durante le vacanze ho avuto modo di rimettere mano sul mio vecchio topfield 3000 ci pro.
ho pensato potesse essere (in) utile postare le mie impressioni confrontandolo col mio attuale ctech2100. Naturalemte, ll paragone andrebbe fatto col ctech2000 (dotato come il tf di due ci e senza lettore di smartcard).
E' chiaro che la mia non è una recensione ma soltanto il mio punto di vista personale, disinteressato e del tutto opinabile.
Il primo voto è riferito al TF il secondo al clarke.
ASPETTO GLOBALE 6 / 6,5
Entrambi non sono il massimo. Il tf è quello che denuncia più anni.
Più grande (inutilmente) il case del TF, più compatto e solido quello del clarke.
CONNESSIONI 6,5 / 7
Più o meno sullo stesso livello, ma il clarke ha l'interruttore sul retro che può sempre tornar utile.
Il TF ha l'uscita +12volt per comandare per esempio (vecchi) switch esterni, del tutto inutile col ctech che invece utilizza il più evoluto comando tramite diseqc 1.1
FRONTALINO 5,5 / 5,5
Stessi tasti. Stand by e cambio canali (+/-) per entrambi. Nessun tasto in più (utile quello del menù e del volume in caso di panne del telecomando)
TELECOMANDOb e SENSORE IR 8 / 6,5
Il telecomando del TF è stato prodotto in due versioni, la prima decisamente carente (troppo leggere e tasti mal disposti), la seconda decisamente molto meglio. Buona impugnatura, giusto peso, tasti ben organizzati.
Ottima la trasmissione e il raggio d'azione del segnale infrarosso.
Il tecomando del ctech ha un aspetto più moderno e offre qualche funzione in più (per esempio per comandare il txt). Peccato che il tutto non sia ben supportato dal sensore infrarosso.
DISPLAY 6,5 / 5,5
Discorso diverso per il display. Preferisco quello del TF, più luminoso (anche di giorno) e col led che indica il funzionamento in modalità tv/av. I canali radio poi sono preceduti dalla lettere R (utile per chi come me utilizza il ricevitore come sintonizzatore radio a tv spenta).
Il display del ctech è più piccolo e non dà nessuna informazione indiretta oltre al numero di canale. Ad ogni impulso del telecomando, un led rosso (eccessivo) si attiva
ACCENSIONE 6,5 / 7
Più rapida e silenziosa nel clarke tech.
Il tf denuncia un rumore simile a quello di un relè.
NUMERO CANALI 6,5 / 7
Entrambi hanno 5000 canali, ma il tf riserva 3500 canali per le emittenti tv e 1500 per i canali radio. Nel clarke tech invece si possono gestire liberamente (es. 5000 tutti di tv, o 4000 tv e mille radio ecc..ecc.).
Per chi ha un motorizzato e vuole far stare tutta l'offerta sat (tv, radio, feed) forse 5000 canali cominciano a non essere molti.
CAMBIO CANALI 6,5 / 7,5
Migliore nel ctech soprattutto quando si fa zapping tra i canali criptati. Comunque buona la velocità del tf.
GRAFICA MENU'e OSD 6,5 / 7,5
Il tf avrebbe bisogno di un restyling, anche se nel complesso si rivela più omogenea.
ORGANIZZAZIONE MENU' 8 / 6,5
Trovo migliore la logica dei menù del tf che risulta più studiata a tavolino.
RICERCA CANALI (standard) 7,5 / 6,5
Il clarke tech ha tre modalità di ricerca "canali TV", "solo FTA", "TUTTI".
Il tf TV FTA, TV PAY, RADIO, TUTTI.
RICERCA CANALI (extra) 6,5 / 8,5
Il clarke ha la ricerca blind scan che è ineccepibile soprattutto se il canale da ricercare ha parametri standard, se invece ha parametri non usuali, occorre utilizzare la ricerca blind dettagliata che però impiega molto più tempo.
Permette inoltre di editare i parametri pid del canale trovato.
Di contro non permette di impostare un canale se questo non è al momento attivo, cosa che invece il tf fa.
Il clarke permette di effettuare la ricerca su più satelliti in automatico (si selezionano i sat da scansionare ,premendo ok il ricevitore terminata la scansione di un sat passa a quello successivo
GESTIONE CANALI 9 / 6,5
In questo ambito, grazie alla logica nativa, il tf è termine di paragone. Operando da telecomando è possibile fare molte operazioni. Ordinare i canali, alfabeticamente, per sat ecc...consente poi di spostare interi blocchi di canali, cancellare editare, saltare canali, tutto da un unico menù.
