Thaicom2 Impossible ?

Danluc

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
21 Febbraio 2002
Messaggi
1.807
Località
Giussano (MB)
... forse da allora le cose sono un pochino cambiate :lol: :
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=60447&postcount=20

fatto stà che in questi giorni di ferie mi ci sono incaponito con la mia misera 180 e guardate un pò:

moderlechoco1.jpg
moderlnokia1on3.jpg


tentvechoyq5.jpg
tentvnokiazx4.jpg


tv11clarkexq3.jpg


...i segnali non sono affatto stabili, ed ad ondate, gli squadrettamenti sono abbondanti tuttavia, in certe ore del giorno e della notte ( eh si, ci ho perso un bel pò di tempo :D ), i canali si fanno seguire senza problemi , sintonizzabili pure con decoder di qualche generazione fa; l'ultimo canale invece, sintonizzato stasera in condizioni meteo decisamente contrarie è di appannaggio solamente del mio Clarke-tech , che sembra avere ritrovato l'antica straordinaria sensibilità perduta:icon_cool: .

Saluti
d@nluc
 
Che dire incredibile per una irte da 1.80.Ma dalla sua ha un motore h-h tra i migliori del mercato e un lnb gardiner da 12° K!!!
Oltre a essere un quasi installatore!
Non c'entra niente il nuovo thaicom 5 messo in opera da poco? (non vorei dire una cavolata).
I miei complimenti.
Beato lei.
 
Ultima modifica:
A volte mi chiedo quali sono le dimensioni minime per ricevere decentemente la banda C.
Nel complimentarmi con Danluc rispolvero questo thread http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=5916&highlight=dito che aveva visto il nostro eroe :icon_wink: già alle prese col Thaicom 2.
Ieri pomeriggio anche io nel mio vagabondare mi sono imbattuto nei canali di cui sopra (in verità anche negli ultimi mesi mi entravano con potenze superiori al normale).
Forse la differenza con la 180 è che alle 11 del mattino 2 frequenze su 3 mi entrano senza squadrettamenti, mentre su Ch. 11 il segnale è assente.
E ieri, pensando a possibili condizioni favorevoli, ho provato anche a sintonizzare anche le altre frequenze del Thaicom 2: senza beccare nulla.
Alla fine ho concluso che alcuni canali sono galeotti, riuscendo ad uscire fuori dal beam.
Anche io, all' epoca in cui lo possedevo, scoprii Channel 10 col Clarke ma poi lo immortalai con la skystar.

Vedo :eusa_shifty: che non sono l' unico a passare parte delle ferie davanti al PC ed a fare prove a volte senza fortuna (tra un po' rimonto il Manhattan che mi sta facendo sudare le camicie che adesso non indosso :icon_bounce: )

:wave: :new_infinity:
 
Tutti i siti del settore danno quelle frequenze sul Thicom 2, il cui footprint, ( per quel che vale:badgrin: ), è questo:

thicomcl0.jpg


Vedo che non sono l' unico a passare parte delle ferie davanti al PC ed a fare prove a volte senza fortuna

Eh eh... ci ho passato praticamente 40 ore filate, segnandomi i momenti di maggior segnale, ritornandoci a notte profonda :new_sleeping: ; poi è cambiato il tempo, ed è andato tutto a pallino: Canale 11, per me decisamente il più ostico, mi è entrato nel bel mezzo di un temporale :new_shocked: .

@Maxicono
che cosa hai tra il clarke e l'LNB ?
 
Adesso che ci penso ho ricevuto a metà maggio anche ITV (id: Siam Ch.1 - fr. 4145 H – SR 4815), canale poi non più sintonizzato

siamch15nl.jpg


Da qui http://www.mlesat.com/Map_JPG/078et2c2.gif appare ancora più incredibile come sia possibile ricevere il Thaicom 2 in Europa: evidentemente le cose non stanno esattamente come si pensa.

:wave: :new_infinity:
 
MEGADISH ha scritto:
Da qui http://www.mlesat.com/Map_JPG/078et2c2.gif appare ancora più incredibile come sia possibile ricevere il Thaicom 2 in Europa: evidentemente le cose non stanno esattamente come si pensa.

