non dietro il televisore; poi la gamma di frequenze del parlato, dove si ottiene la massima comprensibilità, è compresa tra i 300 Hz ed i 3300 Hz
Ovvio sono frontali altrimenti che soundbar è?

... quindi una gamma di frequenze che ricorda quella delle radioline ad ampiezza modulata. Avete presente il vecchio telefono fisso ? Era comprensibile la voce dell'interlocutore ?
Beh io ho ancora la linea telefonica fissa e l'audio non è così chiaro in cornetta, frequenze basse ok ma la qualità è scarsa, non così distinguibile.

Alcune soundbar od amplificatori hanno un equalizzatore regolabile, che però non ha una configurazione apposita, od una preimpostazione per il parlato, quindi può essere scomodo od impossibile trovare una regolazione apposita a causa delle frequenze troppo ampie dei filtri. Poi ci sarebbero degli "acrocchi" presenti sui certi televisori che offrono un miglioramento del parlato che non sempre migliora effettivamente il suono.
tv economiche non hanno veri equalizzatori , toni alti e bassi e impostazioni fisse per film, musica, sport ecc.
Perchè, scollegare gli altoparlanti interni e collegarci due casse passive a 2 vie non pensi sia la soluzione migliore e più economica rispetto all'esborso oneroso di una soundbar? Ovviamente per chi non è interessato al dolby surround e gli basta un suono stereo...
Beh la mia è costata 60-70 euro, non ho preteso chissà che qualità o marca.
E' quello che ho fatto io su un TV, però è un lavoro della madonna per il numero di viti da togliere perché, nel mio caso, andava tolto l'intero pannello posteriore e comunque il televisore diventa difficile da spostare, a meno che uno (come ho fatto io) non preveda un ingresso jack per ogni cassa da staccare all'occorrenza.
Non vedo facile aprire tv moderne come i monitor chiusi a scatto con le clip che è facile rompere o lasciare segni evidenti, poi non è sempre possibile avere posto per casse laterali.
 
Non vedo facile aprire tv moderne come i monitor chiusi a scatto con le clip che è facile rompere o lasciare segni evidenti, poi non è sempre possibile avere posto per casse laterali.
Come no? Il mio TV LED ha le plastiche avvitate al telaio, nessuna clip in plastica che si rompe all'apertura (non a caso è un 2012 già DVB-T2 ma non HEVC), e spazio per le casse laterali non è un problema perchè ai connettori fast-on puoi collegarci cavi di qualsiasi metratura per piazzarle dove vuoi in ogni angolo della sala.
 
IamRoby ha scritto:
ALEVIA ha scritto:
E' difficile, ma non impossibile, trovare una soundbar od un amplificatore in cui si riesca a sentire bene il parlato e si riesca a sentire bene la musica.
la mia soundbar che non è certo di marca, si sente bene sia il parlato che la musica ma specie per la regolazione alti e bassi, altrimenti non sarebbe così gradevole.
Tu sei un utente che è soddisfatto della sua scelta, bene ... guarda però che non sei solo al mondo, io parlavo in generale e non di te e la tua scelta. Ascoltare bene il parlato e la musica è soggettivo ed in questo contesto può voler dire tante cose a lato. Per esempio una soundbar con subwoofer grande ed esterno può rendere tanto per gli effetti cinema e per la musica ma può "impastare" il parlato, magari perchè ha il bass reflex e sfrutta l'effetto che ne deriva esaltando proprio la pronuncia dei suoni P e B, oppure il rumore dell'aria o del vento, o la presenza di tonalità sotto i 130 Hz riportate dai microfoni.

IamRoby ha scritto:
ALEVIA ha scritto:
Anzitutto gli altoparlanti dovrebbere essere posti di fronte all'ascoltatore e, per esempio, non dietro il televisore; poi la gamma di frequenze del parlato, dove si ottiene la massima comprensibilità, è compresa tra i 300 Hz ed i 3300 Hz
Ovvio sono frontali altrimenti che soundbar è?
Per esempio quando il televisore è su un mobile, che non ha molta superfice davanti, e la soundbar viene posizionata dietro al televisisore, magari sfruttando in parte lo spazio libero tra i piedini che può essere presente come no. Io, ma non credo di essere il solo, proprio per ragioni di spazio, mi ritrovo in questa situazione ma non mi lamento perchè lo spazio rimanente sotto il televisore è sufficiente a diffondere liberamente proprio le tonalità acustiche direzionali medie e alte.

Tornando in argomento del thread, ed evitando di contro commentare ogni punto di discussione, segnalo semplicemente che il televisore Philips 32PHS5527/12 ha un ottimo audio per la comprensibilità del parlato ma è carente dal punto di vista delle frequenze basse tipo radiolina AM. Il fatto è che la produzione di questo televisore, fatto in Ungheria, penso stia volgendo al termine ... d'altra parte la gamma di televisori di qualsiasi marca è in continua evoluzione. Quello che c'è oggi, un domani estremamente prossimo, sarà sostituto da un nuovo modello con caratteristiche diverse.
 
