Nel TG5 delle 20 di oggi è andato in onda un servizio sulle stelel cadenti, le Lacrime di San Lorenzo. Chiaro nell'esposizione, con le indicazioni precise su dove guardare in cielo, ovvero verso est, vicino alla costellazione di Cassiopea e di quella del Perseo. Peccato però che nelle immagini che andavano in onda mentre la giornalista parlava appunto del Perseo, la costellazione ripresa era quella di Orione, che del resto è una costellazione invernale dalle nostre parti e quindi in questo periodo non si vede ancora. Nelle immaginisi vedeva anche una stella cadente che l'attraversava all'altezza della famosa "cintura".
Si trattava, indubbiamente, non di una lascrima di San Lorenzo o Perseidi, ma di una delle stelle cadenti invernali, non a caso chiamate Orionidi, che si rendono visibili ad ottobre proprio nell'area celeste della costellazione di Orione.
tsk tsk tsk
Si trattava, indubbiamente, non di una lascrima di San Lorenzo o Perseidi, ma di una delle stelle cadenti invernali, non a caso chiamate Orionidi, che si rendono visibili ad ottobre proprio nell'area celeste della costellazione di Orione.
tsk tsk tsk