Testiamo la scansione progressiva

:p

Il mio proiettore Panasonic full-HD (AE3000) ha un processore video abbastanza buono, però entrando con l'HDMI da un computer, non serve a nulla, dato che ci posso entrare a 1920x1080 a 50 e 60 Hz progressivi (che nei lettori da tavolo non esistono), quindi posso delegare il deinterlaccio al motore video del computer, che se è raffinato fa molto bene il proprio lavoro. Con i contenuti 1080i sia Nvidia che ATI hanno ottimi risultati, Nvidia pensa più alla semplicità di abilitazione nel programma mentre ATI alla qualità video, però come resa finale si equivalgono, Nvidia tende a rielaborare un po' troppo la grana video, con qualche risultato un po' posterizzato. Nella definizione standard (576i) ATI cerca di conservare il più possibile la definizione, introducendo qualche artefatto di troppo, Nvidia invece applica algoritmi più semplici che sono un compromesso tra definizione e fluidità. Nella riproduzione Blu-ray, essendo questi per definizione progressivi (24p o 23.976p), il motore video è esonerato dal deinterlaccio, qui conta l'uscita HDMI: se la scheda video e il proiettore possono lavorare a 24 Hz, meglio usarli per evitare la ripetizione di un fotogramma ogni secondo, tipico di un video 24p riprodotto a 50 Hz, se invece il 24 Hz non è supportato dalla periferica video (plasma vecchi o LCD di qualche anno fa) meglio mettere 60 Hz: gli algoritmi di conversione da 24 a 60 Hz sono una realtà consolidata da decenni nella definizione standard NTSC, e sono stati applicati anche ai contenuti in HD senza troppi problemi, certo non sarà fluidissimo ma l'irregolarità nella cadenza è quasi impercettibile e meglio di "uno-scatto-ogni-secondo". Meglio disabilitare eventuali algoritmi di interpolazione atti ad aumentare la fluidità del video: il mio AE3000 è già un 100 Hz ma ce l'ha comunque (Frame Creation), ma ha un comportamento abbastanza farlocco, se le scene sono molto movimentate non entra in funzione e nelle zone statiche tende a "friggere" un po'. Meglio lasciare la cadenza tipica dei 24 fotogrammi al secondo, a volte possono essere un po fastidiosi (specie con i film vecchi che non erano pensati per il porting da pellicola a BD diretto), ma i 24 Hz rendono il vero "effetto cinema". Del mio televisorino da 22" non parlo neanche, essendo un monitor da computer con applicato uno stadio AV e il ricevitore DTT ;). Invece sull'LCD di mia zia (Sony KDL32S3000) lo stadio d'ingresso è ottimo, come normale sui Bravia medio-alti di quel tempo (2007, 1366x768), però non ho ancora verificato come e se digerisce il 24 Hz ;).
Attenzione: nei computer (almeno in tutte le prove ATI che ho fatto col mio ;) ) la frequenza di uscita in modalità 24p è effettivamente 24,000 Hz. Però il 99% dei Blu-ray hanno il video a 23,976 Hz, quindi ogni tanto può capitare di vedere un leggerissimo salto dovuto al recupero della velocità. Finora gli unici Blu-ray a 24,000 fps che mi sono capitati sono 1997:fuga da NY (1981) e Twilight (2008)

;)
 
Ultima modifica:
Piccolo aggiornamento: se avete un computer con una scheda video ATI recente (diciamo dalla Radeon HD3450 in su), in Windows 7 il driver Catalyst permette (anche se bisogna tribolare un pochino...) di impostare l'uscita HDMI anche a refresh di 23.976 Hz e 59.94 Hz esatti, invece di 24 e 60. Un Blu-ray a 23.976 (il 90% dei titoli) riprodotto a 24 Hz duplica un frame ogni minuto, e i 59.94 Hz sono utili per i contenuti extra se sono a 480i, in quanto l'NTSC a colori va a 29.97 e non 30 fps (a 30 andava quello in B/N) ;).
Teoricamente tutti i televisori HD Ready recenti dovrebbero accettare un segnale a 23.976p via HDMI, e anche i proiettori (il mio lo accetta e con la scansione a 100 Hz è spettacolare :5eek:). Discorso diverso per i televisori di piccole dimensioni o derivati da monitor da computer, tipo il mio Samsung T220HD: supporta solo i 24.000p, il segnale a 23.976p viene visualizzato ma un po' a scatti.
Nel caso il driver ATI rompa le scatole e si rifiuta di commutare il refresh (tipico le prime volte dopo l'installazione), scaricate e installate DisplayChanger, utility freeware per pilotare la propria scheda video dalla riga di comando ;)
 
