[Termoli, CB] ntenna 5^ banda su ingresso centralina 4^ banda

rubik

Digital-Forum Senior Master
Registrato
30 Agosto 2003
Messaggi
1.931
Salve,sono un appassionato e non un installatore di antenne,tuttavia visti i problemi nella mia zona volevo sostituire a qualche amico/parente che me lo ha chiesto (zona di Termoli / costa Molise) la vecchia ed in molti casi malandata antenna adibita alla ricezione del ex rai2 analogico sul canale 27,con una nuova antenna,e sono propenso per una fracarro Blu 10 HD che costa circa 30 euro ivata.

A tal poposito volevo chiedere ( io penso che non ci siano problemi ) :

Posso inserire tale antenna 5^ banda nell'ingresso centralina della 4^ banda,eventualmente quali problemi /inconvenienti si potrebbero presentare ?

N.B Da tenere presente che il nostro impianto prima dello S.O era costituito dalla presenza di 4 antenne (rai 1 VHF,rai 2,rai3 con filtro,private) adesso ne' servono solo 2 e precisamente una 5^ banda orientata verso la majella e una 4^ banda orientata verso monte sambuco

Saluti.
 
Scusa la franchezza, è vero che a tua discolpa ammetti di non essere un professionista, ma un appassionato, ma ho letto davvero molte inesattezze.

rubik ha scritto:
sono propenso per una fracarro Blu 10 HD che costa circa 30 euro ivata.

A tal poposito volevo chiedere ( io penso che non ci siano problemi ) :

Posso inserire tale antenna 5^ banda nell'ingresso centralina della 4^ banda,eventualmente quali problemi /inconvenienti si potrebbero presentare ?
La BLU10 HD è un'antenna che riceve tutta la UHF, non solo la V banda.
A scanso di equivoci ti indico la suddivisione della IV e V banda UHF.
IV banda: dal ch. 21 al ch. 37
V banda: dal ch. 38 al 69


rubik ha scritto:
N.B Da tenere presente che il nostro impianto prima dello S.O era costituito dalla presenza di 4 antenne (rai 1 VHF,rai 2,rai3 con filtro,private) adesso ne' servono solo 2 e precisamente una 5^ banda orientata verso la majella e una 4^ banda orientata verso monte sambuco
E' errato dire che oggi basta una IV banda su Sambuco e una V banda su Maiella.
Tanto per cominciare il Mux 1 RAI Molise (RAI 1, 2, 3 e News) e il Mux 4 RAI (Rai HD, Rai 5 e Rai Storia) li puoi ricevere solo in V banda, rispettivamente sui ch. 39 e 40, e solo da Sambuco o, al limite, se proprio hai fortuna, da Schiavi d'Abruzzo (ma è difficile), e non certo dalla Maiella, che non è un sito RAI.
Poi, la VHF III banda (ch. da 5 a 12) non va affatto "in pensione", ma verrà usata in un futuro a breve termine per nuovi Mux e nuovi servizi, RAI compresa (DVB-T2).
Devi informarti presso i rivenditori più forniti e seri della zona sulla disponibilità di un filtro-miscelatore a due ingressi UHF: uno solo per i ch. 26/30/39/40 (oppure 26/30/32/40 se ti interessa invece il ch. 32 col Mux 1 Puglia sul 32) e l'altro ingresso per tutta la UHF esclusi i canali che passano dall'altro ingresso. A quel punto potrai puntare le due UHF sui due siti (Sambuco e Maiella) senza interazioni distruttive che vadano ad annullare qualche segnale. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
uno solo per i ch. 26/30/39/40 (oppure 26/30/32/40 se ti interessa invece il ch. 32 col Mux 1 Puglia sul 32

Ciao AG, mi intrometto in questa situazione solo per chiederti una cosa.
Ma quando ci si trova nella situazione che si può ricevere il mux1 rai sia della propria regione che di quella vicina, come nell' sempio qui sopra, la numerazione LCN come si comporta?
Sul 3 quale dei due RAI£ viene inserito?
Ciao
 
AG-BRASC ha scritto:
La BLU10 HD è un'antenna che riceve tutta la UHF, non solo la V banda.
A scanso di equivoci ti indico la suddivisione della IV e V banda UHF.
IV banda: dal ch. 21 al ch. 37
V banda: dal ch. 38 al 69

Si e' vero mio lapsus,intendevo dire che la blu 10 hd e' 21-69.


