Timb2 ch 60: buchi di copertura Piemonte occidentale

CarloCN

Digital-Forum Silver Master
Registrato
12 Ottobre 2009
Messaggi
3.238
Località
CUNEO
Apro questa discussione/sondaggio per individuare (se possibile) quanto è esteso attualmente il buco di copertura indicato nel titolo.

Nella mia zona, a Cuneo, il TIMB 2 sul ch 60 non è stato mai ricevuto per via di un'interferenza proveniente dal Monte Beigua, Savona, dal mux digitale di Telecupole che opera sulla stessa frequenza, interferenza che pertanto va a distruggere il segnale TIMB proveniente da Torino.

Mi sembra che l'utente kikymusampa in zona Pinerolo abbia lo stesso problema di mancata ricezione. Vorrei che, se legge questa discussione, confermi o meno quanto detto.

Ugualmente chi ha il problema analogo nel Piemonte occidentale è invitato ad evidenziarlo.

E nel frattempo se il gentile 3750, sempre disponibile per info sui TIMB, può dare il suo contributo, lo faccia pure. Grazie!
 
Ne abbiamo già parlato più volte.

Il problema è riconducibile al Beigua in alcuni casi. Non quello di kikymusampa (ricezione al limite, con Giarolo non opportunamente discriminato in antenna rispetto al servente Eremo).

Il più delle volte il problema dipende dalla contemporanea ricezione di più segnali, non opportunamente discriminati in ricezione (Eremo, Giarolo, La Morra, Bricco dell'Olio, ...). Spesso il problema si verifica solo in alcune ore della giornata (temporanea inversione dei livelli di alcuni segnali, in situazioni di ricezione al limite o con margini di protezione non adeguati, causa propagazione troposferica).

Per ottimizzare e rendere più stabile la situazione, come detto più volte, TIMB ha a piano adeguamenti su alcuni sistemi radianti (tilt Giarolo, nuova antenna su La Morra, ecc.).

Sicuramente, anche l'eliminazione dell'interferenza da parte di Telecupole dal Beigua migliorerà non poco la situazione. ;)
 
3750... ha scritto:
Per ottimizzare e rendere più stabile la situazione, come detto più volte, TIMB ha a piano adeguamenti su alcuni sistemi radianti (nuova antenna su La Morra).
Speriamo presto;)
 
anche qua il timb2 non e mai arrivato! neanche il timb4 ma quest'ultimo interferisce col mux 54 rai1 (assegnazione locale)
 
CarloCN ha scritto:
Apro questa discussione/sondaggio per individuare (se possibile) quanto è esteso attualmente il buco di copertura indicato nel titolo.

Nella mia zona, a Cuneo, il TIMB 2 sul ch 60 non è stato mai ricevuto per via di un'interferenza proveniente dal Monte Beigua, Savona, dal mux digitale di Telecupole che opera sulla stessa frequenza, interferenza che pertanto va a distruggere il segnale TIMB proveniente da Torino.

Mi sembra che l'utente kikymusampa in zona Pinerolo abbia lo stesso problema di mancata ricezione. Vorrei che, se legge questa discussione, confermi o meno quanto detto.

Ugualmente chi ha il problema analogo nel Piemonte occidentale è invitato ad evidenziarlo.

E nel frattempo se il gentile 3750, sempre disponibile per info sui TIMB, può dare il suo contributo, lo faccia pure. Grazie!

Ciao! Scusate ma non ho letto il forum per alcuni giorni :)
Confermo quanto detto da Carlo, nella mia zona il 60 ormai non si prende da quando è stato attivato al Giarolo. Come dice il tecnico 3750 sicuramente nella mia zona le interferenze col giarolo sono forti, i problemi infatti si riscontrano anche con altri canali e su questi ci sono lavori in corso (Telcity 7Gold). Quello che trovo strano, e su questo solo 3750 può ripondermi, è il fatto che solo il 60 dei tre mux Timb ha problemi seri, mentre il 47 e 48 no.
Sul 47 e 48 poi ne approfitto per chiedere come mai la sera, intorno alle 20, iniziano i problemi con il segnale che sparisce, poi riappere, poi è basso, poi ri-sparisce, ecc... spesso dalle 20 alle 21,30 e anche dopo. questo succede tutte le sere, compresi i weekend.
Certo i problemi derivano anche dal fatto che nella mia zona tutte le case hanno direttive che puntano, oltre che a Torino, anche verso Alessandria. Io, vivendo in un condominio non posso spostare l'antenna come voglio, ho vicini di casa abbonati Mediaset che si sono preoccupati quando ho fatto presente il problema e la possibile soluzione. Vedo però che i problemi li hanno anche da altre parti della città di Pinerolo, forse il problema è la sincronizzazione dei due ripetitori. Certo, anche al Giarolo credo che ci siano mux mediaset (36, 49 altri?) ma non sono informato. Questi non danno alcun problema, segnale con qualità 100% potenza 70% fissa. Certe volte va un pò a fortuna indovinare l'sfn o il modo da ridurre le interferenze. Grazie e buona festa del 1° maggio!
 