pm.astra2dve ha scritto:
Piccolo aggiornamento: se avete un computer con una scheda video ATI recente (diciamo dalla Radeon HD3450 in su), in Windows 7 il driver Catalyst permette (anche se bisogna tribolare un pochino...) di impostare l'uscita HDMI anche a refresh di 23.976 Hz e 59.94 Hz esatti, invece di 24 e 60. Un Blu-ray a 23.976 (il 90% dei titoli) riprodotto a 24 Hz duplica un frame ogni minuto, e i 59.94 Hz sono utili per i contenuti extra se sono a 480i, in quanto l'NTSC a colori va a 29.97 e non 30 fps (a 30 andava quello in B/N) ;).
Teoricamente tutti i televisori HD Ready recenti dovrebbero accettare un segnale a 23.976p via HDMI, e anche i proiettori (il mio lo accetta e con la scansione a 100 Hz è spettacolare :5eek:). Discorso diverso per i televisori di piccole dimensioni o derivati da monitor da computer, tipo il mio Samsung T220HD: supporta solo i 24.000p, il segnale a 23.976p viene visualizzato ma un po' a scatti.
Nel caso il driver ATI rompa le scatole e si rifiuta di commutare il refresh (tipico le prime volte dopo l'installazione), scaricate e installate DisplayChanger, utility freeware per pilotare la propria scheda video dalla riga di comando ;)

Aggiungo che risultano differenze con la Ati se è attivo o no il Gpu scaling. se è attivo le risoluzioni "precise " diciamo potrebbero non essere disponibili.
poi gli scattini sono circa ogni 40 secondi ... sii preciso... :D ;)
giusto sottolineare che chi acquista un BR dovrebbe prima di tutto conoscere il suo tv . purtroppo Hd ready non affatto sufficiente a rendere compatibile al 100% la visione dei br o di altri contenuti multimediali di derivazione cinematografica . per esempio mannaggia a me il mio panasonic 37PV60 non supporta il 24P. io risolvo con un htpc e con il pc è possibile alterare la riproduzione o portando da 23,976 fps a 24 fps con una minima velocizzazione dell'audio oppure addirittura a 25 fps con una velocizzazione del 4% tipica delle versioni Dvd di zona europea.
 
riguardo ai 24Hz volevo chiedere in merito al mio plasma Panasonic TH-42PX8E, che so di certo che supporta la riproduzione in 24p ma, ho letto, in "pulldown" e non in modo nativo.
detto questo sul mio lettore blu ray conviene che imposto 50Hz o 24Hz? in che modalità si vedrà meglio?
 
Se supporta i 24p in Pulldown dovrebbe significare che invece di applicare una semplice moltiplicazione della scansione (mantenendo i frame invariati) a 48 o 72 Hetz applica il 2:3 Pulldown interpolando determinati fotogrammi (come spiegato nel link) portano il framrate a 60 o 120 hertz.

In parole povere se con l'applicazione della corretta cadenza sui 24p si ha un'ottima fluidità (pari a quella della sala cinematografica) con l'applicazione del 2:3 pulldown si ha una leggera scattosità causata dall'innesto dei fotogrammi fittizi per alzare il frame rate.

Nulla di particolarmente fastidioso se si considera che gli americani ci hanno convissuto per decenni col loro NTSC che viaggiava a 60Hz, ma che a noi può facilmente venire all'occhio dato che col PAL abbiamo sempre convissuto con una fluidità perfetta data dallo sped-up generato dal 2:2 pulldown (sempre spiegato nel link) che però di suo ha per contro l'innalzamento di un mezzotono dell'audio.

Fatta questa prefazione tecnica per spiegare il tutto, ti posso consigliare di utilizzare l'uscita a 24Hz o al limite il 1080p@60Hz (se il lettore gestisce meglio il pulldown) ma mai la 1080p@50hz dato che dovrebbe generare una scattosità ancora maggiore (lo speed-up in tempo reale è possibile solo su PC) su materiale di origine 24p come i film in BluRay.
 
Magari non è il posto giusto dove chiederlo ma non mi sembra il caso aprire una nuova discussione per una domanda che probabilmente è banale.

Ho letto in giro su internet che i televisori risolvono le 1080 linee artificialmente creando quindi degli artefatti. Allora questo vuol dire che in realtà il full hd dichiarato non è reale? Fa un pò specie sapere che il mio televisore risolve addirittura solamente 720p. Qualcuno dei più esperti sa cosa significa questa cosa?
 
Indietro
Alto Basso