:wave: :new_infinity:

Parlo in generale perchè non faccio parte del club.... :icon_wink:.
Il punto dove si trova il satellite non preclude la ricezione per noi, visto che a Milano dovrebbe essere a poco meno di 6° sull'orizzonte.
Evidentemente sono le antenne che "spifferano" qualcosa anche dalla parte opposta a quella prevista.
Bye
 
Infatti SatLex mi dà per il Thicom 5.86° di elevazione, per cui non ci sarebbero problemi a "vedere" otticamente il satellite: purtroppo bisogna fare i conti con la potenza del segnale che arriva al suolo che, per il Thicom 2, dovrebbe essere ricevibile solo con grandi dischi già nelle Indie :eusa_think: .
 
Danluc ha scritto:
Infatti SatLex mi dà per il Thicom 5.86° di elevazione, per cui non ci sarebbero problemi a "vedere" otticamente il satellite: purtroppo bisogna fare i conti con la potenza del segnale che arriva al suolo che, per il Thicom 2, dovrebbe essere ricevibile solo con grandi dischi già nelle Indie :eusa_think: .
Ho ipotizzato un reverse engineering, e qualcosa non mi quadra.....
Sono 41000 Km di tratta, per un'attenuazione di circa 196 dB. In realtà le cose sono peggiori, almeno per la tratta entro l'atmosfera terrestre, neppure troppo breve vista l'elevazione.
La tua antenna dovrebbe avere circa 33 dB di guadagno e 12K.
Stimando, dalle foto, che l'S/N del sistema al momento dello scatto fosse attorno ai 10 dB (sembra anche meglio), la potenza ERP irradiata dal trasponder e dalle antenne di Thaicom verso di noi doveva essere superiore ai 30 dBW.
Loro dichiarano.... THAICOM-2. C-Band footprint coverage includes Thailand, Laos, Cambodia, Myanmar, Vietnam, Malaysia, the Philippines, Korea, Japan, and the East Coast of China with a nominal EIRP of 36 dBW.
....la qual cosa mi fa pensare che non si tratta di spifferi, ma di un beam secondario che arriva anche in Europa, forse volutamente.:eusa_think:
 
@Danluc
No, ho dedicato una discesa diretta per la sola banda C, gli switch ce li ho in KU, forse è anche per questo che prendo bene il 40,5W ed il 55,5W in banda C con 125cm.

Ciao
 
Ha mai provato nessuno l'attenuazione degli switch Diseqc a 3.5 GHz ?
Non è escluso che alcuni modelli che funzionano bene in banda Ku potrebbero risultare non molto adatti alla C.
 
Lo switch lo fanno quei diodi speciali vero? Boh! Non ho idea se possano essere meno performanti a freq. + basse, cmq sia, se nn ricordo male non ci sono capacità in gioco, quindi dovrebbe ricadere tutto sui diodi.

Ciao
 
scusate ma gli lnb sia in c che in ku non riducono le frequenze? io da quel poco che so al decoder gli arriva le frequenze abbassate o livellate o no:eusa_think:
 
intruder800 ha scritto:
scusate ma gli lnb sia in c che in ku non riducono le frequenze? io da quel poco che so al decoder gli arriva le frequenze abbassate o livellate o no:eusa_think:
Infatti, è l'OL dell'LNB ad abbassare le frequenze, sul cavo passano già segnali in frequenza 950 MHz - 2150 MHz, indipendenti da cosa arriva.
 
Pigmos ha scritto:
Infatti, è l'OL dell'LNB ad abbassare le frequenze, sul cavo passano già segnali in frequenza 950 MHz - 2150 MHz, indipendenti da cosa arriva.

Oops..... ho preso una colossale cantonata dimenticando che nell'LNB è integrato il convertitore, il quale provvede ad "eterodinare" (si dice così) il segnale RF (dall'antenna) con quello dell OL, convertendo cioè tutti i segnali in IF, appunto la banda 950-2150 Mhz. :icon_wink:

[SIZE=-1][/SIZE]
 
Indietro
Alto Basso