Il ctech fa altrettanto ma utilizza menù separati.
Il tf permette di "spegnere" il motore e ordinare i canali in tutta tranquillità senza che l'antenna si sposti ogni volta da un sat all'altro.
E' possibile fare lo stesso col clarke ma in questo caso bisogna spegnere (e poi riattivara) un satellite per volta.
Queste operaSoprattutto per chi ha un motorizzato il tf offre maggior divertimento.
Il clarke rinomina automaticamente i canali quando questi cambiano nomi. Nel tf non succede.
I ricevitori permettono di creare liste coi canali preferiti. Nel tf la cosa risulta più divertente anche se il clarke permette di gestire un numero maggiori di canali, peccato che la funzionalità FAV vada a mischiarsi con la funzionalità GROUP.
NAVIGAZIONE TRA I CANALI (TASTO OK) 7,5 / 6
Premendo il tasto ok su entrambi i ricevitori appare un lista dei canali memorizzati, troppo invasive sia per tf che soprattuto per clarke.
Il tf tuttavia permette di navigare per esempio dalla posizione 1 alla posizione 3000 semplicemente componendo il numero 3000 (e se non si conferma col tasto ok il canale non cambia).
Lo stesso procedimento vale anche per la gestione dei canali.
Nel ctech per fare lo stesso occore scorrere le pagine. Componendo il numero 3000 si accede e visualizza direttamente il canale (brutta cosa soprattutto se si ha un motorizzato).
BARRA INFO 6,5 / 7
Più completa e con una miglior grafica quella del ctech che tra le informazioni extra fornisce anche i dati sul canale compresa la codifica. Non specifica invece il sat di appartenenza (viene indicato quello selezionato nel tasto group, ma se si è in modalità "tutti i satelliti" non si ha questa informazione.
Viene mostrato solo il programma in onda, non quello successivo (è necessario accedere all'epg).
A ciò sopperisce il tf, che però da poche altre info extra (non viene riportato il fec) anche se dal punto di vista delle icone è più completa (livello censura, multifeed attivo, dolby). La barra del TF può essere leggermente spostata in base alle proprio preferenze (in basso o poco sotto il centro dello schermo).
Entrambi non informano sul bouquet (provider) di appartenenza.
EPG 6,5 / 6,5
Hanno pregi e difetti che si compensano.
Dà più informazioni quella del ctech ma non è settimanale, meno leggibile quella del tf che però è settimanale e dotata di qualche effetto grafico in più.
Grafica comparabile, con qualche effetto in più per il tf.
CONTROLLO VIDEO 6 / 7
Il ctech permette di impostare contrasto, colore, luminosità, tutti parementi non configurabile nel tf.
QUALITA' VIDEO 6,5 / 7
Leggermente sfuocata quelle del tf, soprattutto negli angoli.
Credo che per i puristi l'immagine non sia soddisfacente con l'uno o l'altro ricevitore (confrontanti entrambi con humax, preferisco quest'ultimo).
CONTROLLO AUDIO 7 / 6,5
Permettono le stesse funzionalità anche se nel tf la finestra che si attiva risulta più immediata informando al volo sulle modalità audio del canale .
Il livello sonoro è per entrambi ben modulabile.
QUALITA' AUDIO 6,5 / 6,5
Nella media senza la possibilità di regolazioni extra. Entrambi hanno uscita digitale
TXT 7 / 6
Trovo quello del ctech poco leggibile (termine di riferimento è il txt messo in onda da ORF )a causa dei caratteri distanziati in modo non costante. Un vero peccato altrimenti prevarrebbe sul rivale. Quello del tf invece risulta in media più scuro rispetto all'immagine in onda. Entrambi non hanno l'utile funzionalità STOP (ferma pagina).
Il ctech ha le funzionalità fasttext (accessibilità alle pagina utilizzando i tasti colorati).Il tf supporta i sottotitoli in DVB delle vere sovraimpressioni.
SUPPORTO NON UFFICIALE + EXTRA 5,5 / 8
Entrambi possono disporre di funzioni emu. Di più difficile reperibilità per il tf.
Esistono più documenti in rete per il clarke.
SUPPORTO UFFICIALE 6,5 / 6
il tf3000 è un ricevitore vecchio di più di 5 anni ormai. Dalla sua commercializzazione la topfield non ha lesinato sforzi per migliorarlo. Ogni tre mesi uscivano aggiornamenti che spesso hanno completamente rivoluzionato aggiungendo nuove funzionalità al ricevitore (vedasi modalità usals).
Ora la situazione è un po' cambiata e l'ultimo aggiornamento risale a qualche tempo fa.
