[Terracina, LT] primo impianto fai da te

bobo83

Digital-Forum Junior
Registrato
24 Maggio 2010
Messaggi
51
ciao a tutti,
sto realizzando un impianto fai da te in un abitazione di terracina (LT) dove erano già stati passati i cavi e installate le prese. ho montato un antenna uhf, un amplificatore e ho acquistato un alimentatore. dovrò poi comprare e montare un antenna vhf per la 3a banda della rai, ma quella è un altra storia.
vengo al dunque.
il cavo che scende dall'antenna viene diviso in 3 direzioni con un semplice collegamento. devo leggere meglio la discussione relativa all'utilizzo di ripartitori e derivatori, ma mi pare di capire che l'alimentatore vada inserito prima dei ripartitori/derivatori. posso anche inserirlo dopo in una presa dietro il televisore?

grazie a tutti
ciao
bobo.
 
Ciao bobo83
Bravo! hai capito che hai due possibilità: o metti l’alimentatore tra amply e partitore (che è la cosa più facile) oppure a valle, alla fine di uno dei tre cavi di discesa; nel secondo caso è importantissimo usare un partitore che faccia passare la corrente solo in un’uscita (quella che andrà a finire nell’alimentatore) e non nelle altre due; altro particolare importante: assicurati che la presa dove collegherai l’alimentatore sia di tipo semplice, diretta, senza resistenze elettriche - in caso di dubbi dovresti cercare di collegare l'alimentatore direttamente al cavo, togliendo la presa.
 
grazie reggio_s.

la settimana prossima penso di rimettere le mani sull'impianto. speriamo di migliorare la situazione, perché mentre sotto l'antenna riuscivo a ricevere un segnale sufficiente, all'interno la situazione non era delle migliori. l'antenna purtroppo non si trova sul tetto e sinceramente pensavo che in una zona di mare pianeggiante come l'agropontino fosse semplice beccare un bel segnale a 4,5 metri da terra.
 
altezza antenna e segnali di riflesso

nell'attesa di rimettere le mani sull'impianto avrei un altro dubbio da togliermi.
provando a puntare l'antenna verso monte leano ho visto che se l'altezza da terra dell'antenna è di 2,5 metri circa c'è un po di segnale; se la alzo fino a raggiungere poco piu di 4 metri il segnale invece lo perdo del tutto. secondo voi è dovuto alla presenza di segnali riflessi da qualche edificio?

un'altra domanda ancora: il segnale proveniente da monte leano (terracina) è più debole di quello proveniente da monte cavo (velletri)? perche mi pare che ricevo più forte monte cavo e che monte leano (mi trovo tra terracina e san felice).
 
oggi ho ultimato l'impianto. ho aggiunto all'antenna larga banda puntata verso velletri un'altra antenna logaritmica per la III banda, sempre puntata verso velletri con polarizzazione verticale. ho poi aggiunto un deviatore all'interno della casa dove vengono smistati i cavi ed il risultato è stato eccellente!
il decoder che ho usato per testare il tutto (un telesystem da 30 euro) mi dava un segnale con intensità e qualità pari a 80%.

ho avuto la conferma che dalla mia zona è più semplice prendere il segnale da velletri (poco più di 60 km) che dal ripetitore di monte leano a terracina (probabilmente coperto da alcuni edifici che se vogliamo non sono nemmeno poi cosi alti).

ciao,
bobo
 
Beh, c'è anche da dire che la tipologia di impianti in uso a Velletri e a Monte Cavo (per quanto riguarda performance del sistema radiante e potenza dei finali) è nettamente superiore rispetto a quella degli impianti di Monte Leano, senza contare le quote più elevate sia di Monte Cavo che di Monte Artemisio! ;)

Comunque, ben fatto! :D
 
impostazione deviatore

scusate ancora, ma vorrei un chiarimento. la configurazione del mio impianto è quella riportata nella figura.



Uploaded with ImageShack.us

è normale che se attacco la tv ad un'altra presa (lasciando l'alimentatore dove si trova) il segnale delle prese è più basso, per la IV e V banda, e assente, per la III banda?

ps. nel disegno non si vede, ma ovviamente tra l'antenna e il deviatore c'è l'amplificatore :)
 
Allora...
Il termine "deviatore" non è corretto.
O è un derivatore passante (a tre uscite derivarte ed una passante) oppure è un partitore a quattro uscite.
E in entrambi i casi va detto che è indispensabile che sia garantito il passaggio della corrrente continua fornita dall'alimentatore tra quest'ultimo e l'amplificatore da palo (cioè attraverso il partitore o il derivatore che sia). Se scolleghi l'alimentatore dalla corrente di casa, il segnale si attenua e/o scompare? :eusa_think:
 
forse è un derivatore :D (cosi almeno mi pare abbia detto chi me l'ha venduto).

comunque è un cubetto con lati di 2-3 cm dove sopra c'è 1 ingresso (dove ci collego l'amplificatore/antenna), ai lati 3 uscite, e sotto 1 uscita che permette il passaggio della corrente solo verso una direzione (quella dell'amplificatore/antenna). nello schemetto che ho postato, ho disegnato nel derivatore due freccette per indicare che è da li che passa la corrente (sono disegnate effettivamente anche sul derivatore).

se collego tutto come ho disegnato, il segnale è ottimo (qualità e intensità intorno al 90%). se stacco l'alimentatore il segnale è del tutto assente. se lascio l'alimentatore acceso collegato all'unica presa che permette il passaggio di corrente verso l'amplificatore, ma collego la tv ad un'altra presa allora ho il segnale assente per la III banda (anzi, l'indicatore della qualità va e viene ma non mi permette la visione) mentre per la IV e V banda ho un segnale diciamo accettabile ma più basso rispetto al normale (diciamo intorno al 40%).

spero di essermi spiegato bene...

quello che non capisco è questo: la corrente in ogni caso arriva all'amplificatore (me ne accorgo dai livelli del segnale), ma riesco a vedere la tv solo se la collego direttamente all'uscita dell'alimentatore. ho provato a cambiare i collegamenti al derivatore ma niente. :eusa_think:
 
Si tratta sicuramente di un derivatore passante con le tre uscite derivate con una cospicua attenuazione (tipo 15dB o giù di lì) e la passante ad attenuazione trascurabile. Non riporta qualche marca/sigla sullo chassis? :eusa_think:

In più, sarebbe bene verificare che tipo di prese sono state utilizzate per le uscite derivate. Devono assolutamente essere prese terminali/dirette con attenuazione trascurabile (prossima allo zero).

Ad ogni modo, per equlibrare il segnale tra le quattro uscite, sarebbe meglio usare invece un partitore a quattro uscite (così il livello di segnale sarà identico su tutte le diramazioni, precisamente, attenuato di circa 7-8dB su ogni uscita), ferma restando la necessità di accertare che le prese finali siano terminali senza attenuazione e non anch'esse passanti (altrimenti equivarrebbero a degli altri derivatori, oltretutto con passante non terminato).
Naturalmente anche questo partitore dovrà consentire il passaggio della corrente continua tra uscite (o una uscita) ed ingresso. ;)
 
Indietro
Alto Basso