3750... ha scritto:
Ne abbiamo già parlato più volte...........

Sicuramente, anche l'eliminazione dell'interferenza da parte di Telecupole dal Beigua migliorerà non poco la situazione. ;)

Ho letto il tuo post e le precise informazioni da te riportate. Ti ringrazio, come sempre, per la disponibilità.

E’ vero, ne abbiamo già parlato in passato, e dunque scusa se su un punto continuo ad insistere, ma lo faccio solo perché ho letto una tua affermazione nella discussione relativa a La7 HD riguardante le interferenze provocate da terzi: "normalmente è cmq sempre in capo al broadcaster rispondere (in tutti i sensi) di eventuali interferenze arrecate a terzi".

Ebbene, nel mio caso specifico, non ricevo il TIMB2 a causa delle interferenze di un operatore terzo, leggasi “Telecupole”, che con il suo trasmettiore dal Beigua in prov. di Savona viene a sforare in un’area non di sua competenza, e cioè l’area urbana di Cuneo.
Lo so, ne abbiamo già parlato, ma un po’ ti tempo fa mi avevi detto che l’imminenza dello switch off in Liguria non induceva a sollecitare l’interferente a prendere provvedimenti. Ma visto che, alla luce della situazione attuale, tale switch in Liguria è sempre più slittato in avanti nel tempo (ora siamo ad un generico secondo semestre 2011 e questo potrebbe anche voler dire fine anno), non potrebbe TIMB intervenire per fare in modo che Telecupole modifichi l’irradiazione dal Beigua al fine di eliminare il disturbo?

Sull’argomento in oggetto è l’ultima domanda che ti faccio, poi veramente non ti “annoio” più… :icon_redface:
(su altri argomenti, però, probabilmente sì :D )
 
Ehm-.- guarda che Monte Beigua serve da sempre anche la Val Bormida piemontese e parte della provincia di Cuneo. Sei sicuro a dire che Telecupole stia trasmettendo fuori copertura?
 
Sì infatti... Il Beigua serve anche per coprire le zone intorno a Dronero, Caraglio e la Valle Grana che sono schermati verso Torino e non avrebbero ricevuto i segnali delle private. Infatti prima dello switch off a Dronero e Valgrana, Telecupole lo ricevevano perfettamente proprio sul 60 dal Beigua. E' normale e inevitabile quindi che i segnali arrivino anche in Cuneo città...
 
Stefano83 ha scritto:
Sì infatti... Il Beigua serve anche per coprire le zone intorno a Dronero, Caraglio e la Valle Grana che sono schermati verso Torino e non avrebbero ricevuto i segnali delle private. Infatti prima dello switch off a Dronero e Valgrana, Telecupole lo ricevevano perfettamente proprio sul 60 dal Beigua. E' normale e inevitabile quindi che i segnali arrivino anche in Cuneo città...

La parte che ho evidenziato confermerebbe che è Telecupole a disturbare (in riferimento alla domanda di otg). Ovviamente parlo al condizionale. Ma sul 60 qui c'è stato sempre questo problema: anche quando c'era sul 60 da Torino TBNE in digitale in fase switch over il segnale era "distrutto" e quando era in analogico risultava "sabbiato" nell'ultimo periodo, probabilmente da quando Telecupole aveva convertito in digitale il Beigua.
Quello che però voglio dire è che su Cuneo non c'è bisogno che arrivino i segnali dal Beigua (capisco per le valli che dici tu), dunque, forse, e sottolineo forse perchè parlo da inesperto in materia, ridimensionando un pò la potenza dalla Liguria probabilmente i segnali fino a Cuneo non arriverebbero o comunque potrebbero essere più attenuati.
 
Telecupole, per la cronaca, interferisce (o annulla) il 60 in mezzo Piemonte , comprese zone della provincia di Torino. Che poi sia legalmente in regola è possibile , ma che il problema sia molto più serio di quello che si pensi generalmente, è altrettanto indiscutibile.
 
GG (TO) ha scritto:
Telecupole, per la cronaca, interferisce (o annulla) il 60 in mezzo Piemonte , comprese zone della provincia di Torino. Che poi sia legalmente in regola è possibile , ma che il problema sia molto più serio di quello che si pensi generalmente, è altrettanto indiscutibile.

Infatti. Io già ieri intendevo dire che non metto in dubbio che il Beigua possa servire a coprire anche alcune aree del Piemonte non servite da Torino, ma se tutto questo deve poi creare al contempo problemi nelle aree servite da Torino, allora vuol dire che la progettazione della copertura non è proprio il top!
 
Il problema è che - come al solito - le locali/interregionali quando digitalizzano non modificano quasi mai i sistemi radianti, non lo fanno quando massacrano i propri impianti (vedi pasticci tra Torino , Giarolo e Ronzone) , figuriamoci quando rompono agli altri broadcasters. Cmq, molto pragmaticamente, non resta che aspettare lo SO ligure, voci insistenti danno la digitalizzazione del Beigua verso metà/fine Settembre , ma ovviamente bisogna attendere la calendarizzazione ufficiale.
 
