[Terme Vigilatore, ME] Aiuto Puntamento Gioiosa Vecchia + Soro

oreste68

Digital-Forum New User
Registrato
5 Luglio 2014
Messaggi
9
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiutino...



Da questo punto ho una marea di problemi a puntare Milazzo causa collina che rompe e soprattutto col caldo sono dolori.

Ho quindi spostato la mia Blu420 puntando Gioiosa Vecchia che ho perfettamente in ottica con ottimi risultati per le private.
Per la Rai col mux1 non ho problemi con una VHF puntata verso Rodì Milici.
Mi mancano le altre Rai.
Qualcosa della RAI riesco a prendere da Monte Soro (soprattutto Mux3 CH26 e Mux4 CH40 invece stranamente malissimo CH27 e 30) solo che se punto Soro perdo molto da Gioiosa.
Ho un Ampli/miscelatore con 1VHF e 2UHF in entrata di cui 1UHF libero (precedentemente occupato quando avevo 2 antenne UHF puntate 1 su Milazzo ed 1 su Gioiosa che, senza filtri trappola!, sembrava non dare molti problemi... poi il vento ha distrutto un'antenna!)

Per adesso mi trova discretamente bene senza praticamente interferenze dovute al caldo che, solo su Milazzo, praticamente non mi faceva vedere quasi niente. Come sapete è un sito problematico nella zona a causa della propagazione peggiorato dalla MIA posizione dietro la collina.

Adesso vorrei cercare di recuperare le RAI mancanti, soluzioni suggerite?
Ho pensato di prendere un'altra BLU o Sigma e puntarla verso Soro ma inevitabilmente entrerebbe parzialmente Gioiosa:
1) è proprio indispensabile installare dei filtri trappola visto che i segnali a cavallo verrebbero sempre dallo stesso sito di Gioiosa?
2) data la posizione, nel puntamento verso Soro guadagnerei qualcosa inclinando l'antenna dato che Soro è molto più in alto? di quanti gradi?

Un'altra cosa... sulle liste di OTGTV:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=ME20&posto=Barcellona Pozzo di Gotto
risulta che da Gioiosa trasmettono due canali per me molto interessanti (Antenna del Mediterraneo) CH 21 e 51 ma io non ricevo niente!
o meglio sul 21 ho 98 di potenza e sul 51 circa il 50 ma in entrambi zero qualità.
Escludendo momentaneamente un problema di impianto visto che gli stessi canali li ricevevo da Milazzo (raramente a causa dei miei problemi di posizione) volevo essere sicuro che effettivamente questi due canali fossero attivi, qualcuno li riceve da Gioiosa?

La mia posizione ve l'ho data e quindi avete tutti gli strumenti necessari... grazie dell'eventuale aiuto!
 
Ultima modifica:
Ciao e benvenuto! ;)
Non essendo in zona ho qualche difficoltà a individuare i siti di trasmissione, in particolare non trovo Soro. Dovresti gentilmente darmi una mano... così posso valutare al meglio la situazione. Per ora, con le coordinate che hai fornito e vista la posizione del trasmettitore di Milazzo, più che la "collina che rompe", credo che i tuoi problemi siano dovuti al fatto che il segnale viaggia sul mare. Comunque aspetto le informazioni che ti ho chiesto così da avere un quadro completo e più dettagliato.
 
Ti ringrazio per le informazioni. Questa è la cartina della tua posizione rispetto ai ripetitori DTT che hai indicato. Valutando le informazioni che ho raccolto e analizzando l'orografia della zona in cui risiedi sono ancora dell'idea che la migliore soluzione sia quella di ottimizzare la ricezione dalla postazione di Monte Trino (Milazzo). Dando un'occhiata in giro con Google Map sembra che la tua abitazione sia in una parte del paese sopraelevata e in direzione Milazzo non riesco a vedere colline che impallano. Per lo più credo che i tuoi problemi siano dovuti a riflessioni sullo specchio di mare ben visibile nella foto che ho allegato.

