Testiamo la scansione progressiva

Dingo 67

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Maggio 2003
Messaggi
15.910
Località
Milano/Bergamo
Ormai al giorno d'oggi il termine "progressive scan" e diventato d'uso comune grazie ai pannelli di origine digitale che per loro natura visualizzano l'immagine in maniera progressiva.

Però al momento di settare il nostro impianto è molto facile cadere nell'errore di considerare a tutti i costi un vantaggio lasciare al player questa delicata operazione che è il deinterlaccio senza tener conto se effettivamente le elettroniche del player siano superiori a quelle del display.

Proprio per questo vorrei approfittare di questo ottimo disco test:

http://digilander.libero.it/merifon/Merighi_Test_DVD.doc

per cercare di fare una piccola indagine sulle prestazioni dei display e dei player,cosa che potrebbe diventare molto utile a chi vuole migliorare la qualità di visione sia con ciò che già possiede o upgradando a colpo sicuro il suo impianto (visto che certi test è impossibile farli nella maggior parte dei punti vendita).

e per questo chiedo il contributo di tutto coloro che ne hanno voglia ed hanno qualche minuto da perdere,intanto comincio io con i miei test prima collegando il mio DVDrec in component interlacciato per valutare il deinterlaccio del plasma e poi in component progressivo
-----------------------------------------------------------------------
PLASMA PANASONIC TH-37PV60E
- video mode > esito OK: nessun sfarfallio
- film mode > esito OK: nessun sfarfallio
- alternate flag > esito OK: nessun sfarfallio
- jaggies > leggere scalinature nel limite dei 10/15 gradi
- flag > barre grandi senza scalinature/leggero moirè sulla barre piccole
- moving bars > esito OK
DVD RECORDER PANASONIC DMR-EH50
- video mode > esito fallito: scritta 576i sfarfalla
- film mode > esito fallito: pendolo spettinato
- alternate flag > esito fallito: scritta 576i sfarfalla in V.M./scritta che scorre e pendolo spettinati in F.M.
- jaggies > scalinature fino a circa 40 gradi
- flag > barre grandi con scalinature/barre piccole con vistoso moirè
- moving bars > OK

CHROMA BUG > assente
BLACKER THAN BLACK > mostrato

Come vedete nel mio caso è caldamente consigliabile lasciar gestire il deinterlaccio al processore del plasma :icon_wink:
 
Ultima modifica:
Il primo dei link non va.
...domani vediamo che succede da queste parti. :icon_wink:
 
Ora dovrebbe essera a posto,scusate ma l'ora tarda mi ha fatto fare qualche casino :eusa_shifty:

Inoltre vorrei aggiungere che il disco presenta anche diversi segnali test per una corretta calibratura del display tramite una procedura guidata e molto intuitiva.
Oltre ad alcuni segnali test che permettono di valutare anche il comportamento degli scaler e delle componenti cromatiche :icon_wink:
 
Ovviamente il mio sistema non consente la gestione del progressive scan comunque è possibile anche in questo caso fare le verifiche:

CRT PANASONIC 21" Quintrix (50Hz.) + Dvd Player Pioneer DV-444
- video mode > esito fallito: sfarfallio sulla scritta 576i e pendolo di dx in progressivo spettina
- film mode > esito fallito: sfarfallio sulla scritta 576i e pendolo di dx in progressivo spettina
- alternate flag > esito OK: nessun sfarfallio della scritta scorrevole.
- jaggies > nessuna scalinatura OK.
- flag > barre grandi più che discrete/barre piccole pessime e confuse
- moving bars > esito fallito. la barra gialla spettina

CHROMA BUG > assente
BLACKER THAN BLACK > mostrato (con luminosità però alta). qui aggiungo che
dopo la calibratura di luminosità, contrasto e colore nel test BTB non si vede la scritta.
 
Arrivato nuovo DVD Player,il Sony DVP NS76H
yahoo-supercontent.gif


Appena riesca testo pure quello,ora sto sbrodolando davanti a SWIII :D
 
ei maestro
A) complimenti
B) va ke ci tengo seriamente alle valutazioni
C) elenca anke caratteristiche principali va hehe
D) mi raccomando sii obiettivo :icon_wink:

la mia stupida opinione e' ke con un plasma megagalattico tipo il tuo ed un ottimo "coso ke legge dvd" ( nel mio caso un dvd recorder pioneer nel tuo non lo so me lo dirai intendo prima di questo ) e' ke non cambi piu' di tanto ( ammeno ke non si parli di upscaling ma anke li ho dei dubbi...) CMQ SE LE TUE VALUTAZIONI saranno contrarie alle mie....ehm....dimmi che son gia' pronto ( from france a 120 o from germany a 160 ) attendo con ansia info grazie mille

MA NON ERA PREMATURO IL MOMENTO? mi dicesti cosi' :eusa_think:
 
mrwhite ha scritto:
...e' ke non cambi piu' di tanto ( ammeno ke non si parli di upscaling ma anke li ho dei dubbi...)

upscala upscala... su hdmi :( e io rimango con il mio crt perchè il 37pv60 non mi arriva... pork...@$%& prossima settimana dicono che Panasonic lo ha già bollettato quindi è in partenza :D
raccomando a tutti di seguire il dvd e fare i test. se mettiamo molti risultati chiunque potrà facilmente sapere prima dell'acquisto quale catena hardware preferire..
 