AG-BRASC ha scritto:
E' errato dire che oggi basta una IV banda su Sambuco e una V banda su Maiella.
Tanto per cominciare il Mux 1 RAI Molise (RAI 1, 2, 3 e News) e il Mux 4 RAI (Rai HD, Rai 5 e Rai Storia) li puoi ricevere solo in V banda, rispettivamente sui ch. 39 e 40, e solo da Sambuco o, al limite, se proprio hai fortuna, da Schiavi d'Abruzzo (ma è difficile), e non certo dalla Maiella, che non è un sito RAI.
Poi, la VHF III banda (ch. da 5 a 12) non va affatto "in pensione", ma verrà usata in un futuro a breve termine per nuovi Mux e nuovi servizi, RAI compresa (DVB-T2).
Devi informarti presso i rivenditori più forniti e seri della zona sulla disponibilità di un filtro-miscelatore a due ingressi UHF: uno solo per i ch. 26/30/39/40 (oppure 26/30/32/40 se ti interessa invece il ch. 32 col Mux 1 Puglia sul 32) e l'altro ingresso per tutta la UHF esclusi i canali che passano dall'altro ingresso. A quel punto potrai puntare le due UHF sui due siti (Sambuco e Maiella) senza interazioni distruttive che vadano ad annullare qualche segnale. ;)

Qui devo contraddirti perche' i mux rai da monte sambuco sui canali 39 e 40 entrano dall'antenna di 4^ banda,fatta prova su centralina,infatti con ingresso solo antenna uhf (maiella) tutti i mux rai sono invisibili,scollegando dalla centralina l'ingresso uhf e ricollegando il solo ingresso 4^ banda (sambuco) tornano visibili tutti i mux rai compresi i canali 39 e 40

Cmq il problema attualmente su impianti ben funzionanti e' relativo solo ed esclusivamente in caso di presenza di 2 antenne (maiella uhf e sambuco 4^ banda ) solo al mux rai sul canale 40,non penso quindi che molti utilizzeranno la strada per l'acquisto di filtri/miscelatori solo per questo mux (anche se in realta' e' giusto fare come dici te)

Grazie cmq del tuo intervento e cmq non mi hai risposto sull'esatta domanda che ho inserito nell'intervento :D

elettrodoc ha scritto:
Ciao AG, mi intrometto in questa situazione solo per chiederti una cosa.
Ma quando ci si trova nella situazione che si può ricevere il mux1 rai sia della propria regione che di quella vicina, come nell' sempio qui sopra, la numerazione LCN come si comporta?
Sul 3 quale dei due RAI viene inserito?
Ciao

Ti rispondo io dato che ricevo i canali regionali di Molise,Abruzzo e puglia:

Il mio tv in firma,dopo la sintonizzazione automatica mi chiede a quale canale dare la priorita' al numero 3.

Purtroppo altre tv da me testate non chiedono nulla,stessa cosa per ricevitori DTT,che assegnano automaticamente i canali creando non pochi problemi agli utenti che qui da noi attualmente si trovano sulla numerazione 3 ad esempio il TG3 Puglia o Abruzzo invece di quello del Molise,anche per questo rispondendo ad AG molti sono stati propensi di escludere l'antenna VHF dall'impianto che permette di fare entrare il mux rai Abruzzo da San silvestro Pescara che crea questo conflitto/problema.

Un grosso grazie cmq a AG per le risposte fornite.
 
Ultima modifica:
rubik ha scritto:
Grazie cmq del tuo intervento e cmq non mi hai risposto sull'esatta domanda che ho inserito nell'intervento :D
Mi sembrava di sì... O me la sono persa? In caso dimmi qual'è la domanda... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi sembrava di sì... O me la sono persa? In caso dimmi qual'è la domanda... :icon_rolleyes:

Un antenna uhf 21-69,nel caso specifico fracarro 10 blu hd inserita nella centralina all'entrata 4^ banda,potra' creare qualche problema ?

Chiedo questo perche' i rivenditori non hanno l'antenna specifica cioe' la blu 10 b4 hd (specifica per la 4^ banda )
 
E che problemi vuoi che dia?
Vai pure tranquillo: se una qualunque antenna per intera UHF viene collegata ad un ingresso di banda, ti permetterà di ricevere solo i canali consentiti dall'ingresso a cui la colleghi. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
E che problemi vuoi che dia?
Vai pure tranquillo: se una qualunque antenna per intera UHF viene collegata ad un ingresso di banda, ti permetterà di ricevere solo i canali consentiti dall'ingresso a cui la colleghi. ;)

Lo pensavo anche io in realta' perche' e' la centralina che poi dovrebbe eseguire il taglio di frequenza,ma e' meglio in questi casi avere la conferma da chi e' competente come te,grazie.
 
Indietro
Alto Basso