Se invece vorrai seguire la tua soluzione, dovrai mantenere la tua BLU420 puntata su Gioiosa da cui prelevi tutti i segnali meno i 4 mux Rai che prenderai da Monte Soro con una BLU10HD. Ovviamente entrambe le antenne andranno opportunamente miscelate e non come fai ora. Ciò detto, in via generale, ma soprattutto considerando le difficoltà del tuo territorio, entrambe le soluzioni richiedono puntamenti con strumentazione professionale e non occhiometrici. Dimenticavo: l'antenna VHF su Rodì Milici credo sia un'inutile ridondanza sia per l'una che per l'altra soluzione, quindi la eliminerei.
 
Secondo me dovresti fare una triangolazione mediante google earth per renderti meglio conto dei profili di elevazione.
Noterai quindi che effettivamente c'è la collina che rompe verso Milazzo riflettendo anche i segnali provenienti da Gioiosa dato che puntando Milazzo mi entravano anche i segnali dei canali 31 e 37 che, visto otgtv.it, NON trasmettono da Milazzo ma da Gioiosa.
Sono sempre più convinto che la soluzione che stò perseguendo in questo momento sia la più giusta (Gioiosa + Soro).
Ho pensato già ad una blu10hd... mi serviva solo un conforto... in particolare sull'indispensabilità dei filtri (pochi soldi da spendere) e se potevo guadagnare qualcosa in segnale da Soro tramite regolazione zenitale.
 
Chiaramente essendo sul posto puoi sicuramente meglio valutare certi aspetti, come ostacoli naturali, ecc... se ritieni che la tua soluzione sia migliore procedi senza indugi. Riguardo alla regolazione zenitale direi che non serva, considerata la distanza tra te e il sito di Monte Soro. Confermo l'inutilità della VHF su Rodì Milici: puntando Soro avrai tutti e quattro i mux Rai. Hai già pensato a che filtro adottare?
 
Dovrebbe essere un filtro 26-30 + 40 giusto?
Ma credo che il costo sia alto e poi dovrei trovarlo... sarebbe bello non usarlo se i problemi derivanti fossero minimi...

IDEA!
e se invece usassi un'antenna a pannello?
Potrebbe "abbracciare" sia Soro che Gioiosa, vista la posizione... il problema potrebbe essere il minore guadagno in DB per Soro?
 
Come filtro potresti utilizzare il MIX2NT della Offel da ordinare con taratura 26-27, 30, 40. Miscelare due antenne a larga banda senza l'utilizzo di filtri opportuni, non porta mai a problemi minimi. Per quanto riguarda l'antenna a pannello, vista la conformazione del territorio e la collocazione dei due siti, a mio avviso, non ritengo sia la scelta più appropriata. Poi una prova si può sempre fare, ma senza l'ausilio di strumentazione lascierei perdere. Per me la soluzione migliore è l'utilizzo di due antenne direttive miscelate opportunamente.
 
Grazie per la risposta.
Ti do pienamente ragione... ma il fatto è che preferirei evitare i filtri sia per il costo che, eventualmente, per non "segare" canali presenti o futuri.
Vorrei provare un'antenna a pannello ma sono indeciso tra la PU4F che ha una maggiore larghezza del fascio ma minore guadagno ed una PU4AF con minore fascio e maggior guadagno.
Vorrei poter abbracciare sia Gioiosa che Soro col minor sforzo possibile! ;)
 
Letto ora.
La zona la conosco piuttosto bene, i ripetitori pure.
Confermo che, nell'impossibilità di avere bene a disposizione i segnali di Milazzo, puntare Gioiosa per le private e Soro per la RAI dovrebbe essere la soluzione.
Il problema è che dalle zone costiere o adiacenti non sempre Monte Soro è bene in ottica (la migliopre otticità, salvo impedimenti locali come il caso in esame, è altrimenti garantita da Capo Milazzo, che oltretutto offrirebbe tutti i segnali indiscriminatamente).
Ad ogni modo, bene aver sfruttato il ripetitore locale in VHF per il Mux 1 RAI.
Confermo che per tentare di ricevere i soli segnali RAI da Soro e tutto il resto, meno i RAI, da Gioiosa, l'unica soluzione percorribile è usare due antenne (quella per la RAI dovrà essere ben direttiva e performante) con apposito sistema di filtraggio, come spiegato in apposito thread dedicato in evidenza. ;)
Purtroppo un'antenna meno direttiva (vedi ad es. il pannello, anche se il buon PU4A_F) non mi sembra dare tutto questo vantaggio, proprio perché i segnali non facilmente fruibili del Soro richiedono un'antenna che discrimini bene qualsisasi eco o segnale riflesso indesiderato.
 