Tu sei un utente che è soddisfatto della sua scelta, bene ... guarda però che non sei solo al mondo, io parlavo in generale e non di te e la tua scelta. Ascoltare bene il parlato e la musica è soggettivo ed in questo contesto può voler dire tante cose a lato. Per esempio una soundbar con subwoofer grande ed esterno può rendere tanto per gli effetti cinema e per la musica ma può "impastare" il parlato, magari perchè ha il bass reflex e sfrutta l'effetto che ne deriva esaltando proprio la pronuncia dei suoni P e B, oppure il rumore dell'aria o del vento, o la presenza di tonalità sotto i 130 Hz riportate dai microfoni.
Ovviamente parlavo della mia esperienza anche se piccola con le soundbar, ne avevo preso una più piccola ma nessun tipo di regolazione a parte il volume e dovevo mettere in carica la batteria dopo un po di ore, quella più adatta per davanti ad un monitor da PC.
Per esempio quando il televisore è su un mobile, che non ha molta superfice davanti, e la soundbar viene posizionata dietro al televisisore, magari sfruttando in parte lo spazio libero tra i piedini che può essere presente come no. Io, ma non credo di essere il solo, proprio per ragioni di spazio, mi ritrovo in questa situazione ma non mi lamento perchè lo spazio rimanente sotto il televisore è sufficiente a diffondere liberamente proprio le tonalità acustiche direzionali medie e alte.
se l'avessi dovuta mettere dietro non l'avrei nemmeno acquistata! ho visto spesso ovvio davanti la tv o in basso/sotto se il mobile lo permette.

Tornando in argomento del thread, ed evitando di contro commentare ogni punto di discussione, segnalo semplicemente che il televisore Philips 32PHS5527/12 ha un ottimo audio per la comprensibilità del parlato ma è carente dal punto di vista delle frequenze basse tipo radiolina AM. Il fatto è che la produzione di questo televisore, fatto in Ungheria, penso stia volgendo al termine ... d'altra parte la gamma di televisori di qualsiasi marca è in continua evoluzione. Quello che c'è oggi, un domani estremamente prossimo, sarà sostituto da un nuovo modello con caratteristiche diverse.
Penso rare le tv con la soundbar incorporata o troppo care per me, ne avevo visto forse 2 di non costose ma mancavano le connessioni che volevo o nemmeno citate quali fossero.
 
Invece io ho acquistato una soundbar della Samsung senza subwoofer esterno per sentire meglio un po' di tutto rispetto agli altoparlanti del televisore. Ho messo la soundbar nella posizione descritta nel mio messaggio precedente e si sente bene come compromesso tra il parlato, i film e la musica. La soundbar ha un equalizzatore a diverse bande di frequenza: quindi ho usato lo smartphone con l'applicazione "Fonometro" mentre sulla smart-tv ho usato Youtube dove ci sono diversi generatori di frequenze audio (Audio Sweep) in modo da tarare al meglio la risposta in frequenza della soundbar nell'ambiente con l'uso dell'equalizzatore. Il risultato finale è stato è stato ottimo come ascolto, tenendo conto anche del costo non certo esorbitante della soundbar. Principalmente per la taratura ho ridotto di 6 db la banda di frequenza dei 300 Hz e ho aumentato le succesive frequenze di 3 db. Sotto i 150 Hz non c'è stato bisogno di intervenire ... almeno secondo la lettura che mi restituisce il fonometro dalla posizione tipica in cui guardo da tv. Ho anche provato a tappare il condotto del bass-reflex ma questo condotto non esalta troppo, nel mio ambiente, la risposta in frequenza e per contro, quando tappato, è troppo evidente la sua mancanza. Sinceramente penso che a questi valori di taratura sarei arrivato comunque anche senza l'uso di fonometro e generatore audio ... magari avendo tempo da dedicare ma forse sarei rimasto col dubbio di non aver agito al meglio. Purtroppo la soundbar di cui parlo (Samsung HW-N400) è uscita di produzione nel giro di poco tempo. Ecco io penso che sia raro un caso del genere ma la mia esperienza è assai limitata in questo senso. Al contrario su un altro televisore ho una "Bose TV-Speaker", dal costo più elevato e senza equalizzatore che è ottima per la musica ma è negativa per il parlato ed una Panasonic SC-HTB200EGK che è una via di mezzo. Comunque ci sono delle soundbar che fanno impallidire le mie come costo e spero anche come prestazioni.

IamRoby ha scritto:
se l'avessi dovuta mettere dietro non l'avrei nemmeno acquistata! ho visto spesso ovvio davanti la tv o in basso/sotto se il mobile lo permette.
 
Indietro
Alto Basso