Test x antivirus

JEEG72

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
26 Maggio 2003
Messaggi
18.118
Località
Varesotto
Copio ed incollo la mail arrivatami da SalvaPC News, dove viene spiegato come testare le funzionalità del proprio antivirus. Spero di fare cosa utile.
Ciao



L'ANTIVIRUS PROTEGGE VERAMENTE Il PC?
---------------------------------------

Per salvaguardare il PC in modo permanente da virus e malware, l'antivirus deve essere adeguatamente configurato e aggiornato periodicamente. Ma come fare per sapere se funziona veramente?

Per verificarlo e' possibile condurre dei test che, in pochi minuti e in modo semplice e veloce, danno un responso certo sulle funzionalita' della protezione.
Questo "collaudo" dell'antivirus utilizza un file inoffensivo che si presenta come un virus: il file e' stato creato dall'EICAR, un'organizzazione europea per la sicurezza informatica (vedi sotto).
Tutti gli antivirus commerciali e gran parte di quelli gratuiti hanno implementato il controllo del falso virus EICAR, allo scopo di effettuare questo tipo di test: se quello di cui si dispone e' stato installato correttamente, sara' in grado di individuare la falsa infezione che viene segnalata come "EICAR Test-NOT virus!!".

COME EFFETTUARE LA PROVA
------------------------

Il sito di Panda Software mette a disposizione degli utenti una serie di test per verificare che ogni componente del software antivirus funzioni adeguatamente e protegga le varie funzionalita' di Windows.

Questi test sono stati suddivisi in tre aree distinte:

- navigazione su Internet: verifica che l'antivirus sia in grado di individuare virus racchiusi in una pagina web. Funziona per versioni di Internet Explorer superiori alla 4.0 e per ogni versione di FireFox;

- download di files: verifica della funzionalita' dell'antivirus durante il download diretto da Internet. Se il programma funziona ed e' correttamente aggiornato, potra' individuare anche i virus presenti nei file su disco rigido, floppy disk, CD, DVD;

- lettura delle email: quest'ultimo test permettera' di capire se l'antivirus installato e' in grado di riconsocere un virus racchiuso nell'allegato di una email. Fornendo l'indirizzo di posta elettronica, viene inviato un messaggio contenente un allegato "infettato" dal virus inoffensivo dell'EICAR, con le istruzioni per completare il test.

Nota:
È anche possibile effettuare il test scaricando i file EICAR direttamente dal sito dell'organizzazione, ovvero dall'indirizzo:
http://www.eicar.org/anti_virus_test_file.htm


AVVERTENZA
----------

Prima di effettuare il test e' utile sapere che, nel caso il computer faccia parte di una rete aziendale, e' possibile che l'antivirus non individui il file EICAR, a causa dell'esistenza di un firewall o di un proxy aziendale in grado di bloccare il falso virus prima che arrivi al PC. In questo caso e' opportuno far riferimento al responsabile della sicurezza aziendale.


IL RISULTATO DEL TEST
---------------------

Come detto sopra, se l'antivirus e' stato installato correttamente e' in grado di individuare la falsa infezione che viene segnalata in modo visibile (normalmente in un pop-up) come "EICAR Test-NOT virus!!".
Nel caso contrario, in cui non avesse individuato la falsa minaccia, vuol dire che il software deve essere aggiornato o configurato in modo piu' adeguato: per farlo ci si puo' riferire al manuale di installazione, al sito del produttore o a un tecnico di fiducia.


COS'È L'EICAR?
--------------

Lo European Institute for Computer Antivirus Research e' un'organizzazione a cui partecipano universita', aziende e media, insieme a esperti di tecnologia, sicurezza e aspetti legali provenienti da enti civili, militari, forze di pubblica sicurezza e da organizzazioni per la protezione della privacy.
Il suo obiettivo principale e' l'unione delle forze contro la proliferazione di codice malvagio, sotto forma di virus o Trojan Horse (cavalli di *****), contro le frodi informatiche, l'utilizzo improprio di computer e reti e l'uso illecito di dati personali.


ULTERIORI INFORMAZIONI
----------------------

L'indirizzo a cui accedere per effettuare il test e' il seguente:
http://www.pandasoftware.com/com/Virus_Info/work/?sitepanda=particulares

L'indirizzo dell'EICAR e':
http://www.eicar.org
 
Indietro
Alto Basso