The event II su Joi dal 01/03/11 [in contemporanea con gli USA]

Come seguirai la serie?

  • Guarderò la versione sottotitolata a meno di 24h dalla messa in onda americana

    Voti: 9 14,3%
  • Guarderò la versione doppiata una settimana dopo la messa in onda americana

    Voti: 37 58,7%
  • Guarderò entrambe le versioni

    Voti: 17 27,0%

  • Votanti
    63
  • Sondaggio terminato .
Oh finalmente anche la Universal s'è svegliata...Alleluja...:D :D :D
 
=Matteo82= ha scritto:
La versione sottotitolata se la potrebbero anche risparmiare
Ci sono diverse persone che preferiscono guardare la versione sottotitolata...
 
Per me è una cosa inutile cioè i sottotitoli dovrebbero essere sempre disponibili a richiesta in modo da poter garantire la visione anche agli audiolesi ma sprecare una prima serata per mandare una versione solo sottotitolata non mi pare proprio il caso, se invece questo primo passaggio lo metteranno in seconda serata allora mi può anche stare bene
 
Mediaset c'entra poco o nulla...E' la Universal che s'è data una svegliata...Speriamo se la dia pure la Warner...
 
già speriamo dttutente... anche xkè è inutile mandare telefilm in anteprima con uno scarto di mesi e mesi dall'inizio della trasmissione originale...
 
The Event: le puntate sottotitolate a meno di 24 ore su Joi, quelle doppiate la settimana successiva

L’esperimento fatto da Sky la scorsa stagione con “FlashForward” e “Lost” pare aver incuriosito anche Mediaset Premium, che da settembre proporrà su Joi, con solo una settimana di ritardo, la nuova serie della Nbc “The Event”, di cui abbiamo parlato stamattina. In particolare, il canale trasmetterà in prima serata l’episodio pilota sottotitolato il 21 settembre (in America andrà in onda il 20), mentre le puntate doppiate prenderanno il via dal 28.

Inoltre, ogni martedì sera, subito dopo l’episodio in lingua italiana, Joi trasmetterà la puntata andata in onda il lunedì precedente sulla Nbc sottotitolata, proponendola ai telespettatori meno di 24 ore dopo la messa in onda originale.

Già lo scorso autunno, Fox di Sky, grazie ad un accordo con la Abc, era riuscita a realizzare il sogno di ogni appassionato di serie tv che non vuole rinunciare a seguire il suo telefilm preferito in lingua italiana e senza dover aspettare tempi biblici, mandando in onda con soli dieci giorni di ritardo rispetto alla trasmissione originale le puntate di “FlashForward“.

L’idea è piaciuta, tanto da far alzare l’asticella con l’ultima stagione di “Lost”: Fox ha mandato gli episodi della sesta stagione sottotitolati a sole 24 ore di distanza dalla messa in onda americana (pratica che in primavera è stata applicata anche a “FlashForward”), mentre la versione doppiata è stata trasmessa con una settimana di ritardo. Ora, a tentare questa stessa strada è Mediaset Premium, con uno dei nuovi telefilm che più incurioscono nella prossima stagione televisiva.

“The Event”, lo ricordiamo, racconta due storie: quella di Sean (Jason Ritter), ragazzo comune che si mette alla ricerca della propria ragazza scomparsa, finendo all’interno di una vicenda più grande, che riguarda un misterioso Evento che arriva ad interessare anche il presidente degli Stati Uniti (Blair Underwood).

Che sia il primo passo verso una nuova strategia di Mediaset Premium che punta a fidelizzare i telespettatori più vicini ai telefilm di ultima generazione? Se “The Event” dovesse dare buoni riscontri, potremo sperare in altri esperimenti simili.

TVBLOG
 
beh non è solo una trovata per compiacere chi ama vedere le versioni in lingua orriginale ma è fatto di proposito contro la pirateria online, dato che tantissimi spettatori, per non aspettare le versioni doppiate preferiscono scaricarsi dalla rete le versioni sottotitolate a distanza di poche ore dall'uscita americana, in modo di vederle con mesi di anticipo. così però i network televisivi perdono spettatori e chi doveva investire in spazi pubblicitari, non lo fà più.
 
Stefano77b ha scritto:
beh non è solo una trovata per compiacere chi ama vedere le versioni in lingua orriginale ma è fatto di proposito contro la pirateria online, dato che tantissimi spettatori, per non aspettare le versioni doppiate preferiscono scaricarsi dalla rete le versioni sottotitolate a distanza di poche ore dall'uscita americana, in modo di vederle con mesi di anticipo. così però i network televisivi perdono spettatori e chi doveva investire in spazi pubblicitari, non lo fà più.
Concordo, è soprattutto per combattere la pirateria. ;)
 
...e poi è anche una questione di "prestigio" x la contemporaneità con gli usa :)
 
scusa se ti contraddico ma credo che società come sky o mediaset del prestigio gli interessi il giusto. considera che mandare in onda una serietv nuova di zecca quasi in contemporanea con gli usa ha si dei vantaggi ma anche svantaggi. i vantaggi sono il lato economico per i diritti ddato che ancora non si sà che pubblico può avere la serie. ma gli svantaggi sono proprio questo. prima acquistavano i diritti di serie che avevano fatto il boom oltreoceano, ma così invece rischi di spendere per una serie che forse non guarderà nessuno e verrà castrata dopo pochi episodi (ed in america succede frequentemente). e sky e mediaset prima guardano i bilanci.
 
Stefano77b ha scritto:
sky e mediaset prima guardano i bilanci.
...e certo... sky e mediaset sono delle paytv che VENDONO il loro prodotto e stanno li per buisness, quindi cio' che dici è scontatissimo, era ovvio.

un negozio o una azienda la prima cosa che fa è guardare il bilancio economico, mica sono delle ONLUS.

io intendevo che, oltre al profitto (ovvio), mandare in contemporanea con gli USA un telefilm dà un certo prestigio, dimostra che la serie è cosi nuova che viene messa in onda come in america.

infatti se una serie viene mandata in contemporanea USA, negli spot si sente sempre "in contemporanea con gli stati uniti!!!"...
evidentemente le paytv la considerano una cosa positiva e d'immagine...
 
mah... come ho scritto già in altro 3d della sezione sky, non mi entusiasma l'idea di vedere una serie in contemporanea con gli usa.

il doppiaggio viene fatto frettolosamente (e anche i sottotitoli in genere non sono granchè) e poi bisogna sorbirsi tutte le pause che i networks americani infilano durante la stagione.

preferirei aspettare 2-3 mesi e vedermela tutta d'un getto, con 1 episodio a settimana.
 
caspio ha scritto:
preferirei aspettare 2-3 mesi e vedermela tutta d'un getto, con 1 episodio a settimana.
e qui sono stradaccordissimo con te, pero' ci sarà un motivo per cui negli spot sbandierano sempre la frase "in contemporanea con gli usa!!" :D

evidentemente per loro è una cosa di prestigio :)
 
fabio656 ha scritto:
evidentemente per loro è una cosa di prestigio :)

sicuramente.
la mia infatti voleva solo essere una considerazione da utente finale. ;)
 
Indietro
Alto Basso