tipologie polarizzazzione ponte radio

micheless

Digital-Forum Junior
Registrato
29 Novembre 2009
Messaggi
53
salve a tutti, sono appassionato alle prime armi di trasmissioni e antenne, vorrei sapere la differenza tra polarizzazione verticale , orizzontale e circolare e cosa comporta dal punto costruttivo nei ponti radio ( tipo di illuminatore, forma dell'antenna ecc...) grazie
 
salve a tutti, sono appassionato alle prime armi di trasmissioni e antenne, vorrei sapere la differenza tra polarizzazione verticale , orizzontale e circolare e cosa comporta dal punto costruttivo nei ponti radio ( tipo di illuminatore, forma dell'antenna ecc...) grazie

Cominciamo a dire che le polarizzazioni sono orizzontale, verticale, mista, circolare destrorsa e circolare sinistrorsa.
Se dai un punto di partenza da cui vuoi partire, qui trovi alcuni "expert" veramente in gamba.
 
Ultima modifica:
grazie mosquito, vorrei sapere anzitutto quando un determinato tipo di polarizzazione è utilizzata piuttosto che un'altra , poi nel caso di polarizzazione circolare , il feeder che "spara" il segnale nella parabola , ha una forma diversa rispetto al caso in cui si ha una polarizzazione verticale oppure mista., spero di essere stato chiaro
 
In un collegamento terrestre per onda diretta non esistono vantaggi intrinseci nell'utilizzare una polarizzazione piuttosto che un'altra.
Se il collegamento non è per onda diretta, si ritiene che sia più efficiente una polarità mista (es banda FM), sebbene questo principio in Italia è completamente disatteso.
A determinare la scelta della polarizzazione concorrono diverse valutazioni specifiche e locali, come ad es la protezione da interferenze di altre emittenti o la tipologia dell'antenna ricevente normalmente usata. Ad esempio, trasmettere in polarità orizzontale per i mezzi mobili complica le cose, essendo complesso realizzare antenne riceventi omnidirezionali in polarizzazione orizzontale.
Per creare una polarità circolare destrorsa/sinistrorsa si usano due antenne lineari (es dipoli), che vengono alimentate in anticipo/ritardo di 90° una rispetto all'altra.
 
grazie mosquito, vorrei sapere anzitutto quando un determinato tipo di polarizzazione è utilizzata piuttosto che un'altra , poi nel caso di polarizzazione circolare , il feeder che "spara" il segnale nella parabola , ha una forma diversa rispetto al caso in cui si ha una polarizzazione verticale oppure mista., spero di essere stato chiaro

Nelle parabole, non viene usata mai una polarizzazione mista o circolare, ma orizzontale o verticale (da non confondere con l'illuminatore circolare nelle parabole sat).
La diversità delle polarizzazioni viene usata in trasmissioni di servizio per adattarsi alle esigenze e comodità di ricezione.
Ad es. per la TV non c'è problema in quanto si posiziona l'antenna in base alla trasmissione, che sia orizzontale o verticale. Per il servizio mobile invece, tipo FM, Cellulari, etc., si preferisce quella verticale in quanto l'elemento ricevente è uno stilo in verticale. Cosa brutta e scomoda se fosse orizzontale (immagina le auto), e poco funzionale dovuta alla carrozzeria metallica della stessa.
Quella circolare sinistrorsa e/o destrorsa, viene utilizzata per far si che l'utente possa ricevere in qualsiasi posizione azimutale nella ristrettezza dell'apparecchio ricevente. Un caso di utilizzo particolare di tale polarizzazione è il telefono satellitare.
 
Ultima modifica:
La polarizzazione circolare era usata via satellite dai cosiddetti satelliti DBS, famoso il mitico Raisat poi perso per un errore di comandi da terra. Attualmente viene usata in banda KA per i servizi internet via sat esempio Tooway. E' stracomoda perche' non e' necessario alcuna regolazione di skew.
 