Considerando la situazione, dove è difficile ricevere correttamente la RAI tanto da Soro quanto da Milazzo, se c'è la possibilità di assicurarsi il Mux 1 RAI da un sito alternativo, e in VHF (così avremo un'antenna "dedicata"), io certamente mi assicurerei di averne una "copia" stabile in più... ;)
 
Letto ora.
La zona la conosco piuttosto bene, i ripetitori pure.
Confermo che, nell'impossibilità di avere bene a disposizione i segnali di Milazzo, puntare Gioiosa per le private e Soro per la RAI dovrebbe essere la soluzione.
Il problema è che dalle zone costiere o adiacenti non sempre Monte Soro è bene in ottica (la migliopre otticità, salvo impedimenti locali come il caso in esame, è altrimenti garantita da Capo Milazzo, che oltretutto offrirebbe tutti i segnali indiscriminatamente).
Ad ogni modo, bene aver sfruttato il ripetitore locale in VHF per il Mux 1 RAI.
Confermo che per tentare di ricevere i soli segnali RAI da Soro e tutto il resto, meno i RAI, da Gioiosa, l'unica soluzione percorribile è usare due antenne (quella per la RAI dovrà essere ben direttiva e performante) con apposito sistema di filtraggio, come spiegato in apposito thread dedicato in evidenza. ;)
Purtroppo un'antenna meno direttiva (vedi ad es. il pannello, anche se il buon PU4A_F) non mi sembra dare tutto questo vantaggio, proprio perché i segnali non facilmente fruibili del Soro richiedono un'antenna che discrimini bene qualsisasi eco o segnale riflesso indesiderato.

Grazie per la risposta!
Quindi per l'otticità di Soro puoi, se hai tempo, fruire delle mie coordinate al primo post e di google earth.
Per quanto riguarda Soro sarebbe sufficiente una blu10hd? e con una regolazione zenitale guadagnerei qualcosa?
Allo stato attuale, con puntamento quasi ottimale su Gioiosa della vecchia blu420, sono stabilissimo sulle private con qualsiasi clima ed entra anche il ch26 rai ma molto instabile.
Quando ho abbandonato milazzo ho fatto un rapido controllo puntando solo Soro con la blu420 ed ho notato una differenza di potenza dei segnali in base al canale... ch26 sembrava ottimo seguito a ruota dal 40, mentre il 27 male e peggio ancora il 30; come mai?

echi e riflessi nominati da te contro la pannello... intendi provenienti da Milazzo o da Soro + Gioiosa che rimbalzano sulla famosa collinetta che rompe?

a proposito delle pannello... puoi sanare una mia curiosità? credevo che le pannello si usassero per una maggiore "apertura" ovvero meno direttività per abbracciare un angolo di ricezione più ampio ma dai dati del sito fracarro: blu420= 22, pu4af= 24, pu4f= 30 ... pensavo fosse più ampia o c'è qualcosa che non afferro?

se proprio non è tempo perso vorrei provare con una singola pannello per Soro+Gioiosa... nell'eventualità quale mi consigli? ... mal che vada potrei poi usarla solo per Gioiosa e prendendo i filtri accoppiarla alla vecchia blu420 per Soro o mi faccio i conti senza l'oste?

un'ultima cosa... su otgtv.it da Gioiosa sembra siano attivi i ch 21 e 51 ma io non sono mai riuscito a prenderi da lì... puoi confermarmi che non trasmettono oppure il problema è mio e qualcuno li prende bene da Gioiosa?

e per Soro una regolazione zenitale aiuterebbe?
 
