Se il torneo non si chiamava Wimbledon Berrettini e Musetti di sicuro non avrebbero giocato, si sono presentati in pessime condizioni fisiche e col senno di poi avrebbero fatto meglio a non partecipare. A questi livelli se non sei preparato fisicamente al meglio perdi con i primi 200 della classifica ATP. Il talento non basta.
Ricapitolando ed escludendo Berrettini e Musetti (in condizioni fisiche decenti sarebbero passati anche loro) su nove italiani in tabellone ne sono passati cinque (Sinner, Cobolli, Sonego, Darderi e Bellucci), sono usciti Fognini, Zeppieri e Arnaldi. Nardi non conta visto che affrontava un altro italiano.
Io vedo il bicchiere mezzo pieno e trovo il bilancio discreto. Fognini non ha nulla da rimproverarsi, Zeppieri purtroppo ha degli evidenti limiti caratteriali e ha perso un match che per come si era messo doveva vincere, tuttavia ricordo che è partito dalle qualificazioni, già entrare in tabellone per lui che è numero 351 del mondo è stato un successo. Arnaldi con Van De Zandshulp ha perso in tre set ma l'olandese è tutt'altro che uno sprovveduto e in assoluto è piu' forte di Arnaldi, ci sta di perderci.
In piu' a rendere il bilancio generale ancora piu' positivo ci metto il fatto che tutte e tre le italiane hanno passato il turno, prevedibile per Paolini e invece tutt'altro che scontato per Cocciaretto e Bronzetti che in questo 2025 finora erano state deludenti. Cocciaretto ha battuto la Pegula, numero tre del mondo.