TG5 bocciato in astronomia!

serreb

Digital-Forum Silver Master
Registrato
9 Gennaio 2004
Messaggi
2.659
Località
Trieste
Nel TG5 delle 20 di oggi è andato in onda un servizio sulle stelel cadenti, le Lacrime di San Lorenzo. Chiaro nell'esposizione, con le indicazioni precise su dove guardare in cielo, ovvero verso est, vicino alla costellazione di Cassiopea e di quella del Perseo. Peccato però che nelle immagini che andavano in onda mentre la giornalista parlava appunto del Perseo, la costellazione ripresa era quella di Orione, che del resto è una costellazione invernale dalle nostre parti e quindi in questo periodo non si vede ancora. Nelle immaginisi vedeva anche una stella cadente che l'attraversava all'altezza della famosa "cintura".
Si trattava, indubbiamente, non di una lascrima di San Lorenzo o Perseidi, ma di una delle stelle cadenti invernali, non a caso chiamate Orionidi, che si rendono visibili ad ottobre proprio nell'area celeste della costellazione di Orione. :D


tsk tsk tsk
 
serreb ha scritto:
Nel TG5 delle 20 di oggi è andato in onda un servizio sulle stelel cadenti, le Lacrime di San Lorenzo. Chiaro nell'esposizione, con le indicazioni precise su dove guardare in cielo, ovvero verso est, vicino alla costellazione di Cassiopea e di quella del Perseo. Peccato però che nelle immagini che andavano in onda mentre la giornalista parlava appunto del Perseo, la costellazione ripresa era quella di Orione, che del resto è una costellazione invernale dalle nostre parti e quindi in questo periodo non si vede ancora. Nelle immaginisi vedeva anche una stella cadente che l'attraversava all'altezza della famosa "cintura".
Si trattava, indubbiamente, non di una lascrima di San Lorenzo o Perseidi, ma di una delle stelle cadenti invernali, non a caso chiamate Orionidi, che si rendono visibili ad ottobre proprio nell'area celeste della costellazione di Orione. :D


tsk tsk tsk

Del resto basta guardare "L'ora esatta è offerta da" e fa vedere la terra che gira al contrario:icon_rolleyes:
 
ragazzi, ormai le notizie tecniche di molti TG servono per la massa.:eusa_whistle:
quindi basta dare il senso visivo di una costellazione...:badgrin:
il nome c'entra poco.:icon_twisted:
 
Gia' purtroppo la costellazione di Perseo e' poco visibile in confronto a quella di Orione specialmente in cieli non particolarmente bui e le persone pensano di trovare la costellazione di Orione in questo periodo alta nel cielo....
 
ieri sera l'hanno fatto di nuovo. Anzi, hanno pure ripetuto mostrando 3 o 4 stelle cadenti che attraversavano "allegramente" Orione... e basta!!! Non prendeteci per il... :D
Una volta c'era il collegamento al "dillo al TG5", ora non lo trovo piu'. Mi sa che erano stufi di ricevere correzioni e precisazioni... ehehheh
 
serreb ha scritto:
Peccato però che nelle immagini che andavano in onda mentre la giornalista parlava appunto del Perseo, la costellazione ripresa era quella di Orione, che del resto è una costellazione invernale dalle nostre parti e quindi in questo periodo non si vede ancora.
In realtà si vede anche in questo periodo ... basta riuscire a restare svegli fino alle 4-5 del mattino e la si vede molto bassa sull'orizzonte (se il cielo non si è già schiarito troppo visto che è proprio verso est dove di lì a poco sorgerà un'altra stella molto più luminosa :D )
 
Anche la Rai

Io ho sentito in questi giorni in un TG Rai, mi pare al TG2 ma non ci giurerei, che le stelle cadenti sono provocate "dagli asteroidi che entrano nell'atmosfera" :eusa_wall:
Si salvi chi può!!! Chiamate Bruce Willis!!! :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
si sà il TG è bravo solo a parlare di Gastronomia..................:lol:
 
Non posso fare a meno, a questo proposito, di citare una nota pubblicità (nella versione di qualche tempo fa) di un noto caffé...

"Orione... Orione... Co 'che ffa rima Orione?"
"Co' te fa rima!"
:D :D :D
 
Indietro
Alto Basso