Ultima modifica:
Allora, cerco di rispondere punto per punto.

Per quanto riguarda Soro sarebbe sufficiente una blu10hd? e con una regolazione zenitale guadagnerei qualcosa?
La regolazione zenitale si adotta quando c'è un forte dislivello di quota tra punto trasmittente, magari vicino, e punto ricevente. In parole povere, serve se, per guardare i ripetitori, devi "sollevare la testa".
In alcuni casi può dare un'aiuto se la ricezione avviene per diffrazione del segnale attraverso ostacoli, ma la cosa è legata a troppe variabili ambientali, incluso il diverso comportamento delle riflessioni/diffrazioni a seconda della propria lunghezza d'onda.


Allo stato attuale, con puntamento quasi ottimale su Gioiosa della vecchia blu420, sono stabilissimo sulle private con qualsiasi clima ed entra anche il ch26 rai ma molto instabile.
Probabilmente per il 26 ti arriva comunque qualcosa da Milazzo o anche da Monte Scuro (CS) o magari persino per popagazione da siti Campani (tipo Monte Vergine, AV) o Laziali (tipo Velletri, RM).


Quando ho abbandonato milazzo ho fatto un rapido controllo puntando solo Soro con la blu420 ed ho notato una differenza di potenza dei segnali in base al canale... ch26 sembrava ottimo seguito a ruota dal 40, mentre il 27 male e peggio ancora il 30; come mai?
Le variabili casuali citate sopra, legate anche alla lunghezza d'onda dei segnali...


echi e riflessi nominati da te contro la pannello... intendi provenienti da Milazzo o da Soro + Gioiosa che rimbalzano sulla famosa collinetta che rompe?
Sì, anche.
Però anche riflessioni e propagazioni provenienti da chissà quali e quanti altri siti... O anche echi/riflessioni non utili (diciamo "fuori fase"... "parassiti") dello stesso ripetitore che intendi ricevere.


a proposito delle pannello... puoi sanare una mia curiosità? credevo che le pannello si usassero per una maggiore "apertura" ovvero meno direttività per abbracciare un angolo di ricezione più ampio ma dai dati del sito fracarro: blu420= 22, pu4af= 24, pu4f= 30 ... pensavo fosse più ampia o c'è qualcosa che non afferro?
Le antenne a pannello hanno una propria utilità quando si intende ricevere un gruppo di segnali dislocati entro puntamenti leggermente diversi (la ricezione entro il cosiddetto angolo utile delle antenne più direttive, letteralmente "crolla" quando lo si supera, mentr ele pannello sono un filo più "tolleranti"). Però i pannelli possono offrire vantaggi in zone di montagna soggette a nevicate rilevanti, perché sui pannelli non si crea il problema del deposito del peso della neve.
Ovviamente non è il tuto caso.
In ogni caso il pannello non lo vedo come soluzione utile, proprio perché sui segnali "oltre" l'angolo tipico di ricezione è troppo "tollerante". E in zona di mare, con propagazioni che incombono ogni tre per due...


se proprio non è tempo perso vorrei provare con una singola pannello per Soro+Gioiosa... nell'eventualità quale mi consigli? ... mal che vada potrei poi usarla solo per Gioiosa e prendendo i filtri accoppiarla alla vecchia blu420 per Soro o mi faccio i conti senza l'oste?
Semplicemente, per i motivi spiegati, non la consiglio.


un'ultima cosa... su otgtv.it da Gioiosa sembra siano attivi i ch 21 e 51 ma io non sono mai riuscito a prenderi da lì... puoi confermarmi che non trasmettono oppure il problema è mio e qualcuno li prende bene da Gioiosa?
Qui non ti so rispondere. Magari questi due canali utilizzano sistemi radianti rivolti solo in direzioni diverse dalla tua.


e per Soro una regolazione zenitale aiuterebbe?
Già risposto sopra. ;)
 
Indietro
Alto Basso