Un po' carente quello della clarke (ma migliorabile). Insufficienti i manuali che accompagnano i prodotti, del resto le funzionalità variano, tuttavia per chi inizia nel mondo del sat sarebbe utile avere una guida più esaustiva.
COMPATIBILITA' CON CAM 9 / 8
Ho provato una dragon e col ctech possono sorgere degli sporadici conflitti, probabilmente imputabili più alla cam che al ricevitore, fatto sta che la stessa cam con lo stesso software non dà problemi sul tf.
A parte ciò per entrambi la compatibilità è ottima
BLOCCHI/RESET DEL RICEVITORE 8 / 6,5
Utilizzando assiduamente i due prodotti, risulta molto più stabile il tf. Il clarke invece sporadicamente si resetta.Tuttavia la situazione rispetto agli esordi è nettamente migliorata.
USALS 8,5 / 8
Buona per entrambi ma a più a prova d'errore quella del tf.
EDITOR CANALI (via pc) 5,5 / 8
Per il tf esiste gratuitamente solo quello rilasciato dalla casa madre che ha poche funzionalità. Molto meglio il SetEdit che però (nella versione completa) è a pagamento.
Per il ctech invece esiste l'ottimo ctech studio. C'è anche qui una versione dedicata del Set Edit (sempre a pagamento).
FACILITA' DI AGGIORNAMENTO 6,5 / 8
Immediato, rapido a prova di errore per il clarke, che utilizza un'unica interfaccia per caricare firmware e lista canali.
Il tf permetteva l'aggiornamento OTA (il software veniva mandato via satellite). Il ctech non mi risulta abbia mai utilizzato questa funzione
ALTRE FUNZIONI 6 / 6
ctech ha la funzione mosaico che permette di visualizzare fino a 16 immagini (una in movimento + 15 statiche) ma si rivela poco utile.
Entrambi supportano il "multifeed" per esempio utilizzato da premiere. Sembra meglio riuscita quella per il tf.
Esistono anche dei giochi, modificabili per il ctech, sempre quelli per il tf.
Calcolatrice per il ctech e calendario per tf.
Permettono il trasferimento dati da ricevitore a ricevitore e il reset di fabbrica.
Cancellazione dei canali meglio riuscita per il clarke (che permette per esempio di cancellare con un'unica operazione solo i canali radio).
ho pensato potesse essere (in) utile postare le mie impressioni confrontandolo col mio attuale ctech2100. Naturalemte, ll paragone andrebbe fatto col ctech2000 (dotato come il tf di due ci e senza lettore di smartcard).
E' chiaro che la mia non è una recensione ma soltanto il mio punto di vista personale, disinteressato e del tutto opinabile.
Il primo voto è riferito al TF il secondo al clarke.
ASPETTO GLOBALE 6 / 6,5
Entrambi non sono il massimo. Il tf è quello che denuncia più anni.
Più grande (inutilmente) il case del TF, più compatto e solido quello del clarke.
CONNESSIONI 6,5 / 7
Più o meno sullo stesso livello, ma il clarke ha l'interruttore sul retro che può sempre tornar utile.
Il TF ha l'uscita +12volt per comandare per esempio (vecchi) switch esterni, del tutto inutile col ctech che invece utilizza il più evoluto comando tramite diseqc 1.1
FRONTALINO 5,5 / 5,5
Stessi tasti. Stand by e cambio canali (+/-) per entrambi. Nessun tasto in più (utile quello del menù e del volume in caso di panne del telecomando)
TELECOMANDOb e SENSORE IR 8 / 6,5
Il telecomando del TF è stato prodotto in due versioni, la prima decisamente carente (troppo leggere e tasti mal disposti), la seconda decisamente molto meglio. Buona impugnatura, giusto peso, tasti ben organizzati.
Ottima la trasmissione e il raggio d'azione del segnale infrarosso.
Il tecomando del ctech ha un aspetto più moderno e offre qualche funzione in più (per esempio per comandare il txt). Peccato che il tutto non sia ben supportato dal sensore infrarosso.
DISPLAY 6,5 / 5,5
Discorso diverso per il display. Preferisco quello del TF, più luminoso (anche di giorno) e col led che indica il funzionamento in modalità tv/av. I canali radio poi sono preceduti dalla lettere R (utile per chi come me utilizza il ricevitore come sintonizzatore radio a tv spenta).
Il display del ctech è più piccolo e non dà nessuna informazione indiretta oltre al numero di canale. Ad ogni impulso del telecomando, un led rosso (eccessivo) si attiva
ACCENSIONE 6,5 / 7
Più rapida e silenziosa nel clarke tech.