Eccomi qui a fare un primo resoconto, cominciamo dai test del disco:

PLAYER SONY DVP NS76H
- video mode > esito OK: nessun sfarfallio
- film mode > esito OK: nessun sfarfallio
- alternate flag > esito OK: nessun sfarfallio
- jaggies > leggere scalinature nel limite dei 10/15 gradi
- flag > barre grandi senza scalinature/leggerissimi moirè sulla barre piccole
- moving bars > esito OK

Praticamente posso dire che il chip di deinterlaccio se la gioca alla pari con il mio Pana,questo credo possa dimostrare quanto buona sia l'elettronica del plasma e mi permette di poter lavorare indifferentemente sia sui 720 che sono progressivi sia sui 1080 che sono interlacciati.
E qui a mio parere entra in gioco lo scaler del Sony che francamente mi ha sorpreso per un modello appena sopra la categoria entry-level (pagato 179 euro)
Ho testato prima i segnali test delle linee e poi quelli riguardanti la risoluzione delle tre componenti cromatiche e sia a 720 che a 1080 ho notato un certo miglioramento rispetto allo scaling del pannello.
l'impressione si è ulteriormente rafforzata dopo la visione di due dischi di riferimento come "Star Wars III" e "La Maledizione Della Prima Luna" dove la risoluzione percepita non si discostava molto dai alcuni film (i meno performanti) di SKY-HD, inoltre scompare completamente quel piccolo trascinamento che notavo sporadicamente con il DVD recorder collegato in component (segno che il problema stava proprio nello scaler del TV che i determinate occasioni andava un pochino in crisi).
Inoltre ho appurato che i risultati migliori li ottengo a 1080i,forse perchè il processore V-Real del Pana porta tutti i segnali in ingresso a 1080p prima di elaborarli ed inviarli al pannello riscalati alla sua risoluzione e cosi facendo lascio al Pana il solo compito di deinterlacciare il segnale che è la cosa che svolge meglio.
Se proprio devo trovare un difetto posso dire che è alquanto impietoso con i dischi registrati non troppo bene ed in questo caso bisogna lavorare un pochino con le regolazioni di entrambi gli apparecchi per ottenere un buon risultato.
Lo stesso discorso naturalmente vale per i DiVX ma in questo caso non credo che chi si accontenta di determinati formati abbia da ridire sulla qualità.

In conclusione posso realisticamente dire che i suoi soldi li vale tutti ed in attesa di fare il grande passo verso i nuovi formati (quando si capirà da che parte tira il vento) credo che questo surrogato di alta definizione possa far rivivere la mia cospicua collezione di DVD :icon_wink:
 
PHILIPS 37PF3830H/10

- blacker than black > OK (con e senza funzioni digitali)
- blacker than black > fallito con connessione HDMI (TV o DVDr ?)
- digital level range > OK (16 < Y = 254)
- RGB resolution > OK
- Chroma delay > OK (perfetto)
- Chroma bug > Assente
- horizontal lines > OK
- video mode > esito OK: nessuno sfarfallio
- film mode > esito OK: nessuno sfarfallio
- alternate flag > esito OK: nessuno sfarfallio
- jaggies > esito OK scalinature impercettibili
- flag > nessuna scalinatura, nessun effetto moirè
- moving bars > esito OK


DVD RECORDER PHILIPS DVDr7300H/19
- horizontal lines > leggerissimo effetto fisarmonica
- video mode > OK
- film mode > esito fallito: pendolo spettinato
- alternate flag > esito fallito: pendolo spettinato in F.M.
- jaggies > scalinature entro 5 gradi
- flag > barre piccole con leggero effetto moirè
- moving bars > OK
 
Ultima modifica:
ehm dingo :eusa_think: apparte ke ti rompero' le scatole tra qualke day x vedere se confermi anke dopo la visione di diversi dvd....

aiutami a capire meglio per favore :D cioe' rispetto a prima in generale con i dischi ben fatti noti un miglioramento ( ma cioe' cosa intendi con dvd non registrati bene? registrati dalla tv o dvd di bassa qualita' diciamo? ) e cmq la domanda e'...cioe' i dvd normali quindi sembrano (quasi) HD-DVD? in ogni caso diciamo ke riduce al minimo o elimina completamente quei poki istanti di crisi che capitano raramente nei dvd ma che ci sono ? grazie sai ma cioe' al pensiero di vedere una collezione di sd dvd quasi come hd dvd cioe' :5eek: lo vorrei anke io!!

quindi supponi ke player di categoria superiore migliorino ulteriormente la visione degli sd dvd?
 
diciamo che rispetto al recorder collegato in component la sensazione di maggior definizione la si percepisce.

certo non puoi aspettarti miracoli perchè lo scaler di un prodotto da 180 euro non potrà mai dare lo stesso risultato del Realta montato sul Denon 3930 che costa uno zero in piu sulla destra :icon_rolleyes: :D

Però per quella categoria di prezzo credo che di meglio non si possa trovare.

