Tennis in TV - stagione 2025

Disastro azzurro in questi 2 giorni.
Fuori Musetti (semifinalista lo scorso anno), fuori (per sempre?) Berrettini (il miglior italiano di sempre sull'erba), Zeppieri si fa rimontare 2 set da uno che passava di là, Arnaldi non vince nemmeno un set, si salva a stento la Paolini, Fogna saluta con stile. Male male, siamo tornati indietro di 10 anni.
Indietro di 10 anni che??Ma ti rendi conto che scrivi?? :eusa_think: I conti si fanno nella seconda settimana.Musetti e Berettini entrambi che arrivano da infortuni quindi c'era da aspettarselo.
 
E Zverev sotto 2-1...

Vedo adesso fuori anche Shapo che era sulla strada di Sinner
 
Ultima modifica:
Indietro di 10 anni che??Ma ti rendi conto che scrivi?? :eusa_think: I conti si fanno nella seconda settimana.Musetti e Berettini entrambi che arrivano da infortuni quindi c'era da aspettarselo.
Ma non nel senso che siamo tornati pippe, intendo sembra essere nell'era pre Berrettini quando a Wimbledon era festa grande se avevamo Seppi e Fognini al 2° turno.
È chiaro che rimaniamo una superpotenza. Per me Musetti vale il n.3 del ranking ma, contrariamente a quanto pensavo, l'infortunio era serissimo.
Berrettini ha fatto la fine di Del Potro.
Però abbiamo Cobolli, Arnaldi e spero arrivino Cinà e Vasami.
 
Se il torneo non si chiamava Wimbledon Berrettini e Musetti di sicuro non avrebbero giocato, si sono presentati in pessime condizioni fisiche e col senno di poi avrebbero fatto meglio a non partecipare. A questi livelli se non sei preparato fisicamente al meglio perdi con i primi 200 della classifica ATP. Il talento non basta.

Ricapitolando ed escludendo Berrettini e Musetti (in condizioni fisiche decenti sarebbero passati anche loro) su nove italiani in tabellone ne sono passati cinque (Sinner, Cobolli, Sonego, Darderi e Bellucci), sono usciti Fognini, Zeppieri e Arnaldi. Nardi non conta visto che affrontava un altro italiano.

Io vedo il bicchiere mezzo pieno e trovo il bilancio discreto. Fognini non ha nulla da rimproverarsi, Zeppieri purtroppo ha degli evidenti limiti caratteriali e ha perso un match che per come si era messo doveva vincere, tuttavia ricordo che è partito dalle qualificazioni, già entrare in tabellone per lui che è numero 351 del mondo è stato un successo. Arnaldi con Van De Zandshulp ha perso in tre set ma l'olandese è tutt'altro che uno sprovveduto e in assoluto è piu' forte di Arnaldi, ci sta di perderci.

In piu' a rendere il bilancio generale ancora piu' positivo ci metto il fatto che tutte e tre le italiane hanno passato il turno, prevedibile per Paolini e invece tutt'altro che scontato per Cocciaretto e Bronzetti che in questo 2025 finora erano state deludenti. Cocciaretto ha battuto la Pegula, numero tre del mondo.
 
Ma Monfils da quanti anni fa sempre le stesse scenette, passeggia in campo, si ferma a guardare il pubblico, si piega sulle ginocchia
Ok il talento, ma di tutto altro anche basta
 
Ma Monfils da quanti anni fa sempre le stesse scenette, passeggia in campo, si ferma a guardare il pubblico, si piega sulle ginocchia
Ok il talento, ma di tutto altro anche basta
Si è costruito un personaggio e giustamente lo reciterà fino alla sua ultima partita da professionista
 
Ecatombe di teste di serie, ora pure la Gauff è praticamente fuori
 
Cmq a wimbledon da 2/3 anni e come ci fosse la sessione serale con inzio così ritardato dei due campi principali
 
Cmq a wimbledon da 2/3 anni e come ci fosse la sessione serale con inzio così ritardato dei due campi principali

Si è sempre iniziato alle 14 locali, poi hanno anticipato di mezz’ora e di un’ora. È che anni fa le partite duravano molto meno, ora a rete non ci va più nessuno e si gioca tanto pure qui
 
Si è sempre iniziato alle 14 locali, poi hanno anticipato di mezz’ora e di un’ora. È che anni fa le partite duravano molto meno, ora a rete non ci va più nessuno e si gioca tanto pure qui
Esatto.
Sui due campi principali le gare storicamente iniziavano alle 15
Ora iniziano alle 14.30 centrale e 14 campo 1
Quindi non è colpa degli orari
 
Primo turno di Wimbledon clamoroso per il numero di teste di serie eliminate, complessivamente tra torneo maschile e femminile su 64 teste di serie ne sono cadute 24 (13 uomini e 11 donne). Tra i top 10 e le top 10 ne sono cadute 8 (4 a testa), nel femminile addirittura fuori la due, la tre e la cinque. Da controllare se è stato un record assoluto.

L'erba si conferma la superfice piu' imprevedibile, ci si gioca poco e nel passaggio tra terra ed erba tanti hanno problemi.
 
Indietro
Alto Basso