Il tf denuncia un rumore simile a quello di un relè.
NUMERO CANALI 6,5 / 7
Entrambi hanno 5000 canali, ma il tf riserva 3500 canali per le emittenti tv e 1500 per i canali radio. Nel clarke tech invece si possono gestire liberamente (es. 5000 tutti di tv, o 4000 tv e mille radio ecc..ecc.).
Per chi ha un motorizzato e vuole far stare tutta l'offerta sat (tv, radio, feed) forse 5000 canali cominciano a non essere molti.
CAMBIO CANALI 6,5 / 7,5
Migliore nel ctech soprattutto quando si fa zapping tra i canali criptati. Comunque buona la velocità del tf.
GRAFICA MENU'e OSD 6,5 / 7,5
Il tf avrebbe bisogno di un restyling, anche se nel complesso si rivela più omogenea.
ORGANIZZAZIONE MENU' 8 / 6,5
Trovo migliore la logica dei menù del tf che risulta più studiata a tavolino.
RICERCA CANALI (standard) 7,5 / 6,5
Il clarke tech ha tre modalità di ricerca "canali TV", "solo FTA", "TUTTI".
Il tf TV FTA, TV PAY, RADIO, TUTTI.
RICERCA CANALI (extra) 6,5 / 8,5
Il clarke ha la ricerca blind scan che è ineccepibile soprattutto se il canale da ricercare ha parametri standard, se invece ha parametri non usuali, occorre utilizzare la ricerca blind dettagliata che però impiega molto più tempo.
Permette inoltre di editare i parametri pid del canale trovato.
Di contro non permette di impostare un canale se questo non è al momento attivo, cosa che invece il tf fa.
Il clarke permette di effettuare la ricerca su più satelliti in automatico (si selezionano i sat da scansionare ,premendo ok il ricevitore terminata la scansione di un sat passa a quello successivo
GESTIONE CANALI 9 / 6,5
In questo ambito, grazie alla logica nativa, il tf è termine di paragone. Operando da telecomando è possibile fare molte operazioni. Ordinare i canali, alfabeticamente, per sat ecc...consente poi di spostare interi blocchi di canali, cancellare editare, saltare canali, tutto da un unico menù.
Il ctech fa altrettanto ma utilizza menù separati.
Il tf permette di "spegnere" il motore e ordinare i canali in tutta tranquillità senza che l'antenna si sposti ogni volta da un sat all'altro.
E' possibile fare lo stesso col clarke ma in questo caso bisogna spegnere (e poi riattivara) un satellite per volta.
Queste operaSoprattutto per chi ha un motorizzato il tf offre maggior divertimento.
Il clarke rinomina automaticamente i canali quando questi cambiano nomi. Nel tf non succede.
I ricevitori permettono di creare liste coi canali preferiti. Nel tf la cosa risulta più divertente anche se il clarke permette di gestire un numero maggiori di canali, peccato che la funzionalità FAV vada a mischiarsi con la funzionalità GROUP.
NAVIGAZIONE TRA I CANALI (TASTO OK) 7,5 / 6
Premendo il tasto ok su entrambi i ricevitori appare un lista dei canali memorizzati, troppo invasive sia per tf che soprattuto per clarke.
Il tf tuttavia permette di navigare per esempio dalla posizione 1 alla posizione 3000 semplicemente componendo il numero 3000 (e se non si conferma col tasto ok il canale non cambia).
Lo stesso procedimento vale anche per la gestione dei canali.
Nel ctech per fare lo stesso occore scorrere le pagine. Componendo il numero 3000 si accede e visualizza direttamente il canale (brutta cosa soprattutto se si ha un motorizzato).
BARRA INFO 6,5 / 7
Più completa e con una miglior grafica quella del ctech che tra le informazioni extra fornisce anche i dati sul canale compresa la codifica. Non specifica invece il sat di appartenenza (viene indicato quello selezionato nel tasto group, ma se si è in modalità "tutti i satelliti" non si ha questa informazione.
Viene mostrato solo il programma in onda, non quello successivo (è necessario accedere all'epg).
A ciò sopperisce il tf, che però da poche altre info extra (non viene riportato il fec) anche se dal punto di vista delle icone è più completa (livello censura, multifeed attivo, dolby). La barra del TF può essere leggermente spostata in base alle proprio preferenze (in basso o poco sotto il centro dello schermo).
Entrambi non informano sul bouquet (provider) di appartenenza.
EPG 6,5 / 6,5
Hanno pregi e difetti che si compensano.