Vado un po' OT, ma è possibile che il futuro mux 1 Rai Ligure che attiveranno dal Beigua sul 29 continui ad arrivare nelle nostre zone (visto che per ora Quintarete sul 29 da Torino e La Morra a Cuneo non arriva o arriva molto debole)? Visto che ora la Rai dal Beigua fa servizio per alcune aree del cuneese, è possibile che con la digitalizzazione continui a coprire le stesse zone?
 
Al momento la pessima o inesistente ricezione di Quinta Rete in vaste zone delle province di Torino e Cuneo è dovuta alla mancata sfn tra Torre Bert e La Morra, direi che prima bisognerebbe risolvere questo problema ed in seguito eventualmente vedere cosa autorizzerà il Ministero per la RAI.
 
CarloCN ha scritto:
Ho letto il tuo post e le precise informazioni da te riportate. Ti ringrazio, come sempre, per la disponibilità.

E’ vero, ne abbiamo già parlato in passato, e dunque scusa se su un punto continuo ad insistere, ma lo faccio solo perché ho letto una tua affermazione nella discussione relativa a La7 HD riguardante le interferenze provocate da terzi: "normalmente è cmq sempre in capo al broadcaster rispondere (in tutti i sensi) di eventuali interferenze arrecate a terzi".

Ebbene, nel mio caso specifico, non ricevo il TIMB2 a causa delle interferenze di un operatore terzo, leggasi “Telecupole”, che con il suo trasmettiore dal Beigua in prov. di Savona viene a sforare in un’area non di sua competenza, e cioè l’area urbana di Cuneo.
Lo so, ne abbiamo già parlato, ma un po’ ti tempo fa mi avevi detto che l’imminenza dello switch off in Liguria non induceva a sollecitare l’interferente a prendere provvedimenti. Ma visto che, alla luce della situazione attuale, tale switch in Liguria è sempre più slittato in avanti nel tempo (ora siamo ad un generico secondo semestre 2011 e questo potrebbe anche voler dire fine anno), non potrebbe TIMB intervenire per fare in modo che Telecupole modifichi l’irradiazione dal Beigua al fine di eliminare il disturbo?

Sull’argomento in oggetto è l’ultima domanda che ti faccio, poi veramente non ti “annoio” più… :icon_redface:
(su altri argomenti, però, probabilmente sì :D )

A 3750
...mi aspettavo un tuo ulteriore e comunque "finale" intervento sulla questione in oggetto (interferenza dal Beigua sul 60)... :eusa_shifty:
 
CarloCN ha scritto:
A 3750
...mi aspettavo un tuo ulteriore e comunque "finale" intervento sulla questione in oggetto (interferenza dal Beigua sul 60)... :eusa_shifty:
Mi sembrava di essermi già espresso: Timb è già intervenuta ma capisci bene che una volta denunciata la situazione a chi di dovere, non è che possa fare tanto altro. A questo punto ... occorre attendere lo SO della Liguria. :icon_rolleyes:

Anche il 47 di TeleA Marche disturba il Timb1 in Romagna. Così come il 48 Dvb-h e il 60 Rai dal Peglia... E tante altre situazioni simili... ;)
 
Ultima modifica:
maledetta timb anche da me non si vedeva nulla sul 60
sti stronzi li sto riempiendo di mail ma i cretini hanno messo i segnali da postazioni schifose

scrivo dalla calabria oltre loro non so a chi scrivere gli avevo chiesto di mettere il segnale da un altra parte molto migliore e mi hanno risposto ad una mail dicendomi che le nuove accensioni sono regolate dalle autorizazzioni ministeriali le quali attualmente non vengono rilasciate poiché è imminente il passaggio al digitale di tutte le frequenze della sua zona.
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Mi sembrava di essermi già espresso: Timb è già intervenuta ma capisci bene che una volta denunciata la situazione a chi di dovere, non è che possa fare tanto altro. A questo punto ... occorre attendere lo SO della Liguria. :icon_rolleyes:

Anche il 47 di TeleA Marche disturba il Timb1 in Romagna. Così come il 48 Dvb-h e il 60 Rai dal Peglia... E tante altre situazioni simili... ;)

Ok, ti ringrazio! Come sempre sei molto "paziente" ;) Scusami, ma non avevo capito che Timb fosse già intervenuta.
 
eperte ha scritto:
maledetta timb anche da me non si vedeva nulla sul 60
sti stronzi li sto riempiendo di mail ma i cretini hanno messo i segnali da postazioni schifose

scrivo dalla calabria oltre loro non so a chi scrivere gli avevo chiesto di mettere il segnale da un altra parte molto migliore e mi hanno risposto ad una mail dicendomi che le nuove accensioni sono regolate dalle autorizazzioni ministeriali le quali attualmente non vengono rilasciate poiché è imminente il passaggio al digitale di tutte le frequenze della sua zona.
Occhio al fulmine numerato....:D
 
Indietro
Alto Basso