Tipi di disturbi in antenna in DTT

Rst

Digital-Forum New User
Registrato
10 Aprile 2006
Messaggi
20
Ciao a tutti gli amici del forum. Volevo chiedere gentilmente se si possono elencare i tipi di disturbi che affligono le antenne sul tetto e con che metodo capire da che parte arrivano e come eliminarli.
Grazie .
 
Ciao,
direi che la domanda è un po' troppo generica, hai qualche problema particolare?
 
identificazione del disturbo in base al comportamento del decoder

Ciao,
direi che la domanda è un po' troppo generica, hai qualche problema particolare?

Ciao . Potrei riportare 2 casistiche magari qualche esperto espone un parere

1 il livello segnale rimane al 90% ma cala la qualità che osscilla tra 20% al 70%
(di solito è al 100%)


2 cala molto il livello del segnale da 90 % fino a 50-60 % , dopo un po' inizia a calare anche la qualità da 100% oscilla sempre più verso il basso arrivando anche al limite 20% ,
Causando qualche fuori servizio .


Sicuramente sono 2 disturbi diversi in antenna .

Si possono identificare ?

Grazie
 
Senza strumentazione non si potrà sapere quale è il problema; i tv ed i decoder non sono strumenti di misura e i relativi dati diagnostici sono fortemente indicativi.
L'argomento proprosto in questa discussione è talmente vasto che non si potrà stendere un elenco di cause e rimedi universalmente validi.
 
Ultima modifica:
A mio avviso il 2 secondo caso è un esempio di fading .
Per esempio in analogico me lo dava rai 2 da m . Venda . Sdoppiamento dell'immagine ,
In digitale vedevo la potenza del segnale calare e l'errore bit (qualità ) salire . Poi non vedevo più niente .
Ho praticamente risolto mettendo una 90 elementi per il 26 30 40 .
La fantastica blu 22 hd .
Il mio vicino con la classica 4a banda si lamenta spesso per i fuori servizio di rai 4 o rai 5 hd .
Montate pure le sigma o altre colarate , blu .rosse Nere ecc .
La serie blu è un classico che non delude mai .
Specialmente la 22 hd
Ciao
 
A quello che avete già postato, aggiungerei sintetizzando:

un segnale o vari segnali possono essere "disturbati" (parola altrettanto vaga...), sarebbe meglio dire che in termini tecnici si alza il Bit Error Rate (BER) e si abbassa il MER o C/N... principalmente se:

- l'antenna capta echi dello stesso segnale, e se questi hanno un ritardo superiore a 224 microsecondi (intervallo di guardia) se la rete è SFN e un livello non inferiore a 20 dB rispetto al segnale primario si ha un drastico peggioramento dei parametri di BER e MER;
- l'antenna o altri componenti dell'impianto captano disturbi impulsivi, prodotti da dispositivi elettrici di grandi dimensioni e potenza o anche da motoveicoli non ben schermati;
- componenti elettronici dell'impianto sono difettosi (amplificatore, alimentatore) e quindi si aggiunge una eccessiva dose di rumore termico o prodotti di intermodulazione;
- l'impianto è sbilanciato, ovvero vi sono disadattamenti di impedenza che generano onde stazionarie.

Il fading a mio parere non è annoverabile fra i disturbi, piuttosto è una variazione negativa della propagazione del segnale che può portare a variazioni sia nel livello sia nella composizione della costellazione tali da peggiorare tutti i parametri visti sopra. L'effetto è comunque paragonabile a un "disturbo".

A questa rosa possiamo aggiungere, ma solo limitatamente, ora anche le interferenze LTE.

Inutile dire che per diagnosticare un qualsiasi disturbo serve un buon misuratore di campo con analizzatore di spettro e magari anche di echi fuori intervallo di guardia.
 
Ciao . Potrei riportare 2 casistiche magari qualche esperto espone un parere

1 il livello segnale rimane al 90% ma cala la qualità che osscilla tra 20% al 70%
(di solito è al 100%)


2 cala molto il livello del segnale da 90 % fino a 50-60 % , dopo un po' inizia a calare anche la qualità da 100% oscilla sempre più verso il basso arrivando anche al limite 20% ,
Causando qualche fuori servizio .


Sicuramente sono 2 disturbi diversi in antenna .

Si possono identificare ?

Grazie
......
 
Ultima modifica:
Manca un dato fondamentale per poter esprimere ipotesi relative a cause che possono dipendere sia da un impianto fatto male (miscelazioni brutali di antenne, distruzione locale dell'SFN) che da fattori esterni, quali interferenze ed echi fuori intervallo di guardia o con livelli molto simili al segnale principale.
Il decoder si comporta SEMPRE così, o tali casistiche si verificano solo in determinati orari/stagioni?

Ciao . Potrei riportare 2 casistiche magari qualche esperto espone un parere

1 il livello segnale rimane al 90% ma cala la qualità che osscilla tra 20% al 70%
(di solito è al 100%)


2 cala molto il livello del segnale da 90 % fino a 50-60 % , dopo un po' inizia a calare anche la qualità da 100% oscilla sempre più verso il basso arrivando anche al limite 20% ,
Causando qualche fuori servizio .


Sicuramente sono 2 disturbi diversi in antenna .

Si possono identificare ?

Grazie
 
Indietro
Alto Basso