Per quanto riguarda il terrestre, c'era chi sosteneva che la polarita' orizzontale fosse maggiormente immune ai disturbi impulsivi, personalmente non ho notato questa differenza abissale.
 
La differenza può esserci, ma non necessariamente a tutte le frequenze e da ogni prospettiva.
Ad es, un'isolatore della 15000V che "spara", in VHF ed UHF irradia direttamente tutta l'energia facendo lui da antenna, generalmente più in verticale che in orizzontale.
A frequenze più basse (tipo HF o VHFI) la linea elettrica a cui è collegato fa invece da antenna e la polarità sarà prevalentemente orizzontale.
Tuttavia....
nelle stesse circostanze del secondo esempio, se vediamo la linea elettrica dall'alto di un palazzo di dieci piani, con la linea elettrica allineata alla direzione dell'antenna, la componente irradiata sarà più verticale che orizzontale. Se invece la linea elettrica è perpendicolare (all'antenna ricevente), diventa dominante la componente orizzontale irradiata.
;)

Per quanto riguarda il terrestre, c'era chi sosteneva che la polarita' orizzontale fosse maggiormente immune ai disturbi impulsivi, personalmente non ho notato questa differenza abissale.
 
salve a tutti, sono appassionato alle prime armi di trasmissioni e antenne, vorrei sapere la differenza tra polarizzazione verticale , orizzontale e circolare e cosa comporta dal punto costruttivo nei ponti radio ( tipo di illuminatore, forma dell'antenna ecc...) grazie

Rileggendo bene la tua domanda, soprattutto dal titolo, chiedi tali differenze nei ponti radio, quindi desumo dei collegamenti punto-punto terrestri con parabole.
In detti collegamenti, la polarizzazione circolare non è mai usata in quanto può essere fonte di disturbi da altre isofrequenze. La polarizzazione serve proprio per discriminare altri ponti in isofrequenza provenienti da altre direzioni e proteggersi. Il grado di protezione dipende dall'antenna utilizzata e dalla frequenza, e può variare dai 10 ai 20 dB o più.
Dal punto di vista costruttivo non cambia niente, in quanto l'illuminatore della stessa parabola (caso più complesso) può essere montato sia per una polarizzazione che nell'altra, ossia viene semplicemente ruotato di 90°.
Per quanto riguarda la preferenza di polarizzazione, viene preferita la orizzontale solo nei percorsi lunghi (70-100 Km) e con continua parallelità tra il fascio diretto e il suolo lungo la tratta di collegamento.
 
grazie a tutti per le precisissime risposte! ......ma volendo in una parabola di un ponte radio è possibile avere doppio illuminatore (uno a polarizzazione verticale e uno a polarizzazione orizzontale)?
 
grazie a tutti per le risposte precisissime! il mio dubbio sul doppio illuminatore nella parabola ( uno per la polarizzazione orizzontale e uno per quella verticale ) era sorto vedendo le immagini e la descrizione di una centrale di trasmissione "troposcatter", in questi casi si possono avere due feeder con diversa polarizzazione?
 
grazie a tutti per le risposte precisissime! il mio dubbio sul doppio illuminatore nella parabola ( uno per la polarizzazione orizzontale e uno per quella verticale ) era sorto vedendo le immagini e la descrizione di una centrale di trasmissione "troposcatter", in questi casi si possono avere due feeder con diversa polarizzazione?

per esattezza , la centralle tropo scatter di Monte del Giogo
 
Gli ILLUMINATORI vanno sempre el fuoco della parabola, inoltre, per creare una polarizzazione circolare ne servono due, alimentati sfasati uno rispetto all'altro.
Non è nemmeno necessario che siano per la stessa banda.
Sui satelliti per TLC e nelle stazioni di terra è piuttosto comune, anche perchè sarebbe assurdo avere due parabole puntate nella stessa direzione solo per trasmettere in polarità diverse.
 
Indietro
Alto Basso