PS i miei test li compio su DVD preregistrati perchè credo sia l'unica manirera per ottenere risultati credibili sull'effettiva qualità delle elettroniche e come saprai anche qui si trova la qualità eccezzionale (SWIII) e la qualità mediocre di alcuni produttori che sembra abbiano la mania di usare master da VHS :icon_wink:
 
finalmente mi è arrivato il pannello panasonic...

-----------------------------------------------------------------------
PLASMA PANASONIC TH-37PV60E + Pioneer DVD-Player DV-444(solo 576i)
- video mode > esito fallito: spettinamento sul pendolo progressivo
- film mode > esito fallito: spettinamento sul pendolo progressivo
- alternate flag > esito OK: nessun sfarfallio
- jaggies > leggerissime scalinature sulla riga verde progressiva
- flag > barre grandi ottime /moirè pesante sulla barre piccole
- moving bars > esito fallito: spettinamento sulla barra gialla

evidentemente il lettore in progressivo non funziona al meglio. nel 99 quando lo acquistai era al top ma senz'altro quel tipo di segnale non era previsto.
 
Il sistema 37PF9830 - DVDr 7300H/19 si comporta in maniera eccellente alle prove utilizzando la porta HDMI e modalità upscaling 1080i. Visivamente, l'upscale a 1080i (utilizzabile anche per i segnali video da decoder satellitare o TV analogica) da la sensazione di un segnale HD.
...in attesa dei veri lettori HD-DVD e Blu ray (per ora, in Italia ho visto solo un PC sony con masterizzatore blu ray e porta HDMI).
A proposito visti i primi film in blu ray (24€, quasi economici), compatibili con PS3 (??), ed i primi supporti vergini (costosi) : HD-DVD (15Gb = 20€), Blu ray (25Gb 24€)
 
Tuner ha scritto:
A proposito visti i primi film in blu ray (24€, quasi economici), compatibili con PS3 (??), ed i primi supporti vergini (costosi) : HD-DVD (15Gb = 20€), Blu ray (25Gb 24€)


Io ho visto anche il lettore SAMSUNG BD-P1000 all'opera su un LCD FULL-HD ed era veramente impressionante...
purtroppo anche come prezzo (oltre 1100 euro) :eusa_wall: :D :D
 
A proposito di scansione progressiva vorrei fare il punto riguardo ai formati e vedere se ho capito bene o ho delle lacune tecniche. il formato 576i (diciamo PAL per semplicità) è interlacciato e così esce da scart da tutte le sorgenti (skybox, dvd ecc. ecc). in pratica su un tv crt tradizionale ogni 2 decimi di secondo (50 volte al secondo) si alterna un immagine di 720x288 prima visualizzando le righe dispari del quadro completo di 720x576 e poi le righe pari. Ogni 4 decimi di secondo (25 volte al secondo) quindi abbiamo due quadri con risoluzione completa anche se solo apparentemente perchè in realtà è dimezzata. in effetti però vediamo alla frequenza di 50 quadri/sec. durante la visione su un pannello lcd o plasma invece cambia il discorso. la frequenza è di 25 quadri completi da 720x576 perchè i due semiquadri vengono deinterlacciati in uno solo. questa modalità la potremmo chiamare 576p. diversa cosa a quanto mi risulta per l'alta definizione dove 720p o 1080i sono comunque a 50 quadri al secondo reali. Fino qui spero di non avere sbagliato nulla. Ora secondo voi quella che io ritengo una minore fluidità della visione su un pannello lcd o plasma può dipendere da questo fatto? magari è solo il mio occhio ma me sembra di notarla abbastanza bene come noto un nettissimo miglioramento in hd appunto sotto questo aspetto.
 
io posso dare il mio piccolissimo contributo dicendo che il materiale video lo gestisce meglio il mio plasma panasonic ma il materiale cinematografico(film) lo fa molto meglio il lettore.se lo faccio fare al pana le diagonali hanno aliasing,inquadrature "difficili" tipo rete metallica ecc.friggono di brutto,invece forzando il mio lettore dvd (come molti non riconosce quasi mai il materiale cine) su cinema tutto ok.Inoltre se entro in interlacciato la definizione e nitidezza è leggermente inferiore.d'altronde secondo me il deinterlacer dei plasma panasonic è sempre stato modesto(anche riviste di settore lo evidenziano nelle loro prove) e di progressivo ad esempio nelle trasmissioni tv si vede ben poco.
 
Indietro
Alto Basso