Dà più informazioni quella del ctech ma non è settimanale, meno leggibile quella del tf che però è settimanale e dotata di qualche effetto grafico in più.
Grafica comparabile, con qualche effetto in più per il tf.
CONTROLLO VIDEO 6 / 7
Il ctech permette di impostare contrasto, colore, luminosità, tutti parementi non configurabile nel tf.
QUALITA' VIDEO 6,5 / 7
Leggermente sfuocata quelle del tf, soprattutto negli angoli.
Credo che per i puristi l'immagine non sia soddisfacente con l'uno o l'altro ricevitore (confrontanti entrambi con humax, preferisco quest'ultimo).
CONTROLLO AUDIO 7 / 6,5
Permettono le stesse funzionalità anche se nel tf la finestra che si attiva risulta più immediata informando al volo sulle modalità audio del canale .
Il livello sonoro è per entrambi ben modulabile.
QUALITA' AUDIO 6,5 / 6,5
Nella media senza la possibilità di regolazioni extra. Entrambi hanno uscita digitale
TXT 7 / 6
Trovo quello del ctech poco leggibile (termine di riferimento è il txt messo in onda da ORF )a causa dei caratteri distanziati in modo non costante. Un vero peccato altrimenti prevarrebbe sul rivale. Quello del tf invece risulta in media più scuro rispetto all'immagine in onda. Entrambi non hanno l'utile funzionalità STOP (ferma pagina).
Il ctech ha le funzionalità fasttext (accessibilità alle pagina utilizzando i tasti colorati).Il tf supporta i sottotitoli in DVB delle vere sovraimpressioni.
SUPPORTO NON UFFICIALE + EXTRA 5,5 / 8
Entrambi possono disporre di funzioni emu. Di più difficile reperibilità per il tf.
Esistono più documenti in rete per il clarke.
SUPPORTO UFFICIALE 6,5 / 6
il tf3000 è un ricevitore vecchio di più di 5 anni ormai. Dalla sua commercializzazione la topfield non ha lesinato sforzi per migliorarlo. Ogni tre mesi uscivano aggiornamenti che spesso hanno completamente rivoluzionato aggiungendo nuove funzionalità al ricevitore (vedasi modalità usals).
Ora la situazione è un po' cambiata e l'ultimo aggiornamento risale a qualche tempo fa.
Un po' carente quello della clarke (ma migliorabile). Insufficienti i manuali che accompagnano i prodotti, del resto le funzionalità variano, tuttavia per chi inizia nel mondo del sat sarebbe utile avere una guida più esaustiva.
COMPATIBILITA' CON CAM 9 / 8
Ho provato una dragon e col ctech possono sorgere degli sporadici conflitti, probabilmente imputabili più alla cam che al ricevitore, fatto sta che la stessa cam con lo stesso software non dà problemi sul tf.
A parte ciò per entrambi la compatibilità è ottima
BLOCCHI/RESET DEL RICEVITORE 8 / 6,5
Utilizzando assiduamente i due prodotti, risulta molto più stabile il tf. Il clarke invece sporadicamente si resetta.Tuttavia la situazione rispetto agli esordi è nettamente migliorata.
USALS 8,5 / 8
Buona per entrambi ma a più a prova d'errore quella del tf.
EDITOR CANALI (via pc) 5,5 / 8
Per il tf esiste gratuitamente solo quello rilasciato dalla casa madre che ha poche funzionalità. Molto meglio il SetEdit che però (nella versione completa) è a pagamento.
Per il ctech invece esiste l'ottimo ctech studio. C'è anche qui una versione dedicata del Set Edit (sempre a pagamento).
FACILITA' DI AGGIORNAMENTO 6,5 / 8
Immediato, rapido a prova di errore per il clarke, che utilizza un'unica interfaccia per caricare firmware e lista canali.
Il tf permetteva l'aggiornamento OTA (il software veniva mandato via satellite). Il ctech non mi risulta abbia mai utilizzato questa funzione
ALTRE FUNZIONI 6 / 6
ctech ha la funzione mosaico che permette di visualizzare fino a 16 immagini (una in movimento + 15 statiche) ma si rivela poco utile.
Entrambi supportano il "multifeed" per esempio utilizzato da premiere. Sembra meglio riuscita quella per il tf.
Esistono anche dei giochi, modificabili per il ctech, sempre quelli per il tf.
Calcolatrice per il ctech e calendario per tf.
Permettono il trasferimento dati da ricevitore a ricevitore e il reset di fabbrica.
Cancellazione dei canali meglio riuscita per il clarke (che permette per esempio di cancellare con un'unica operazione solo i canali radio).
Ultima modifica: